Ambrogio è, con Gerolamo e Agostino, il fondatore della Chiesa latina emersa, dopo Costantino, dal buio e dal sangue dell’era delle persecuzioni, assurta poi, con Teodosio al rango di unica religione ammessa nell’Impero. More info >>
|
|
|
Un viaggio appassionante quello proposto dai tre autori di questo volume che ripercorre le tappe di un’epoca variegata e sfolgorante, che ha dato un nuovo corso all’Italia e all’Europa intera. Un momento di straordinaria vitalità e fulgore è quello che sancisce la fine del lungo millennio Medievale e dà inizio all’età non a caso chiamata ‘Rinascimento’. More info >>
|
|
|
Una diagnosi corrente attribuisce l’escalation di brutalità di cui sono spesso vittime le donne alla perdita dei valori del buon tempo andato. Nel XX secolo le donne hanno conquistato, in Occidente, spazi e riconoscimenti a lungo inaccessibili; eppure è proprio dal passato che emergono le peggiori manifestazioni di radicata misoginia. Questo libro si articola in cinque capitoli, costruito ciascuno attorno a uno o piú processi relativi a situazioni di ordinaria violenza. More info >>
|
|
|
La recente ripresa dell’«Edizione Nazionale» e la parallela riscoperta di manoscritti mancanti danno l’occasione per ridefinire la figura e l’opera di Giovanni Verga (1844-1922), caposcuola del verismo. Verga è stato testimone – solo all’apparenza distaccato – di quasi un secolo di vita dell’Italia, dall’impresa dei Mille fino alla Grande Guerra. More info >>
|
|
|
Fratture geopolitiche, guerre di religione, conflitto economico mondiale, crisi della democrazia: sono in atto mutamenti che esigono una comprensione storica. Ma la sterminata letteratura sulla “globalizzazione”, declinata nelle piú varie discipline, non sembra in grado di individuare un criterio interpretativo unitario del nostro mondo. Rileggiamo Marx, suggerisce Giuseppe Vacca. More info >>
|
|
|
Dante e le stelle. La poesia di Dante è trapunta di stelle. Il suo sguardo verso il cielo non è però soltanto quello di un poeta, ma è anche quello di un appassionato di astronomia, una delle discipline piú alte nell’assiologia scientifica medievale. Un astrofisico e un umanista dialogano intorno alle immagini stellari nella poesia dantesca, che ancora oggi coinvolgono e appassionano i lettori, sebbene il sistema scientifico di riferimento sia totalmente mutato. More info >>
|
|
|
Vissuto per circa novant'anni durante quasi tutto il XV sec., fu asceta e taumaturgo, ma anche uomo ambizioso e determinato a raggiungere il suo obiettivo apostolico. Francesco da Paola si divise tra ferrea disciplina e frequentazione delle più importanti corti europee. Da qui una certa dicotomia riscontrabile nella sua condotta, sempre comunque caratterizzata a livello personale dal rigore e dalla vita quaresimale, praticata in una cella. Nei confronti del potere politico e religioso Francesco manifestò un ossequioso rispetto. More info >>
|
|
|
La democrazia del merito. Non è scritto da nessuna parte che una minoranza, anche se composta dai migliori, possa attribuire a sé ciò che la democrazia reclama per tutti: le libertà, la dignità, l’istruzione, il lavoro, l’accesso alle cariche. In troppi casi la meritocrazia dei ricchi preferisce non vedere che cosa potrebbe essere il merito dei molti. More info >>
|
|
|
Nel Novecento alle speranze di una società migliore si sono spesso contrapposte le politiche dell’esclusione, l’annientamento fisico delle minoranze, le violenze di Stato, la condizione marginale dei tanti apolidi in fuga. La storia dei Lager e dei Gulag, la presenza dei luoghi di internamento e la vicenda degli spostamenti forzati di popolazioni, si incrocia con la crisi delle società liberali e con la affermazione dei poteri totalitari. More info >>
|
|
|
L’Europa ha due aree di confine: il Mediterraneo e l’ampia frontiera orientale. Nel Sud-Est europeo, nei Balcani, i due confini si saldano; si sovrappongono l’ortodossia post-bizantina, l’Islam e il cattolicesimo, si incontrano la Mitteleuropa e l’Oriente. Un pezzo d’Europa a lungo non considerato europeo, di periferia, una regione alla ricerca di un senso e di un’identità tra difficili eredità storiche e sofferte modernizzazioni. More info >>
|
|
|
|