Risultati della ricerca
|
Libri trovati: |
143 |
Pagina |
1/15 |
|
Il passaggio dall’oralità alla scrittura costituisce uno dei momenti meno noti della cultura romana: qui recuperato in tutta la complessità delle sue ascendenze mitologiche, magico-sacrali, folkloristiche. Ma il primo volume de Lo spazio letterario di Roma antica, nell’andare oltre questo preludio, percorre i modelli culturali del fatto letterario nell’articolazione dei suoi generi e nell’«originalità» dei suoi caratteri. More info >>
|
|
|
L’ellenismo è davvero, come sostenne in un libro epocale Johann Gustav Droysen, l’epoca della grande mescolanza orientale-occidentale dovuta alla conquista macedone dell’Asia minore, della Persia, del Nord-Africa e di parte dell’India e dell’Afghanistan? Quella di Alessandro resta indubbiamente la maggiore “colonizzazione” di cui i Greci siano stati protagonisti, il momento di maggiore sviluppo urbano e di maggiore egemonia della cultura greca: proprio per la sua capacità di fondersi con altri mondi, con culture antichissime. More info >>
|
|
|
La produzione del testo mediolatino riflette i problemi di un modo nuovo – rispetto all’antichità – di concepire lo stesso testo, non meno di quelli di una lingua latina ormai diversa. Infatti più complesso – sempre rispetto all’antichità – è il significato della scrittura, e di conseguenza lo sono i modi attraverso i quali essa si esprime. More info >>
|
|
|
Nel 1993 una serie di convegni, incontri, giornate di studio hanno celebrato, in Italia e all’estero, il primo centenario della nascita di Carlo Emilio Gadda (1893-1973). More info >>
|
|
|
I saggi raccolti in questo volume intendono guidare il lettore – come indica il titolo, dal greco periégesis, ‘girare intorno, nelle vicinanze’ – in un’affascinante quanto inedita ricognizione non dell’Aretino maggiore, già ampiamente studiato, ma di fatti, testi e personaggi semisconosciuti che hanno interessato, sullo sfondo fastoso della Roma dei papi medicei, gli esordi letterari e mondani del poeta.
Articolato in tre sezioni (I. Aretino a Roma; II. Inediti e rari; III. More info >>
|
|
|
Promosso dal «Centro Pio Rajna. Centro di studi per la ricerca letteraria, linguistica e filologica», e sotto gli auspici dell’Università degli Studi di Siena, si è svolto dal 10 al 14 settembre 1991, presso la Sala Convegni del Comune di Pienza, un Convegno Internazionale sul tema: «Passare il tempo. More info >>
|
|
|
|
|
|
Nei giorni 22-25 maggio 1996 si è tenuto, presso l’Università della Tuscia (Viterbo) e la Libera Università ss. More info >>
|
|
|
Il mondo arabo, in Occidendente, è ancora in qualche modo un "oggetto" dai contorni sfumati e quasi leggendari. Questo libro, scritto a più mani e coordinato da due illustri arabisti francesi, Dominique Chevallier e Andrè Miquel, si propone di offrire al lettore medio un quadro il più possibile completo della storia e della cultura arabe. More info >>
|
|
|
Ulisse – Odisseo per i Greci – è certamente uno dei personaggi più affascinanti, se non in assoluto il più affascinante, tra quelli che ci ha tramandato l’antichità classica. More info >>
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per selezionare quanto il catalogo della Salerno Editrice offre nel settore di ogni disciplina, i Docenti interessati possono utilizzare la funzione "Ricerca" che permette una rapida identificazione dei titoli (edizioni di testi, contributi critici, sintesi storiche, monografie, manuali con specifica destinazione universitaria, ecc.) adatti per una utilizzazione didattica esaustiva o collaterale ad altri testi.
L'Ufficio Università della Salerno Editrice è a disposizione di tutti gli interessati per qualsiasi chiarimento o informazione.
(Dott.ssa Cetty Spadaro, tel. 0636082036)
Editrice Antenore
Centro Pio Rajna
Studio Bibliografico Antenore
Breviario Grimani |
Salerno Editrice S.r.l.
Via Valadier 52, 00193 Roma
Tel. 06-3608.201 (r.a.) -
Fax 06-3223.132
E-mail: info@salernoeditrice.it
ENRICO MALATO, Presidente
ANNAMARIA MALATO, Consigliere
MICHELE BUFFETTI, Consigliere
GIULIA MASTRANGELI, Consigliere
Cliccaci anche su: |
|
 |
|
|
|
|