Lorenzo Braccesi

Olimpiade

Regina di Macedonia

La prima biografia sulla grande regina, madre di Alessandro Magno

Olimpiade fu tra le figure più carismatiche e in­fluenti del mondo antico, ricoprì un ruolo fonda­mentale nella storia greca, in quanto moglie di Fi­lippo il Macedone e madre di Alessandro Magno.

Visse in un’età di espansione per la Macedonia del consorte; in cui l’Epiro di suo fratello, il Mo­losso, si proietta sull’occidente italiota, istituendo relazioni con Roma; in cui il figlio, Alessandro si proclama successore dell’impero ecumenico dei persiani, esportando una nuova cultura, che sarà quella ellenistica.

Olimpiade fu il tramite tra il Molosso e Filippo, e quindi tra le due sponde adriatiche, tra orien­te e occidente. Donna dalla sensibilità esasperata, dedita a rituali e culti misterici, orfici e dionisia­ci, orgogliosa delle sue mitiche ascendenze troia­ne, esclusiva nel rapporto con il figlio, che l’amò profondamente a dispetto delle irruenti iniziative politiche. Si macchiò di sangue uccidendo anche suoi stretti congiunti, pur di garantire al figlio la successione al regno paterno, e al figlio del figlio l’eredità del genitore.

Durante la conquista dell’Asia, Olimpiade e Ales­sandro restarono in rapporto epistolare, con lettere che ci informano sul presunto mistero del conce­pimento divino del grande conquistatore, che ci ragguagliano sui difficili rapporti della donna con il reggente di Macedonia, che ci dicono dell’appren­sione della madre per la salute del figlio, il quale, da parte sua, la rassicura e la mette al corrente delle sue continue scoperte scientifiche e geografiche ed etnografiche. Lorenzo Braccesi ci propone il pri­mo ritratto di una figura cruciale per la storia della Grande Macedonia e dunque del mondo antico.

Lorenzo Braccesi

storico e saggista, è stato professore ordinario di Storia greca nelle Università di Torino, Venezia e Padova.
Per la Salerno Editrice ha pubblicato Livia (2016), Zenobia l’ultima regina d’Oriente. L’assedio di Palmira e lo scontro con Roma (2017), e Olimpiade regina di Macedonia. La madre di Alessandro Magno (2019). Il suo ultimo libro è Arrivano i barbari. Le guerre persiane tra poesia e memoria (Roma-Bari 2020).