- Collana: Aculei, 38
- Pagine: 172
- Volumi: 1
- Misure: 21 x 15 in brossura
- In libreria dal 20/02/2020
- ISBN: 9788869734595
- Soggetti: Storia antica e archeologia. Ricerca storica
-
ArchaeologySocialClub del 17/02/2021
Redazione -
Annali dell' istituto italiano di numismatica del 12/01/2021
Renata Cantilena -
L'Indice dei libri del mese del 30/12/2020
Rosina Leone -
Storia in Rete del 07/12/2020
Guglielmo Salotti -
Archeologia Viva del 04/11/2020
Stefania Berutti -
Memorie dal mediterraneo del 11/07/2020
Stefania Berutti -
Lanx, rivista della Scuola di specializzazione di Archeologia dell'Università degli Studi di Milano del 11/07/2020
Domenico D'Aco -
Mangialibri del 21/05/2020
Sebastiano Del Rosso -
Art e dossier del 04/05/2020
Gloria Fossi -
Bell'Europa del 04/05/2020
Elena Magni -
National Geographic Storica del 21/04/2020
Matteo Dalena -
TuttoLibri La Stampa del 21/03/2020
Giorgio Ieranò -
Il Giornale del 10/03/2020
Francesco Castellani -
The Parallel Vision del 05/03/2020
Paolo Gresta -
Rai Radio 3 del 17/02/2020
Silvia Bencivelli -
Il Sole 24 Ore del 16/02/2020
Marco Carminati
Il Partenone, il più celebrato dei templi greci, costruito sull’Acropoli nel V secolo a.C. in onore di Atena, custodiva una statua colossale della dea in oro e avorio, simbolo dell’egemonia della città sull’Egeo. Ma quanto costò alle casse pubbliche un’opera del genere? Un’ipotesi è che tempio e statua richiedessero 9.000.000 di dracme d’argento. Era quanto occorreva per retribuire una giornata di lavoro di 9 milioni di operai specializzati, o quanto bastava per allestire una flotta imperiale di 1500 triremi.
La spesa enorme fece scandalo e innescò una polemica su costi e benefici. Con l’ispiratore del progetto, il grande Pericle, finì sotto accusa la gestione democratica di Atene. Eppure, nel parossismo della vicenda, si nascondeva una verità scomoda: la complicità dell’arte con uno degli aspetti più inesplorati del mondo greco, quello economico-materiale.
Aprendo questo libro il lettore ripercorrerà le tappe di un percorso nell’arte attraverso i retroscena economici dei meccanismi di produzione. Avrà l’impressione di scoprire relazioni pericolose, perché, a partire dall’Acropoli di Atene, dietro l’esperienza della perfezione si cela una delle piú seducenti forme assunte dal denaro nel corso dei secoli: quella dell’arte.
è professore di Storia greca all’Università di Sassari. Ha svolto i suoi studi all’Università di Pisa e presso la Scuola archeologica italiana di Atene. Tra i suoi ultimi libri: Gli epistati dell’Acropoli. Edilizia sacra nella città di Pericle (Atene-Paestum 2010); Callia l’ateniese. Metamorfosi di un’élite (Stuttgart 2016). Guida un gruppo di ricerca sui costi dell’arte e ha curato di recente la raccolta a più voci Studi sull’economia delle ‘technai’ in Grecia dall’età arcaica all’Ellenismo (Atene 2018).