Giovanni Caravaggi

Antonio Machado

  • Casa editrice: Collane
  • Collana: Sestante, 49
  • Pagine: 320
  • In libreria dal 27/01/2022
  • ISBN: 9788869736162

Antonio Machado (1875-1939), una delle voci poetiche piú autentiche del primo Novecento ispanico, visse nel periodo inquieto fra la restaurazione della monarchia borbonica, la proclamazione della Seconda Repubblica e la sua sconfitta al termine di una sanguinosa guerra civile. Dalla natia Siviglia, ricordata sempre con nostalgia, si trasferí giovanissimo a Madrid, dove maturò la sua vocazione poetica. Per oltre un ventennio fu professore di lingua francese a Soria, Baeza e Segovia; tornò poi nella capitale, presto sconvolta da un conflitto feroce, che lo costrinse all’esodo a Valenza e a Barcellona, e infine a una precipitosa fuga verso la Francia; prostrato dai disagi, morí a Collioure, appena varcata la frontiera. Le varie tappe della sua attività letteraria, segnate spesso da vicende tormentose, vengono illustrate con precipuo riferimento al progressivo sviluppo della creazione lirica, sempre piú orientata verso il superamento del solipsismo intimistico, in un impulso esigente di apertura all’altro, e nella conseguente ricerca di un linguaggio poetico in grado di esprimere emozioni e sentimenti condivisibili coralmente. Un’attenzione costante viene rivolta alla costruzione graduale delle singole raccolte, confluite di volta in volta nelle successive edizioni delle Poesías completas. Nuove proposte interpretative sono ora avallate dalla rivalutazione di testi manoscritti di recente acquisizione. Occupa uno spazio adeguato anche l’analisi della variegata produzione in prosa, dall’ambizioso progetto di una scrittura apocrifa alle vibranti tensioni dell’epistolario; sono evocate anche le vivaci esperienze teatrali condivise con il fratello Manuel, in una feconda comunanza d’intenti.

Giovanni Caravaggi

Giovanni Caravaggi, professore emerito dell’Università di Pavia, ha ottenuto la Encomienda de la Orden de la Reina Isabel la Católica. Ha pubblicato numerosi saggi su sulla tradizione poetica dei
cancioneros, le innovazioni del petrarchismo ispanico, l’epica del siglo de oro, il teatro barocco, la poesia di vari autori novecenteschi (Antonio Machado, Federico García Lorca). Nei Meridiani di Mondadori ha pubblicato Tutte le poesie e prose scelte di Antonio Machado. Per la Salerno Editrice ha pubblicato, Federico Garcìa Lorca (I Diamanti, 2016).