Angelo R. Pupino

D'Annunzio. Letteratura e vita

Il binomio di “letteratura e vita” è uno dei più affascinanti tra i tòpoi letterari classici, e sicuramente è ancora più coinvolgente nel caso di D’Annunzio. Il Vate mirò, infatti, a improntare l’intera sua esistenza a questo ideale: non per nulla l’imperativo del suo alter ego, Andrea Sperelli, era: «Bisogna fare la propria vita come si fa un’opera d’arte».
A questo tema sono dedicati i sette saggi raccolti nel presente volume, i quali, seppur concepiti autonomamente, pure hanno un carattere strettamente unitario. È vero che i primi vertono sulla evoluzione letteraria del poeta, sul suo perpetuo divenire nietzschianamente inteso: ma tale divenire professionale è poi assunto dall’Autore come struggle for life, come lotta per la vita. E già da questo si capisce che il volume si occupa solo funzionalmente della reale biografia di D’Annunzio. Tanto più che materia delle sue opere non è mai la vita vissuta, ma la vita che si genera nell’immaginario o nel profondo: la vita suscitata dalla letteratura o dall’arte, e trasfigurata quindi in altra letteratura. Ne deriva un ipnotico circolo “bovaristico”, dove letteratura e arte invadono la vita, questa ne viene contagiata e a sua volta si riconverte in letteratura, alimentando in tal modo il profilo altamente autoreferenziale di un’alchimia complessa, misteriosa, straniante.
In questo modo, D’Annunzio fonda un’altra realtà, passando dalla vita caduca a un mondo ideale radicalmente alternativo, che vive fissato per sempre nella vita superiore dell’arte. Non solo: così si rovescia la pregiudiziale mimetica del Naturalismo, poiché non è più l’arte a modellarsi sulla vita, ma piuttosto il contrario. Dall’arte discende il condizionamento principe, ed è l’arte a orientare comportamenti, linguaggi, azioni, speranze di una vita che diviene essa stessa opera d’arte, quindi immortale, suscettibile cioè di vincere la rapace erosione del tempo.

L’autore Angelo R. Pupino, studioso di Otto-Novecento, già professore in varie università in Italia, Francia, Germania, insegna ora all’Ist. Orientale di Napoli. Per la Salerno Editrice ha pubblicato Pirandello maschere e fantasmi.

Angelo R. Pupino

Angelo R. Pupino insegna all’«Orientale» di Napoli. Tra le pubblicazioni per la Salerno Editrice si ricordano ), Manzoni religione e romanzo (2005, II ediz. 2007).