Francesco Bausi

Machiavelli

La figura di Niccolò Machiavelli (1469-1527) è una delle piú note e studiate non solo in Italia, ma nel mondo: tanto che la bibliografia relativa è in continuo incremento, con il rischio di una vera e propria “deriva” nel peregrino e nello stravagante. Machiavelli è un “monumento”, di volta in volta raffigurato alla stregua ora di raffinato umanista, ora di agguerrito filosofo della politica, ora di irremovibile antimediceo. In questo volume, Francesco Bausi indaga il vero volto di Machiavelli ripercorrendone minutamente le tappe della parabola umana e letteraria, con un’analisi puntuale di tutti gli scritti, fino all’epistolario; ne disegna una nuova immagine, meno paludata e accademica, forse, ma certo piú vera, legata ai personaggi chiave del suo tempo e piú incardinata in quello che fu un momento cruciale della storia dell’Italia moderna.

Francesco Bausi

Francesco Baùsi insegna presso l’Università della Calabria, e si occupa prevalentemente di letteratura medievale, umanistica e rinascimentale, di metrica italiana, di poesia otto-novecentesca. Ha dedicato numerosi studi a Machiavelli.