Jules Janin

Il Marchese de Sade

A partire dalle nobili ascendenze della famiglia de Sade (impreziosite – ironia della sorte – con la Laura di Noves celebrata dal Petrarca), Janin sviluppa il dato biografico del Marchese, la sua precoce dedizione alla depravazione fino ai processi che lo incriminarono per immoralità e, infine, alla morte. Le varie digressioni contenute nel testo rafforzano, con esempi e divagazioni letterarie, l’intento dell’autore di rappresentare (in modo personalissimo) la parabola di un’esistenza rosa dal vizio. Infine, ad integrazione delle vicende narrate da Janin, un’appendice di Paul Jacob rende la verità sui due processi criminali subiti da de Sade.

Jules Janin

Jules Janin (1804-1874) fu uno degli espo-nenti più in vista e di maggior successo di quella cerchia di irregolari autori del Romanticismo francese le cui istanze poetiche si coagularono intorno a figure di riferimento quali Hugo, Nerval e Gautier.