Jacopo Lorenzini

ha studiato storia contemporanea e storia delle istituzioni a Bologna, Parigi e Siena. Dopo il dottorato ha approfondito il tema della riconversione postunitaria del corpo ufficiali del Regno delle Due Sicilie presso l’Istituto Italiano di Studi Storici di Napoli. Attualmente è ricercatore all’Università di Macerata, dove si occupa della cultura militare nell’Italia dal secondo dopoguerra agli anni di piombo. Ha pubblicato la monografia Uomini e Generali. L’élite militare nell’Italia liberale (1882-1915) (Milano 2017) e diversi saggi sulla storia culturale, sociale e politica delle istituzioni militari europee nel XIX e XX secolo.