Marina Montesano
Caccia alle streghe
- Collana: Aculei, 8
- Pagine: 188
- In libreria dal 01/05/2012
- Ultima ristampa: 1^, 2024
- ISBN: 9788884027573
- Soggetti: Storia e cultura medievale. Ricerca storica
-
Focus Storia del 14/06/2019
Maria Leonarda Leone -
Corriere La Lettura del 03/12/2018
Michaela Valente -
Storia in rete del 22/05/2013
Guglielmo Salotti -
Sole 24 ore del 04/11/2012
Massimo Firpo -
Venerdì di Repubblica del 21/09/2012
Corrado Augias -
Repubblica del 15/08/2012
Agostino Paravicini Bagliani -
Avvenire del 02/08/2012
Mario Iannaccone -
Manifesto del 02/08/2012
Nicoletta Bazzano -
Sicilia del 31/07/2012
Salvatore Scalia -
Corriere del Ticino del 24/07/2012
Sergio Caroli -
Eco di Bergamo del 11/07/2012
Alessandro Bedini -
Civiltà del 04/07/2012
Paola Hazon -
Europa del 27/06/2012
Franco Cardini -
Gazzetta del Mezzogiorno del 26/06/2012
Enrica Simonetti -
Foglio del 21/06/2012
Maurizio Stefanini -
Tempo del 11/06/2012
Antonio Angeli -
Corriere della Sera del 29/05/2012
Paolo Mieli
Alla fine dell’età medievale prende avvio la cosiddetta “caccia alle streghe”. Secondo la bolla Summis desiderantes, promulgata da Innocenzo VIII nel 1484, le streghe avrebbero dato vita a una vera e propria setta decisa a colpire la Cristianità come mai si era verificato prima. Ma che cos’è il fenomeno della stregoneria e la conseguente caccia alle streghe? È un’offensiva contro l’universo folklorico e le superstizioni popolari? È una reazione della società alla diversità? Alla luce di una attenta analisi delle fonti, degli scritti e delle azioni dei protagonisti di quelle vicende, è invece possibile tracciare un quadro generale dal quale la “caccia” emerge per larghi tratti, da una parte come un elemento costitutivo della modernità, dall’altra come una risposta a esigenze riaffioranti nella società in epoche diverse. Non solo e non tanto nel “barbaro medioevo”, quanto e soprattutto in epoche nelle quali ci piace pensare che il trionfo della ragione e del diritto abbiano il sopravvento. A tal fine si prenderanno anche in esame, in una postilla finale, alcuni casi contemporanei che presentano elementi tipologici assai simili alle persecuzioni antistregoniche.
insegna Storia medievale presso l’Università di Messina, fellow di Villa I Tatti – The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies e membro del Comitato scientifico dell’International Society for Cultural History (ISCH). Si occupa di storia culturale e in particolare di stregoneria, di studi di genere e dei rapporti fra Occidente e Oriente. Con la Salerno Editrice ha pubblicato Caccia alle streghe (2012); Marco Polo (2014).