Corina Bucher

Cristoforo Colombo

L’immagine tradizionale che ci è giunta di Cristoforo Colombo è quella dell’eroico scopritore del Nuovo Mondo, un personaggio svincolato dal suo contesto storico-politico che nel 1492, in grande anticipo sul proprio tempo, sosteneva la sfericità della terra, a-lienandosi le simpatie del clero conservato-re. Più recentemente, nel 1992, in occasio-ne delle celebrazioni per i cinquecento anni della scoperta dell’America, Colombo è sta-to viceversa gettato giù dal piedistallo e considerato come figura simbolo del colo-nialismo e dell’imperialismo europeo. Ma chi fu realmente Cristoforo Colombo? Qua-li erano davvero le sue idee, la sua cultu-ra? Perché decise di navigare verso ovest per raggiungere l’India? Corina Bucher ri-sponde a tali domande, attraverso un’attenta ricostruzione del contesto stori-co-culturale del XV secolo e del periodo fi-nora oscuro della giovinezza di Colombo: lo studio si avvale di moltissime fonti, tra cui gli stessi scritti di Colombo (frammenti, let-tere, diari).

Corina Bucher

Da quasi vent’anni, Corina Bucher (1959) si occupa di Cristoforo Colombo, della sua biografia e della storia della sua ricezione.