Mauro Calise

Didattica digitale

Chi, come e perché

Con prefazione del Ministro dell’università e della ricerca Gaetano Manfredi

L’emergenza Covid ha costretto le Università del mondo a trasferire online le attività didattiche, dando vita al più grande esperimento di digitalizzazione mai realizzato. È una sfida destinata a influenzare profondamente lo scenario accademico del futuro, facendo dell’e-learning una componente permanente della didattica universitaria.

Questo volume offre una guida all’e-learning per la fase 4.0. Quella in cui bisognerà conciliare l’emergenza con una visione strategica. Affrontando la sfida con strumenti culturali adeguati e la consapevolezza delle grandi opportunità che si aprono per una didattica online inclusiva e in grado di dialogare al meglio con le generazioni digitali.

Gli autori sono ricercatori presso Federica Weblearning, il Centro dell’Università di Napoli Federico II per la Innovazione, Sperimentazione e Diffusione della didattica multimediale, diretto da Mauro Calise.

Federica.eu è la piattaforma leader in Europa e tra le top ten nella classifica mondiale degli atenei produttori di MOOC, Massive Open Online Courses.

Mauro Calise

insegna Scienza Politica all’Università di Napoli Federico II. Tra i suoi ultimi libri ricordiamo La democrazia del leader (Roma-Bari 2016), Il principe digitale (Roma-Bari 2019).