Matteo Palumbo

Ei fu

Vita letteraria di Napoleone da Foscolo a Gadda

Napoleone diventa subito in Italia un tema letterario. Tra la fine del Settecento e all’inizio dell’Ottocento i versi dei poeti dipingono la sua grandezza. Il Generale è ritratto come un giovane eroe o un traditore. È un simbolo della fede per Manzoni o un modello di successo borghese per Svevo. Si trasforma in apparizione onirica nel bosco del Barone rampante di Calvino. Compare in una celebre battuta di Miseria e Nobiltà. Viene usato da Gadda per contrapporre le falsificazione della poesia agli orridi veri della vita. Questo libro racconta il mito di Napoleone e le sue metamorfosi secondo la storia del nostro immaginario.

Matteo Palumbo

Matteo Paumbo Professore ordinario di Letteratura italiana a Napoli, Palumbo ha anche lavorato all’estero, e in particolare in Francia, in Belgio, in Canada, contribuendo in maniera brillante a esportare idee e metodi della ricerca letteraria italiana.