- Collana: Astrolabio, 28
- Pagine: 100
- Volumi: 1
- In libreria dal 22/04/2021
- ISBN: 9788869735974
- Soggetti: Letteratura italiana II. Otto e Novecento. Saggi, Letteratura italiana II. Otto e Novecento. Testi
-
Antologia Vieusseux del 07/10/2021
Paola Italia -
Giornale di Puglia del 25/08/2021
Francesco Greco -
Alias (il manifesto) del 26/07/2021
Massimo Raffaeli -
Play Books [segnalazione] del 11/06/2021
Vittorio Castelnuovo -
Cronache del Salernitano del 27/05/2021
Giuseppe Cacciatore -
Letture.org [intervista all'autore] del 10/05/2021
-
Il Fatto Quotidiano del 05/05/2021
Angelo Molica Franco -
Radio Tre Fahrenheit del 05/05/2021
Loredana Lipperini -
Incontro su Napoleone | Università Federico II del 05/05/2021
-
La Siciila del 05/05/2021
Paolo Petroni -
Il Secolo XIX del 05/05/2021
Stefano Verdino -
Avvenire del 05/05/2021
Alessandro Zaccuri -
L'Espresso del 04/05/2021
Michela Pagano -
la Repubblica del 30/04/2021
Paolo Di Paolo -
Rai Letteratura del 29/04/2021
Federica Velonà -
Il Mattino del 25/04/2021
Antonio Saccone -
il Venerdì - libri consigliati del 23/04/2021
Marco Cicala -
La Stampa del 21/04/2021
Mario Baudino -
Corriere della Sera (citazione) del 20/04/2021
Paolo Di Stefano -
La Lettura del 18/04/2021
Cristina Taglietti -
Repubblica ed. Napoli del 17/04/2021
Bianca De Fazio
Napoleone diventa subito in Italia un tema letterario. Tra la fine del Settecento e all’inizio dell’Ottocento i versi dei poeti dipingono la sua grandezza. Il Generale è ritratto come un giovane eroe o un traditore. È un simbolo della fede per Manzoni o un modello di successo borghese per Svevo. Si trasforma in apparizione onirica nel bosco del Barone rampante di Calvino. Compare in una celebre battuta di Miseria e Nobiltà. Viene usato da Gadda per contrapporre le falsificazione della poesia agli orridi veri della vita. Questo libro racconta il mito di Napoleone e le sue metamorfosi secondo la storia del nostro immaginario.
Matteo Paumbo Professore ordinario di Letteratura italiana a Napoli, Palumbo ha anche lavorato all’estero, e in particolare in Francia, in Belgio, in Canada, contribuendo in maniera brillante a esportare idee e metodi della ricerca letteraria italiana.