Sergio Valzania

Fare la pace

Vincitori e vinti in Europa

Fare la pace di Sergio Valzania racconta la storia della “pace”: non dei conflitti ma della loro risoluzione, con un originale rovesciamento di prospettiva. Dalla visione della pace nella Grecia classica, che la interpretava come una fase di equilibrio in un contesto di rivalità permanente fra le poleis, il libro tratta quindi la Pax romana, repubblicana e imperiale, considera poi gli sforzi prodotti dalla cristianità per la pace nel Medioevo, quando il ceto dirigente era formato da uomini che avevano fatto della guerra la loro professione. Si giunge così alla grande sistemazione del continente al termine della Guerra dei Trent’anni, fino alla restaurazione tentata con il Congresso di Vienna. L’analisi si conclude con gli esiti della Conferenza di Pace di Parigi del 1919 e quella di Washington, del 1921.

Sergio Valzania

Sergio Valzania è storico, saggista, romanziere ed esperto di comunicazione. Ha diretto dal 1999 al 2009 i Programmi Radio della Rai. Ha insegnato nelle università di Genova e Siena. Fra le sue ultime pubblicazioni Guerra sotto il mare. Il fronte subacqueo nella guerra fredda (Milano 2016), Dunkerque (Milano 2017) con Franco Cardini e il romanzo Assassinio sul Cammino di Santiago (Portogruaro 2017). Ha scritto su numerosi quotidiani e periodici.