Claudio Vercelli

Il dominio del terrore

Deportazioni, migrazioni forzate e stermini nel Novecento

Nel Novecento alle speranze di una società migliore si sono spesso contrapposte le politiche dell’esclusione, l’annientamento fisico delle minoranze, le violenze di Stato, la condizione marginale dei tanti apolidi in fuga. La storia dei Lager e dei Gulag, la presenza dei luoghi di internamento e la vicenda degli spostamenti forzati di popolazioni, si incrocia con la crisi delle società liberali e con la affermazione dei poteri totalitari. Deportare, concentrare, annientare non sono patologie del passato ma il lato oscuro dei tempi correnti, quelli che si vorrebbero governati dal diritto, e che tuttavia rivelano ancora la tentazione di cancellare quella umanità considerata un’intollerabile “eccedenza” rispetto agli interessi delle maggioranze silenziose e consenzienti.

Claudio Vercelli

CLAUDIO VERCELLI è ricercatore di Storia contemporanea all’Istituto di studi storici «Salvemini» di Torino. Studioso del Novecento, ha al suo attivo numerose pubblicazioni. Tra di esse ricordiamo Il negazionismo. Storia di una menzogna (Roma-Bari 2013)