Matteo Palumbo

La varietà delle circunstanze. Esperimenti di lettura dal Medioevo al Novecento

Il libro raccoglie una selezione dei più recenti lavori di Matteo Palumbo e si compone di cinque sezioni: Medioevo di Boccaccio; Epica e racconto nel Cinquecento; La mitologia tra Settecento e Ottocento; I volti dell’Ottocento; Sulla cultura del romanzo nel Novecento. Tutte presentano serrate indagini testuali e acute prospettive, offrendo al lettore un viaggio suggestivo e sempre persuasivo di otto secoli della nostra letteratura.
Specialista di narrativa antica, di pensiero cinquecentesco e del romanzo otto-novecentesco, lungo la sua carriera di studioso Matteo Palumbo si è concentrato, in maniera sempre originale ed efficace, su Guicciardini (Gli orizzonti della verità; «Mutazione delle cose» e «pensieri nuovi». Saggi su Francesco Guicciardini), Svevo (La coscienza di Svevo), Foscolo (Saggi sulla prosa di Ugo Foscolo), la narrativa moderna (Il romanzo italiano da Foscolo a Svevo).

Matteo Palumbo

Matteo Paumbo Professore ordinario di Letteratura italiana a Napoli, Palumbo ha anche lavorato all’estero, e in particolare in Francia, in Belgio, in Canada, contribuendo in maniera brillante a esportare idee e metodi della ricerca letteraria italiana.