Tommaso Gazzolo

La vita fuorilegge

Storia filosofica del Far West

Sospesa tra storia e leggenda, popolata da banditi e cow-boy, sceriffi e rinnegati, l’epopea del West pone ancora affascinanti interrogativi su quanto labile possa essere il confine tra diritto e violenza, tra “buoni” e “cattivi”, tra giustizia e libertà. Il racconto si snoda seguendo le piste carovaniere e i treni a vapore che attraversano i grandi spazi americani, dove si incontrano assaltatori di banche, desperados e condannati a morte, ma anche avvocati, politici e amministratori della legge, con i loro codici e le loro taglie. Sull’incerta linea della frontiera, lì dove il mondo civile scopre il proprio limite, si muove il fuorilegge, vero e proprio mito fondativo degli Stati Uniti, protagonista dell’immaginario western. Attraverso un’analisi che alterna la cronaca dell’epoca alla narrazione della letteratura popolare – e, più tardi, del cinema –, il libro prova a rispondere a una domanda apparentemente banale, ma dai risvolti quanto mai attuali: che cosa significa vivere fuori della legge? E in che senso Jesse James, Billy the Kid o Liberty Valance non erano semplicemente dei criminali, ma dei fuorilegge? Rileggere oggi le loro avventure significa riflettere sull’ambiguo rapporto tra norme e vita, tra civiltà e natura selvaggia, perché, come dice Bob Dylan, « per vivere al di fuori della legge, bisogna essere onesti ».

Tommaso Gazzolo

Tommaso Gazzolo è professore associato di Filosofia del Diritto presso l’Università di Sassari.
È autore di diverse monografie e articoli pubblicati in riviste scientifiche. Tra le pubblicazioni più recenti: Hans Kelsen (Roma 2021); Ius/Lex. Hobbes e il diritto naturale (Napoli 2020); Una doppia appartenenza. Tullio Ascarelli e la legge come interpretazione (Pisa 2019); Il caso giuridico. Una ricostruzione giusfilosofica (Torino 2018).