- Collana: Piccoli saggi, 33
- Pagine: 160
- Volumi: 1
- In libreria dal 14/05/2020
- ISBN: 9788869735103
- Soggetti: Letteratura italiana I. Dalle origini al Settecento. Saggi
-
Corriere di Saluzzo del 04/11/2021
-
Confedilizia del 22/09/2020
Segnalazioni -
Septem Literray del 31/07/2020
Alice Ortega -
Lugo Notizie del 15/07/2020
Redazione -
Storica National Geographic del 22/06/2020
Matteo Dalena -
The Parallel Vision del 01/06/2020
Paolo Gresta -
Quotidiano del Sud del 19/05/2020
redazione -
La Stampa del 17/05/2020
Emanuela Minucci -
La Sicilia del 23/04/2020
Pasquale Almirante -
Fahrenheit Radio 3 del 11/04/2020
Loredana Lipperini -
Circolo Lettori Torino del 06/04/2020
Franco Cardini -
Huffington Post del 05/04/2020
Salvatore Sntangelo -
9 colonne del 03/04/2020
Roberto Calabria -
Il Giornale del 01/04/2020
Matteo Sacchi -
L'Espresso del 29/03/2020
Introduzione Franco Cardini
Le epidemie, come le carestie e le guerre, sono un ricorrente flagello del genere umano, eppure “non tutto il male viene per nuocere”. Sono antiche compagne e, per certi aspetti, anche e soprattutto efficaci maestre. Possono insegnarci il coraggio, la solidarietà, la prudenza, la prevenzione, l’igiene, e addirittura – paradossalmente – l’ottimismo. Possono stimolare l’arte, la musica, la fantasia. Perfino far nascere l’amore. Nella Firenze del 1348 un’“allegra brigata” di giovani, tre ragazzi e sette ragazze, decide, per sfuggire al contagio che sta devastando Firenze, di “far comunità” rifugiandosi in luoghi ameni e salubri; là, per non soccombere all’angoscia provocata dalla “moría”, viene stabilita tra loro la regola di raccontarsi a vicenda, in dieci diverse giornate, una novella ciascuno. Dieci protagonisti, dieci caratteri che emergono dalla narrazione, dieci forme di progressiva “catarsi”, di liberazione dalla paura. Una splendida psicoterapia di gruppo. Tale il messaggio del Decameron di Giovanni Boccaccio, che questo libro ripropone per i giorni nostri, secondo una particolare chiave di lettura. La lettura di un medievista per il dramma postmoderno iniziato nei primi mesi del 2020.
Professore emerito di Storia medievale, ha insegnato nell’Università di Firenze, nell’Istituto Italiano di Scienze Umane (oggi confluito nella Scuola Normale Superiore) e presso L’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi; attualmente prosegue la sua attività d’insegnante e di ricercatore, incentrata anzitutto sui rapporti fra Europa cristiana e Islam. Nel volume Cristiani perseguitati e persecutori (Salerno Editrice 2011) ha posto con forza l’interrogativo circa il rapporto fra tolleranza e intolleranza, tra carità e persecuzione, all’interno della Chiesa cattolica.