Franco Cardini
Le cento novelle contro la morte. Il ‘Decameron’ e la rifondazione cavalleresca del mondo
- Collana: Piccoli saggi, 33
- Presentazione Mario Martelli
- In libreria dal 01/07/2007
- ISBN: 9788884025746
- Soggetti: Letteratura italiana I. Dalle origini al Settecento. Saggi, Storia moderna. Ricerca storica
- pp. 160
-
Heliotropia del 03/09/2008
Karina F. Attar -
Gazzetta di Parma del 17/04/2008
Sergio Caroli -
Eco di Bergamo del 18/11/2007
-
Il Giornale di Brescia del 03/11/2007
-
Il Giornale del 30/09/2007
Sergio Valzania -
Messaggero del 19/09/2007
Renato Minore -
Domenicale del 15/09/2007
Fabio Canessa -
«Avvenire» del 22/08/2007
Bianca Garavelli -
La Repubblica del 18/08/2007
Adriano Prosperi -
Liberazione del 14/08/2007
Roberto Gigliucci -
Manifesto del 08/08/2007
Marina Montesano -
La Stampa del 02/08/2007
Alessandro Barbero -
Sole 24 ore del 15/07/2007
Anticipazione
- Indice (pdf)
Un grande storico indaga i significati culturali, sociali e civili di un’opera da sempre considerata come l’apologia della società borghese, opulenta e corrotta. Considerando il capolavoro come frutto della grande crisi demografica, sociale e religiosa del Trecento, e partendo quindi da un’ampia rievocazione storica della Morte Nera e delle sue conseguenze immediate e remote, Franco Cardini s’interroga sul significato profondo del messaggio rivolto da Boccaccio alla società del suo tempo. vicende raccontate nel Decameron evidenziano la presenza di un messaggio civile, culturale e spirituale che non è affatto epopea e apologia della società borghese fiorentina e dei suoi valori, bensì condanna e superamento di quella e di questi alla luce d’un pieno recupero del messaggio cortese-cavalleresco: l’amore come dedizione totale e disinteressata, il disprezzo del danaro e delle ricchezze materiali, il recupero dell’amicizia e della solidarietà come principi fondanti di vita.
Professore emerito di Storia medievale, ha insegnato nell’Università di Firenze, nell’Istituto Italiano di Scienze Umane (oggi confluito nella Scuola Normale Superiore) e presso L’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi; attualmente prosegue la sua attività d’insegnante e di ricercatore, incentrata anzitutto sui rapporti fra Europa cristiana e Islam. Nel volume Cristiani perseguitati e persecutori (Salerno Editrice 2011) ha posto con forza l’interrogativo circa il rapporto fra tolleranza e intolleranza, tra carità e persecuzione, all’interno della Chiesa cattolica.