Simona Cigliana

L’immaginario di Verga. Saggi critici. Con documenti dal laboratorio verghiano

Verga non è uno scrittore olimpico. L’efficacia della sua prosa, l’intensità e la complessità dei suoi romanzi, la sua riuscita di scrittore sono il frutto di un lungo, paziente lavoro di ideazione, di ricerca, di riscrittura e correzione.Punto di forza di questa proposta editoriale, che va a colmare una lacuna esistente, è quello di pubblicare, introdotta da una serie di saggi critici sulle caratteristiche stilistiche e compositive delle singole opere, una cospicua scelta di materiali tratti dal laboratorio narrativo di Verga, di cui restano una quantità di carte: schemi, abbozzi, tavole di raccordo cronologico per il coordinamento della biografia dei personaggi, “istantanee” mentali dei loro tratti fisiognomici, elenchi di proverbi e abbozzi di intreccio. In questo saggio, il lettore diviene partecipe delle diverse fasi di elaborazione dei romanzi verghiani giungendo infine a scoprire i procedimenti compositivi e le ricerche stilistiche di un grande scrittore.

Simona Cigliana

Simona Cigliana insegna Critica Militante all’Università di Roma La Sapienza e Storia Comparata delle letterature europee all’Università di Foggia. E’ autrice di Futurismo esoterico. Contributi per uno studio dell’irrazionalismo tra Otto e Novecento (2002