Silvana Nitti

Lutero

Questa nuova biografia di Lutero ci restituisce un’immagine unitaria, senza mettere a contrasto la giovinezza rivoluzionaria con la vecchiaia conservatrice.

Articola il racconto della sua vita dalle inquietudini della sua formazione alla nascita di un nuova teologia fondata sulla Bibbia; dalla predicazione e dalla organizzazione della chiesa evangelica ai contrasti con altre chiese della Riforma; dalla progressiva consapevolezza dell’inevitabile rottura con la Chiesa di Roma alla straordinaria diffusione, anche popolare, della sua produzione; dalla relazione con la storia politica del suo tempo ai modi in cui ne influenzò gli sviluppi.

Nitti riesce così a penetrare nella sua umanità più minuta e viva, nei suoi affetti, nelle sue traversie personali, nei rapporti con la sua famiglia e i suoi compagni di fede e di lotta. Emergono i tratti di una personalità combattiva, ironica, conviviale, amante della vita pur nella consapevolezza della gravità dell’ora che stava vivendo.

Silvana Nitti

Silvana Nitti insegna Storia del cristianesimo e della chiesa all’Università “Federico II” di Napoli. La sua produzione scientifica è dedicata ai vari aspetti del pensiero e delle opere di Lutero.