Maria Jose Vega

Mostri e prodigi all’epoca della Riforma

Questo saggio ripercorre la produzione e la diffusione in Europa dei Liber prodigiorum e delle cronache dei fatti straordinari e dei prodigi più spaventosi pubblicati nel ’500. Miracoli o errori della natura? Nel XVI secolo si registra un’attenzione particolare per ogni fenomeno insolito e straordinario; le cronologie dei fatti eccezionali, le storie sulle mostruosità, i cataloghi dei portenti e i libri di prodigi proliferano per tutto il corso del ’500. È in questa epoca che si tenta infatti di leggere e spiegare il significato di ogni mutazione di quello che è considerato il normale corso della natura. Molti degli autori di questo genere di opere appartengono all’ambito evangelista, sono promotori attivi della Riforma, o condividono le tesi luterane.

Maria Jose Vega

María José Vega insegna Teoria della letteratura e Letteratura comparata presso l’Università Autonoma di Barcellona. Tra i suoi lavori più recenti, Poética y teatro. La teoría dramática del Renacimiento a la Posmodernidad (Barcelona 2004).