Enrico Malato

Studi su Dante. «Lecturae Dantis», chiose e altre note dantesche

Concepito come omaggio per i settant’anni di Enrico Malato, uno dei più attenti e impegnati italianisti contemporanei, il volume raccoglie un’ampia selezione dei suoi saggi di argomento dantesco, prodotti nell’arco di un ventennio, e si articola, come è evidente dal sottotitolo, in tre sezioni. La prima contiene rigorose lecturae Dantis di canti cruciali della Commedia. La seconda, di più agili “chiose” a luoghi puntuali del testo, ambisce però a ricostruzioni di carattere generale su questioni e temi decisivi della poetica dell’esule fiorentino. Nella terza sezione di “note”, infine, un ampio contributo esamina uno snodo fondamentale dell’intera lirica medievale, quello relativo alla natura dell’amore e ai suoi effetti. Gli ultimi due studi ricostruiscono invece in ampie panoramiche le differenti manifestazioni del forte interesse della tradizione letteraria e critica occidentale verso la “mirabile” esperienza poetica di Dante.

Enrico Malato

Enrico Malato, professore emerito di Letteratura italiana nell’Università di Napoli Federico II, filologo, critico letterario e storico della letteratura, è presidente della Commissione scientifica preposta all’Edizione Nazionale dei Commenti danteschi e coordinatore della «Nuova edizione commentata delle Opere di Dante (NECOD)» promossa dal Centro Pio Rajna. Ideatore e direttore di una grande Storia della letteratura italiana (14 voll., 1995-2005), è direttore responsabile dei periodici «Filologia e Critica», «Rivista di Studi Danteschi.