- Collana: Aculei, 29
- Pagine: 172
- In libreria dal 15/02/2018
- ISBN: 9788869732744
- Soggetti: Storia e cultura medievale. Ricerca storica
-
Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken. del 24/08/2020
Massimo Fornasari -
Focus Storia del 01/06/2020
Maurizio Manzo -
Storia in Rete del 18/02/2019
Guglielmo Salotti -
Focus storia del 12/02/2019
Matteo Liberti -
Il Borghese del 13/12/2018
Mario Bernardi Guardi -
Storica National Geographic del 05/09/2018
Matteo Dalena -
Foglio del 17/07/2018
Roberto Persico -
Repubblica-Firenze del 06/05/2018
Valeria Strambi -
Corriere del Ticino del 10/04/2018
Sergio Caroli -
Sole 24 ore del 08/04/2018
Gianluca Briguglia -
Robinson-Repubblica del 11/02/2018
Franco Cardini
La storia del grande crack degli anni ’40 del Trecento è ricostruita in parallelo con la crisi della finanza pubblica che causò la bancarotta di Firenze.
Le cronache dell’epoca restituiscono con toni drammatici la ricerca di provvedimenti di emergenza per rassicurare i creditori senza annientare l’imprenditoria cittadina, mentre la nascita di un sistema di debito pubblico (il cosiddetto “Monte”) diventa la chiave per il finanziamento della Repubblica e per l’uscita dalla perversa spirale di quel fatidico 1345. Affiora cosí una complessa strategia di salvaguardia della credibilità degli operatori fiorentini, destinata a modificare i rapporti tra cittadini e Stato fino a costituire la nuova etica civica del primo Rinascimento.
Insegna Storia medievale presso l’Università di Cagliari. Al centro dei suoi studi sono la politica, il diritto e la cultura dell’Italia nel tardo Medioevo. Tra i suoi volumi si ricordano almeno A consiglio. La vita politica nell’Italia dei comuni (Roma 2014); Una Chiesa a giudizio. I tribunali vescovili nella Toscana del Trecento (Roma 2020).