Rassegna stampa

- 19/03/2025 su Sportvicenza.com
- Rituali di potere nell’Europa altomedievale

- 19/03/2025
- Andrea Turetta
su Free Art & News.com - Rituali di potere nell’Europa altomedievale

- 16/03/2025 su Biancocritico (IG)
- Rituali di potere nell’Europa altomedievale

- 11/03/2025
- Pasquale Almirante
su La Sicilia - Rituali di potere nell’Europa altomedievale

- 06/03/2025 su Musicletter.it
- Ferdinando di Borbone

- 28/02/2025
- Giulio Brotti
su L'Eco di Bergamo - Fidel Castro

- 20/02/2025
- Eleonora Groppetti
su Corriere di Novara - Ludovico Maria Sforza

- 17/02/2025 su Il Tempo
- Seconda mano

- 16/02/2025 su LiquidArte
- Seconda mano

- 15/02/2025 su Libri e notizie.it
- Ferdinando di Borbone

- 15/02/2025 su Libri e notizie.it
- La conversione

- 13/02/2025
- Pinella Di Gregorio
su La Sicilia - Ferdinando di Borbone

- 12/02/2025
- Giuseppe Poidimani
su No News Magazine - Seconda mano

- 07/02/2025
- Marino Pagano
su Barbadillo - Medi@Evo

- 04/02/2025
- Armando Pepe
su Storia Glocale (Canale YouTube) - Cola di Rienzo

- 01/02/2025
- Mara Zanotti
su Il Nuovo Torrazzo - Ludovico Maria Sforza

- 26/01/2025
- Andrea Radaelli
su La Lettura - Corriere della Sera - Rituali di potere nell’Europa altomedievale

- 23/01/2025
- Ugo Cundari
su Il Mattino - Ferdinando di Borbone

- 17/01/2025 su Il manifesto
- Firenze prima di Firenze

- 17/01/2025 su Ottiche Parallele Magazine
- Ferdinando di Borbone

- 16/01/2025 su Bianco Critico
- Ludovico Maria Sforza

- 12/01/2025 su LiquidArte
- Rituali di potere nell’Europa altomedievale

- 10/01/2025
- Aldo Grasso
su Corriere della Sera - La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere

- 07/12/2024
- Anna Longo
su Prima fila - Radio 1 - Trebisonda

- 01/12/2024 su La Lettura - Corriere della Sera
- Ravenna prima di Ravenna

- 27/11/2024
- Francesco Barbagallo
su Corriere del Mezzogiorno - Napoli prima di Napoli

- 19/11/2024 su LiquidArte
- Ravenna prima di Ravenna

- 17/11/2024
- Andrea Radaelli
su La Lettura - Corriere della Sera - Ravenna prima di Ravenna

- 11/11/2024 su Strisciarossa.it
- Cola di Rienzo

- 04/11/2024 su Ansa
- Ludovico Maria Sforza

- 01/11/2024
- Antonino Cangemi
su La Ragione - La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere

- 31/10/2024 su Libri e notizie.it
- Nel silenzio del Padre

- 26/10/2024 su Libri e notizie.it
- Mezzogiorno moderno

- 22/10/2024 su Ansa
- Cola di Rienzo

- 21/10/2024
- Mario Baudino
su La Stampa - Uccidere il tiranno

- 18/10/2024
- Emilio Fabio Torsello
su La setta dei poeti estinti (Instagram) - Cola di Rienzo

- 17/10/2024 su Eco di Biella
- La visione di Trump

- 15/10/2024
- Paolo Mieli
su Passato e presente, Rai 3 - Cola di Rienzo

- 15/10/2024
- Livio Partiti
su Il Posto delle Parole - Ludovico Maria Sforza

- 12/10/2024 su LiquidArte
- Cola di Rienzo

- 07/10/2024
- Paolo Mieli
su Corriere della Sera - Cola di Rienzo

- 07/10/2024
- Aurelio Porfiri
su Podcast Atlas Sinensis - Mao Zedong

- 01/10/2024
- Stefano Mammini
su Medioevo - Trebisonda

- 01/10/2024
- Roberto Roveda
su L'Unione Sarda - Mao Zedong

- 22/09/2024
- Armando Pepe
su Storia Geolocale - Ludovico Maria Sforza

- 20/09/2024 su archiviostorico.info
- Il Sultano e lo Zar

- 20/09/2024
- Roberto Roveda
su FOCUS Storia - Mao Zedong

- 25/08/2024
- Andrea Merlotti
su Il Sole 24 Ore - Domenica - Maria Teresa d’Austria

- 16/08/2024
- Francesco Mannoni
su Corriere del Ticino - Palazzeschi

- 13/08/2024
- Gian Enrico Manzoni
su Giornale di Brescia - Vespasiano

- 28/07/2024
- Salvatore Carrubba
su Radio 24, Un libro tira l'altro - La figlia della Vittoria

- 19/07/2024
- Matteo Liberti
su FOCUS Storia - Uccidere il tiranno

- 21/06/2024
- Rossana Zorzato
su L'Araldo Lomellino - Ludovico Maria Sforza

- 20/06/2024 su archiviostorico.info
- Mai più Masada cadrà

- 20/06/2024 su archiviostorico.info
- La conversione

- 19/06/2024
- Chiara Valerio
su Marco Polo è ritornato, Radio 3 - Trebisonda

- 12/06/2024
- Lorenzo Bravi
su Il Pensiero Storico - Ludovico Maria Sforza

- 11/06/2024
- Marino Pagano
su Libero - Ludovico Maria Sforza

- 02/06/2024
- Marina Montesano
su Il manifesto - Trebisonda

- 01/06/2024 su Città Nuova
- Trebisonda

- 01/06/2024 su Medioevo
- Firenze prima di Firenze

- 01/06/2024
- Gianluca Scroccu
su Archivio storico italiano - Totalitarismo 100

- 31/05/2024
- Marina Montesano
su Il manifesto - Ludovico Maria Sforza

- 27/05/2024
- Dino Messina
su Corriere della Sera - Maria Teresa d’Austria

- 25/05/2024
- Leonardo Servadio
su Avvenire - Firenze prima di Firenze

- 24/05/2024
- Bruno Gambacorta
su Tg2 Eat Parade - Trebisonda

- 24/04/2024 su Radio Orizzonti in blu
- Trebisonda

- 22/04/2024 su Archivio storico italiano
- Vespasiano

- 20/04/2024
- Mario Bernardi Guardi
su Corriere Fiorentino - Firenze prima di Firenze

- 20/04/2024
- Marco Villa
su Per leggere - Cadenza d’inganno

- 14/04/2024
- Gabriele Parenti
su The Dot Cultura - Trebisonda

- 12/04/2024
- Roberta Spadotto
su Gente - Maria Teresa d’Austria

- 02/04/2024 su LiquidArte
- Firenze prima di Firenze

- 31/03/2024
- Amedeo Feniello
su La Lettura - Corriere della Sera - Ludovico Maria Sforza

- 21/03/2024
- Livio Partiti
su Il Posto delle Parole - Mao Zedong

- 17/03/2024
- Patrizia Danzè
su Gazzetta del Sud - Classici alla gogna

- 14/03/2024
- Pasquale Almirante
su La Sicilia - Trebisonda

- 13/03/2024
- Guido Samarani
su archiviostorico.info - Mao Zedong

- 11/03/2024 su LiquidArte
- Ludovico Maria Sforza

- 11/03/2024
- Anastasia Marano
su puntoZIP - Napoli prima di Napoli

- 03/03/2024
- Michela Valente
su La Lettura - Corriere della Sera - Maria Teresa d’Austria
- 28/02/2024
- Antonino Cangemi
su Giornale di Sicilia - Pirandello impolitico. Dal radicalismo al Fascismo

- 24/02/2024
- Andrea Berrini
su Doppiozero - Mao Zedong

- 21/02/2024
- Irene Merli
su FOCUS Storia - Elisabetta Farnese

- 18/02/2024 su The Parallel Vision
- La croce e la kefiah

- 16/02/2024
- Nicoletta Bazzano
su Rivista MO.DO - La figlia della Vittoria

- 08/02/2024 su La Ragione
- Mao Zedong

- 06/02/2024
- Paolo Mieli
su Corriere della Sera - Trebisonda

- 02/02/2024
- Stefano Lusa
su Radio Capodistria - Mao Zedong

- 29/01/2024
- Rinaldo Caddeo
su Articolo 21 - Totalitarismo 100

- 27/01/2024
- Ernesto Galli della Loggia
su Corriere della Sera - Totalitarismo 100

- 26/01/2024 su LiquidArte
- Trebisonda

- 23/01/2024
- Paolo Mieli
su Corriere della Sera - Mao Zedong

- 23/01/2024
- Simone Mosca
su La Repubblica - Milano - Cadenza d’inganno

- 23/01/2024
- Rinaldo Caddeo
su Script&Books.it - Totalitarismo 100

- 22/01/2024 su Infromazione.it
- Giordano Bruno nell’Europa del Cinquecento

- 21/01/2024 su La stampa
- Orbán. Un despota in Europa

- 19/01/2024
- Giorgio Zanchini
su Radio anch'io | Rai Radio 1 - Il mistero del tempio

- 18/01/2024 su Gli Scomunicati
- Mao Zedong

- 15/01/2024 su Il Resto del Carlino
- Nella terra del genio

- 15/01/2024
- Gianlorenzo Capano
su Difesa Online - Le Austriache

- 12/01/2024 su Cronaca Comune.it
- Nella terra del genio

- 10/01/2024 su Libertà
- Elisabetta Farnese

- 28/12/2023 su The Parallel Vision
- Boccaccio e l’invenzione della letteratura italiana

- 14/12/2023
- Nicola Di Mauro
su La Voce e il Tempo - Nel silenzio del Padre

- 10/12/2023
- Alessandro Schiesaro
su Il Sole 24 Ore - Domenica - Classici alla gogna

- 01/12/2023
- Severino Bertino
su Anforacconta - Scrivere sui libri

- 01/12/2023
- Vincenzo Lagioia
su Società e storia - La figlia della Vittoria

- 09/11/2023
- Tonino Lacalamita
su Il Giornale di Trani - Come un raggio nell’acqua

- 15/10/2023
- Mimmo Nunnari
su Avvenire - Nel silenzio del Padre

- 15/10/2023
- Niccolò Scaffai
su il manifesto - Cadenza d’inganno

- 07/10/2023
- Gianfranco Manfredi
su La Provincia di Sondrio - La biblioteca perduta. I libri di Leonardo

- 29/09/2023
- Marco Rizzi
su Corriere della Sera - Cristiani perseguitati e persecutori

- 20/09/2023
- Filippo Maria Battaglia
su Sky Tg24 - Le donne che fecero l’impero

- 12/09/2023
- Paolo Riva
su www.secondowelfare.it - Orbán. Un despota in Europa

- 09/09/2023 su 24emilia.com
- Classici alla gogna

- 29/07/2023
- Crocifisso Dentello
su Il Fatto Quotidiano - Cadenza d’inganno

- 02/07/2023
- Paolo Di Stefano
su Corriere della Sera - Cadenza d’inganno

- 30/06/2023
- Guido Pescosolido
su Nuova Antologia - Totalitarismo 100

- 27/06/2023
- Michele Lupo
su Alibi online - Classici alla gogna

- 26/06/2023
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - Classici alla gogna

- 25/06/2023
- Massimo Teodori
su Il Sole 24 Ore - Domenicale - Totalitarismo 100

- 24/06/2023
- Sergio Valzania
su La Biblioteca di Gerusalemme - Classici alla gogna

- 17/06/2023
- Simonetta Fiori
su La Repubblica - Totalitarismo 100

- 13/06/2023
- Laura Lippolis
su PuntoZIP - Classici alla gogna

- 13/06/2023
- Francesco Filippi
su Maremosso - Guglielmo ll

- 12/06/2023 su Corriere della Sera - Milano
- La Letteratura dialettale milanese

- 10/06/2023
- Mariano Schuster
su Nueva Sociedad - Totalitarismo 100

- 05/06/2023
- Alessandra Sardoni
su Omnibus - La7 - Totalitarismo 100

- 24/05/2023
- Daniele Lo Vetere
su La letteratura e noi - Classici alla gogna

- 14/05/2023
- Silvano Moffa
su Destra.it - Totalitarismo 100

- 12/05/2023
- Pasquale Almirante
su La Sicilia - Totalitarismo 100

- 12/05/2023
- Sergio Valzania
su L'Osservatore Romano - Classici alla gogna

- 12/05/2023
- Alessia Mocci
su Oubliette magazine - Classici alla gogna

- 11/05/2023
- Aldo G. Ricci
su Storia in rete - Totalitarismo 100

- 10/05/2023
- Silvano Moffa
su Il monocolo - Totalitarismo 100

- 07/05/2023
- Giovanni Paolo Fontana
su Scritto, letto, detto - Totalitarismo 100

- 03/05/2023
- Gualberto Alvino
su Treccani - Lingua Italiana - Boccaccio e l’invenzione della letteratura italiana

- 03/05/2023
- Roberto Rosano
su Micromega - P. Putin e putinismo in guerra

- 03/05/2023
- Alma Marlìa
su PuntoZIP - Totalitarismo 100

- 02/05/2023
- Stanley Payne
su Mosse Program - University of Wisconsin Madison - Totalitarismo 100

- 30/04/2023
- Corrado Augias, Giorgio Zanchini
su Rebus - Totalitarismo 100

- 24/04/2023
- Francesco Maselli
su Il Grand Continent - Totalitarismo 100

- 21/04/2023
- Marino Galdiero
su Tv 2000 - Classici alla gogna

- 21/04/2023 su Focus Storia
- Classici alla gogna

- 16/04/2023
- Roberto Roveda
su L'Unione Sarda - Classici alla gogna

- 14/04/2023
- Corrado Augias
su Il Venerdì - Totalitarismo 100

- 08/04/2023
- Gianfranco Pasquino
su Domani - Totalitarismo 100

- 03/04/2023
- Pasquale Almirante
su Tecnica della scuola - Classici alla gogna

- 03/04/2023
- Roberto Barzanti
su Cultura Commestibile - Nel silenzio del Padre

- 02/04/2023
- Luigi Mascheroni
su Il Giornale - Classici alla gogna

- 02/04/2023
- Manlio Triggiani
su Barbadillo - Classici alla gogna

- 31/03/2023
- Roberto Calabria
su 9 Colonne - Totalitarismo 100

- 30/03/2023
- Miska Ruggeri
su Tg2 - Classici alla gogna

- 30/03/2023
- Nicola Di Mauro
su La voce e il tempo - Nella terra del genio

- 29/03/2023
- Gianfranco Pasquino
su Casa della cultura - Totalitarismo 100

- 26/03/2023
- Enrico Petrucci
su Storia in rete - Classici alla gogna

- 25/03/2023
- Simonetta Fiori
su Repubblica - Totalitarismo 100

- 23/03/2023
- Pasquale Almirante
su La Sicilia - Classici alla gogna

- 23/03/2023
- Paolo Fai
su Corriere della Sera - Classici alla gogna

- 21/03/2023
- Marco Grimaldi
su Treccani - Lingua italiana - La Divina Commedia – Inferno (Ed. integrale)

- 21/03/2023
- Oreste Bossini
su Radio3 Suite - La Letteratura dialettale milanese

- 12/03/2023
- Piero Boitani
su Il Sole 24 Ore - Domenicale - La Divina Commedia – Inferno (Ed. integrale)

- 10/03/2023
- Claudio Siniscalchi
su Libero - Totalitarismo 100

- 05/03/2023
- Giacomo Petrarca
su Doppiozero - Nel silenzio del Padre

- 05/03/2023
- Luigi Mascheroni
su il Giornale - Scrivere sui libri

- 05/03/2023
- Giacomo Petrarca
su Doppiozero.com - Nel silenzio del Padre

- 04/03/2023
- Francesco Tomatis
su Avvenire - Nel silenzio del Padre

- 03/03/2023
- Nadia Covini
su L'indice del libri del mese - Cosimo de’ Medici

- 03/03/2023
- Leonardo Servadio
su Luoghi dell'infinito (Avvenire) - Cosimo de’ Medici

- 03/03/2023 su Leggere Tutti
- Scrivere sui libri

- 02/03/2023
- Francesco Roat
su Leggere tutti - Nel silenzio del Padre

- 02/03/2023
- Francesco Roat
su Leggere Tutti - Nel silenzio del Padre

- 01/03/2023
- Sergio Caroli
su Corriere del Ticino - La Divina Commedia – Inferno (Ed. integrale)

- 01/03/2023
- Paolo Mieli
su Il Corriere della Sera - Totalitarismo 100

- 01/03/2023
- Leonardo Guzzo
su Il Mattino - Salerno - Nel silenzio del Padre

- 01/03/2023
- Sergio Caroli
su Il Corriere del Ticino - La Divina Commedia. Inferno

- 01/03/2023 su L'Adige
- Guglielmo ll

- 01/03/2023
- Filippomaria Pontani
su Il Fatto Quotidiano - Classici alla gogna

- 27/02/2023
- Gualberto Alvino
su Treccani - Lingua Italiana - La Divina Commedia – Inferno (Ed. integrale)

- 27/02/2023
- Sabrina Giannone
su Archivio storico - Guglielmo ll

- 26/02/2023
- Vermondo Brugnatelli
su Alias - La Letteratura dialettale milanese

- 26/02/2023
- Lorenzo Tomasin
su Domenica - Il Sole 24 Ore - La Letteratura dialettale milanese

- 26/02/2023
- Vermondo Brugnatelli
su il manifesto - La Letteratura dialettale milanese

- 25/02/2023
- Gigi Marzullo
su Milleunlibro - Classici alla gogna

- 22/02/2023
- Vincenzo Lagioia
su Nuova informazione bibliografica - Elisabetta Farnese

- 20/02/2023
- Davide D'Alessandro
su Huffington Post - Nel silenzio del Padre

- 18/02/2023
- Cataldo Intrieri
su Linkiesta - I processi alle streghe (Cautio criminalis)

- 18/02/2023
- Cataldo Intrieri
su Twnews.it - I processi alle streghe (Cautio criminalis)

- 18/02/2023
- Redazione
su Twnews.it - Mezzogiorno moderno

- 18/02/2023
- Redazione
su Today.it - Mezzogiorno moderno

- 18/02/2023
- Redazione
su Worldmagazine.it - Mezzogiorno moderno

- 18/02/2023
- Oreste Paliotti
su Città Nuova - Napoli prima di Napoli

- 17/02/2023 su Il nuovo Trentino
- Guglielmo ll

- 17/02/2023 su crushsite.it
- Guglielmo ll

- 17/02/2023 su L'Adige
- Guglielmo ll

- 15/02/2023
- Rosa Maria Borraccini
su Paratesto - Scrivere sui libri

- 14/02/2023
- Claudia Gualdana
su Libero - Classici alla gogna

- 14/02/2023
- Cesare Maffi
su Italia Oggi - Sudditi di un altro dio

- 12/02/2023
- Salvatore Carrubba
su Radio 24 - Un libro tira l'altro - La vita fuorilegge

- 12/02/2023
- Gigi Marzullo
su Milleunlibro - La Letteratura dialettale milanese

- 11/02/2023
- Filippo Re
su Il Torinese - Sudditi di un altro dio

- 09/02/2023
- Alessandro Zaccuri
su Avvenire - La Divina Commedia – Inferno (Ed. integrale)

- 08/02/2023
- Pietro Pizzolla
su La gazzetta di Salerno - Mezzogiorno moderno

- 08/02/2023
- Marianna Vallone
su La Città - Mezzogiorno moderno

- 08/02/2023 su libero.it
- Mezzogiorno moderno

- 08/02/2023
- Brigitte Schwarz
su RSI - Rete Due - La Letteratura dialettale milanese

- 07/02/2023
- Mario Baudino
su La Stampa - Classici alla gogna

- 06/02/2023
- Fabrizio Caruso
su Letture.org [intervista all'autore] - Classici alla gogna

- 06/02/2023
- Nicolò Sorio
su Il pensiero storico - Orbán. Un despota in Europa

- 05/02/2023 su Leggere Tutti
- L’invenzione della Repubblica. Storia e politica a Firenze (XV-XVI secolo)

- 04/02/2023
- Giovanni Chianelli
su Il Mattino - Le Austriache

- 04/02/2023
- Altea Gardini
su Oubliette magazine - Le donne che fecero l’impero

- 31/01/2023
- Paolo Mieli
su Corriere della Sera - Classici alla gogna

- 31/01/2023
- Sergio Caroli
su Il Giornale di Brescia - La Divina Commedia – Inferno (Ed. integrale)

- 31/01/2023
- Guido Trombetti, Andrea Mazzucchi
su Il Mattino - La Divina Commedia – Inferno (Ed. integrale)

- 31/01/2023
- Rossella Achler Mattei
su Corriere del Ticino - Guglielmo ll

- 30/01/2023
- Maria Concetta Fontana
su Culturificio - White Mirror

- 30/01/2023 su Fidest
- Classici alla gogna

- 29/01/2023
- Luigi Mascheroni
su Il Giornale - La Letteratura dialettale milanese

- 29/01/2023
- Sergio Audano
su Alias (il manifesto) - Marco Giunio Bruto

- 29/01/2023
- Armando Torno
su Il Sole 24 Ore - Domenicale - La Letteratura dialettale milanese

- 29/01/2023
- Davide D'Alessandro
su Huffington Post - La Divina Commedia – Inferno (Ed. integrale)

- 29/01/2023
- Vittorio Del Tufo
su Il Mattino - Napoli prima di Napoli

- 28/01/2023
- Gerardo Coppola
su Economia e finanza verde - La Divina Commedia – Inferno (Ed. integrale)

- 28/01/2023 su La gazzetta di Taranto
- White Mirror

- 26/01/2023
- Marco Ferrario
su Treccani - Atlante - Filippo II di Macedonia

- 24/01/2023
- Elisabetta Barberio
su elisabettabarberio.it - Dissolute e maledette

- 23/01/2023 su La Provincia di Lecco
- La Letteratura dialettale milanese

- 23/01/2023 su Storica National Geographic
- Mai più Masada cadrà

- 22/01/2023
- Claudio Giunta
su Domenica - Il Sole 24 Ore - Rime, Gano da Colle

- 21/01/2023
- Giuseppe Fauceglia
su Salerno notizie - Mezzogiorno moderno

- 19/01/2023
- Lina Scalisi
su La Sicilia - Mezzogiorno moderno

- 19/01/2023
- Armando Pepe
su Storia Glocale - Le Austriache

- 17/01/2023
- Stefano Pioli
su Oubliette magazine - Napoli prima di Napoli

- 16/01/2023
- Sergio Rinaldi Tufi
su Il Fatto Quotidiano - Napoli prima di Napoli

- 15/01/2023
- Felice di Maro
su Quotidiano Honebu di Storia e Archeologia - Napoli prima di Napoli

- 15/01/2023
- Redazione
su Today - La vita fuorilegge

- 13/01/2023
- Paolo Di Stefano
su Corriere della Sera - La Divina Commedia – Inferno (Ed. integrale)

- 12/01/2023
- Andrea Velardi
su Il Messaggero - In nome del popolo romano?

- 12/01/2023
- Anna Trapani
su Leggere Donna - Dissolute e maledette

- 10/01/2023
- Fabrizio Caruso
su Letture.org [intervista all'autore] - La Letteratura dialettale milanese

- 10/01/2023
- Nicola Baroni
su Repubblica Milano - La Letteratura dialettale milanese

- 10/01/2023
- Danilo Di Matteo
su Riforma - La falsa inimicizia. Guelfi e ghibellini nell’Italia del Duecento

- 10/01/2023
- Stefano Pioli
su Oubliette magazine - White Mirror

- 10/01/2023
- Livio Partiti
su Il posto delle parole [intervista] - La vita fuorilegge

- 09/01/2023
- Leonardo Guzzo
su Il Mattino - La vita fuorilegge

- 09/01/2023
- Marina Rossi
su Il Piccolo - Guglielmo ll

- 08/01/2023
- Pasquale Almirante
su La Sicilia - Sudditi di un altro dio

- 08/01/2023
- Paolo Romano
su InCartaMenti - Poeti della corte di Federico II

- 07/01/2023
- Pierluigi Panza
su Corriere della Sera - Milano - La Letteratura dialettale milanese

- 07/01/2023
- Pierluigi Panza
su Corriere.it - La Letteratura dialettale milanese

- 07/01/2023
- Benedetta Craveri
su Robinson - Repubblica - Scrivere sui libri

- 06/01/2023
- Roberto Carnero
su Avvenire - La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere

- 06/01/2023
- Sergio Caroli
su Il Giornale di Brescia - Guglielmo ll

- 06/01/2023
- Giacomo Micheletti
su Narrativa - Fenomenologia dell’impostore

- 06/01/2023
- Mario Fabio
su RSI - La Letteratura dialettale milanese

- 05/01/2023
- Ugo Cundari
su Il Mattino - Mezzogiorno moderno

- 03/01/2023
- Franco Manzoni
su Corriere della Sera - La Letteratura dialettale milanese

- 03/01/2023
- Francesca Sofia
su Il mestiere di storico XIII/1 - Napoleone deve morire

- 02/01/2023
- Hernán Rodríguez Vargas
su Anuario Colombiano De Historia Social Y De La Cultura - Napoleone deve morire

- 31/12/2022
- Silvia M. C. Senette
su Corriere del Trentino - Guglielmo ll

- 31/12/2022
- Aldo G. Ricci
su Storia in rete - Mai più Masada cadrà

- 31/12/2022
- Fabiana Tuccillo
su Librorum Index [segnalazione] - Bisanzio prima di Bisanzio

- 31/12/2022
- Fabiana Tuccillo
su Librorum Index [segnalazione] - Gregorio contro Federico. Il conflitto per dettar legge

- 31/12/2022 su Medioevo Latino
- De Vulgari Eloquentia [II edizione]

- 31/12/2022 su Medioevo Latino
- Gli ultimi crociati

- 30/12/2022
- Redazione
su SapereAmbiente - Ecologista a chi?

- 30/12/2022
- Valentina Favarò
su Mediterranea - ricerche storiche - Elisabetta Farnese

- 30/12/2022
- Cinzia Recca
su Diciottesimo secolo - Elisabetta Farnese

- 30/12/2022
- Guglielmo Salotti
su Storia in rete - Mai più Masada cadrà

- 30/12/2022
- Javier Rubiera
su Anuario Calderoniano - Calderón de la Barca

- 30/12/2022
- Eric Nicholson
su Bulletin of the Comediantes - Calderón de la Barca

- 28/12/2022
- Gualberto Alvino
su Treccani - Lingua Italiana - Dei poeti italiani

- 22/12/2022
- Matteo Matzuzzi
su Il Foglio - Guglielmo ll

- 21/12/2022 su Focus Storia
- Guglielmo ll

- 21/12/2022
- Marco Ferrari
su Treccani - Atlante - Il regno del più forte

- 20/12/2022
- Emanuele Rovati
su Mittellateinisches Jahrbuch - El libro delle cento parole di Ptholommeo. Volgarizzamento inedito del ‘Centiloquium’ pseudo-tolemaico

- 20/12/2022
- Gualberto Alvino
su Treccani - Lingua Italiana - Immagine, figura, astrazione. Le geometrie del testo nella ‘Commedia’ di Dante

- 19/12/2022
- Stella Cervasio
su Repubblica Napoli - Napoli prima di Napoli

- 17/12/2022
- Luigi Vicinanza
su Repubblica Napoli - Mezzogiorno moderno

- 17/12/2022
- Ugo Cundari
su Il Mattino - Napoli prima di Napoli

- 15/12/2022
- Roberto Roveda
su L'Unione Sarda - La vita fuorilegge

- 15/12/2022
- Elena Ragazzoni
su Karanos. Bulletin of Ancient Macedonian Studies - Alessandro al bivio

- 14/12/2022
- Sabrina Giannone
su Archivio storico - I Pretoriani

- 12/12/2022 su Medioevo Dossier
- Giustiniano

- 12/12/2022 su informatutto.info
- Dissolute e maledette

- 12/12/2022 su Padova News
- Dissolute e maledette

- 12/12/2022 su La Nuova Ferrara
- Nella terra del genio

- 12/12/2022 su Il Resto del Carlino - Ferrara
- Nella terra del genio

- 12/12/2022 su Il Mattino di Padova
- Dissolute e maledette

- 12/12/2022
- Roberto Di Biase
su Emilia Romagna News 24 - Nella terra del genio

- 11/12/2022
- Sergio Valzania
su Radio In Blu - Mezzogiorno moderno

- 10/12/2022 su TGR Campania - Libriamoci
- Le Austriache

- 08/12/2022 su estense.com
- Nella terra del genio

- 07/12/2022
- Gualberto Alvino
su Treccani - Lingua Italiana - Settecentenario della morte di Dante (13-14 settembre 1321-2021)

- 06/12/2022
- Paolo Mieli
su Corriere della Sera - Sudditi di un altro dio

- 05/12/2022 su Associazione Degli Italianisti
- White Mirror

- 04/12/2022
- Claudio Giunta
su Il Sole 24 Ore - Domenicale - Capitoli burleschi, Benedetto Varchi

- 03/12/2022
- Annalina Grasso
su '900 Letterario - Mezzogiorno moderno

- 02/12/2022
- Massimo Gatta
su Charta - Scrivere sui libri

- 01/12/2022 su Diario di un lettore squattrinato
- Scrivere sui libri

- 30/11/2022
- Bianca De Fazio
su Repubblica Napoli - Gli incunaboli della Biblioteca Universitaria di Napoli. Catalogo

- 30/11/2022
- Stefano Salis
su Il Sole 24 Ore - Gli incunaboli della Biblioteca Universitaria di Napoli. Catalogo

- 30/11/2022
- Cristina Acucella
su Renaissance Quarterly, vol. 75, fasc. 3, pp. 1097-1099 - Poeti della corte di Federico II

- 29/11/2022
- F. B.
su Il Resto del Carlino - Pesaro - Dissolute e maledette

- 29/11/2022
- Fernando Rotondo
su Pepeverde - White Mirror

- 28/11/2022 su Letteratitudinenews
- P. Putin e putinismo in guerra

- 28/11/2022 su Letteratitudinenews
- White Mirror

- 25/11/2022
- Alessandro Carrera, Corrado Ori Tanzi
su The Follow Up News - La vita fuorilegge

- 25/11/2022
- Markus Krumm
su QFIAB - Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken - Ruggero II

- 25/11/2022
- Redazione
su Annuario Media Sport - Il potere della vittoria

- 25/11/2022 su Annuario Media Sport
- Il potere della vittoria

- 23/11/2022
- Fabrizio Caruso
su Letture.org - L’invenzione della Repubblica. Storia e politica a Firenze (XV-XVI secolo)

- 23/11/2022
- Giulio Brotti
su L'eco di Bergamo - Savonarola

- 23/11/2022 su Reggio Today
- Elisabetta Farnese

- 23/11/2022
- Gualberto Alvino
su Treccani - Lingua Italiana - Capitoli burleschi, Benedetto Varchi

- 23/11/2022
- Eva Forte
su Laragnatelanews.it - P. Putin e putinismo in guerra

- 23/11/2022
- Eva Forte
su Laragnatelanews.it - White Mirror

- 23/11/2022 su Bestarblog
- P. Putin e putinismo in guerra

- 23/11/2022 su Bestarblog
- White Mirror

- 23/11/2022
- Redazione
su Il Libraio - P. Putin e putinismo in guerra

- 23/11/2022
- Redazione
su Il Libraio - White Mirror

- 23/11/2022 su IMGpress
- P. Putin e putinismo in guerra

- 23/11/2022 su IMGpress
- White Mirror

- 22/11/2022 su La Gazzetta del sud
- Elisabetta Farnese

- 22/11/2022 su Il quotidiano del Sud
- Elisabetta Farnese

- 22/11/2022
- Irene Merli
su Focus Storia - Ramesse il Grande

- 21/11/2022 su ildispaccio.it
- Elisabetta Farnese

- 21/11/2022
- Redazione
su Rtv - Elisabetta Farnese

- 21/11/2022 su strettoweb.com
- Elisabetta Farnese

- 21/11/2022
- Federica Fabbri
su Informationsmittel für Bibliotheken (IFB) - Scrivere sui libri

- 20/11/2022 su Il Sole 24 Ore - Domenicale
- Guglielmo ll

- 20/11/2022
- Sergio Valzania
su Radio In Blu - I diritti della filologia

- 19/11/2022
- Barbara Camplani
su RSI - Rete Due - White Mirror

- 18/11/2022
- Amedeo Feniello
su Il Corriere del Mezzogiorno - Manfredi di Svevia

- 17/11/2022
- M. R.
su Il Mattino - Le Austriache

- 17/11/2022 su Il nuovo Diario Messaggero
- White Mirror

- 17/11/2022 su Sabato Sera
- White Mirror

- 16/11/2022
- Gualberto Alvino
su Treccani - Lingua Italiana - Palazzeschi

- 15/11/2022
- Guido Caldiron
su Il Manifesto - P. Putin e putinismo in guerra

- 15/11/2022
- Sabrina Giannone
su Archivio storico - In nome del popolo romano?

- 13/11/2022
- Anna Brandiferro
su certastampa.it - White Mirror

- 11/11/2022
- Fabrizio Caruso
su Letture.org [intervista all'autrice] - Le Austriache

- 10/11/2022
- Pietro Tabarroni
su Corriere di Bologna - P. Putin e putinismo in guerra

- 10/11/2022
- Armando Pepe
su Storia Glocale - La sollevazione degli Straccioni. Lucca 1531. Politica e mercato

- 09/11/2022 su Il Resto del Carlino
- P. Putin e putinismo in guerra

- 09/11/2022
- Leone Grotti
su Tempi - Orbán. Un despota in Europa

- 08/11/2022 su L'eco di Bergamo
- Savonarola

- 08/11/2022
- Franca Giansoldati
su Il Messaggero - P. Putin e putinismo in guerra

- 07/11/2022 su "7per24.it
- P. Putin e putinismo in guerra

- 06/11/2022
- Nuccio Ordine
su La Lettura - Capitoli burleschi, Benedetto Varchi

- 04/11/2022
- Mario Bernardi Guardi
su Biblioteca di via Senato - Matilde di Canossa

- 04/11/2022 su 24 Emilia
- P. Putin e putinismo in guerra

- 04/11/2022
- Emanuele Rossi
su Formiche.net - La Corea di Kim

- 01/11/2022 su Storia in Network
- Guglielmo ll

- 31/10/2022
- Livio Partiti
su Il posto delle parole [intervista] - White Mirror

- 31/10/2022
- Luca Fregona
su Alto Adige - Guglielmo ll

- 30/10/2022
- Stefano Salis
su Il Sole 24 Ore - Domenicale - Scrivere sui libri

- 30/10/2022
- Matteo Motolese
su Il Sole 24 Ore - Domenicale - Forme e figure della saggistica di Calvino

- 28/10/2022 su Gente [segnalazione]
- Le Austriache

- 27/10/2022
- Antonio Lucio Giannone
su Iuncturae - Palazzeschi

- 25/10/2022
- Simona Esposito
su Esperienze letterarie - Fenomenologia dell’impostore

- 25/10/2022
- Riccardo Castellana
su Allegoria - Fenomenologia dell’impostore

- 25/10/2022
- Giuseppe Bagno
su Pillole di storia e letteratura - Mezzogiorno moderno

- 24/10/2022
- Aldo Ligabò
su Il Borghese - Mai più Masada cadrà

- 24/10/2022
- Paolo Mieli
su Corriere della Sera - Guglielmo ll

- 24/10/2022
- Marco Ferrari
su Glaucopis - Il regno del più forte

- 23/10/2022 su Lo storico della domenica
- Robespierre

- 22/10/2022
- Gigi Marzullo
su Milleunlibro - Dionisio il Grande

- 22/10/2022 su Robinson - Repubblica
- L’ultima stanza di Napoleone

- 20/10/2022
- Davide Depascale
su Il Fatto Quotidiano - La sfida di Gorbaciov

- 19/10/2022
- Giancristiano Desiderio
su Corriere del Mezzogiorno - Mezzogiorno moderno

- 17/10/2022
- Sabrina Giannone
su Archivio storico - Marco Giunio Bruto

- 16/10/2022
- Guglielmo Brighi
su Nuovo Giornale Nazionale - Capitoli burleschi, Benedetto Varchi

- 15/10/2022 su Robinson
- L’ultima stanza di Napoleone

- 13/10/2022
- Marco Demarco
su Corriere del Mezzogiorno - Mezzogiorno moderno

- 12/10/2022 su Tagadà La7
- P. Putin e putinismo in guerra

- 12/10/2022
- Iaia Barzani
su Radiorizzonti - La vita fuorilegge

- 11/10/2022
- Pasquale Almirante
su La Sicilia - La vita fuorilegge

- 10/10/2022
- Gualberto Alvino
su Treccani - Lingua Italiana - Cose dell’altro mondo

- 10/10/2022
- Dino Messina
su Corriere.it - Mezzogiorno moderno

- 10/10/2022 su Otto e mezzo
- P. Putin e putinismo in guerra

- 09/10/2022
- Stefano Pioli
su Oubliette magazine - La vita fuorilegge

- 08/10/2022
- Antonio di Costanzo
su La Repubblica [Napoli] - Mezzogiorno moderno

- 06/10/2022 su La gazzetta del Salento
- Palazzeschi

- 03/10/2022 su Focus Storia
- Marco Giunio Bruto

- 02/10/2022
- Michele Lodone
su Alias - Cosimo de’ Medici

- 02/10/2022 su Il Manifesto
- Cosimo de’ Medici

- 01/10/2022 su Il Foglio
- Il potere della vittoria

- 01/10/2022 su TG3 Mondo - Rai Tre
- P. Putin e putinismo in guerra

- 28/09/2022
- Rino Cammilleri
su Rassegna Stampa - La vita fuorilegge

- 27/09/2022
- Sergio Caroli
su La voce di Parma - P. Putin e putinismo in guerra

- 27/09/2022
- Luca Di Falco
su Che vi do - Manfredi di Svevia

- 27/09/2022
- Corrado Corradini
su Medioevo - Matilde di Canossa

- 25/09/2022
- Mario Bernardi Guardi
su Libero Quotidiano - La vita fuorilegge

- 25/09/2022 su L'Irpinia
- Le Austriache

- 22/09/2022
- Daniele Martino
su Doppiozero.com - White Mirror

- 21/09/2022 su Esquire
- La vita fuorilegge

- 21/09/2022 su Porta a porta
- P. Putin e putinismo in guerra

- 20/09/2022 su Intervento nella società
- P. Putin e putinismo in guerra

- 19/09/2022
- Rino Camilleri
su Nicola Porro Blog - La vita fuorilegge

- 19/09/2022
- Francesco Cevasco
su La Lettura - La vita fuorilegge

- 19/09/2022
- Irene Merli
su Focus Storia - Zenobia l’ultima regina d’Oriente. L’assedio di Palmira e lo scontro con Roma

- 16/09/2022 su Internazionale.it
- P. Putin e putinismo in guerra

- 16/09/2022 su Quante storie - Rai
- P. Putin e putinismo in guerra

- 15/09/2022 su Letture.org
- La vita fuorilegge

- 14/09/2022
- Marco Brando
su Treccani - Lingua Italiana - White Mirror

- 11/09/2022 su Il Sole 24 Ore - domenicale
- Marco Giunio Bruto

- 10/09/2022
- Andrea Raffaele Aquino
su Pandora Rivista - Cosimo de’ Medici

- 08/09/2022
- Gualberto Alvino
su Treccani - Lingua Italiana - Scrivere sui libri

- 07/09/2022
- Giuseppe Bianchi
su Latina Editoriale Oggi - Il potere della vittoria

- 07/09/2022 su Il Messaggero Latina
- Il potere della vittoria

- 07/09/2022 su La gazzetta dello sport
- Il potere della vittoria

- 07/09/2022
- Fulvio Bianchi
su La Repubblica.it - Il potere della vittoria

- 07/09/2022 su askanews
- P. Putin e putinismo in guerra

- 06/09/2022 su Corriere dello Sport
- Il potere della vittoria

- 06/09/2022
- Rosario Ranzani
su Libri di sport - Il potere della vittoria

- 05/09/2022
- Marco Brando
su Allonsanfàn - White Mirror

- 05/09/2022
- Livio Partiti
su Il posto delle parole - Antonio Machado

- 04/09/2022 su L'Irpinia
- Le Austriache

- 02/09/2022
- Claudia Gualdana
su Libero - Marco Giunio Bruto

- 01/09/2022
- Carlo Carena
su Il Sole 24 Ore - Domenicale - Cosimo de’ Medici

- 01/09/2022
- Umberto De Giovannangeli
su Il Riformista - intervista a Sabino Cassese - P. Putin e putinismo in guerra

- 01/09/2022
- Umberto De Giovannangeli
su Il Riformista - intervista a Sabino Cassese - Caterina di Russia

- 01/09/2022
- Lorenzo Tomasin
su Il Sole 24 Ore - Domenicale - Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, to. III

- 01/09/2022
- Francesco Zanotti
su Il Piccolo - ed. Faenza - P. Putin e putinismo in guerra

- 01/09/2022
- Francesco Zanotti
su Corriere Cesenate - P. Putin e putinismo in guerra

- 01/09/2022
- Livio Partiti
su Il posto delle parole [intervista] - Matilde di Canossa

- 01/09/2022 su Linea Notte
- P. Putin e putinismo in guerra

- 01/09/2022
- Antonio Piedimonte
su Il quotidiano del Sud - Le Austriache

- 01/09/2022
- Davide D'Alessandro
su Huffington Post - Marco Giunio Bruto

- 01/09/2022
- Francesco Macri
su Riflessioni - Blog - Uccidere il tiranno

- 08/08/2022
- Anna Russolillo
su Il Giornale di Napoli - Elisabetta Farnese

- 02/08/2022
- Niccolò Lucarelli
su Leggere Tutti - P. Putin e putinismo in guerra

- 02/08/2022
- Alessandro Barbano
su War Room Books - P. Putin e putinismo in guerra

- 01/08/2022
- Maurizio Schoepflin
su Avvenire - Filippo II di Macedonia

- 01/08/2022
- Antonio Emanuele Piedimonte
su Il quotidiano del Sud - Le Austriache

- 01/08/2022
- Paolo Arrivo
su L'Adriatico - P. Putin e putinismo in guerra

- 01/08/2022
- Mario Bernardi Guardi
su Biblioteca di via Senato - Dissolute e maledette

- 31/07/2022
- Gino Ruozzi
su Il Sole 24 Ore - Domenicale [segnalazione] - Fenomenologia dell’impostore

- 29/07/2022
- Paolo Di Paolo
su il Venerdì - White Mirror

- 28/07/2022
- Loredana Lipperini
su Radio Tre Fahrenheit - White Mirror

- 28/07/2022
- Massimiliano Ossini, Maria Soave
su Unomattina Estate - Ecologista a chi?

- 26/07/2022
- Paolo Mieli
su Corriere della Sera - Marco Giunio Bruto

- 26/07/2022
- Marina Montesano
su il manifesto - Cosimo de’ Medici

- 26/07/2022
- Eleonora Bellini
su Mangialibri - Dissolute e maledette

- 25/07/2022 su Corriere della Sera
- Ecologista a chi?

- 25/07/2022 su Il Tirreno
- Ecologista a chi?

- 25/07/2022
- Nuccio Ordine
su La Lettura - I diritti della filologia

- 25/07/2022
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, to. I

- 22/07/2022
- Massimiliano Panarari
su il Venerdì - P. Putin e putinismo in guerra

- 21/07/2022
- Paolo Valentino
su Corriere della Sera - P. Putin e putinismo in guerra

- 20/07/2022
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - P. Putin e putinismo in guerra

- 19/07/2022
- Sabino Cassese
su Il Foglio - P. Putin e putinismo in guerra

- 18/07/2022
- Franco Cardini
su Avvenire - Caterina di Russia

- 18/07/2022
- Armando Torno
su Il Sole 24 Ore - Domenicale - P. Putin e putinismo in guerra

- 15/07/2022 su Internazionale
- P. Putin e putinismo in guerra

- 14/07/2022
- Nico Perrone
su Le monde diplomatique - Le Austriache

- 14/07/2022
- Roberto Roveda
su L'Unione Sarda - P. Putin e putinismo in guerra

- 12/07/2022
- Paolo Mieli
su Il Corriere della Sera - In nome del popolo romano?

- 12/07/2022
- Francesco Greco
su Giornale di Puglia - Dissolute e maledette

- 12/07/2022
- Marco Vigna
su L'Indygesto - Le Austriache

- 11/07/2022
- Armando Torno
su Il Sole 24 Ore - Domenicale - Filippo II di Macedonia

- 06/07/2022
- Gian Paolo Castagnoli
su Corriere di Romagna - P. Putin e putinismo in guerra

- 06/07/2022
- Aldo G. Ricci
su Storia in rete - Cosimo de’ Medici

- 05/07/2022 su Gazzetta di Reggio
- P. Putin e putinismo in guerra

- 04/07/2022
- Alfonso Desiderio
su Mappa Mundi - P. Putin e putinismo in guerra

- 02/07/2022
- Andrea Pancani
su Coffee Break - La7 - P. Putin e putinismo in guerra

- 01/07/2022 su Rai News 24
- P. Putin e putinismo in guerra

- 01/07/2022
- Alessandro Guerra
su «Il Risorgimento» - Napoleone deve morire

- 01/07/2022
- Daniele Di Bartolomeo
su «Il Risorgimento» - L’ultima stanza di Napoleone

- 30/06/2022
- Francesco Magnani
su L'Aria che Tira - la7 - P. Putin e putinismo in guerra

- 30/06/2022 su Biblioteca di via Senato
- Scrivere sui libri

- 28/06/2022
- Gualberto Alvino
su Treccani - Lingua Italiana - Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, to. III

- 28/06/2022
- Pietro Del Soldà
su Radio Tre Tutta la città ne parla - P. Putin e putinismo in guerra

- 27/06/2022
- Frediano Finucci
su Omnibus - La7 - P. Putin e putinismo in guerra

- 27/06/2022
- Gino Ruozzi
su Domenica - Il Sole 24 Ore [Freschi di Stampa] - White Mirror

- 27/06/2022
- Sergio Valzania
su La Biblioteca di Gerusalemme - Scrivere sui libri

- 27/06/2022
- Alessandro Litta Modignani
su Litta Continua - Cose dell’altro mondo

- 27/06/2022
- Eleonora Lorusso
su La Ragione - P. Putin e putinismo in guerra

- 24/06/2022
- Michele Marsonet
su Nuovo Monitore Napoletano - Le Austriache

- 24/06/2022 su Rai Radio 1 - Moka
- P. Putin e putinismo in guerra

- 22/06/2022
- Alessandro Litta Modignani
su Il Foglio - Cose dell’altro mondo

- 22/06/2022
- Mario Bernardi Guardi
su Corriere fiorentino - Cosimo de’ Medici

- 21/06/2022 su PDE blog
- Un’officina di cultura

- 21/06/2022
- Aurelio Musi
su Corriere.it - Le Austriache

- 20/06/2022
- Antonio Musarra
su TuttoLibri - La Stampa - Cosimo de’ Medici

- 20/06/2022
- Altea Gardini
su Oubliette - Dionisio il Grande

- 13/06/2022
- Corrado Corradini
su «Matildica» - Matilde di Canossa

- 13/06/2022 su Siracusa News
- Dionisio il Grande

- 12/06/2022 su Giro Di Vite
- Dionisio il Grande

- 08/06/2022
- Dario Basile
su Corriere della Sera ed. Torino - Espatriata. Da Torino a Honolulu

- 06/06/2022
- Dino Pesole
su Radio 24 [Il Sole 24 Ore] - Cosimo de’ Medici

- 06/06/2022
- Carolina Colombi
su Oubliette - Dissolute e maledette

- 06/06/2022
- Giulio Iacoli
su Between - Fenomenologia dell’impostore

- 06/06/2022
- Martin Ivanov
su SoloLibri - Hanno tutti ragione? Post-verità, fake news, Big Data e democrazia

- 06/06/2022 su Italia Medievale [presentazione del libro]
- Medioevo inquisitoriale

- 06/06/2022
- Luca Al Sabbagh
su Parresia [presentazione del libro] - Medioevo inquisitoriale

- 01/06/2022
- Oleksandra Rekut-Liberatore
su Studi italiani - Palazzeschi

- 31/05/2022
- Sebastiano Coletta
su Gazzetta del Mezzogiorno - Cosimo de’ Medici

- 30/05/2022
- Marina Montesano
su il manifesto - Manfredi di Svevia

- 22/05/2022 su Il Sole 24 Ore - Domenicale
- Un’officina di cultura

- 18/05/2022
- Livio Partiti
su Il posto delle parole - Un’officina di cultura

- 18/05/2022
- Paolo Soraci
su Pde podcast - Un’officina di cultura

- 17/05/2022
- Vittorio Nichilo
su Giornale di Brescia - Scrivere sui libri

- 16/05/2022
- Aldo G. Ricci
su Storia in Rete - Uccidere il tiranno

- 16/05/2022
- Aldo Andrea Cassi
su Storia in Rete [Estratto] - Uccidere il tiranno

- 16/05/2022
- Paolo Simoncelli
su Storia in Rete - Uccidere il tiranno

- 16/05/2022
- Guglielmo Salotti
su Storia in Rete - Matilde di Canossa

- 16/05/2022
- Guglielmo Salotti
su Storia in Rete - Medioevo inquisitoriale

- 15/05/2022
- Gianfranco Franchi
su Mangialibri - Manfredi di Svevia

- 15/05/2022
- Altea Gardini
su Oubliette - Il regno del più forte

- 15/05/2022
- Sergio Valzania
su L'Osservatore Romano - Scrivere sui libri

- 12/05/2022
- Nico Perrone
su Le monde diplomatique - Uccidere il tiranno

- 11/05/2022
- Marco Pagani
su RSI - Uccidere il tiranno

- 10/05/2022
- Marco Pagani
su RSI - Un’officina di cultura

- 09/05/2022
- Marco Brando
su Strisciarossa - Uccidere il tiranno

- 09/05/2022
- Marco Enrico Giacomelli
su Artribune - I diritti della filologia

- 08/05/2022
- Luigi Mascheroni
su Il Giornale - Un’officina di cultura

- 06/05/2022
- Gianni Maritati
su Leggere Tutti - Roma prima di Roma

- 06/05/2022
- Paolo Luca Bernardini
su Corriere della Sera - La nostra storia - Dei poeti italiani

- 06/05/2022
- Valeria Arnaldi
su Il Messaggero - Un’officina di cultura

- 05/05/2022
- Riccardo De Palo
su Il Messaggero - Un’officina di cultura

- 04/05/2022
- Redazione
su Il Mattino - Un’officina di cultura

- 04/05/2022
- Mauretta Capuano
su ANSA - Un’officina di cultura

- 03/05/2022
- Gualberto Alvino
su Treccani - Lingua Italiana - I diritti della filologia

- 03/05/2022
- Ida Bozzi
su Corriere della Sera - Un’officina di cultura

- 02/05/2022
- David Bidussa
su Domenica - Il Sole 24 Ore - Uccidere il tiranno

- 02/05/2022
- Maria Pellegrini
su Alias (il manifesto) - Dissolute e maledette

- 02/05/2022
- Armando Torno
su Il Sole 24 Ore - Domenicale (citazione) - Cosimo de’ Medici

- 02/05/2022
- Stefano Verdino
su Il Secolo XIX - Dei poeti italiani

- 29/04/2022 su Le Letture.org
- Cosimo de’ Medici

- 29/04/2022 su Archeologia Viva
- Dionisio il Grande

- 28/04/2022
- Gloria Fossi
su ArteDossier - Ruggero II

- 27/04/2022
- Juan de Lara Vázquez
su De Medio Aevo - Dio lo volle?

- 26/04/2022
- Paolo Mieli
su Corriere della Sera - Cosimo de’ Medici

- 22/04/2022
- Ginevra Amadio
su SapereAmbiente - Ecologista a chi?

- 21/04/2022
- Marco Panara
su Green&Blue (la Repubblica) - Ecologista a chi?

- 21/04/2022
- Aldo G. Ricci
su Storia in rete - Manfredi di Svevia

- 20/04/2022
- Pasquale Almirante
su La Sicilia - Dissolute e maledette

- 19/04/2022
- Donato Pirovano
su Giornale Storico della Letteratura italiana - Dante con l’Espositione

- 19/04/2022
- David Frati
su Mangialibri - I Pretoriani

- 15/04/2022
- Mario Bernardi Guardi
su Biblioteca di via Senato - Manfredi di Svevia

- 14/04/2022
- Antonio D'Ettoris
su Corriere letterario [inserto del Corriere del Sud] - Manfredi di Svevia

- 14/04/2022
- Antonio D'Ettoris
su Corriere letterario [inserto del Corriere del Sud] - Nella terra del genio

- 14/04/2022
- Antonio D'Ettoris
su Corriere letterario [inserto del Corriere del Sud] - Uccidere il tiranno

- 11/04/2022 su Avvenire
- Nella terra del genio

- 11/04/2022
- Vincenzo Guercio
su Eco di Bergamo - Nella terra del genio

- 11/04/2022 su Corriere dell'Umbria
- Come un raggio nell’acqua

- 05/04/2022 su A Sua immagine
- Matilde di Canossa

- 05/04/2022
- Ada Pagliarulo
su Radio Radicale - Orbán. Un despota in Europa

- 05/04/2022
- Barbara Castiglioni
su Il Giornale - Dissolute e maledette

- 04/04/2022
- Gianni Maritati
su Leggere Tutti - Manfredi di Svevia

- 04/04/2022
- Sergio Caroli
su La Voce di Parma - Caterina di Russia

- 02/04/2022
- Mario Bernardi Guardi
su Libero - Dissolute e maledette

- 01/04/2022
- Simone Mosca
su Il Venerdì - Uccidere il tiranno

- 31/03/2022
- Graziano Graziani
su Fahrenheit - Radio Tre - Uccidere il tiranno

- 30/03/2022
- Gilda Camero
su la Repubblica [ed. Bari] - Manfredi di Svevia

- 28/03/2022
- Alfonso Berardinelli
su Domenica - Il Sole 24 Ore - Antonio Machado

- 28/03/2022 su Letture.org [intervista all'autore]
- Scrivere sui libri

- 28/03/2022 su Il quotidiano del Sud [segnalazione]
- Uccidere il tiranno

- 25/03/2022
- Michele Berretta
su Rock'n'Read - Ecologista a chi?

- 24/03/2022
- Alessandro Litta Modignani
su Il Foglio - Uccidere il tiranno

- 24/03/2022 su Mincio&Dintorni
- Matilde di Canossa

- 23/03/2022
- Pasquale Almirante
su La Sicilia - Dionisio il Grande

- 22/03/2022
- Franco Bertini
su Il Resto del Carlino - Dissolute e maledette

- 21/03/2022
- Matteo Lo Presti
su Il quotidiano del Sud - «L’Italia chiamò». Goffredo Mameli poeta e guerriero

- 21/03/2022
- Elena Ragazzoni
su Alessandro III di Macedonia Blog - Il regno del più forte

- 19/03/2022
- Gian Paolo Grattarola
su Mangialibri - L’ultima stanza di Napoleone

- 17/03/2022
- Susanna Tartaro
su Radio Tre Fahrenheit - L’ultima stanza di Napoleone

- 17/03/2022 su Radio Radicale [video della presentazione del libro alla Salaborsa di Bologna]
- Ecologista a chi?

- 16/03/2022
- Carlo Tirinanzi De Medici
su Nazione Indiana - Forme e figure della saggistica di Calvino

- 16/03/2022
- Attilio Cicchella
su «Carte Romanze» 9/2 (2021) - Dante con l’Espositione

- 16/03/2022
- Thomas Persico
su «Dante» XVIII-2021 - Dante con l’Espositione

- 16/03/2022
- Matteo Maselli
su «Dante» XVIII-2021 - Introduzione a “La Divina Commedia”

- 16/03/2022
- Maurizio Schoepflin
su Il Foglio - Nella terra del genio

- 16/03/2022
- Enzo Ciconte
su Domani - Chi ha ucciso Emanuele Notarbartolo? Il primo omicidio politico-mafioso

- 15/03/2022
- Aldo G. Ricci
su Storia in rete - Roma prima di Roma

- 15/03/2022
- Maria Rita Truglio
su Thriller storici e dintorni - Manfredi di Svevia

- 14/03/2022
- Alessandro Zaccuri
su Avvenire - Uccidere il tiranno

- 14/03/2022
- Carlo Franco
su Alias (il manifesto) - Il regno del più forte

- 14/03/2022 su presentazione del libro al Museo Archeologico di Milano
- Manfredi di Svevia

- 14/03/2022
- Lorenzo Tomasin
su Corriere del Ticino - La Divina Commedia – Rimari (Rimario alfabetico. Rimario strutturale)

- 11/03/2022
- Stefano Pioli
su Oubliette - Uccidere il tiranno

- 09/03/2022
- Rino Camilleri
su Il Timone - Nella terra del genio

- 09/03/2022 su Mincio&Dintorni
- Matilde di Canossa

- 08/03/2022
- Luigi Spagnolo
su «La lingua italiana» XVII, 2021 - Dante con l’Espositione

- 07/03/2022
- Paolo Mieli
su Corriere della Sera - Dissolute e maledette

- 07/03/2022 su La Voce di Mantova
- Matilde di Canossa

- 07/03/2022 su Letture.org [intervista all'autore]
- Dionisio il Grande

- 04/03/2022
- Filippo La Porta
su Left - Uccidere il tiranno

- 02/03/2022 su presentazione del libro
- Roma prima di Roma

- 01/03/2022
- Guglielmo Brighi
su Radio Galileo - Manfredi di Svevia

- 01/03/2022
- Giorgio Patrizi
su L'immaginazione [marzo-aprile 2022] - Palazzeschi

- 01/03/2022
- Enrica Agnesi
su L'immaginazione [marzo-aprile 2022] - Palazzeschi

- 27/02/2022
- Guglielmo Brighi
su Avanti Live - Manfredi di Svevia

- 23/02/2022 su Il quotidiano del Sud
- Manfredi di Svevia

- 22/02/2022
- Gianni Maritati
su Tg Libri - web - Antonio Machado

- 21/02/2022
- Lina Bolzoni
su Il Sole 24 Ore - Domenicale - La Divina Commedia. Inferno [II edizione]

- 21/02/2022
- Armando Torno
su Il Sole 24 Ore - Domenicale - La ‘Divina Commedia’ di Dante Alighieri

- 21/02/2022
- Marco Brando
su Allonsanfàn - Manfredi di Svevia

- 20/02/2022
- Gilberto Mosconi
su Il Resto del Carlino - Manfredi di Svevia

- 18/02/2022
- Redazione
su Letture.org [intervista all'autore] - Il regno del più forte

- 18/02/2022
- Alfonso Berardinelli
su Il Foglio - Palazzeschi

- 17/02/2022
- Vincenzo Cassaro
su Corriere.it - Medioevo inquisitoriale

- 16/02/2022
- Aldo G. Ricci
su Storia in rete - Caterina di Russia

- 16/02/2022
- Pasquale Almirante
su La Sicilia - Manfredi di Svevia

- 15/02/2022 su Letture.org [intervista all'autore]
- Uccidere il tiranno

- 15/02/2022
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - Manfredi di Svevia

- 15/02/2022
- Redazione
su Vasto Web [video presentazione online] - Ecologista a chi?

- 11/02/2022
- Franco Cardini
su Avvenire - Manfredi di Svevia

- 10/02/2022
- Gualberto Alvino
su Treccani - Lingua Italiana - La Divina Commedia – Rimari (Rimario alfabetico. Rimario strutturale)

- 10/02/2022
- Sergio Caroli
su La Voce di Parma - Manfredi di Svevia

- 10/02/2022
- Gloria Fossi
su ArteDossier - Nella terra del genio

- 09/02/2022
- Paolo Mieli
su Corriere della Sera - Uccidere il tiranno

- 08/02/2022 su Gente [segnalazione]
- Elisabetta Farnese

- 08/02/2022 su Il quotidiano del Sud [segnalazione]
- La peste antonina

- 07/02/2022
- Fabio Cappelli
su Rai News 24 [Intervista all'autore] - Elisabetta Farnese

- 03/02/2022
- Agata Foresti
su il manifesto - Ecologista a chi?

- 02/02/2022
- Maurizio Schoepflin
su Avvenire - Matilde di Canossa

- 02/02/2022
- Anita Loriana Ronchi
su Giornale di Brescia - Il manoscritto Saibante-Hamilton 390

- 01/02/2022
- Cristina Nesi
su Nuova Antologia - Palazzeschi

- 01/02/2022
- Leonardo Guzzo
su Osservatore Romano - Elisabetta Farnese

- 01/02/2022
- Rino Camilleri
su Il Timone - Matilde di Canossa

- 31/01/2022
- Gabriele Morelli
su Il Giornale - Antonio Machado

- 31/01/2022 su Italia Medievale [intervista all'autore]
- Manfredi di Svevia

- 27/01/2022
- Enrico Di Pastena
su Anuario Lope de Vega - rivista - Calderón de la Barca

- 25/01/2022
- Simona Regina
su Rai Friuli Venezia Giulia [intervista all'autore] - Il potere della vittoria

- 24/01/2022
- Gualberto Alvino
su Treccani - Lingua Italiana - Forme e figure della saggistica di Calvino

- 22/01/2022
- Antonio Musarra
su Tuttolibri - La Stampa - Manfredi di Svevia

- 20/01/2022
- Giulia Panzanelli
su Medievaleggiando - Matilde di Canossa

- 18/01/2022
- Livio Partiti
su Il posto delle parole [intervista] - Nella terra del genio

- 17/01/2022
- Andrea Pancani
su Coffee Break - La7 - Ecologista a chi?

- 17/01/2022
- Carlo Franco
su Alias (il manifesto) - Roma prima di Roma

- 17/01/2022
- Maria Pellegrini
su Alias (il manifesto) - Contro Ulisse

- 13/01/2022
- Cristina Nesi
su Nuova Antologia - Palazzeschi

- 12/01/2022
- Maurizio Calì
su Italia Medievale [intervista all'autore] - Matilde di Canossa

- 11/01/2022
- Leonardo Guzzo
su Il Mattino - Le donne che fecero l’impero

- 11/01/2022
- Vittorio Cogliati Dezza e Roberto Della Seta
su Nuova Ecologia [dialogo] - Ecologista a chi?

- 10/01/2022
- Marco Rizzi
su Corriere della Sera - La peste antonina

- 10/01/2022
- Michele Finelli
su Il pensiero mazziniano - Orbán. Un despota in Europa

- 10/01/2022
- Giuseppe Cirillo
su Rivista Mo.Do - Elisabetta Farnese

- 10/01/2022
- Fabrizio Caruso
su Letture.org [intervista all'autrice] - Medioevo inquisitoriale

- 06/01/2022
- Livio Partiti
su Il posto delle parole [intervista] - Medioevo inquisitoriale

- 05/01/2022
- Lelio La Porta
su il manifesto - La Divina Commedia. Inferno [II edizione]

- 04/01/2022
- Claudio Grasso
su Mediterranea [Rivista] - Napoleone deve morire

- 04/01/2022
- Chicco Testa
su Huffington Post - Ecologista a chi?

- 04/01/2022
- Marina Montesano
su il manifesto - Gli ultimi crociati

- 04/01/2022
- Franca Giansoldati
su Il Messaggero - Ecologista a chi?

- 04/01/2022
- Aldo Ricci
su Storia in rete - Gli ultimi crociati

- 04/01/2022
- Tommaso Giartosio
su Fahrenheit - Radio Tre - Contro Ulisse

- 03/01/2022
- Adriano Favaro
su Gazzettino - Contro Ulisse

- 03/01/2022
- Pasquale Almirante
su La Sicilia - Nella terra del genio

- 02/01/2022
- Roberto Balzani
su Domenica - Il Sole 24 Ore - Elisabetta Farnese

- 02/01/2022
- Michaela Valente
su Corriere della Sera - Nella terra del genio

- 01/01/2022
- Tommaso Giartosio
su Fahrenheit - Radio Tre - Fenomenologia dell’impostore

- 28/12/2021
- Daniele Piccini
su Corriere della Sera - La Divina Commedia – Rimari (Rimario alfabetico. Rimario strutturale)

- 27/12/2021
- Gualberto Alvino
su Treccani - Lingua Italiana - Nella terra del genio

- 27/12/2021
- Sergio Caroli
su La Voce di Parma [intervista] - Tredici contro tredici

- 27/12/2021
- Tommaso Giartosio
su Fahrenheit - Radio Tre - Fenomenologia dell’impostore

- 22/12/2021
- Federica Soncini
su Gazzetta di Reggio - Matilde di Canossa

- 22/12/2021
- Vincenzo Guercio
su L'Eco di Bergamo - Nella terra del genio

- 22/12/2021
- Fabrizio Caruso
su Letture.org [intervista] - Nella terra del genio

- 22/12/2021
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - Roma prima di Roma

- 21/12/2021
- Marco Brando
su Allonsanfàn - Ecologista a chi?

- 17/12/2021
- Pasquale Almirante
su La Sicilia - Elisabetta Farnese

- 17/12/2021
- Rosario Coluccia
su Romanische Forschungen - Poeti della corte di Federico II

- 15/12/2021
- Sergio Caroli
su La Voce di Parma - Roma prima di Roma

- 15/12/2021
- Alessandro Zaccuri
su Avvenire - Nella terra del genio

- 14/12/2021
- Ugo Volli
su Bollettino della Comunità Ebraica di Milano - La conversione

- 13/12/2021
- Stefania Prisco
su Drammaturgia [Firenze University Press] - Elisabetta Farnese

- 11/12/2021
- Federica Velonà
su Rai Cultura - Roma prima di Roma

- 10/12/2021
- Redazione
su Riforma - Medioevo inquisitoriale

- 09/12/2021
- Paolo Pagliaro
su 9 Colonne - Ecologista a chi?

- 07/12/2021
- Emilio Scaramuzza
su Risorgimento - L’elmo di Scipio

- 07/12/2021 su Le parole e le cose [estratto]
- Forme e figure della saggistica di Calvino

- 07/12/2021
- Pino Moroni
su Art as a part of culture - Ecologista a chi?

- 06/12/2021
- Antonio Gnoli
su Robinson - La Divina Commedia. Inferno [II edizione]

- 06/12/2021
- Ferdinando Cotugno
su Areale - Domani - Ecologista a chi?

- 06/12/2021
- Antonio Carioti
su La Lettura - Newsletter - Medioevo inquisitoriale

- 06/12/2021
- Paolo Conti
su Corriere della Sera [eventi PLPL] - Roma prima di Roma

- 06/12/2021
- Loredana Lipperini
su Fahrenheit - Radio Tre - Roma prima di Roma

- 06/12/2021
- Loredana Lipperini
su Fahrenheit - Radio Tre - Ecologista a chi?

- 06/12/2021
- Luigi Grazioli
su Doppiozero - Fenomenologia dell’impostore

- 04/12/2021
- Paolo Pagliaro
su Il punto di Paolo Pagliaro - Otto e mezzo, la7 - Ecologista a chi?

- 02/12/2021
- Marina Montesano
su il manifesto - Medioevo inquisitoriale

- 02/12/2021
- Antonino De Francesco
su Rivista Storica Italiana - Napoleone deve morire

- 01/12/2021
- Roberto Roveda
su L'Unione Sarda - Ecologista a chi?

- 30/11/2021 su Scuola della Cattedrale [video della presentazione del volume]
- La Divina Commedia. Inferno [II edizione]

- 29/11/2021
- Stefano Marchetti
su Il Resto del Carlino - Matilde di Canossa

- 26/11/2021
- Gualberto Alvino
su Treccani - Lingua Italiana - Dante giudice pentito e altri studi danteschi

- 26/11/2021
- Rino Camilleri
su La Nuova Bussola quotidiana - Caterina di Russia

- 25/11/2021
- Federica Maria Giallombardo
su Archivio D'Annunzio - Francesca da Rimini

- 25/11/2021
- Paolo Puppa
su Archivio D'Annunzio - Francesca da Rimini

- 24/11/2021
- Francesco Greco
su Giornale di Puglia - Il potere della vittoria

- 23/11/2021
- Livio Partiti
su Il posto delle parole [intervista] - Come un raggio nell’acqua

- 22/11/2021
- Massimiliano Panarari
su La Stampa - Ecologista a chi?

- 22/11/2021
- Luca Beltramini
su Alias (il manifesto) - I Pretoriani

- 18/11/2021
- Pasquale Almirante
su La Sicilia - Gli ultimi crociati

- 17/11/2021
- Nico Perrone
su Le monde diplomatique - Fenomenologia dell’impostore

- 16/11/2021
- Fabius Colagrande
su Radio Vaticana - Roma prima di Roma

- 16/11/2021
- Alberto Fraja
su Il Tempo - Roma prima di Roma

- 15/11/2021
- Paolo Mieli
su Corriere della Sera - Matilde di Canossa

- 15/11/2021
- Giuseppe Nativo
su La Sicilia - La peste antonina

- 12/11/2021
- Valerio Magrelli
su The Post Internazionale - Fenomenologia dell’impostore

- 11/11/2021
- Nicola Di Mauro
su La Voce e il Tempo - Il potere della vittoria

- 09/11/2021 su Letture.org [intervista all'autore]
- Roma prima di Roma

- 08/11/2021
- Alberto Fraja
su L'Osservatore Romano - Roma prima di Roma

- 08/11/2021
- Livio Partiti
su Il posto delle parole [intervista] - Palazzeschi

- 08/11/2021
- Livio Partiti
su Il posto delle parole [intervista] - Come un raggio nell’acqua

- 08/11/2021 su Letture.org
- Elisabetta Farnese

- 05/11/2021
- Armando Pepe
su Storia Glocale - Elisabetta Farnese

- 04/11/2021 su Corriere di Saluzzo
- LE CENTO NOVELLE CONTRO LA MORTE

- 04/11/2021
- Altea Gardini
su Oubliette - Marco Antonio

- 04/11/2021 su Biblioteca di via Senato
- Le guerre di Cesare

- 03/11/2021
- Gualberto Alvino
su Treccani - Lingua Italiana - Fenomenologia dell’impostore

- 03/11/2021
- Tommaso Tetro
su La Presse - Ecologista a chi?

- 01/11/2021
- Guglielmo Brighi
su Radio Galileo - Eppur si muove - Gli ultimi crociati

- 31/10/2021
- Sergio Caroli
su Il Giornale di Brescia - La Divina Commedia. Inferno [II edizione]

- 30/10/2021
- Demetrio Paolin
su La Ricerca - Fenomenologia dell’impostore

- 28/10/2021
- Pietro Spataro
su Strisciarossa [estratto] - Ecologista a chi?

- 27/10/2021
- Rino Camilleri
su Blog di Nicola Porro - La peste antonina

- 25/10/2021
- Walter Veltroni
su Corriere della Sera - Ecologista a chi?

- 25/10/2021
- Alberto Fraja
su Il Tempo - Contro Ulisse

- 25/10/2021
- Matteo Dalena
su Storica National Geographic - Fenomenologia dell’impostore

- 24/10/2021 su Il Popolo
- L’elmo di Scipio

- 24/10/2021 su Il Friuli
- L’elmo di Scipio

- 24/10/2021
- Guglielmo Salotti
su Storia in Rete - Alessandro al bivio

- 20/10/2021
- Riccardo Donati
su La Ricerca - Fenomenologia dell’impostore

- 19/10/2021
- Paolo Mieli
su Corriere della Sera - Roma prima di Roma

- 19/10/2021
- Aurelio Musi
su Corriere della Sera - Elisabetta Farnese

- 18/10/2021
- Gualberto Alvino
su Treccani - Lingua Italiana - La Divina Commedia. Inferno [II edizione]

- 18/10/2021
- Sergio Caroli
su La Voce di Parma - La Divina Commedia. Inferno [II edizione]

- 18/10/2021 su Quel che resta del giorno [intervista]
- Ecologista a chi?

- 17/10/2021
- Pasquale Almirante
su La Sicilia - Contro Ulisse

- 15/10/2021 su la vita cattolica
- L’elmo di Scipio

- 14/10/2021
- Marisa Fumagalli
su Corriere della Sera - L’elmo di Scipio

- 14/10/2021
- Sossio Giametta
su Repubblica Napoli - Grammatica delle arti

- 12/10/2021
- Alvise Renier
su Messaggero Veneto [intervista a Ernesto Galli Della Loggia] - L’elmo di Scipio

- 12/10/2021
- Claudio Fadda
su Oubliette - Bisanzio prima di Bisanzio

- 11/10/2021 su Medioevo latino
- Le armate di Dio

- 11/10/2021 su Medioevo latino
- Venezia prima di Venezia

- 11/10/2021 su Medioevo latino
- Tredici contro tredici

- 07/10/2021
- Marco Brando
su Strisciarossa - La peste antonina

- 06/10/2021
- Riccardo Pedrizzi
su Intervento nella società - Filippo IV

- 06/10/2021 su Padova News
- Alessandro al bivio

- 06/10/2021 su Letture.org [intervista all'autore]
- Contro Ulisse

- 05/10/2021 su Biblioteca di via Senato
- Attraverso il Novecento

- 03/10/2021
- Mario Bernardi Guardi
su Corriere fiorentino - Palazzeschi

- 03/10/2021
- Armando Torno
su Domenica - Il Sole 24 Ore [citazione] - La Divina Commedia. Inferno [II edizione]

- 02/10/2021
- Mario Bernardi Guardi
su Libero - Fenomenologia dell’impostore

- 01/10/2021
- Alessandro Zaccuri
su Avvenire - La Divina Commedia. Inferno [II edizione]

- 01/10/2021
- Alessandro Zaccuri intervista Francesco Bruni
su Avvenire - La Divina Commedia. Inferno [II edizione]

- 01/10/2021
- Gian Paolo Grattarola
su Mangialibri - Alessandro al bivio

- 01/10/2021
- Viviana Mellone
su Rassegna Storica del Risorgimento - Napoleone deve morire

- 30/09/2021 su Letture.org [intervista all'autore]
- Fenomenologia dell’impostore

- 29/09/2021
- Velio Carratoni
su Fermenti - Come un raggio nell’acqua

- 29/09/2021
- Steven Forti
su CTXT [contexto y accion] - Orbán. Un despota in Europa

- 28/09/2021
- Marcello Veneziani
su La verità - Contro Ulisse

- 27/09/2021
- Pasquale Almirante
su La Sicilia - La peste antonina

- 24/09/2021 su PDE - Un libro al giorno
- La peste antonina

- 22/09/2021
- Filippo Re
su Il Torinese - Dio lo volle?

- 22/09/2021 su Il Tirreno
- La sollevazione degli Straccioni. Lucca 1531. Politica e mercato

- 21/09/2021
- Federica Velonà
su Rai Cultura - La Divina Commedia. Inferno [II edizione]

- 21/09/2021 su La Gazzetta di Lucca [presentazione del libro]
- La sollevazione degli Straccioni. Lucca 1531. Politica e mercato

- 17/09/2021
- Livio Partiti
su Il posto delle parole [intervista] - Caterina di Russia

- 15/09/2021
- Nico Perrone
su Le monde diplomatique - L’ultima stanza di Napoleone

- 14/09/2021
- Guglielmo Salotti
su Storia in rete - Tredici contro tredici

- 09/09/2021
- Paolo Conti
su Corriere della Sera - La Divina Commedia. Inferno [II edizione]

- 09/09/2021
- Riccardo De Palo
su Il Messaggero - La Divina Commedia. Inferno [II edizione]

- 09/09/2021
- Stefano Damiani
su La vita cattolica [intervista] - L’elmo di Scipio

- 09/09/2021
- Silvia Stucchi
su Studi Cattolici - Le donne che fecero l’impero

- 07/09/2021
- Riccardo De Palo
su Il Messaggero - La Divina Commedia. Inferno [II edizione]

- 07/09/2021 su Tg3 Campania
- Il canale delle spie. Storia della crisi di Suez

- 05/09/2021
- Armando Torno
su Domenica - Il Sole 24 Ore - La peste antonina

- 04/09/2021
- Paolo Pagliaro
su 9 Colonne - Fenomenologia dell’impostore

- 31/08/2021
- Daniele Piccini
su Corriere della Sera - La Divina Commedia. Inferno [II edizione]

- 30/08/2021
- Gianni Maritati
su Leggere Tutti [segnalazione] - Caterina di Russia

- 30/08/2021
- Elena Magni
su In Viaggio - Dalla parte del mare. Tobino e la Versilia del Novecento

- 22/08/2021 su Domenica - Il Sole 24 Ore
- Palazzeschi

- 21/08/2021
- Matteo Dalena
su Storica National Geographic - L’ultimo anno dell’Impero

- 20/08/2021
- Enio Bruschi
su Il Venerdì - Palazzeschi

- 19/08/2021
- Sergio Caroli
su Il Giornale di Brescia - Il Livio di Machiavelli

- 14/08/2021
- Mario Bernardi Guardi
su Libero - Caterina di Russia

- 05/08/2021
- Fabrizio Caruso
su Letture.org - Incantamenta latina et romanica

- 05/08/2021
- Massimo Adinolfi
su Il Messaggero - Il potere della vittoria

- 04/08/2021
- Pasquale Almirante
su La Sicilia - Caterina di Russia

- 03/08/2021
- Sergio Caroli
su Il Giornale di Brescia - Il potere della vittoria

- 01/08/2021 su Domenica - Il Sole 24 Ore
- Caterina di Russia

- 28/07/2021
- Fabrizio Caruso
su Letture.org [intervista all'autore] - Palazzeschi

- 26/07/2021
- Maria Pellegrini
su Alias (il manifesto) - L’ultimo anno dell’Impero

- 25/07/2021
- Lucrezia Ercoli
su Il Riformista - Come un raggio nell’acqua

- 25/07/2021
- Massimo Adinolfi
su Il Foglio - Il potere della vittoria

- 23/07/2021
- Michele Feo
su Toscana Oggi - Codice diplomatico dantesco

- 23/07/2021 su Conferenza Stampa Sala Polifunzionale di Palazzo Chigi
- La Divina Commedia. Inferno [II edizione]

- 23/07/2021 su Sky Sport [Intervista all'autore]
- Il potere della vittoria

- 23/07/2021
- Gianni Cerasuolo
su Succede Oggi - Il potere della vittoria

- 23/07/2021
- Paolo Pagliaro
su 9 Colonne - La peste antonina

- 22/07/2021
- Filippo Grazzini
su Il Corriere della Sera - Opere letterarie, to. II. Scritti in poesia e in prosa

- 22/07/2021
- Gian Paolo Grattarola
su Mangialibri - Le guerre di Cesare

- 21/07/2021
- Paolo Conti
su Corriere della Sera - La Divina Commedia. Inferno [II edizione]

- 21/07/2021
- Riccardo De Palo
su Il Messaggero - La Divina Commedia. Inferno [II edizione]

- 21/07/2021
- Alessandro Zaccuri
su Avvenire - La Divina Commedia. Inferno [II edizione]

- 21/07/2021 su ANSA
- La Divina Commedia. Inferno [II edizione]

- 21/07/2021 su la Gazzetta del Sud
- La Divina Commedia. Inferno [II edizione]

- 21/07/2021
- Federica Velonà
su Rai Letteratura - La Divina Commedia. Inferno [II edizione]

- 20/07/2021
- Mario Pozzi
su Giornale Storico della Letteratura italiana - Vita nuova, Rime

- 19/07/2021
- Paolo Pagliaro
su 9 Colonne - L’ultimo anno dell’Impero

- 16/07/2021
- Arsenio Pallavicini
su Corriere dello Sport - Il potere della vittoria

- 16/07/2021
- Franco Arturi
su Gazzetta dello Sport - Il potere della vittoria

- 16/07/2021
- Alessandro Vergni
su L'Osservatore Romano [intervista] - Come un raggio nell’acqua

- 12/07/2021
- Tiziano Torresi
su Giornale di Storia - L’ultima stanza di Napoleone

- 11/07/2021
- Claudia Cautillo
su Flanerì - La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere

- 09/07/2021
- Annarosa Maria Tonin
su Finnegans.it - Filippo IV

- 08/07/2021
- Franco Cardini
su Avvenire - La conversione

- 08/07/2021
- Sergio Caroli
su Il Giornale di Brescia - Il canale delle spie. Storia della crisi di Suez

- 07/07/2021 su Linkiesta [estratto]
- Il potere della vittoria

- 06/07/2021
- Giuseppe Scornamiglio
su EastWest - Il potere della vittoria

- 04/07/2021
- Nicola Di Mauro
su La voce e il Tempo - La conversione

- 01/07/2021
- Paolo Fai
su La Sicilia - La conversione

- 30/06/2021 su Letture.org [intervista all'autore]
- L’ultimo anno dell’Impero

- 30/06/2021
- Marco Grimaldi
su Le parole e le cose - Come un raggio nell’acqua

- 27/06/2021
- David Bidussa
su Domenica [Il Sole 24 Ore] - Mai più Masada cadrà

- 26/06/2021
- Mauro Berruto
su Il Foglio - Il potere della vittoria

- 26/06/2021
- Pasquale Almirante
su La Sicilia - L’ultimo anno dell’Impero

- 23/06/2021
- Sergio Caroli
su La voce di Parma - Il canale delle spie. Storia della crisi di Suez

- 21/06/2021
- Bianca Garavelli
su Avvenire - Come un raggio nell’acqua

- 21/06/2021
- Marco Trotta
su Il Centro - L’ultima stanza di Napoleone

- 19/06/2021
- Francesco Petronella
su Il Sussidiario - Il canale delle spie. Storia della crisi di Suez

- 18/06/2021
- Giuseppe Acconcia
su Nigrizia - Il canale delle spie. Storia della crisi di Suez

- 15/06/2021
- Gabriella Airaldi
su Il Secolo XIX [segnalazione] - «L’Italia chiamò». Goffredo Mameli poeta e guerriero

- 14/06/2021
- Nathan Greppi
su Bollettino della Comunità Ebraica di Milano - La conversione

- 14/06/2021
- Luciano Luciani
su Lucca in Diretta - Caterina di Russia

- 14/06/2021 su Le parole e le cose
- Il Livio di Machiavelli

- 11/06/2021
- Sara Valentino
su Septem Literary - Filippo IV

- 11/06/2021
- Pierangelo Gentile
su Studi Piemontesi - L’elmo di Scipio

- 09/06/2021
- Giusto Traina
su Il Messaggero - La conversione

- 08/06/2021
- Paolo Mieli
su Corriere della Sera - Caterina di Russia

- 08/06/2021
- Guglielmo Salotti
su Storia in Rete - La sollevazione degli Straccioni. Lucca 1531. Politica e mercato

- 07/06/2021
- Guido Dall'Olio
su Riforma e movimenti religiosi - Savonarola

- 07/06/2021
- Carlo Basso
su Artifara - Calderón de la Barca

- 03/06/2021
- Gabriele Catania
su gli Stati Generali - Filippo IV

- 03/06/2021
- Loredana Lipperini - Susanna Tartaro
su Fahrenheit - Radio tre - Come un raggio nell’acqua

- 01/06/2021
- Gianni Maritati
su LeggereTutti - L’ultima stanza di Napoleone

- 28/05/2021
- Franco Cardini
su Avvenire - Filippo IV

- 28/05/2021
- Alberto Belletti
su Nuova Rivista Storica - La croce e la kefiah

- 27/05/2021
- Sergio Caroli
su Il Giornale di Parma - La croce e la kefiah

- 26/05/2021
- Alberto Belletti
su Corriere della Sera Blog - La nostra storia - La croce e la kefiah

- 23/05/2021
- Carlo Franco
su Alias - il manifesto - La conversione

- 23/05/2021
- Massimo Firpo
su Domenica - Il Sole 24 Ore - Filippo IV

- 21/05/2021
- Irene Merli
su Focus Storia - Zenobia l’ultima regina d’Oriente. L’assedio di Palmira e lo scontro con Roma

- 19/05/2021
- Gioacchino Toni
su Il Pickwick - Grammatica delle arti

- 17/05/2021
- Fabio Canessa
su Il Tirreno - La conversione

- 17/05/2021 su Letture.org [intervista all'autore]
- I Pretoriani

- 16/05/2021 su Domenica (Il Sole)
- L’ultima stanza di Napoleone

- 15/05/2021
- Giancristiano Desiderio
su Corriere del Mezzogiorno - Grammatica delle arti

- 15/05/2021 su Terrasanta
- La conversione

- 14/05/2021
- Noemi Ghetti
su Left - Come un raggio nell’acqua

- 14/05/2021 su Rivista Progressus [presentazione]
- L’elmo di Scipio

- 13/05/2021
- Luciano Bossina
su La Stampa - La conversione

- 13/05/2021
- Marco Trotta
su Il Centro - Filippo IV

- 13/05/2021
- Nico Perrone
su Le Monde Diplomatique (il manifesto) - La Corea di Kim

- 13/05/2021 su Parco Archeologico del Colosseo [presentazione del libro]
- Le donne che fecero l’impero

- 12/05/2021
- Matteo Matzuzzi
su Il Foglio - La conversione

- 12/05/2021
- Laura Bigoni
su Pandora rivista - La conversione

- 11/05/2021
- Paolo Mieli
su Corriere della Sera - I Pretoriani

- 11/05/2021
- Marco Demarco
su Corriere del Mezzogiorno - Grammatica delle arti

- 11/05/2021 su Sul Romanzo
- Il leone e la pantera. Lettere d’amore a Lidia (1872-1878)

- 11/05/2021
- Giuseppe M. S. Ierace
su Calabria Post - La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere

- 10/05/2021
- Sergio Valzania
su Radio in Blu - Mai più Masada cadrà

- 07/05/2021
- Francesco Roat
su Leggere Tutti - Come un raggio nell’acqua

- 06/05/2021
- Gianluca Semprini
su Rai News 24 - Quel che Resta del Giorno - L’ultima stanza di Napoleone

- 05/05/2021
- Paolo Petroni
su Gazzetta del Sud - L’ultima stanza di Napoleone

- 05/05/2021
- [Estratto del libro]
su Linkiesta - L’ultima stanza di Napoleone

- 05/05/2021
- Cnr
su Almanacco della Scienza - L’ultima stanza di Napoleone

- 05/05/2021
- Antonio Albanese
su Agc News - Napoleone deve morire

- 05/05/2021
- Gianni Maritati
su Tg1 - L’ultima stanza di Napoleone

- 04/05/2021
- Daniele Mont D'Arpizio
su Il BoLive - Università di Bologna [Intervista] - L’Armenia perduta. Viaggio nella memoria di un popolo

- 04/05/2021
- Michela Pagano
su L'Espresso - L’ultima stanza di Napoleone

- 03/05/2021
- Gualberto Alvino
su Treccani - Lingua italiana - Scritti su Leopardi

- 03/05/2021
- Lucio Lontano (Luciano Curreri)
su Retroguardia - Come un raggio nell’acqua

- 03/05/2021 su la Biblioteca di via Senato
- Alessandro al bivio

- 30/04/2021
- Pasquale Almirante
su La Sicilia - Filippo IV

- 30/04/2021 su Presentazione del libro | La Sapienza
- La conversione

- 30/04/2021
- Paolo Pagliaro
su 9 Colonne - L’ultima stanza di Napoleone

- 29/04/2021
- estratto del libro
su Il Mattino - L’ultima stanza di Napoleone

- 29/04/2021
- Antonio Socci
su Lo Straniero blog - La conversione

- 29/04/2021
- Gerardo Larghi
su Medioevo Europeo - La critica del testo. Problemi di metodo ed esperienza di lavoro. Atti del Convegno di Lecce 22-26 ottobre 1984

- 28/04/2021 su Archeologia Viva
- La conversione

- 27/04/2021
- Antonio Socci
su Libero - La conversione

- 25/04/2021
- Carlo Franco
su Alias - il manifesto - Il Livio di Machiavelli

- 25/04/2021 su Domenica - Il Sole 24 Ore
- Il Livio di Machiavelli

- 25/04/2021
- Salvatore Carrubba
su Radio 24 - Calderón de la Barca

- 24/04/2021
- Alessandro Litta Modignani
su Il Foglio - L’Armenia perduta. Viaggio nella memoria di un popolo

- 23/04/2021
- Filippo La Porta
su la Repubblica - Come un raggio nell’acqua

- 23/04/2021
- Massimo Maugeri
su Letteratitudine - Radio Polis - Come un raggio nell’acqua

- 23/04/2021
- Marco Cicala
su il Venerdì - libri consigliati - L’ultima stanza di Napoleone

- 22/04/2021
- Alessandra Ricciardi
su Italia Oggi - Fidel Castro

- 22/04/2021 su Storia in Rete
- La sollevazione degli Straccioni. Lucca 1531. Politica e mercato

- 20/04/2021
- Alessandro Barile
su Il lavoro culturale - La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere

- 20/04/2021
- Alessandro Barile
su Carmilla online - Grammatica delle arti

- 20/04/2021
- Francesco Lucrezi
su Pagine ebraiche - Mai più Masada cadrà

- 20/04/2021
- Riccardo Pasqualin
su SoloLibri.net - Venezia prima di Venezia

- 18/04/2021 su La lettura - segnalazione
- L’ultima stanza di Napoleone
- 18/04/2021
- Lucia Agati
su La Nazione - Pistoia - Le stampe dantesche postillate delle biblioteche fiorentine. ‘Commedia’ e ‘Convivio’ (1472-1596). I

- 17/04/2021
- Silvia Ronchey
su Robinson - La conversione

- 17/04/2021
- Marco Brando
su FQ Millennium - La falsa inimicizia. Guelfi e ghibellini nell’Italia del Duecento

- 15/04/2021
- Luciano Curreri
su Retroguardia - Scritti su Leopardi

- 15/04/2021
- Roberto Carnero
su Credere - Come un raggio nell’acqua

- 14/04/2021 su Repubblica Napoli
- Filippo IV

- 13/04/2021
- Rino Camilleri
su La Nuova Bussola Quotidiana - Filippo IV

- 12/04/2021
- Luigi Pizzi
su Libri&Cultura - Grammatica delle arti

- 09/04/2021
- Giuseppe M. Della Fina
su Archeo - Le guerre di Cesare

- 09/04/2021
- Francesco Lombardi
su L'opinione.it - La Corea di Kim

- 09/04/2021 su Il Quotidiano del Sud
- La conversione

- 07/04/2021
- Cristina Buongiorno
su Il Piccolo - La Corea di Kim

- 07/04/2021
- Dino Villatico
su Classic Voice - Ottimo commento alla ‘Commedia’

- 01/04/2021
- Federico Canaccini
su Medioevo Dossier - La falsa inimicizia. Guelfi e ghibellini nell’Italia del Duecento

- 01/04/2021
- Giancarlo Petrella
su Giornale di Brescia - Opere già attribuite a Dante e altri documenti danteschi

- 31/03/2021
- Gualberto Alvino
su Treccani - Lingua italiana - Attraverso il Novecento

- 31/03/2021
- Eugenio Di Rienzo
su Nuova Rivista Storica - Filippo IV

- 30/03/2021
- Paolo Mieli
su Corriere della Sera - Filippo IV

- 30/03/2021
- Eugenio Di Rienzo
su Corriere della Sera Blog - La nostra storia - Filippo IV

- 29/03/2021
- Alessandra Pacelli
su Il Mattino - Grammatica delle arti

- 29/03/2021 su Linkiesta
- Il canale delle spie. Storia della crisi di Suez

- 28/03/2021
- Andrea Di Consoli
su Domenica - Il Sole 24 Ore - Il canale delle spie. Storia della crisi di Suez

- 27/03/2021
- Giacomo Annibaldis
su La Gazzetta del Mezzogiorno - La conversione

- 25/03/2021
- Gian Antonio Stella
su Corriere della Sera - Venezia prima di Venezia

- 25/03/2021
- Loredana Lipperini
su Radio Fahrenheit - Venezia prima di Venezia

- 23/03/2021
- Sergio Valzania
su L'Osservatore Romano - La conversione

- 23/03/2021
- Nicolò Menniti Ippolito
su Il Mattino di Padova - Opere già attribuite a Dante e altri documenti danteschi

- 22/03/2021
- Rino Camilleri
su La Nuova Bussola Quotidiana - Il canale delle spie. Storia della crisi di Suez

- 17/03/2021
- Lanfranco Palazzolo
su Radio Radicale - Vittorio Emanuele II

- 16/03/2021
- Francesco Pistoia
su Avvenire - Savonarola

- 14/03/2021
- Carlo Franco
su Alias - il manifesto - Le guerre di Cesare

- 10/03/2021
- Rino Camilleri
su La Nuova Bussola Quotidiana - La conversione

- 10/03/2021
- THOMAS BRUECHNER
su «Romanische Forschungen» 1/2021 pp. 148-151 - Per una nuova edizione commentata della ‘Divina Commedia’

- 04/03/2021
- Redazione
su Letture.org - La conversione

- 03/03/2021
- Giuseppe Mancini
su Il Giornale dell'Arte - Venezia prima di Venezia

- 02/03/2021
- Giancarlo Petrella
su Giornale di Brescia - Dante con l’Espositione

- 02/03/2021
- Stefano Cassini
su CRELEB - Il canale del libri - Editing 2000

- 28/02/2021
- Debora Grossi
su Il resto del Carlino - Francesca da Rimini

- 28/02/2021
- Marco Rizzi
su Corriere della Sera - La conversione

- 26/02/2021
- Michele Berretta
su Rock'n'Read - La Corea di Kim

- 25/02/2021
- Matteo Crimella
su Terrasanta - Mai più Masada cadrà

- 23/02/2021
- Iaia Barzani
su Radio InBlu - Ruggero II

- 22/02/2021
- Antonio Albanese
su AGC Communication - Napoleone deve morire

- 21/02/2021
- Daniele Piccini
su La Lettura Corriere della Sera - Poeti della corte di Federico II

- 20/02/2021
- Lorenzo BIanchi
su Studi Filosofici - Campanella

- 20/02/2021
- Gabriele Nicolò
su L'osservatore romano - Dostoevskij

- 17/02/2021
- Daniele Piccini
su Corriere della Sera - Opere già attribuite a Dante e altri documenti danteschi

- 17/02/2021
- Redazione
su ArchaeologySocialClub - Il costo del Partenone

- 17/02/2021
- Roberto Barzanti
su Corriere Fiorentino - Attraverso il Novecento

- 16/02/2021
- redazione
su rai cultura - Hanno tutti ragione? Post-verità, fake news, Big Data e democrazia

- 15/02/2021
- Evelyn Grazia Nericcio
su Arti e spettacolo - Tredici contro tredici

- 14/02/2021
- Armando Torno
su Il Sole 24 Ore - Le guerre di Cesare

- 13/02/2021
- Andrea Galgano
su Frontiera di Pagine Magazine - Calderón de la Barca

- 12/02/2021
- redazione
su Repubblica Bari - Tredici contro tredici

- 12/02/2021
- Paolo Pinnelli
su La Gazzetta del Mezzogiorno - Tredici contro tredici

- 10/02/2021
- Redazione
su Barletta Live - Tredici contro tredici

- 08/02/2021
- Oreste Paliotti
su Città Nuova - La croce e la kefiah

- 06/02/2021
- Oreste Paliotti
su Città Nuova - Eleonora Pimentel Fonseca

- 05/02/2021
- redazione
su Gazzetta di Mantova - L’elmo di Scipio

- 05/02/2021
- Piero Gualtieri
su Archivio Storico Italiano - Con il senno e con la spada. Il cardinale Albornoz e l’Italia del Trecento

- 04/02/2021
- Altea Gardini
su Oubliette Magazine - Le donne che fecero l’impero

- 04/02/2021
- G.M.D.F.
su Il Giornale dell'Arte - Le donne che fecero l’impero

- 02/02/2021
- Paolo Mieli
su Corriere della Sera - Mai più Masada cadrà

- 02/02/2021
- Filippo DI Girolamo
su Leggere Tutti - Attraverso il Novecento

- 31/01/2021
- Adriano Favaro
su Il gazzettino - Venezia prima di Venezia

- 31/01/2021
- Giulia Freni
su ClassiCult - Le donne che fecero l’impero

- 29/01/2021
- video presentazione
su Società pesarese di studi storici - Con il senno e con la spada. Il cardinale Albornoz e l’Italia del Trecento

- 28/01/2021
- Intervista
su Letture.org - Calderón de la Barca

- 27/01/2021
- redazione
su Corriere Adriatico - Con il senno e con la spada. Il cardinale Albornoz e l’Italia del Trecento

- 26/01/2021
- Oreste Paliotti
su Città Nuova - Ruggero II

- 24/01/2021
- Francesco Stella
su Alias Il Manifesto - Ruggero II

- 24/01/2021
- Piero Boitani
su Il Sole 24 Ore - Introduzione a “La Divina Commedia”

- 24/01/2021
- Piero Boitani
su Il Sole 24 Ore - Nuovi studi su Dante

- 23/01/2021
- Video Presentazione
su Pinte di Storia - L’elmo di Scipio

- 21/01/2021
- Luca Ricci
su Linkiesta - La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere

- 21/01/2021
- Giulia Pruneti
su Archeologia Viva - Le donne che fecero l’impero

- 21/01/2021
- Roberto Sciarrone
su Verbum Press - Introduzione a “La Divina Commedia”

- 21/01/2021
- Roberto Sciarrone
su Verbum Press - Attraverso il Novecento

- 21/01/2021
- Redazione
su Terrasanta.net - Le armate di Dio

- 20/01/2021
- Chiara Fenoglio
su La Letteratura e noi - Poeti della corte di Federico II

- 19/01/2021
- Sergio Caroli
su La Voce di Parma - Nuovi studi su Dante

- 19/01/2021
- Avanti Tutta
su Radio Kaos Italy - L’elmo di Scipio

- 18/01/2021
- Ferdinando Fasce
su Il Secolo XIX - Fiume 1919. Una guerra civile italiana

- 18/01/2021
- Silvia Tripodi
su Bibliothecae.it - GLI INCUNABOLI DELLA BIBLIOTECA ORATORIANA DEI GIROLAMINI. UN PRIMO CATALOGO

- 18/01/2021
- intervista
su Letture.org - Il Livio di Machiavelli

- 18/01/2021
- Marco Viscardi
su L'indice dei libri del mese - Tredici contro tredici

- 18/01/2021
- Elisabetta Favale
su Linkiesta - L’elmo di Scipio

- 17/01/2021
- Marco Fioravanti
su Alias Il Manifesto - Napoleone deve morire

- 17/01/2021
- Mirella Serri
su La Stampa - Gramsci in carcere e il fascismo

- 17/01/2021
- Paolo Di Paolo
su Radio 3 La Lingua Batte - Introduzione a “La Divina Commedia”

- 13/01/2021
- Valeria Arnaldi
su Il Messaggero - Il manoscritto Saibante-Hamilton 390

- 13/01/2021
- Matteo Sacchi
su Il Giornale - Le guerre di Cesare

- 13/01/2021
- Paolo Gresta
su The Parallel Vision - Storia dell’italiano. La lingua, i testi

- 13/01/2021
- redazione
su Agenzia Internazionale Stampa Estera - Il manoscritto Saibante-Hamilton 390

- 12/01/2021
- Andrea Penna
su Repubblica Roma - Il manoscritto Saibante-Hamilton 390

- 12/01/2021
- Paolo Montanari
su Concorso Letterario Grottammare - Introduzione a “La Divina Commedia”

- 12/01/2021
- L.C.
su ARCHEO - Le donne che fecero l’impero

- 12/01/2021
- redazione
su Confedilizia - Retorica e narrazione del viaggio

- 12/01/2021
- Paolo Golinelli
su Studi Medievali - Gregorio VII

- 12/01/2021
- Renata Cantilena
su Annali dell' istituto italiano di numismatica - Il costo del Partenone

- 11/01/2021
- Redazione
su Corriere Letterario - Le donne che fecero l’impero

- 11/01/2021
- Redazione
su PDE social club - La visione di Trump

- 11/01/2021
- Elisabetta Favale
su Linkiesta - La croce e la kefiah

- 10/01/2021
- Antonio Albanese
su AGC Communication - Le guerre di Cesare

- 10/01/2021
- Giovanni Pede
su Corriere della Sera Blog - L’elmo di Scipio

- 09/01/2021
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - Introduzione a “La Divina Commedia”

- 08/01/2021
- Patrizia Falsini
su Sololibri - Poeti della corte di Federico II

- 07/01/2021
- Riccardo Berardi
su Società e Storia fasc.170 - Alfonso il Magnanimo

- 07/01/2021
- Oreste Paliotti
su Città Nuova - Le donne che fecero l’impero

- 05/01/2021
- Lorenzo Tomasin
su Corriere della Sera (Veneto) - Venezia prima di Venezia

- 05/01/2021
- Giorgio Zanchini
su Quante Storie Rai 3 - Le guerre di Cesare

- 04/01/2021
- Vittorio Castelnuovo
su RaiPlay Play Books - Storia dell’italiano. La lingua, i testi

- 04/01/2021
- presentazione del volume
su Trieste in diretta - La Corea di Kim

- 04/01/2021
- Livio Partiti
su Il Posto delle Parole - Alessandro al bivio

- 03/01/2021
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - La croce e la kefiah

- 02/01/2021
- Riccardo De Palo
su Il Messaggero - Introduzione a “La Divina Commedia”

- 02/01/2021
- Alessandro Zaccuri
su Avvenire - Introduzione a “La Divina Commedia”

- 02/01/2021
- Ugo Cundari
su Il Mattino - Introduzione a “La Divina Commedia”

- 02/01/2021
- Riccardo De Palo
su Il Gazzettino - Introduzione a “La Divina Commedia”

- 02/01/2021
- Giovanni Maritati
su TG 1 - Introduzione a “La Divina Commedia”

- 31/12/2020
- Paolo Di Stefano
su 7 Corriere della Sera - Introduzione a “La Divina Commedia”

- 30/12/2020
- Elisabetta Favale
su Linkiesta - La Corea di Kim

- 30/12/2020
- estratto
su Sul Romanzo - L’elmo di Scipio

- 30/12/2020
- presentazione del volume
su Lincei.it - Il manoscritto Saibante-Hamilton 390

- 30/12/2020
- Giovanna Frosini
su Treccani - Nuovi saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1976-2004)

- 30/12/2020
- Rosina Leone
su L'Indice dei libri del mese - Il costo del Partenone

- 30/12/2020
- Attilio Cicchella
su L'Indice dei libri del mese - Storia dell’italiano. La lingua, i testi

- 28/12/2020
- Antoni Carioti
su La Lettura Corriere della Sera - Quel che resta di Marx. Rileggendo il Manifesto dei comunisti

- 28/12/2020
- Vincenzo Criscuolo
su La Lettura Corriere della sera - Privato: Napoleone

- 28/12/2020
- Gian Italo Bischi • Matteo Bischi
su Giornale di Astronomia - La biblioteca perduta. I libri di Leonardo

- 27/12/2020
- Arianna Obinu
su L'arborense - La croce e la kefiah

- 26/12/2020
- Federico Vergari
su Liberementi - Introduzione a “La Divina Commedia”

- 26/12/2020
- Matteo Carnieletto
su Inside Over - La croce e la kefiah

- 21/12/2020
- Presentazione con Giorgio Ravegnani, Pietro Giannetti, Leonardo Di Flaviani
su La Storia degli Storici - Venezia prima di Venezia

- 21/12/2020
- Silvia Stucchi
su Studi Cattolici - Le donne che fecero l’impero

- 18/12/2020
- Davide Lerner
su Il Venerdì di Repubblica - La croce e la kefiah

- 18/12/2020
- Consigli di Natale - Redazione
su PDE - Le donne che fecero l’impero

- 18/12/2020
- Filippo Maria Battaglia
su Sky TG 24 - Marco Antonio

- 17/12/2020
- Giancarlo Petrella
su La Biblioteca di via Senato - Comento sopra la Comedia

- 17/12/2020
- Franco Gabici
su La Biblioteca di via Senato - Privato: La Divina Commedia

- 17/12/2020
- Giancarlo Alessio
su La Biblioteca di via Senato - Intorno al testo. Tipologie del corredo esegetico e soluzioni editoriali

- 17/12/2020
- Giulia Freni
su ClassiCult.it - Venezia prima di Venezia

- 17/12/2020
- Irene Mamprin
su Humanities for change - Editing 2000

- 16/12/2020
- Presentazione con Marco Pellegrini, Erminia Irace, Renzo Sabbatini
su Università di Teramo - La sollevazione degli Straccioni. Lucca 1531. Politica e mercato

- 16/12/2020
- Redazione
su Repubblica Napoli - Nuovi studi su Dante

- 16/12/2020
- Samuele Marchi
su Buon senso Faenza - L’elmo di Scipio

- 15/12/2020
- Francesco Gurrieri
su La Nazione - Attraverso il Novecento

- 14/12/2020
- Gabriele Parenti
su Pensalibero.it - Alla morte del re

- 13/12/2020
- Paolo Pellegrini
su Alias Il Manifesto - Il manoscritto Saibante-Hamilton 390

- 12/12/2020
- redazione
su Il Tirreno - Dalla parte del mare. Tobino e la Versilia del Novecento

- 12/12/2020
- Claudia Renzi
su Septem Literary - La Bibbia ferita

- 11/12/2020
- Roberto Calabria
su 9 Colonne - Le guerre di Cesare

- 11/12/2020
- redazione
su Confedilizia - Savonarola

- 10/12/2020
- Giorgio Bernardelli
su Avvenire - La croce e la kefiah

- 10/12/2020
- Intervista
su Il Piccolo di Faenza - L’elmo di Scipio

- 09/12/2020
- Filippo Donati
su Il resto del Carlino - L’elmo di Scipio

- 09/12/2020
- Evento On Line
su Humanities for Change, Venice Centre for Digital and Public Humanities (VeDPH) Università Ca’ Foscari. - L’equivoco del nome

- 08/12/2020
- Franca Giansoldati
su Il Messaggero - La croce e la kefiah

- 08/12/2020
- presentazione del volume
su DOTTORATO IN STUDI STORICI DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA “Venerdì con l’autore” - La sollevazione degli Straccioni. Lucca 1531. Politica e mercato

- 08/12/2020
- Josè Minervini
su Taranto Buonasera - Le donne che fecero l’impero

- 07/12/2020
- Arabella Cifani
su Il Giornale dell'Arte - Le donne che fecero l’impero

- 07/12/2020
- Oreste Paliotti
su Città Nuova - Marco Antonio

- 07/12/2020
- Guglielmo Salotti
su Storia in Rete - Il costo del Partenone

- 06/12/2020
- Antonio Albanese
su AGC Communication - L’elmo di Scipio

- 06/12/2020
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - Alessandro al bivio

- 06/12/2020
- Amedeo Feniello
su La Lettura Corriere della Sera - Venezia prima di Venezia

- 06/12/2020
- Luciano Canfora
su Corriere della Sera - Introduzione a “La Divina Commedia”

- 06/12/2020
- Antonio Troiano
su Corriere della Sera - Nuovi studi su Dante

- 04/12/2020
- Antonio Carioti
su 7 corriere - Marco Antonio

- 04/12/2020
- redazione
su Formiche - La Corea di Kim

- 04/12/2020
- Erica Bertinotti
su Novara Oggi - L’elmo di Scipio

- 03/12/2020
- Concetto Del Popolo
su L'Indice dei libri del mese - Poeti della corte di Federico II

- 03/12/2020
- Luciana Grillo
su L'Adigetto - Le donne che fecero l’impero

- 03/12/2020
- conferenza
su Teatro Due Parma - Teatro. Andria, Mandragola, Clizia

- 03/12/2020
- estratto
su Il Giornale.it - L’elmo di Scipio

- 02/12/2020
- intervista
su Letture.org - L’elmo di Scipio

- 02/12/2020
- Redazione
su L'inchiesta di sera - Eleonora Pimentel Fonseca

- 02/12/2020
- presentazione con Carmine Pinto, Davide Grossi, Ninziante Mastrolia, Jacopo Lorenzini
su Stroncature - L’elmo di Scipio

- 01/12/2020
- Matteo Carnieletto
su Il Giornale.it - Venezia prima di Venezia

- 01/12/2020
- Matteo Dalena
su Storica National Geographic - Venezia prima di Venezia

- 30/11/2020
- comunicato finalisti
su Premio Fiuggi Storia 2020 - Eleonora Pimentel Fonseca

- 29/11/2020
- Antonio Albanese
su AGC Communication - La croce e la kefiah

- 29/11/2020
- Eliana Di Caro
su Il Sole 24 Ore - Le donne che fecero l’impero

- 28/11/2020
- Roberto Sciarrone
su Radio Kaos Italy - La Corea di Kim

- 27/11/2020
- Luciano Canfora
su Corriere della Sera - Le guerre di Cesare

- 27/11/2020
- Daria Galateria
su Il Venerdì di Repubblica - Le guerre di Cesare

- 27/11/2020
- Video presentazione
su Stroncature - La Corea di Kim

- 27/11/2020
- Roberto Calabria
su 9 colonne - Introduzione a “La Divina Commedia”

- 27/11/2020
- Roberto Calabria
su 9 colonne - Nuovi studi su Dante

- 26/11/2020
- intervista
su Letture.org - La croce e la kefiah

- 26/11/2020
- Altea Gardini
su Oubliette Magazine - Marco Antonio

- 24/11/2020
- Federico Giuliani
su Il Giornale.it - La Corea di Kim

- 23/11/2020
- Margherita De Blasi
su Annali Università degli studi di Napoli “L’Orientale” - Editing 2000

- 22/11/2020
- Redazione
su Corriere di Como - Poeti della corte di Federico II

- 22/11/2020
- Elisa Squicciarini
su Dante e Noi - Poeti della corte di Federico II

- 22/11/2020
- Michele Marsonet
su La barba di Diogene - La visione di Trump

- 21/11/2020
- Michele Marsonet
su Atlantico Quotidiano - La Corea di Kim

- 19/11/2020
- Roberto Zichittella
su Famiglia Cristiana - La visione di Trump

- 19/11/2020
- Lidia Panzeri
su Il gazzettino - Breviario Grimani. Fac simile

- 19/11/2020
- Redazione
su Ravenna Notizie - L’elmo di Scipio

- 18/11/2020
- Matteo Pezzani
su Ravenna Today - L’elmo di Scipio

- 18/11/2020
- Gianni Maritati
su Leggere:Tutti - Savonarola

- 17/11/2020
- Aldo Forbice
su Avanti on Line! - Venezia prima di Venezia

- 17/11/2020
- Armando Pepe
su Ereticopedia - Tredici contro tredici

- 16/11/2020
- Salvatore Carrubba
su Radio 24 - Il sole 24 Ore - Venezia prima di Venezia

- 15/11/2020
- Jessica Chia
su La Lettura - Corriere della Sera - Introduzione a “La Divina Commedia”

- 15/11/2020
- Marina Mojana
su Il Sole 24 Ore - Il manoscritto Saibante-Hamilton 390

- 15/11/2020
- Antonio Albanese
su AGC Communication - La Corea di Kim

- 14/11/2020
- presentazione
su Gazzetta di Modena - Gioventù rivoluzionaria

- 12/11/2020
- Silvia Stucchi
su Libero - Le donne che fecero l’impero

- 12/11/2020
- Guido Castelnuovo
su L'Indice dei libri del mese - Retorica e narrazione del viaggio

- 11/11/2020
- Matteo Dalena
su Storica National Geographic - La sollevazione degli Straccioni. Lucca 1531. Politica e mercato

- 11/11/2020
- Marco Vigna
su L'Indygesto - Eleonora Pimentel Fonseca

- 10/11/2020
- Matteo Carnieletto
su Il Giornale.it - La Corea di Kim

- 10/11/2020
- Redazione
su Il popolo veneto - Venezia prima di Venezia

- 08/11/2020
- Matteo Sacchi
su Il Giornale - Ruggero II

- 08/11/2020
- Pasquale Almirante
su La Sicilia - Marco Antonio

- 08/11/2020
- Cristina Faloci, Paolo Di Paolo
su La Lingua Batte Radio 3 - Editing 2000

- 06/11/2020
- Filippo Maria Battaglia
su Sky TG24 - Le donne che fecero l’impero

- 06/11/2020
- Roberto Calabria
su 9 colonne - La Corea di Kim

- 04/11/2020
- Stefania Berutti
su Archeologia Viva - Il costo del Partenone

- 04/11/2020
- Silvia Stucchi
su Pangea - Marco Antonio

- 04/11/2020
- Silvia Stucchi
su Ricognizioni - Marco Antonio

- 04/11/2020
- Sara Valentino
su Septem Literary - Ruggero II

- 03/11/2020
- Aldo Forbice
su Avanti on line - La Corea di Kim

- 03/11/2020
- Elisabetta Ruffolo
su International web post - Chi ha ucciso Emanuele Notarbartolo? Il primo omicidio politico-mafioso

- 03/11/2020
- Carmelo Argentieri
su Museo San Marco - Savonarola

- 03/11/2020
- Francesco Greco
su Giornale di Puglia - Le donne che fecero l’impero

- 03/11/2020
- Daniele Mont D'Arpizio
su Il Bo Live - Università di Padova - La visione di Trump

- 02/11/2020
- Emanuele Rossi
su Formiche - La Corea di Kim

- 01/11/2020
- Presentazione Libro
su Italia Medievale - Ruggero II

- 31/10/2020
- Massimo Melillo
su Quotidiano di Puglia - Le donne che fecero l’impero

- 30/10/2020
- Roberto Calabria
su 9 colonne - Ruggero II

- 28/10/2020
- Carlo Marsonet
su Mente Politica - La virtù democratica

- 28/10/2020
- Redazione
su Lucca in diretta - La sollevazione degli Straccioni. Lucca 1531. Politica e mercato

- 27/10/2020
- Paolo Mieli
su Corriere della Sera - Ruggero II

- 27/10/2020
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - Venezia prima di Venezia

- 27/10/2020
- Marisa Ingrosso
su Gazzetta del Mezzogiorno - La visione di Trump

- 26/10/2020
- Salvatore Carruba
su Radio 24 - Il sole 24 Ore - Gioventù rivoluzionaria

- 26/10/2020
- L EWI S WEBB, trad Massimiliano Manganelli
su Tra classical revews - Le custodi del potere

- 24/10/2020
- Elisabetta Favale
su Linkiesta - Venezia prima di Venezia

- 21/10/2020
- Redazione
su Letture.org - Marco Antonio

- 16/10/2020
- Alessandro Guerra
su Il Manifesto - Napoleone deve morire

- 16/10/2020
- Giulio Ferroni
su SOUL TV 2000 - La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere

- 14/10/2020
- Redazione
su Quotidiano del Sud - Eleonora Pimentel Fonseca

- 14/10/2020
- Tamara Baris
su Treccani - Retorica e narrazione del viaggio

- 13/10/2020
- Stefano Cassini
su L'almanacco bibliografico n°55 - GLI INCUNABOLI DELLA BIBLIOTECA ORATORIANA DEI GIROLAMINI. UN PRIMO CATALOGO

- 13/10/2020
- Stefano Carrai
su Giornale Storico della Letteratura Italiana - Rime, Lapo Gianni

- 13/10/2020
- Donato Pirovano
su Giornale Storico della Letteratura Italiana - Spositione a XXIX canti dell’‘Inferno’

- 13/10/2020
- Lorenzo Dell'Orso
su Giornale Storico della Letteratura Italiana - In pro del mondo

- 12/10/2020
- Redazione
su Confedilizia - Le armate di Dio

- 11/10/2020
- Paolo Pellegrini
su Alias Il Manifesto - Dante e la cultura fiorentina

- 10/10/2020
- Antonio Musarra
su Il Manifesto - Le armate di Dio

- 10/10/2020
- Aldo G. Ricci
su Storia in Rete - Chi ha ucciso Emanuele Notarbartolo? Il primo omicidio politico-mafioso

- 08/10/2020
- Vincenzo Viti
su La Gazzetta del Mezzogiorno - Le donne che fecero l’impero

- 05/10/2020
- Salvatore Carrubba
su Radio 24 - Le donne che fecero l’impero

- 05/10/2020
- Salvatore Carrubba
su Radio 24 - Marco Antonio

- 05/10/2020
- Oreste Paliotti
su Città Nuova - La Bibbia ferita

- 04/10/2020
- Marisa Ranieri Panetta
su L'Espresso - Le donne che fecero l’impero

- 04/10/2020
- Lorenzo Tomasin
su Il Sole 24 Ore - Il manoscritto Saibante-Hamilton 390

- 02/10/2020
- Roberto Calabria
su 9 Colonne - Didattica digitale

- 01/10/2020
- Sara De Vido
su Il gazzettino di Treviso - Emily Brontë

- 01/10/2020
- Mauro Calise
su Repubblica Napoli - Didattica digitale

- 01/10/2020
- Sandro Moiso
su Carmilla - La sollevazione degli Straccioni. Lucca 1531. Politica e mercato

- 01/10/2020
- Walter Meliga
su L'Indice dei libri del mese - Il manoscritto Saibante-Hamilton 390

- 30/09/2020
- Gualberto Alvino
su Treccani - Dal medioevo al rinascimento

- 30/09/2020
- Roberto Persico
su Il Foglio - Tredici contro tredici

- 30/09/2020
- Gaetano Manfredi
su Il Mattino - Didattica digitale

- 29/09/2020
- Marina Grasso
su Il Mattino di Padova - Emily Brontë

- 29/09/2020
- Roberto Balzani
su Il Mestiere di Storico - Vittorio Emanuele II

- 27/09/2020
- Francesco Stella
su Alias Il Manifesto - Editing 2000

- 26/09/2020
- Claudia Gualdana
su Il Giornale - Poeti della corte di Federico II

- 25/09/2020
- Alessandro Zaccuri
su Avvenire - Poeti della corte di Federico II

- 25/09/2020
- Intervista a Renzo Sabbatini
su Letture.org - La sollevazione degli Straccioni. Lucca 1531. Politica e mercato

- 23/09/2020
- Carlo Marsonet
su Il Pensiero Storico - Fidel Castro

- 22/09/2020
- Franco Minonzio
su La Provincia - Poeti della corte di Federico II

- 22/09/2020
- Segnalazioni
su Confedilizia - LE CENTO NOVELLE CONTRO LA MORTE

- 21/09/2020
- Luigi Mascheroni
su Il Giornale - Privato: La Divina Commedia

- 21/09/2020
- Luigi Mascheroni
su Il Giornale - SAGGIO DI UNA NUOVA EDIZIONE COMMENTATA DELLE OPERE DI DANTE

- 21/09/2020
- Filippo Maria Battaglia
su Sky TG 24 - Savonarola

- 21/09/2020
- Redazione
su PDE social club - Poeti della corte di Federico II

- 17/09/2020
- Matteo Sacchi
su Il Giornale - Marco Antonio

- 17/09/2020
- Intervista a Donato Pirovano
su Letture.org - Poeti della corte di Federico II

- 16/09/2020
- video Emanuele Fiume
su Lech Lechà - La Bibbia ferita

- 14/09/2020
- Lorenzo Tomasin
su Il Sole 24 Ore - Retorica e narrazione del viaggio

- 14/09/2020
- video Marco Mondini
su PDE social club - Fiume 1919. Una guerra civile italiana

- 11/09/2020
- Filippo Maria Battaglia
su Sky TG 24 - Savonarola

- 09/09/2020
- Matteo Sacchi
su Il Giornale - Savonarola

- 09/09/2020
- Massimo Fanfani
su Lingua Nostra - Incantamenta latina et romanica

- 07/09/2020
- Salvatore Carrubba
su Radio 24 - Il sole 24 Ore - Savonarola

- 07/09/2020
- Gualberto Alvino
su Treccani - Editing 2000

- 04/09/2020
- Francesco Margiotta Broglio
su Corriere della Sera - Fiume 1919. Una guerra civile italiana

- 04/09/2020
- Simone Pregnolato
su Treccani - Storia dell’italiano. La lingua, i testi

- 02/09/2020
- Maurizio Shoepflin
su Il Foglio - Savonarola

- 01/09/2020
- Paolo Mieli
su Corriere della Sera - La sollevazione degli Straccioni. Lucca 1531. Politica e mercato

- 30/08/2020
- Intervista
su Letture.org - Emily Brontë

- 30/08/2020
- Nuccio Ordine
su La Lettura - Corriere della Sera - Stanze Bembo

- 30/08/2020
- Guglielmo Salotti
su Storia in rete - Eleonora Pimentel Fonseca

- 30/08/2020
- F.An
su Storia in rete - La congiura dei Fieschi. Un capodanno di sangue

- 27/08/2020
- Alessandro Zaccuri
su Avvenire - Il manoscritto Saibante-Hamilton 390

- 25/08/2020
- Chiara Pasqualetti Johnson
su Antiquariato - Il manoscritto Saibante-Hamilton 390

- 24/08/2020
- Roberto Orsi
su Thriller Storici e Dintorni - Savonarola

- 24/08/2020
- Fulvio Delle Donne
su Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken. - Alfonso il Magnanimo

- 24/08/2020
- Massimo Fornasari
su Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken. - 1345. La bancarotta di Firenze

- 24/08/2020
- Antonio Carioti
su Corriere della Sera - Fidel Castro

- 24/08/2020
- Gloria Fossi
su Art e Dossier - Dio lo volle?

- 24/08/2020
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - Tredici contro tredici

- 24/08/2020
- Redazione
su La Nuova Venezia - Bellum in terris. Italia ’14-’19. Mandare, andare, essere in guerra

- 24/08/2020
- Pasquale Almirante
su La Sicilia - Tredici contro tredici

- 24/08/2020
- Lorenzo Tomasin
su Il Sole 24 Ore - Editing 2000

- 31/07/2020
- Guglielmo Salotti
su Storia in Rete - Le custodi del potere

- 31/07/2020
- Alice Ortega
su Septem Literray - LE CENTO NOVELLE CONTRO LA MORTE

- 28/07/2020
- Federica Velonà
su Rai Cultura - Savonarola

- 27/07/2020
- Luigi Morrone
su Corriere.it - Dio lo volle?

- 27/07/2020
- Tiziana Pikler
su La Voce di Mantova - Il leone e la pantera. Lettere d’amore a Lidia (1872-1878)

- 26/07/2020
- presentazione del libro
su Italia Medievale - Savonarola

- 25/07/2020
- Presentazione del libro
su Salerno Letteratura - Hanno tutti ragione? Post-verità, fake news, Big Data e democrazia

- 25/07/2020
- Paolo Di Paolo
su Robinson Repubblica - Dalla parte del mare. Tobino e la Versilia del Novecento

- 23/07/2020
- A. Favaro
su Il gazzettino - Dio lo volle?

- 23/07/2020
- Matteo Dalena
su Storica National Geographic - Savonarola

- 22/07/2020
- Intervista
su Sotto la copertina - Le custodi del potere

- 22/07/2020
- Paolo Gresta
su The Parallel Vision - Stanze Bembo

- 21/07/2020
- rubrica posta Beppe Severgnini
su Corriere della Sera - Diocleziano

- 20/07/2020
- intervista
su Letture.org - Napoleone deve morire

- 20/07/2020
- Francesco Borgonovo
su La Verità - Campanella

- 17/07/2020
- estratto
su Verbum Press - Retorica e narrazione del viaggio

- 16/07/2020
- Gianfranco Morra
su Italia Oggi - Savonarola

- 16/07/2020
- Sara Valentino
su Septem Literary - Savonarola

- 15/07/2020
- Maurizio Stefanini
su Linkiesta - Fidel Castro

- 15/07/2020
- Redazione
su Lugo Notizie - LE CENTO NOVELLE CONTRO LA MORTE

- 14/07/2020
- Francesca De Benedetti
su Domani - Orbán. Un despota in Europa

- 14/07/2020
- Lux206
su Positano News - Eleonora Pimentel Fonseca

- 13/07/2020
- Salvatore Carrubba
su Radio 24 Il Sole 24 Ore - Dio lo volle?

- 12/07/2020
- Marco Roncalli
su Corriere di Bergamo - Savonarola

- 12/07/2020
- Lorenzo Tomasin
su Il Sole 24 Ore - Stanze Bembo

- 12/07/2020
- Massimo Firpo
su Il Sole 24 Ore - Alla morte del re

- 12/07/2020
- Lina Bolzoni
su Il Sole 24 Ore - Savonarola

- 11/07/2020
- Aldo Forbice
su Avanti! - Gioventù rivoluzionaria

- 11/07/2020
- Stefania Berutti
su Memorie dal mediterraneo - Il costo del Partenone

- 11/07/2020
- Domenico D'Aco
su Lanx, rivista della Scuola di specializzazione di Archeologia dell'Università degli Studi di Milano - Il costo del Partenone

- 11/07/2020
- Sara Valentino
su Septem Literary - Retorica e narrazione del viaggio

- 11/07/2020
- Redazione
su Sotto la copertina - Le custodi del potere

- 10/07/2020
- Antonio Musarra
su Il Manifesto - Dio lo volle?

- 10/07/2020
- Alberto Belletti
su Corriere.it - Dio lo volle?

- 10/07/2020
- Franco Cardini
su Avvenire - Dio lo volle?

- 09/07/2020
- Redazione
su Quotidiano del Sud - Tredici contro tredici

- 08/07/2020
- Michaela Valente
su App Corriere La Lettura - Savonarola

- 06/07/2020
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - Savonarola

- 06/07/2020
- Gualberto Alvino
su Treccani - Trattati di scrittura

- 06/07/2020
- presentazione di Maria Luisa Meneghetti
su Prassi Ecdotiche - YouTube - Il manoscritto Saibante-Hamilton 390

- 05/07/2020
- Michaela Valente
su La Lettura - Corriere della Sera - Savonarola

- 02/07/2020
- Gerardina Di Massa
su XXI Secolo - Ottimo commento alla ‘Commedia’

- 01/07/2020
- Paolo Mieli
su Corriere della Sera - Tredici contro tredici

- 01/07/2020
- Giuseppe Bianchi
su Italia Medievale - Savonarola

- 01/07/2020
- Ida Vinella
su Barlettaviva.it - Tredici contro tredici

- 01/07/2020
- Guido Pescosolido
su Nuova Antologia - Liberalismo e democrazia

- 30/06/2020
- Marco Roncalli
su Avvenire - Masaniello

- 30/06/2020
- Franco Cardini
su Il Sole 24 Ore - Dio lo volle?

- 27/06/2020
- Antonio Gnoli
su Robinson Repubblica - La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere

- 24/06/2020
- Vincenzo Guercio
su L'Eco di Bergamo - Savonarola

- 24/06/2020
- Paolo Mieli
su Rai 3 Passato e Presente - La sfida di Gorbaciov

- 22/06/2020
- Matteo Dalena
su Storica National Geographic - LE CENTO NOVELLE CONTRO LA MORTE

- 22/06/2020
- Matteo Dalena
su Storica National Geographic - Dio lo volle?

- 22/06/2020
- Elisa De Roberto
su REVUE DE LINGUISTIQUE ROMANE - Incantamenta latina et romanica

- 21/06/2020
- Michela Pezzani
su L'Arena - Emily Brontë

- 21/06/2020
- Lorenzo Tomasin
su Il Sole 24 Ore - SAGGIO DI UNA NUOVA EDIZIONE COMMENTATA DELLE OPERE DI DANTE

- 19/06/2020
- Paolo Di Stefano
su Corriere della Sera - Il manoscritto Saibante-Hamilton 390

- 19/06/2020
- Fabio Isman
su Il Messaggero - SAGGIO DI UNA NUOVA EDIZIONE COMMENTATA DELLE OPERE DI DANTE

- 19/06/2020
- Marina Grasso
su Il Mattino di Padova - Emily Brontë

- 19/06/2020
- Michele Giacobbe
su Piccola Libreria - Hanno tutti ragione? Post-verità, fake news, Big Data e democrazia

- 19/06/2020
- Sara Valentino
su Septem Literary - Dio lo volle?

- 18/06/2020
- Nino Gorio
su Focus Storia - Costantino il vincitore

- 17/06/2020
- Alessandro Zaccuri
su Avvenire - SAGGIO DI UNA NUOVA EDIZIONE COMMENTATA DELLE OPERE DI DANTE

- 13/06/2020
- Intervista a Marco Pellegrini
su Letture.org - Savonarola

- 09/06/2020
- Dorella Cianci - Matteo Renzi
su Il Mattino - Puglia e Basilicata - La democrazia del merito

- 09/06/2020
- Guglielmo Brighi
su Radio Galileo - Dal medioevo al rinascimento

- 09/06/2020
- redazione
su Stroncature - Gioventù rivoluzionaria

- 08/06/2020
- Massimo Cacciari
su La Repubblica - SAGGIO DI UNA NUOVA EDIZIONE COMMENTATA DELLE OPERE DI DANTE

- 08/06/2020
- Guglielmo Salotti
su Storia in Rete - Fiume 1919. Una guerra civile italiana

- 06/06/2020
- Massimo Cacciari
su la Repubblica - Privato: La Divina Commedia

- 06/06/2020
- Massimo Cacciari
su la Repubblica - La Divina Commedia

- 04/06/2020
- Pasquale Almirante
su La Sicilia - Le armate di Dio

- 04/06/2020
- Video presentazione
su Italia medievale - Dio lo volle?

- 04/06/2020
- Claudio Fadda
su Oubliette Magazine - Fidel Castro

- 03/06/2020
- Vincenzo Fratta
su Edicola Web TV - Le armate di Dio

- 02/06/2020
- Marco Valerio Lo Prete
su Public Policy - La visione di Trump

- 01/06/2020
- Maurizio Manzo
su Focus Storia - 1345. La bancarotta di Firenze

- 01/06/2020
- Paolo Gresta
su The Parallel Vision - LE CENTO NOVELLE CONTRO LA MORTE

- 01/06/2020
- Alessandro Gaudio
su OLBLIO - La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere

- 27/05/2020
- Angela Galloro
su Verbum Press - La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere

- 26/05/2020
- Intervista a Paola Italia
su Letture.org - Editing 2000

- 25/05/2020
- intervista a Aldo Ferrari
su TG3 Est Ovest - L’Armenia perduta. Viaggio nella memoria di un popolo

- 21/05/2020
- Sebastiano Del Rosso
su Mangialibri - Il costo del Partenone

- 21/05/2020
- Sergio Caroli
su La voce di Parma - Fidel Castro

- 20/05/2020
- Silvia Stucchi
su Studi Cattolici - Emily Brontë

- 19/05/2020
- redazione
su Quotidiano del Sud - LE CENTO NOVELLE CONTRO LA MORTE

- 19/05/2020
- Tino Mantarro
su Touring - L’Armenia perduta. Viaggio nella memoria di un popolo

- 18/05/2020
- Marina Montesano
su Festival del Medioevo - Dio lo volle?

- 17/05/2020
- Emanuela Minucci
su La Stampa - LE CENTO NOVELLE CONTRO LA MORTE

- 16/05/2020
- Franco Locatelli
su First on line - La sfida di Gorbaciov

- 16/05/2020
- Francesca Sforza
su La Stampa - Orbán. Un despota in Europa

- 15/05/2020
- Filippo Maria Battaglia
su Sky TG 24 - Le armate di Dio

- 14/05/2020
- Giacomo Centanaro
su Pandora Rivista - Il Sultano e lo Zar

- 13/05/2020
- Maria Panetta
su Diacritica - La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere

- 12/05/2020
- Giuseppe Mancini
su Il giornale dell'arte - Bisanzio prima di Bisanzio

- 06/05/2020
- Cristina Mombrini
su Parentesi Storiche - Le custodi del potere

- 05/05/2020
- Claudio Giunta
su L'Indice dei libri del mese - Dante e la cultura fiorentina

- 05/05/2020
- Paolo De Stefano
su Taranto Buonasera - Dante al cospetto di Dio

- 05/05/2020
- Sergio Caroli
su La voce di Parma - Le custodi del potere

- 04/05/2020
- Massimo Castiglioni
su L'Indice dei libri del Mese - La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere

- 04/05/2020
- Gloria Fossi
su Art e dossier - Il costo del Partenone

- 04/05/2020
- Elena Magni
su Bell'Europa - Il costo del Partenone

- 03/05/2020
- Presentazione YouTube
su Italia Medievale - Le armate di Dio

- 24/04/2020
- Carlotta MIngardi
su Pandora Rivista - Orbán. Un despota in Europa

- 24/04/2020
- Federica Velonà
su Rai Cultura - Emily Brontë

- 24/04/2020
- Pasquale Almirante
su La Sicilia - Chi ha ucciso Emanuele Notarbartolo? Il primo omicidio politico-mafioso

- 23/04/2020
- Pasquale Almirante
su La Sicilia - LE CENTO NOVELLE CONTRO LA MORTE

- 21/04/2020
- Gianlorenzo Capano
su Panorama Difesa - Operazione Compass. La Caporetto del deserto

- 21/04/2020
- Matteo Dalena
su National Geographic Storica - Il costo del Partenone

- 19/04/2020
- Nuccio Ordine
su La Lettura _ Corriere della Sera - Rime, Jacopo Cecchi

- 16/04/2020
- Maria Sofia Rossi
su Studi Cattolici - Le custodi del potere

- 16/04/2020
- Il Secolo XIX
su Francesca Sforza - Orbán. Un despota in Europa

- 14/04/2020
- Elide Apice
su Teatri e Culture - Eleonora Pimentel Fonseca

- 11/04/2020
- Loredana Lipperini
su Fahrenheit Radio 3 - LE CENTO NOVELLE CONTRO LA MORTE

- 10/04/2020
- Gabriella Saba
su Il Venerdì di Repubblica - Fidel Castro

- 09/04/2020
- video intervista a Enzo Ciconte
su Liberainformazione - Chi ha ucciso Emanuele Notarbartolo? Il primo omicidio politico-mafioso

- 06/04/2020
- Franco Cardini
su Circolo Lettori Torino - LE CENTO NOVELLE CONTRO LA MORTE

- 05/04/2020
- Gianfranco Ravasi
su Il Sole 24 Ore - Velázquez: i chiodi della Passione

- 05/04/2020
- Salvatore Sntangelo
su Huffington Post - LE CENTO NOVELLE CONTRO LA MORTE

- 05/04/2020
- Matteo Dalena
su National Geographic Storica - Chi ha ucciso Emanuele Notarbartolo? Il primo omicidio politico-mafioso

- 03/04/2020
- Roberto Calabria
su 9 colonne - LE CENTO NOVELLE CONTRO LA MORTE

- 02/04/2020
- intervista a Stefano Bottoni
su Rai Radio 1 - Orbán. Un despota in Europa

- 01/04/2020
- Matteo Sacchi
su Il Giornale - LE CENTO NOVELLE CONTRO LA MORTE

- 31/03/2020
- Alberto Mingard
su La Stampa - Fidel Castro

- 30/03/2020
- Gualberto Alvino
su Treccani - L’equivoco del nome

- 29/03/2020
- Introduzione Franco Cardini
su L'Espresso - LE CENTO NOVELLE CONTRO LA MORTE

- 27/03/2020
- Marco Marino
su TP24 - La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere

- 27/03/2020
- Tommaso Giartosio
su Fahrenheit Radio 3 - Vita Nuova. Rime, tomo II

- 27/03/2020
- Donato Pirovano
su STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE - Rime, Lapo Gianni

- 25/03/2020
- Redazione
su Equestrian Insights - Sermone del cane e del cavallo

- 25/03/2020
- Nicola De Blasi
su Il Mattino - Dante filosofo e poeta. Nuova edizione rifatta di ‘Storia della poesia di Dante’

- 25/03/2020
- Emanuele Cerullo
su Grado Zero - Privato: La Divina Commedia

- 23/03/2020
- Paolo Mieli
su Corriere della Sera - Le armate di Dio

- 23/03/2020
- Gabriele Parenti
su Pensalibero.it - Fiume 1919. Una guerra civile italiana

- 22/03/2020
- Claudio Giunta
su Il Sole 24 Ore - Vita Nuova. Rime, tomo II

- 22/03/2020
- Claudio Fadda
su Oubliette Magazine - L’equivoco del nome

- 21/03/2020
- Giorgio Ieranò
su TuttoLibri La Stampa - Il costo del Partenone

- 18/03/2020
- Gabriele Ottaviani
su Convenzionali - Emily Brontë

- 15/03/2020
- Gabriele Parenti
su Stamp Toscana - Fiume 1919. Una guerra civile italiana

- 11/03/2020
- Intervista a Marco Mondini
su Letture.org - Fiume 1919. Una guerra civile italiana

- 10/03/2020
- Francesco Castellani
su Il Giornale - Il costo del Partenone

- 09/03/2020
- Paolo Gresta
su The Parallel Vision - Fidel Castro

- 09/03/2020
- Gianni Maritati
su Leggere:tutti - La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere

- 09/03/2020
- Redazione
su La Notizia - Vita di Carlo Magno

- 08/03/2020
- Silvia Stucchi
su Sussidiario - Chi ha ucciso Emanuele Notarbartolo? Il primo omicidio politico-mafioso

- 07/03/2020
- Federico Vergari
su Bisenzio Sette - Dalla parte del mare. Tobino e la Versilia del Novecento

- 07/03/2020
- Claudio Ciccarone
su Petrarca Rai 3 - Eleonora Pimentel Fonseca

- 06/03/2020
- Redazione
su Quotidiano del Sud - L’equivoco del nome

- 06/03/2020
- Jack Orlando e Sandro Moiso
su Manifest of Blasphemy - Gioventù rivoluzionaria

- 05/03/2020
- Roberto Carnero
su Avvenire - Vita Nuova. Rime, tomo II

- 05/03/2020
- Paolo Gresta
su The Parallel Vision - Il costo del Partenone

- 04/03/2020
- Maurizio Stefanini
su Libros - Fidel Castro

- 04/03/2020
- Michele Sciotti
su Gregorianum 1- 2020 - Campanella

- 03/03/2020
- Maurizio Stefanini
su Libros - Fidel Castro

- 03/03/2020
- Sergio Caroli
su La Voce di Parma - «Secolo che ci squarti … secolo che ci incanti». Studi sulla tradizione del moderno

- 01/03/2020
- Armando Torno
su Il Sole 24 Ore - Rime, Jacopo Cecchi

- 01/03/2020
- Armando Torno
su Il Sole 24 Ore - Rime, Lapo Gianni

- 29/02/2020
- Maria Giulia Baiocchi
su L'Eco del Varesotto - Emily Brontë

- 28/02/2020
- redazione
su Master Editoria Pavia - Chi ha ucciso Emanuele Notarbartolo? Il primo omicidio politico-mafioso

- 28/02/2020
- Aldo Forbice
su Avanti On Line - Gioventù rivoluzionaria

- 27/02/2020
- Davide Orecchio
su Nazione Indiana - Gioventù rivoluzionaria

- 27/02/2020
- Angela Galloro
su Medium.com - La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere

- 26/02/2020
- Giorgio Lima
su Notiziario Centro Documentazione Pistoia N261 - La Resistenza dimenticata. Partigiani italiani in Montenegro (1943-1945)

- 24/02/2020
- Gualberto Alvino
su Treccani - LA CRITICA DEL TESTO

- 22/02/2020
- Paolo Febbraro
su Il Corriere del Ticino - La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere

- 21/02/2020
- Ermanno Battista
su L'irpinia - Eleonora Pimentel Fonseca

- 20/02/2020
- Sandro Moiso
su Carmilla on line - Gioventù rivoluzionaria

- 20/02/2020
- Gaia Curci
su La Provincia Pavese - Chi ha ucciso Emanuele Notarbartolo? Il primo omicidio politico-mafioso

- 19/02/2020
- Giulia Ciarapica
su Il Foglio - Dalla parte del mare. Tobino e la Versilia del Novecento

- 19/02/2020
- Riccardo Cenci
su Eurocomunicazione - L’Armenia perduta. Viaggio nella memoria di un popolo

- 18/02/2020
- Giulio Ferroni
su TuttoLibri La Stampa - Dalla parte del mare. Tobino e la Versilia del Novecento

- 18/02/2020
- Mariagloria Fontana
su Radio Radio - Affari di Libri - La visione di Trump

- 17/02/2020
- redazione
su Quotidiano del Sud - Fidel Castro

- 17/02/2020
- redazione
su The Parallel Vision - L’Armenia perduta. Viaggio nella memoria di un popolo

- 17/02/2020
- Silvia Bencivelli
su Rai Radio 3 - Il costo del Partenone

- 17/02/2020
- Classifica di Qualità
su L'Indiscreto rivista - La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere

- 16/02/2020
- Marco Carminati
su Il Sole 24 Ore - Il costo del Partenone

- 12/02/2020
- Mauro Giorgini
su Liberementi - Chi ha ucciso Emanuele Notarbartolo? Il primo omicidio politico-mafioso

- 11/02/2020
- intervista
su Letture.org - Fidel Castro

- 11/02/2020
- Sergio Caroli
su La Voce di Parma - Gioventù rivoluzionaria

- 10/02/2020
- Édouard Mehl
su Bulletin Cartésien (n° 49) - Archives de Philosophie - Campanella

- 08/02/2020
- Laura Bevione
su PAC - Teatro. Andria, Mandragola, Clizia

- 07/02/2020
- Marco Patrone
su recensireilmondo - La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere

- 06/02/2020
- V.G.
su L'Eco di Bergamo - L’Armenia perduta. Viaggio nella memoria di un popolo

- 05/02/2020
- Roberto Sciarrone
su Avanti Tutta Radio Kaos Italy - La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere

- 05/02/2020
- Roberto Sciarrone
su Radio Kaos Italy - Dalla parte del mare. Tobino e la Versilia del Novecento

- 05/02/2020
- segnalazione
su Stroncature - Fidel Castro

- 05/02/2020
- segnalazione
su Stroncature - Gioventù rivoluzionaria

- 04/02/2020
- Elia Spina
su Partito Comunista dei Lavoratori - Orbán. Un despota in Europa

- 03/02/2020
- Leonardo Petrocelli
su La gazzetta del Mezzogiorno - Quel che resta di Marx. Rileggendo il Manifesto dei comunisti

- 03/02/2020
- Intervista
su Letture.org - L’Armenia perduta. Viaggio nella memoria di un popolo

- 03/02/2020
- Paolo Rigo
su L'Alighieri - Rime, Lapo Gianni

- 02/02/2020
- redazione
su Verbania Mille Eventi - La Resistenza dimenticata. Partigiani italiani in Montenegro (1943-1945)

- 01/02/2020
- Cinzia Bigliosi
su Doppiozero - Emily Brontë

- 31/01/2020
- Matteo Marchesini
su Radio Radicale - La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere

- 31/01/2020
- Redazione
su Repubblica Bari - La sfida di Gorbaciov

- 31/01/2020
- Intervista
su Letture.org - Gioventù rivoluzionaria

- 30/01/2020
- Intervista
su Formiche News - La visione di Trump

- 30/01/2020
- Irene Chieli
su A Naso Dante's Magazine - Vita Nuova. Rime, tomo II

- 28/01/2020
- Paolo Mieli
su Corriere della Sera - Fidel Castro

- 27/01/2020
- Alessandro Melia
su Agenzia Stampa DIRE - Chi ha ucciso Emanuele Notarbartolo? Il primo omicidio politico-mafioso

- 25/01/2020
- Stefano Lusa
su Radio Capo D'Istria - Orbán. Un despota in Europa

- 25/01/2020
- Roberto Calabria
su 9 colonne - Dalla parte del mare. Tobino e la Versilia del Novecento

- 22/01/2020
- redazione
su Quotidiano del Sud - La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere

- 22/01/2020
- Selene Chilla
su The Sister's Room - Emily Brontë

- 21/01/2020
- Roberto Sciarrone
su Radio Kaos Italy - Hanno tutti ragione? Post-verità, fake news, Big Data e democrazia

- 20/01/2020
- Claudio Fadda
su Oubliette Magazine - Dal medioevo al rinascimento

- 20/01/2020
- Davide Assael
su Lech Lechà - Alessandro Magno

- 20/01/2020
- Altea Gardini
su Oubliette magazine - Alessandro Magno

- 19/01/2020
- Federigo Argentieri
su La Lettura Corriere della Sera - Orbán. Un despota in Europa

- 17/01/2020
- Massimiliano Manganelli
su Nazione Indiana - La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere

- 16/01/2020
- Maurizio Stefanini
su Libero - La visione di Trump

- 15/01/2020
- Andrea Velardi
su Il Messaggero - Chi ha ucciso Emanuele Notarbartolo? Il primo omicidio politico-mafioso

- 12/01/2020
- Angela Rastelli
su La Lettura Corriere della Sera - Teatro. Andria, Mandragola, Clizia

- 11/01/2020
- Roberto Calabria
su 9 Colonne - Fiume 1919. Una guerra civile italiana

- 10/01/2020
- redazione
su Ravenna Notizie - «Secolo che ci squarti … secolo che ci incanti». Studi sulla tradizione del moderno

- 10/01/2020
- Antonia Arslan
su Studi Cattolici - L’Armenia perduta. Viaggio nella memoria di un popolo

- 10/01/2020
- Daniele Villata
su Sul Romanzo - Vita nuova, Rime

- 09/01/2020
- Silvia Stucchi
su Studi Cattolici - Alessandro Magno

- 09/01/2020
- redazione
su Studi Medievali - La falsa inimicizia. Guelfi e ghibellini nell’Italia del Duecento

- 09/01/2020
- redazione
su Studi Medievali - Incantamenta latina et romanica

- 08/01/2020
- Andrea Di Carlo
su Mangialibri - Eleonora Pimentel Fonseca

- 08/01/2020
- Fabio Cozzi
su Sul romanzo - La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere

- 06/01/2020
- Redazione
su Digi Sport - Orbán. Un despota in Europa

- 05/01/2020
- M. Rizzi
su La Lettura Corriere della Sera - Gregorio VII

- 04/01/2020
- Giuseppe Pignatone
su La Stampa - Chi ha ucciso Emanuele Notarbartolo? Il primo omicidio politico-mafioso

- 03/01/2020
- Roberto Calabria
su 9 Colonne - La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere

- 31/12/2019
- Laura Bettini
su Radio 24 - Orbán. Un despota in Europa

- 31/12/2019
- Gaetano Celauro
su Solo Libri - Chi ha ucciso Emanuele Notarbartolo? Il primo omicidio politico-mafioso

- 27/12/2019
- Roberto Carnero
su Il Piccolo - La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere

- 23/12/2019
- video intervista
su Resto del Carlino - Fiume 1919. Una guerra civile italiana

- 23/12/2019
- Antonio Montefusco
su Academia.eu - LA CRITICA DEL TESTO

- 22/12/2019
- Alfonso Berardinelli
su Il Sole 24 Ore - La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere

- 21/12/2019
- redazione
su PDE - Alessandro Magno

- 18/12/2019
- Riccardo Paolo Uguccioni
su Il resto del Carlino - Fiume 1919. Una guerra civile italiana

- 18/12/2019
- redazione
su Marche News 24 - Fiume 1919. Una guerra civile italiana

- 18/12/2019
- redazione
su Stroncature - Dante e la cultura fiorentina

- 17/12/2019
- redazione
su Corriere Adriatico - Fiume 1919. Una guerra civile italiana

- 17/12/2019
- redazione
su Casa della Cultura di Milano - Orbán. Un despota in Europa

- 16/12/2019
- Matteo Moca
su Narrativa _ n°41 - «Secolo che ci squarti … secolo che ci incanti». Studi sulla tradizione del moderno

- 16/12/2019
- Lorenzo Dell'Oso
su Giornale Storico della Letteratura Italiana - In pro del mondo

- 16/12/2019
- Natale Vacalebre
su Bibliotheca Dantesca: Journal of Dante Studies - Ottimo commento alla ‘Commedia’

- 16/12/2019
- Giovanni Vedovotto
su Bibliotheca Dantesca: Journal of Dante Studies - In pro del mondo

- 15/12/2019
- redazione
su Pesaro Notizie - Fiume 1919. Una guerra civile italiana

- 15/12/2019
- Vincenzo Pinto
su Centro Machiavelli - Orbán. Un despota in Europa

- 13/12/2019
- Filippo Maria Battaglia
su Sky TG 24 - Alessandro Magno

- 12/12/2019
- Davide Assael
su LechLechà - La biblioteca perduta. I libri di Leonardo

- 12/12/2019
- Loredana Nicolò
su Gazzetta del Sud - Eleonora Pimentel Fonseca

- 12/12/2019
- Redazione
su Medioevo Romanzo - Incantamenta latina et romanica

- 12/12/2019
- Giuseppe Andrea Liberti
su «Osservatorio sulle Edizioni Critiche» - Le mattane

- 12/12/2019
- Giuseppe Andrea Liberti
su «Cuadernos de Filología Italiana» - Osservazioni sulla tortura

- 11/12/2019
- redazione
su Quotidiano del Sud - Chi ha ucciso Emanuele Notarbartolo? Il primo omicidio politico-mafioso

- 11/12/2019
- Gualberto Alvino
su Treccani - La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere

- 09/12/2019
- Alida Airaghi
su Sololibri.net - La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere

- 09/12/2019
- Roberto Calabria
su 9 colonne - Bellum in terris. Italia ’14-’19. Mandare, andare, essere in guerra

- 08/12/2019
- Livio Partiti
su Il posto delle parole - Emily Brontë

- 08/12/2019
- Andrea Billau
su Radio Radicale - Chi ha ucciso Emanuele Notarbartolo? Il primo omicidio politico-mafioso

- 08/12/2019
- redazione
su Askanews - L’Armenia perduta. Viaggio nella memoria di un popolo

- 07/12/2019
- Andrea Billau
su Radio Radicale - L’Armenia perduta. Viaggio nella memoria di un popolo

- 06/12/2019
- Paolo Di Stefano
su Corriere della Sera - Vita Nuova. Rime, tomo II

- 05/12/2019
- Andrea Billau
su Radio Radicale - Fiume 1919. Una guerra civile italiana

- 04/12/2019
- Carlo Carena
su Corriere del Ticino - Le custodi del potere

- 04/12/2019
- Domenico Cacopardo
su Gazzetta di Parma - La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere

- 04/12/2019
- Andrea Billau
su Radio Radicale - Orbán. Un despota in Europa

- 04/12/2019
- redazione
su Il Giornale - «L’Italia chiamò». Goffredo Mameli poeta e guerriero

- 03/12/2019
- Roberto Attarian
su Vatican News - L’Armenia perduta. Viaggio nella memoria di un popolo

- 03/12/2019
- redazione
su Premio Italia Medievale - Gregorio VII

- 03/12/2019
- Gualberto Alvino
su Treccani - I DEIPNOSOFISTI LINCEI

- 02/12/2019
- Andrea Apollonio
su Giustizia Insieme - Chi ha ucciso Emanuele Notarbartolo? Il primo omicidio politico-mafioso

- 02/12/2019
- Redazione
su Premio Rhegium Julii - Eleonora Pimentel Fonseca

- 01/12/2019
- Maria Pellegrini
su Alias Il Manifesto - Alessandro Magno

- 01/12/2019
- Roberto Iovino
su Repubblica Genova - «L’Italia chiamò». Goffredo Mameli poeta e guerriero

- 01/12/2019
- Marilù Merolla
su Rai Radio 1 Voci dal mondo - Orbán. Un despota in Europa

- 01/12/2019
- Roberto Leone
su Repubblica Palermo - Chi ha ucciso Emanuele Notarbartolo? Il primo omicidio politico-mafioso

- 29/11/2019
- Federica Privitera
su CriticaLetteraria - La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere

- 28/11/2019
- redazione
su Gazzetta Irpinia - Hanno tutti ragione? Post-verità, fake news, Big Data e democrazia

- 27/11/2019
- Claudia Consoli
su Critica Letteraria - La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere

- 27/11/2019
- Simonetta Trovato
su Giornale di Sicilia - Chi ha ucciso Emanuele Notarbartolo? Il primo omicidio politico-mafioso

- 26/11/2019
- redazione
su Libertà - Chi ha ucciso Emanuele Notarbartolo? Il primo omicidio politico-mafioso

- 25/11/2019
- redazione
su Paperblog - Emily Brontë

- 25/11/2019
- Vittorio Castelnuovo
su Rai2 - Emily Brontë

- 24/11/2019
- Massimo Novelli
su Il Fatto Quotidiano - Chi ha ucciso Emanuele Notarbartolo? Il primo omicidio politico-mafioso

- 22/11/2019
- Gianluca Modolo
su Il venerdì di Repubblica - Orbán. Un despota in Europa

- 22/11/2019
- Alessandro Melia
su Agenzia Stampa DIRE - La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere

- 21/11/2019
- Italo Testa
su Le parole e le cose - Dal medioevo al rinascimento

- 21/11/2019
- Mario De Santis
su Soul Food _ Letture saggi recensioni poesia libri - La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere

- 20/11/2019
- Enrico Bianda
su Diderot - Radio Svizzera Italiana - La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere

- 19/11/2019
- Gianfranco Morra
su Italia Oggi - Chi ha ucciso Emanuele Notarbartolo? Il primo omicidio politico-mafioso

- 17/11/2019
- Silvia Stucchi
su Il Sussidiario - Alessandro Magno

- 17/11/2019
- redazione
su TGR Rai 3 Est Ovest - Orbán. Un despota in Europa

- 17/11/2019
- redazione
su Il Libraio - La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere

- 15/11/2019
- Thomas Brückner
su Romanische Forschungen n 131 - Privato: La Divina Commedia

- 15/11/2019
- redazione
su Giornale della Confedilizia - Hanno tutti ragione? Post-verità, fake news, Big Data e democrazia

- 15/11/2019
- redazione
su Il Piccolo - Emily Brontë

- 15/11/2019
- Leonardo Casalino
su Strisciarossa - La sfida di Gorbaciov

- 14/11/2019
- Luigi Putignano
su Il Piccolo - Orbán. Un despota in Europa

- 14/11/2019
- Leonardo Petrocelli
su La Gazzetta del mezzogiorno - La sfida di Gorbaciov

- 14/11/2019
- Lorenzo Venuti
su East Journal - Orbán. Un despota in Europa

- 13/11/2019
- Sergio Caroli
su La Voce di Parma - Alessandro Magno

- 13/11/2019
- Monica Bonetti e Alessandro Bertellotti
su Radio Svizzera Italiana - La sfida di Gorbaciov

- 13/11/2019
- Davide Fifaco
su Radio Capodistria - Orbán. Un despota in Europa

- 12/11/2019
- Redazione
su Limes online - Orbán. Un despota in Europa

- 12/11/2019
- Massimo Onofri
su Avvenire - La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere

- 12/11/2019
- Davide Assael
su Lech Lecha - Orbán. Un despota in Europa

- 11/11/2019
- Paolo Mieli
su Corriere della Sera - Chi ha ucciso Emanuele Notarbartolo? Il primo omicidio politico-mafioso

- 10/11/2019
- Roberto Moranduzzo
su Vita Trentina - La sfida di Gorbaciov

- 09/11/2019
- Riccarco Petito
su Il gazzettino - Emily Brontë

- 09/11/2019
- Giuseppe Vacca
su Linkiesta - La sfida di Gorbaciov

- 08/11/2019
- Gian Paolo Grattarola
su Mangialibri - Alessandro Magno

- 08/11/2019
- Cesare Lanza
su Il Quotidiano del Sud - La sfida di Gorbaciov

- 08/11/2019
- Redazione
su Radio Radicale - La sfida di Gorbaciov

- 07/11/2019
- Alessandro Zaccuri
su Avvenire - La sfida di Gorbaciov

- 07/11/2019
- Andrea Rényi
su Flanerì - Orbán. Un despota in Europa

- 06/11/2019
- Stefano Bottoni
su Linkiesta - Orbán. Un despota in Europa

- 04/11/2019
- redazione
su Quotidiano del Sud - Eleonora Pimentel Fonseca

- 04/11/2019
- Pasquale Almirante
su La Sicilia - Eleonora Pimentel Fonseca

- 04/11/2019
- Stefano Biguzzi
su L'Arena - Giornale di Brescia - Bellum in terris. Italia ’14-’19. Mandare, andare, essere in guerra

- 03/11/2019
- Cristiana De Santis
su Grammatica Valenziale - La sfida di Gorbaciov

- 02/11/2019
- Eugenio di Rienzo - Dino Messina
su Corriere della Sera blog - La sfida di Gorbaciov

- 02/11/2019
- Silvia Stucchi
su Sussidiario.net - Eleonora Pimentel Fonseca

- 02/11/2019
- redazione
su Gazzetta del Sud - Eleonora Pimentel Fonseca

- 02/11/2019
- Angelo Angelastro
su TG 1 Persone - Rai 1 - La sfida di Gorbaciov

- 02/11/2019
- Miska Ruggeri
su Tg2 Dossier - Rai 2 - La sfida di Gorbaciov

- 31/10/2019
- Francesco Cundari
su Il Foglio - La sfida di Gorbaciov

- 30/10/2019
- Alberto Prina Cerai
su Pandora - La visione di Trump

- 30/10/2019
- Paolo Coltro
su Corriere della Sera - Veneto - Bellum in terris. Italia ’14-’19. Mandare, andare, essere in guerra

- 30/10/2019
- Maurizio Shoepflin
su Avvenire - Le custodi del potere

- 29/10/2019
- Carlo Gallucci
su La Lettura TG5 - Fiume 1919. Una guerra civile italiana

- 29/10/2019
- Aldo Forbice
su Avanti On Line - Bellum in terris. Italia ’14-’19. Mandare, andare, essere in guerra

- 28/10/2019
- Roberto Calabria
su 9 Colonne - «L’Italia chiamò». Goffredo Mameli poeta e guerriero

- 27/10/2019
- Sabina Minardi
su L'Espresso - L’Armenia perduta. Viaggio nella memoria di un popolo

- 26/10/2019
- Luigi Mininni
su Quotidiano del Sud - Eleonora Pimentel Fonseca

- 23/10/2019
- Leonardo Petrocelli
su La gazzetta del Mezzogiorno - La sfida di Gorbaciov

- 23/10/2019
- Gianfranco Franchi
su Mangialibri - L’Armenia perduta. Viaggio nella memoria di un popolo

- 23/10/2019
- Silvia Stucchi
su Studi Cattolici - Privato: La Divina Commedia

- 22/10/2019
- Antonio Patuelli
su Il resto del Carlino, Il Giorno, La Nazione - La profezia di Dante

- 22/10/2019
- Sergio Caroli
su La Voce di Parma - Fiume 1919. Una guerra civile italiana

- 21/10/2019
- Pasquale Almirante
su La Sicilia - Alessandro Magno

- 20/10/2019
- Franco Cardini
su Avvenire - Incantamenta latina et romanica

- 20/10/2019
- Beppe Vacca
su il sole 24 Ore - La sfida di Gorbaciov

- 20/10/2019
- Andrea Lucatello
su Radio Capital - Hanno tutti ragione? Post-verità, fake news, Big Data e democrazia

- 19/10/2019
- Guglielmo Salotti
su Storia In Rete - «L’Italia chiamò». Goffredo Mameli poeta e guerriero

- 18/10/2019
- Alberto Brambilla
su Gazzetta di Parma - Velázquez: i chiodi della Passione

- 17/10/2019
- Redazione
su Quotidiano del Sud - Le custodi del potere

- 15/10/2019
- Nico Perrone
su Le Monde Diplomatique - Il Manifesto - Fiume 1919. Una guerra civile italiana

- 15/10/2019
- Rosa Marrapodi
su Quotidiano del Sud - Alfonso il Magnanimo

- 15/10/2019
- Antonello Carvigiani
su Storia in rete - Con il senno e con la spada. Il cardinale Albornoz e l’Italia del Trecento

- 14/10/2019
- ReMe
su Roma - Privato: La Divina Commedia

- 14/10/2019
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - Alessandro Magno

- 14/10/2019
- Aldo Forbice
su Avanti Online - L’Armenia perduta. Viaggio nella memoria di un popolo

- 10/10/2019
- Pasquale Almirante
su La Sicilia - L’Armenia perduta. Viaggio nella memoria di un popolo

- 10/10/2019
- Massimo Pedroni
su Secolo d'Italia - Campanella

- 10/10/2019
- Claudio fadda
su Oubliette Magazine - Bisanzio prima di Bisanzio

- 09/10/2019
- Dario Ronzoni
su Linkiesta - Hanno tutti ragione? Post-verità, fake news, Big Data e democrazia

- 09/10/2019
- Federico Unnia
su Businesscommunity.it - Nelle stanze del re. Vita e politica nelle corti europee tra XV e XVIII secolo

- 09/10/2019
- redazione
su Art e Dossier - Velázquez: i chiodi della Passione

- 08/10/2019
- redazione
su Difesa Online - La visione di Trump

- 08/10/2019
- redazione
su Quotidiano del Sud - Alfonso il Magnanimo

- 08/10/2019
- Redazione
su MET Città metropolitana di Firenze - Hanno tutti ragione? Post-verità, fake news, Big Data e democrazia

- 08/10/2019
- Eugenio Di Rienzo
su Corriere.it - Fiume 1919. Una guerra civile italiana

- 08/10/2019
- Lorenzo Lamperti
su Affari Italiani - La visione di Trump

- 07/10/2019
- Gianfranco Dioguardi
su Giornale della Banca Popolare di Sondrio - La biblioteca perduta. I libri di Leonardo

- 04/10/2019
- redazione
su Quotidiano del Sud - Robespierre

- 04/10/2019
- redazione
su Il Mattino di Padova - Emily Brontë

- 04/10/2019
- Pasquale Almirante
su La Sicilia - Campanella

- 04/10/2019
- Francesca De Benedetti
su Il Venerdì di Repubblica - L’Armenia perduta. Viaggio nella memoria di un popolo

- 04/10/2019
- Redazione
su Letture.org - Alessandro Magno

- 04/10/2019
- redazione
su Il resto del Carlino - La visione di Trump

- 03/10/2019
- Roberto Attarian
su Radio Vaticana - L’Armenia perduta. Viaggio nella memoria di un popolo

- 03/10/2019
- Elena Ragazzoni
su Alessandro III di Macedonia - Alessandro Magno

- 02/10/2019
- redazione
su Italia Medievale - Gregorio VII

- 01/10/2019
- redazione
su CNR-Ismed - La visione di Trump

- 01/10/2019
- redazione
su Rai Storia - Fiume 1919. Una guerra civile italiana

- 29/09/2019
- Michele Ciliberto
su Il Sole 24 Ore - L’Edizione Nazionale delle ‘Opere’ di Niccolò Machiavelli

- 28/09/2019
- Emanuele Rossi
su Formiche - La visione di Trump

- 27/09/2019
- Giuseppe Patota
su Treccani - Opere storiche

- 25/09/2019
- Sergio Caroli
su La Voce di Parma - Eleonora Pimentel Fonseca

- 25/09/2019
- redazione
su Tuscia web - Campanella

- 24/09/2019
- Cinzia Inguanta
su VeronaIn - Emily Brontë

- 22/09/2019
- Paolo Pellegrini
su Alias Il Manifesto - LA CRITICA DEL TESTO

- 22/09/2019
- Alice Patrioli
su La Lettura Corriere della Sera - Bisanzio prima di Bisanzio

- 21/09/2019
- Angelantonio Spagnoletti
su Studi Melitensi - La santa impresa

- 20/09/2019
- redazione
su TusciaUp - Campanella

- 19/09/2019
- Nicolò Menniti Ippolito
su Mattino di Padova - Bellum in terris. Italia ’14-’19. Mandare, andare, essere in guerra

- 19/09/2019
- Mario Isnenghi
su il Bo Live - Bellum in terris. Italia ’14-’19. Mandare, andare, essere in guerra

- 18/09/2019
- Ugo Cundari
su Il Mattino - Eleonora Pimentel Fonseca

- 15/09/2019
- redazione
su Robinson Repubblica - Emily Brontë

- 13/09/2019
- Giorgio Ieranò
su Il Sole 24 Ore - Le custodi del potere

- 13/09/2019
- Diego D'Amelio
su Il Piccolo di Trieste - Fiume 1919. Una guerra civile italiana

- 12/09/2019
- Daniele Mont D'Arpizio
su Il Bo Live - Fiume 1919. Una guerra civile italiana

- 11/09/2019
- Marco Mondini
su Avvenire - Fiume 1919. Una guerra civile italiana

- 09/09/2019
- Federico Vergari
su PC Professionale - Hanno tutti ragione? Post-verità, fake news, Big Data e democrazia

- 09/09/2019
- Carlo Gallucci
su La Lettura TG5 - Hanno tutti ragione? Post-verità, fake news, Big Data e democrazia

- 09/09/2019
- Antonella Orefice
su Letture.org - Eleonora Pimentel Fonseca

- 08/09/2019
- Maria Pellegrini
su Alias Il Manifesto - Le custodi del potere

- 07/09/2019
- Enrico Malato
su Corriere della Sera - Rivista di Studi danteschi

- 06/09/2019
- Elisabetta Favale
su Linkiesta - Cesare Borgia. Le campagne militari del cardinale che divenne principe

- 06/09/2019
- Lorenzo Strisciullo
su Mangialibri - Campanella

- 05/09/2019
- Paolo Mieli
su Corriere della Sera - Eleonora Pimentel Fonseca

- 04/09/2019
- Carlo Bortolozzo
su Il Sussidiario.net - Emily Brontë

- 03/09/2019
- Antonello Carvigiani
su TV 2000 Terza Pagina - Con il senno e con la spada. Il cardinale Albornoz e l’Italia del Trecento

- 02/09/2019
- Guglielmo Salotti
su Storia in rete - Con il senno e con la spada. Il cardinale Albornoz e l’Italia del Trecento

- 01/09/2019
- Leonardo Lanzara
su RID - La visione di Trump

- 26/08/2019
- Stefania Marotti
su Il Mattino - Avellino - Campanella

- 26/08/2019
- redazione
su Quotidiano del Sud - Campanella

- 24/08/2019
- Marco Gasperetti
su Corriere.it - Campanella

- 24/08/2019
- Valeria Palumbo
su Amica - Le custodi del potere

- 23/08/2019
- Filippo La Porta
su Left - «Secolo che ci squarti … secolo che ci incanti». Studi sulla tradizione del moderno

- 22/08/2019
- Silvia Stucchi
su Libero - Emily Brontë

- 19/08/2019
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - Le custodi del potere

- 13/08/2019
- Silvia Stucchi
su Libero - Le custodi del potere

- 11/08/2019
- Giuseppe Remuzzi
su La Lettura - Corriere della Sera - Hanno tutti ragione? Post-verità, fake news, Big Data e democrazia

- 11/08/2019
- Davide Brullo
su Il Giornale - Emily Brontë

- 07/08/2019
- Davide Brullo
su Pangea - Emily Brontë

- 05/08/2019
- Massimo Adinolfi
su Il Foglio - Hanno tutti ragione? Post-verità, fake news, Big Data e democrazia

- 04/08/2019
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - Velázquez: i chiodi della Passione

- 01/08/2019
- Donato Pirovano
su Giornale storico della letteratura italiana - LA VITA NUOVA DEL BOCCACCIO. FORTUNA E TRADIZIONE

- 01/08/2019
- Redazione
su Storia Militare - La rivoluzione in cammino

- 30/07/2019
- Redazione
su Focus Storia - La biblioteca perduta. I libri di Leonardo

- 30/07/2019
- Mauro Manfredini
su Studi Cattolici - Emily Brontë

- 28/07/2019
- Vincenzo Fiore
su Quotidiano del Sud - Hanno tutti ragione? Post-verità, fake news, Big Data e democrazia

- 28/07/2019
- Giancarlo Petrella
su Giornale di Brescia - GLI INCUNABOLI DELLA BIBLIOTECA ORATORIANA DEI GIROLAMINI. UN PRIMO CATALOGO

- 27/07/2019
- redazione
su Metropolis - La biblioteca perduta. I libri di Leonardo

- 25/07/2019
- Adriano Napoli
su SoloLibri.net - Hanno tutti ragione? Post-verità, fake news, Big Data e democrazia

- 24/07/2019
- Lorenza Colicigno
su Gazzetta del Mezzogiorno - Dante filosofo e poeta. Nuova edizione rifatta di ‘Storia della poesia di Dante’

- 24/07/2019
- Monica Battisti
su Lettere Italiane - Le lettere di Ungaretti

- 23/07/2019
- Giulia Bonaldi
su Lettere italiane - Vita nuova, Rime

- 23/07/2019
- Igor Candido
su Lettere italiane - Il ritorno di Beatrice. Simmetrie dantesche fra ‘Vita nuova’, “petrose” e ‘Commedia’

- 19/07/2019
- Redazione
su Buongiorno Alghero - Hanno tutti ragione? Post-verità, fake news, Big Data e democrazia

- 18/07/2019
- Redazione
su Rivista Studi Medievali - Gregorio contro Federico. Il conflitto per dettar legge

- 17/07/2019
- Carlo Terzano
su Start Magazine - La visione di Trump

- 17/07/2019
- Irma Loredana Galgano
su Sul Romanzo - Hanno tutti ragione? Post-verità, fake news, Big Data e democrazia

- 17/07/2019
- Paolo Rodari
su Studi Cattolici - Francesco di Paola

- 14/07/2019
- Gino Ruozzi
su Il sole 24 Ore - Domenica - «Secolo che ci squarti … secolo che ci incanti». Studi sulla tradizione del moderno

- 13/07/2019
- Cinzia Ficco
su Tipi Tosti - Hanno tutti ragione? Post-verità, fake news, Big Data e democrazia

- 12/07/2019
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - Hanno tutti ragione? Post-verità, fake news, Big Data e democrazia

- 12/07/2019
- St.Ma.
su Il Mattino - Campanella

- 12/07/2019
- Redazione
su Venerdì - Repubblica - Velázquez: i chiodi della Passione

- 12/07/2019
- Nicola Rivieccio
su Il denaro.it - La visione di Trump

- 12/07/2019
- Evangelisti Maggiorino
su Stadio24.com - La visione di Trump

- 11/07/2019
- Redazione
su Radio Radicale - Hanno tutti ragione? Post-verità, fake news, Big Data e democrazia

- 11/07/2019
- Piermario Vescovo
su Letture.org - Il tempo di Dante

- 11/07/2019
- Francesca Rohr Vio
su Letture.org - Le custodi del potere

- 11/07/2019
- redazione
su Formiche.net - Hanno tutti ragione? Post-verità, fake news, Big Data e democrazia

- 11/07/2019
- Redazione
su Il Foglio.it - Hanno tutti ragione? Post-verità, fake news, Big Data e democrazia

- 09/07/2019
- Corrado Ocone
su Il Mattino - La visione di Trump

- 09/07/2019
- Alessandro Litta Modignani
su Il Foglio - La strage di San Bartolomeo. Una notte di sangue a Parigi

- 06/07/2019
- Lucio Caracciolo
su Repubblica - La visione di Trump

- 06/07/2019
- Francesca Frediani
su D - La Repubblica - Emily Brontë

- 05/07/2019
- Rebecca Mieli
su Formiche - La visione di Trump

- 05/07/2019
- Maurizio Schoepflin
su Avvenire - Con il senno e con la spada. Il cardinale Albornoz e l’Italia del Trecento

- 04/07/2019
- Federico Migliorati
su Il Gazzettino Nuovo - «Secolo che ci squarti … secolo che ci incanti». Studi sulla tradizione del moderno

- 04/07/2019
- Paolo Di Stefano
su Corriere della Sera - Rivista di Studi danteschi

- 04/07/2019
- redazione
su Radio Radicale - La visione di Trump

- 03/07/2019
- Simonetta Sciandivasci
su Il Foglio - Emily Brontë

- 03/07/2019
- Roberto Carnero
su Avvenire - «L’Italia chiamò». Goffredo Mameli poeta e guerriero

- 02/07/2019
- Andrea Galgano
su Cronache Lucane - Emily Brontë

- 01/07/2019
- Redazione
su Quotidiano del Sud - Bisanzio prima di Bisanzio

- 27/06/2019
- Gualberto Alvino
su Treccani - Filologia e linguistica di Alberto Varvaro

- 27/06/2019
- Salvatore Lo Iacono
su Il Giornale di Sicilia - «Secolo che ci squarti … secolo che ci incanti». Studi sulla tradizione del moderno

- 27/06/2019
- Marco Orioles
su Start Magazine - La visione di Trump

- 27/06/2019
- Vanessa Genova
su Parentesi Storiche - Filippo II

- 26/06/2019
- Antonio Saccone
su Repubblica Napoli - «Secolo che ci squarti … secolo che ci incanti». Studi sulla tradizione del moderno

- 26/06/2019
- Davide Rondoni
su Panorama.it - I fiori del male

- 25/06/2019
- Sabino Cassese
su Corriere della Sera - Hanno tutti ragione? Post-verità, fake news, Big Data e democrazia

- 25/06/2019
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - La visione di Trump

- 25/06/2019
- Gerardo Perrotta
su Sul Romanzo - Emily Brontë

- 24/06/2019
- Andrea Velardi
su Il Messaggero - Hanno tutti ragione? Post-verità, fake news, Big Data e democrazia

- 23/06/2019
- Redazione
su Il Tirreno - Campanella

- 21/06/2019
- Elisabetta Favale
su Linkiesta - Hanno tutti ragione? Post-verità, fake news, Big Data e democrazia

- 20/06/2019
- Massimo Adinolfi
su Il Mattino - Hanno tutti ragione? Post-verità, fake news, Big Data e democrazia

- 20/06/2019
- Elisabetta Favale
su Linkiesta - Emily Brontë

- 19/06/2019
- Massimiliano Coccia
su Radio Radicale - Hanno tutti ragione? Post-verità, fake news, Big Data e democrazia

- 18/06/2019
- Redazione
su Omnibus La 7 - La visione di Trump

- 18/06/2019
- Massimiliano Coccia
su Radio Radicale - La visione di Trump

- 18/06/2019
- Eugenio Di Rienzo
su Corriere della Sera Blog - La visione di Trump

- 18/06/2019
- Giuseppe Marino
su Il Giornale - La visione di Trump

- 18/06/2019
- Germano Dottori
su Il fatto Quotidiano - La visione di Trump

- 18/06/2019
- Corrado Ocone
su Formiche.net - La visione di Trump

- 17/06/2019
- Marco Gervasoni
su Atlantico Quotidiano - La visione di Trump

- 17/06/2019
- Elisabetta favale
su Linkiesta - La visione di Trump

- 16/06/2019
- Redazione
su Est-Ovest Rai Radio 1 - La visione di Trump

- 16/06/2019
- Raffaele Manica
su Alias Il Manifesto - Rime, Lapo Gianni

- 16/06/2019
- Redazione
su Seven Sky Tg 24 - La visione di Trump

- 14/06/2019
- Maria Leonarda Leone
su Focus Storia - Caccia alle streghe

- 13/06/2019
- Redazione
su National Geographic Storica - Vita di Carlo Magno

- 11/06/2019
- Paolo Mieli
su Corriere della Sera - Bisanzio prima di Bisanzio

- 10/06/2019
- Rino Cammilleri
su Il Timone - Con il senno e con la spada. Il cardinale Albornoz e l’Italia del Trecento

- 07/06/2019
- Emanuele Rossi
su Formiche News - La visione di Trump

- 06/06/2019
- Natascia Festa
su Corriere della Sera Napoli - «Secolo che ci squarti … secolo che ci incanti». Studi sulla tradizione del moderno

- 04/06/2019
- Paolo Di Stefano
su Corriere della Sera - Per una nuova edizione commentata delle Opere di Dante

- 03/06/2019
- Antonello Carvigiani
su TV 2000 Terza Pagina - Gregorio VII

- 02/06/2019
- redazione
su La Nazione - Campanella

- 29/05/2019
- Maurizio Shoepflin
su Il Foglio - Alfonso il Magnanimo

- 29/05/2019
- Marina Montesano
su Il Manifesto - Con il senno e con la spada. Il cardinale Albornoz e l’Italia del Trecento

- 24/05/2019
- Roberto Carnero
su Avvenire - Rime, Lapo Gianni

- 16/05/2019
- Claudio Fadda
su Oubliette Magazine - Alfonso il Magnanimo

- 13/05/2019
- Redazione
su TGR Liguria - «L’Italia chiamò». Goffredo Mameli poeta e guerriero

- 12/05/2019
- Massimiliano Coccia
su Radio Radicale - «L’Italia chiamò». Goffredo Mameli poeta e guerriero

- 10/05/2019
- Donatella Alfonso
su Repubblica Genova - «L’Italia chiamò». Goffredo Mameli poeta e guerriero

- 10/05/2019
- Redazione
su Rai Storia - La biblioteca perduta. I libri di Leonardo

- 08/05/2019
- Andrea Galgano
su Cronache Lucane - Rime, Lapo Gianni

- 08/05/2019
- Apollonia Striano
su Repubblica Napoli - «Secolo che ci squarti … secolo che ci incanti». Studi sulla tradizione del moderno

- 08/05/2019
- Luigi Morrone
su Corriere.it - Alfonso il Magnanimo

- 06/05/2019
- Gabriella Airaldi
su Il Secolo XIX - «L’Italia chiamò». Goffredo Mameli poeta e guerriero

- 04/05/2019
- Guglielmo Salotti
su Storia in Rete - La sconfitta di Farsalo

- 02/05/2019
- David Bidussa
su Gli Stati Generali - «L’Italia chiamò». Goffredo Mameli poeta e guerriero

- 02/05/2019
- Annamaria Trevale
su Sul Romanzo - «Secolo che ci squarti … secolo che ci incanti». Studi sulla tradizione del moderno

- 30/04/2019
- Gianni Biondillo
su Nazione Indiana - «Secolo che ci squarti … secolo che ci incanti». Studi sulla tradizione del moderno

- 30/04/2019
- Massimo Onofri
su Avvenire - «Secolo che ci squarti … secolo che ci incanti». Studi sulla tradizione del moderno

- 30/04/2019
- Paolo Mieli
su Corriere della Sera - «L’Italia chiamò». Goffredo Mameli poeta e guerriero

- 29/04/2019
- Francesco Pistoia
su Il Regno - Alfonso il Magnanimo

- 28/04/2019
- Niccolò Scaffai
su Alias Il Manifesto - «Secolo che ci squarti … secolo che ci incanti». Studi sulla tradizione del moderno

- 28/04/2019
- Gianluca Briguglia
su Il Sole 24 Ore - La falsa inimicizia. Guelfi e ghibellini nell’Italia del Duecento

- 28/04/2019
- Redazione
su Rai Scuola - La biblioteca perduta. I libri di Leonardo

- 23/04/2019
- Paolo Mossetti
su Esquire - La virtù democratica

- 21/04/2019
- Nuccio Ordine
su La Lettura Corriere della Sera - Rime, Lapo Gianni

- 20/04/2019
- Intervista
su Letture.org - Con il senno e con la spada. Il cardinale Albornoz e l’Italia del Trecento

- 19/04/2019
- Silvia Casanova
su Gente - La spada e la croce. Guillen Lombardo e l’Inquisizione in Messico

- 17/04/2019
- redazione
su Corriere Adriatico - La virtù democratica

- 17/04/2019
- redazione
su Sassi Live - Sud d’Italia. Una risorsa per la ripresa

- 14/04/2019
- Lorenzo Tomasin
su Sole 24 Ore - Incantamenta latina et romanica

- 11/04/2019
- Maurizio Stefanini
su Il foglio - La congiura dei Fieschi. Un capodanno di sangue

- 10/04/2019
- Massimo Campanini
su Nuova Secondaria - Dante e l’Oriente

- 08/04/2019
- Guglielmo Salotti
su Storia in Rete - La falsa inimicizia. Guelfi e ghibellini nell’Italia del Duecento

- 04/04/2019
- Aurelio Musi
su Repubblica Napoli - Alfonso il Magnanimo

- 04/04/2019
- redazione
su Corriere del Ticino - Con il senno e con la spada. Il cardinale Albornoz e l’Italia del Trecento

- 03/04/2019
- Redazione
su Medioevo Dossier - La falsa inimicizia. Guelfi e ghibellini nell’Italia del Duecento

- 03/04/2019
- redazione
su IL Piacenza - Il dominio del terrore. Deportazioni, migrazioni forzate e stermini nel Novecento

- 01/04/2019
- Matteo Dalena
su Storica National Geographic - La falsa inimicizia. Guelfi e ghibellini nell’Italia del Duecento

- 01/04/2019
- Sandro Gentili
su Antologia Viesseux - Nel Paradiso di Dante

- 31/03/2019
- Armando Torno
su Il Sole 24 Ore - Incantamenta latina et romanica

- 31/03/2019
- Vincenzo Grasso
su Il Mattino - Gregorio contro Federico. Il conflitto per dettar legge

- 31/03/2019
- Guido Trombetti
su Repubblica - Privato: La Divina Commedia

- 30/03/2019
- Anna Bagnato
su Quotidiano del Sud - Alfonso il Magnanimo

- 29/03/2019
- Marina Montesano
su Il Manifesto - Incantamenta latina et romanica

- 28/03/2019
- Elisabetta Favale
su Linkiesta - «Secolo che ci squarti … secolo che ci incanti». Studi sulla tradizione del moderno

- 25/03/2019
- Enrica Riera
su Gazzetta del Sud - Alfonso il Magnanimo

- 22/03/2019
- intervista
su Letture.org - La virtù democratica

- 20/03/2019
- Ugo Cundari
su Il Mattino - «Secolo che ci squarti … secolo che ci incanti». Studi sulla tradizione del moderno

- 19/03/2019
- Elisabetta Favale
su Linkiesta - La virtù democratica

- 17/03/2019
- Salvatore Carrubba
su Radio 24 - Alfonso il Magnanimo

- 14/03/2019
- Francesco Greco
su Giornale di Puglia - Il Sultano e lo Zar

- 14/03/2019
- Leonardo Guzzo
su Satisfiction - Alfonso il Magnanimo

- 13/03/2019
- Salvatore Carruba
su Radio 24 - La virtù democratica

- 13/03/2019
- Riccardo Mazzoni
su BBC History Italia - La falsa inimicizia. Guelfi e ghibellini nell’Italia del Duecento

- 13/03/2019
- Annamaria Trevale
su Sul Romanzo - La virtù democratica

- 12/03/2019
- redazione
su Il Mattino di Puglia e Basilicata - Alfonso il Magnanimo

- 11/03/2019
- redazione
su Quotidiano del Sud - Alfonso il Magnanimo

- 11/03/2019
- Maddalena Bassani
su Engramma - Zenobia l’ultima regina d’Oriente. L’assedio di Palmira e lo scontro con Roma

- 07/03/2019
- Elisabetta Favale
su Linkiesta - La virtù democratica

- 06/03/2019
- redazione
su Informazione.it - Gregorio VII

- 04/03/2019
- Gualberto Alvino
su Treccani.it - Nuovi saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1976-2004)

- 01/03/2019
- Matteo Moca
su Blow Up - Campanella

- 28/02/2019
- Antonello Carvigiani
su Storia in Rete - Gesú. Tradizione e interpretazione

- 27/02/2019
- Marina Montesano
su Il Manifesto - La falsa inimicizia. Guelfi e ghibellini nell’Italia del Duecento

- 24/02/2019
- Massimo Raffaeli
su Alias Manifesto - La meglio gioventù

- 22/02/2019
- Claudio Gallo
su La Stampa - Ottimo commento alla ‘Commedia’

- 22/02/2019
- Ugo Cundari
su Il Mattino - Alfonso il Magnanimo

- 22/02/2019
- redazione
su Resto del Carlino - Privato: La Divina Commedia

- 21/02/2019
- redazione
su Ravenna Notizie - Privato: La Divina Commedia

- 20/02/2019
- Pasquale Almirante
su La Sicilia - La rivoluzione in cammino

- 20/02/2019
- Silvia Stucchi
su Pangea News - Robespierre

- 20/02/2019
- redazione
su Ravenna Today - Privato: La Divina Commedia

- 18/02/2019
- Redazione
su Repubblica Milano - Ottimo commento alla ‘Commedia’

- 18/02/2019
- redazione
su Il Giornale - Ottimo commento alla ‘Commedia’

- 18/02/2019
- Raffaello Palumbo Mosca
su Lettere italiane - Francesca da Rimini

- 18/02/2019
- Guglielmo Salotti
su Storia in Rete - 1345. La bancarotta di Firenze

- 18/02/2019
- redazione
su Più Notizie - Per una nuova edizione commentata della ‘Divina Commedia’

- 17/02/2019
- Armando Torno
su Il Sole 24 Ore - L’Edizione Nazionale delle ‘Opere’ di Niccolò Machiavelli

- 13/02/2019
- Andrea Di Giovanleonardo
su Cronistoria - Filippo II

- 12/02/2019
- Francesca Lotti
su Itaca - Campanella

- 12/02/2019
- Matteo Liberti
su Focus storia - 1345. La bancarotta di Firenze

- 10/02/2019
- Armando Torno
su Il Sole 24 Ore - Privato: La Divina Commedia

- 10/02/2019
- Valerio Massimo Manfredi
su La Lettura Corriere della Sera - Alessandro Magno

- 08/02/2019
- Mauro Manfredini
su Studi Cattolici - Privato: La Divina Commedia

- 08/02/2019
- Mauro Manfredini
su Studi Cattolici - Alfonso il Magnanimo

- 08/02/2019
- Gian Paolo Grattarola
su Mangialibri - Le lettere di Ungaretti

- 07/02/2019
- Gianandrea de Antonellis
su Studi Melitensi - I Templari e la Sindone. Storia di un falso

- 06/02/2019
- Prisca Amoroso
su Il Lavoro culturale - L’animale politico. Agostino, Aristotele e altri mostri medievali

- 06/02/2019
- Antonio D'Ambrosio
su Sinestesie OnLine - Le lettere di Ungaretti

- 05/02/2019
- redazione
su La Prealpina - La falsa inimicizia. Guelfi e ghibellini nell’Italia del Duecento

- 04/02/2019
- Giulia Gigante
su Russica - Dostoevskij

- 04/02/2019
- redazione
su Diari di Cineclub - Dostoevskij

- 04/02/2019
- Federico Goddi
su L'Indice dei libri del mese - La Resistenza dimenticata. Partigiani italiani in Montenegro (1943-1945)

- 02/02/2019
- Cristina Cortese
su Gazzetta del Sud - Alfonso il Magnanimo

- 01/02/2019
- Massimo Adinolfi
su Il Messaggero - Campanella

- 01/02/2019
- Ugo Cundari
su Il Mattino - Ottimo commento alla ‘Commedia’

- 01/02/2019
- Silvia Stucchi
su Studi Cattolici - Privato: La Divina Commedia

- 31/01/2019
- Simona Caruso
su Napoli Flash 24 - Alfonso il Magnanimo

- 30/01/2019
- Franco Cardini
su Avvenire - Il mistero del tempio

- 30/01/2019
- Cristina Cortese
su Gazzetta del Sud - Alfonso il Magnanimo

- 29/01/2019
- Luciano Salsi
su Gazzetta di Reggio - Gregorio VII

- 28/01/2019
- Pasquale Almirante
su La Sicilia - Alfonso il Magnanimo

- 24/01/2019
- redazione
su Letture.org - La falsa inimicizia. Guelfi e ghibellini nell’Italia del Duecento

- 22/01/2019
- redazione
su Adnokronos - Le Vite di Dante dal XIV al XVI secolo. Iconografia dantesca

- 21/01/2019
- redazione
su Corriere del Ticino - Alfonso il Magnanimo

- 21/01/2019
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - Campanella

- 20/01/2019
- Michele Ciliberto
su Il Sole 24 Ore - Campanella

- 20/01/2019
- Paolo Pellegrini
su Alias Il Manifesto - Ottimo commento alla ‘Commedia’

- 19/01/2019
- Gaia Curci
su La Provincia Pavese - Ottimo commento alla ‘Commedia’

- 17/01/2019
- Anna Chiarelli
su Verona Fedele - Privato: La Divina Commedia

- 16/01/2019
- redazione
su L'Arena - Privato: La Divina Commedia

- 14/01/2019
- Antonio ferrara
su Repubblica Napoli - Alfonso il Magnanimo

- 14/01/2019
- Domenico Nunnari
su La Gazzetta del Sud - Alfonso il Magnanimo

- 14/01/2019
- Davide D'Alessandro
su Il Foglio - Teatro. Andria, Mandragola, Clizia

- 13/01/2019
- Altea Gardini
su Oubliette Magazine - Il mistero del tempio

- 13/01/2019
- Claudio Giunta
su Il Sole 24 Ore - Ottimo commento alla ‘Commedia’

- 11/01/2019
- M.B.
su Storia Militare - Robespierre

- 10/01/2019
- Amedeo Feniello
su Corriere della Sera - Lorenzo il Magnifico

- 10/01/2019
- redazione
su Focus Storia - La biblioteca perduta. I libri di Leonardo

- 09/01/2019
- Matteo Marchesini
su Il Foglio - Le lettere di Ungaretti

- 08/01/2019
- Paolo Mieli
su Corriere della Sera - Alfonso il Magnanimo

- 07/01/2019
- Pasquale Almirante
su La Sicilia - La falsa inimicizia. Guelfi e ghibellini nell’Italia del Duecento

- 07/01/2019
- Daniele Di Bartolomeo
su L'Indice dei Libri del Mese - Robespierre

- 07/01/2019
- Valter Boggione
su L'Indice dei Libri del Mese - Teatro. Andria, Mandragola, Clizia

- 07/01/2019
- Sergio Caroli
su Corriere del Ticino - La sconfitta di Farsalo

- 06/01/2019
- Amedeo Feniello
su Corriere della Sera - La falsa inimicizia. Guelfi e ghibellini nell’Italia del Duecento

- 05/01/2019
- Sarah Pagano
su Il Letimbro - La congiura dei Fieschi. Un capodanno di sangue

- 04/01/2019
- Daniele Ceschin
su Storia in Rete - L’Italia del Piave. L’ultimo anno della Grande Guerra

- 03/01/2019
- Matteo Dalena
su Storica National Geographic - La rivoluzione in cammino

- 03/01/2019
- Vittorio Criscuolo
su Corriere della Sera - Privato: Napoleone

- 03/01/2019
- Lorenzo Battistini
su Deckhard, Laboratorio crossmediale di scrittura e divulgazione - La biblioteca perduta. I libri di Leonardo

- 02/01/2019
- redazione
su Corriere del Ticino - Le diciture della storia. Testi e studi offerti ad Angelo Stella dagli allievi

- 02/01/2019
- Davide D'Alessandro
su Il Foglio - Dostoevskij
- 01/01/2019
- Paolo Pellegrini
su L'Alighieri - Epistole · Egloge · Questio de aqua et terra

- 01/01/2019
- Paolo Rigo
su L'Alighieri - Le Vite di Dante dal XIV al XVI secolo. Iconografia dantesca

- 30/12/2018
- Gianfranco Franchi
su Mangialibri - Il mistero del tempio

- 28/12/2018
- redazione
su Fatto Quotidiano - La rivoluzione in cammino

- 23/12/2018
- Franco Cardini
su Sole 24 ore - Filippo II

- 21/12/2018
- redazione
su Corriere del Ticino - La falsa inimicizia. Guelfi e ghibellini nell’Italia del Duecento

- 21/12/2018
- Rossano Astremo
su Vertigine - Privato: La Divina Commedia

- 18/12/2018
- redazione
su Roma - Anche le cicale sanno contare

- 18/12/2018
- Manuela Callipo
su Medioevo greco - Costantino il vincitore

- 18/12/2018
- Gianni Abba
su Città Nuova - Le verità dei vinti. Quattro storie mediterranee

- 17/12/2018
- Livio Partiti
su Il Posto delle Parole - Campanella

- 16/12/2018
- Elisabetta Favale
su Linkiesta - La falsa inimicizia. Guelfi e ghibellini nell’Italia del Duecento

- 15/12/2018
- Paolo Popoli
su Repubblica Napoli - Anche le cicale sanno contare

- 13/12/2018
- Mario Bernardi Guardi
su Il Borghese - 1345. La bancarotta di Firenze

- 12/12/2018
- Fabio Donalisio
su Blow Up - Privato: La Divina Commedia

- 10/12/2018
- Lorenzo Domenis
su Parentesi Storiche - La sconfitta di Farsalo

- 09/12/2018
- Filippo Rizzi
su Avvenire - Campanella

- 08/12/2018
- Paolo Romano
su 12 mesi.it - Privato: La Divina Commedia

- 07/12/2018
- redazione
su Leggere:Tutti - Anche le cicale sanno contare

- 06/12/2018
- Luca Alberini
su Prisma - Anche le cicale sanno contare

- 03/12/2018
- Giorgio Gatto Costantino
su Gazzetta del Sud - Campanella

- 03/12/2018
- Roberto Carnero
su Avvenire - Le mattane

- 03/12/2018
- Michaela Valente
su Corriere La Lettura - Caccia alle streghe

- 03/12/2018
- Davide D'Alessandro
su Il Foglio - Privato: La Divina Commedia

- 02/12/2018
- redazione
su Cronistoria - Robespierre

- 01/12/2018
- Francesco Di Donato
su Rivista di Storia del Diritto Italiano - Gregorio contro Federico. Il conflitto per dettar legge

- 30/11/2018
- redazione
su Gazzetta del Sud - Campanella

- 29/11/2018
- Luca Baschera
su Protestantesimo - Giovanni Calvino

- 27/11/2018
- Massimiliano Coccia
su Radio Radicale - Campanella

- 26/11/2018
- Federica Maria Giallombardo
su Archivio D'Annunzio - Francesca da Rimini

- 26/11/2018
- Alberto Casadei
su La Lettura Corriere - Privato: La Divina Commedia

- 26/11/2018
- Carmela Romeo
su Gazzetta del Sud - Campanella

- 20/11/2018
- Sergio Caroli, Giancarlo Petrella
su Giornale di Brescia - Privato: La Divina Commedia

- 18/11/2018
- Marisa Ranieri Panetta
su Espresso - Privato: La Divina Commedia

- 15/11/2018
- redazione
su Corriere del Sud - Il Sultano e lo Zar

- 15/11/2018
- Aldo Forbice
su Leggere:Tutti - La Resistenza dimenticata. Partigiani italiani in Montenegro (1943-1945)

- 14/11/2018
- Antonio Patuelli
su Il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno - Privato: La Divina Commedia

- 14/11/2018
- Michele Magno
su StartMag - Metternich

- 13/11/2018
- Angelantonio Spagnoletti
su Storia in Rete - Filippo II

- 12/11/2018
- Davide D'Alessandro
su Il Foglio - Campanella

- 08/11/2018
- Alessandro Zaccuri
su Avvenire - Privato: La Divina Commedia

- 07/11/2018
- Davide D'Alessandro
su Foglio - Robespierre

- 07/11/2018
- Franco Minonzio
su Provincia - Privato: La Divina Commedia

- 06/11/2018
- Maria Tiziana Lemme
su Il Mattino - Privato: La Divina Commedia

- 06/11/2018
- redazione
su Repubblica Napoli - Anche le cicale sanno contare

- 05/11/2018
- Nazzareno Giusti
su Avvenire - L’Italia del Piave. L’ultimo anno della Grande Guerra

- 05/11/2018
- Lorenzo Morandotti
su Corriere di Como - Privato: La Divina Commedia

- 04/11/2018
- G. Col.
su La Provincia - Privato: La Divina Commedia

- 04/11/2018
- Sergio Caroli
su Corriere del Ticino - Il Sultano e lo Zar

- 02/11/2018
- redazione
su Lecco Notizie - Privato: La Divina Commedia

- 31/10/2018
- Gloria Fossi
su Art e Dossier - Andrea Mantegna allo scrittoio. Un profilo linguistico

- 28/10/2018
- Davide D'Alessandro
su Foglio.it - Privato: La Divina Commedia

- 27/10/2018
- Vincenzo Pinto
su Foglio - Il mistero del tempio

- 26/10/2018
- Gabriele Ottaviani
su Convenzionali - Campanella

- 26/10/2018
- Fabrizio Caruso
su Letture.org - Il mistero del tempio

- 25/10/2018
- Natascia Festa
su Corriere del Mezzogiorno - Anche le cicale sanno contare

- 25/10/2018
- redazione
su Corriere del Ticino - L’Italia del Piave. L’ultimo anno della Grande Guerra

- 23/10/2018
- Sergio Caroli
su La Voce di Parma - Filippo II

- 22/10/2018
- Alessandro Barbero
su Stampa - Privato: La Divina Commedia

- 21/10/2018
- Gabriele Parenti
su Stamp Toscana - Il Sultano e lo Zar

- 21/10/2018
- Luigi Mascheroni
su Il Giornale - Privato: La Divina Commedia

- 20/10/2018
- Elisabetta Favale
su Linkiesta - Campanella

- 17/10/2018
- Paolo Mieli
su Corriere della Sera - Campanella

- 17/10/2018
- Bruna Alasia
su Dazebao - Privato: La Divina Commedia

- 14/10/2018
- Piero Boitani
su Sole 24 ore - Privato: La Divina Commedia

- 13/10/2018
- Andrea Raffaele Aquino
su Pandora - Gregorio VII

- 12/10/2018
- G.S.
su Storia Militare - Il Sultano e lo Zar

- 09/10/2018
- Roberto Perisco
su Foglio - Il Sultano e lo Zar

- 09/10/2018
- Giorgio Ieranò
su Stampa - Cristiani perseguitati e persecutori

- 08/10/2018
- redazione
su Adige - Privato: La Divina Commedia

- 05/10/2018
- redazione
su Stampa - Filippo II

- 05/10/2018
- Matteo Airaghi
su Corriere del Ticino - La Resistenza dimenticata. Partigiani italiani in Montenegro (1943-1945)

- 05/10/2018
- Altea Gardini
su Oubliette Magazine - Zenobia l’ultima regina d’Oriente. L’assedio di Palmira e lo scontro con Roma

- 04/10/2018
- Domenico Segna
su Il Regno - Giovanni Calvino

- 04/10/2018
- Francesca Bongiovanni
su MIRABILE Archivio digitale della cultura medievale - Privato: Poesie

- 01/10/2018
- Lucia Strappini
su Oblio - Francesca da Rimini

- 01/10/2018
- Paolo A. Dossena
su Azione - Il Sultano e lo Zar

- 28/09/2018
- Federica Velona
su Rai Cultura - Privato: La Divina Commedia

- 28/09/2018
- Elisabetta Favale
su Linkiesta - Privato: La Divina Commedia

- 27/09/2018
- Silvia Stucchi
su Pangea News - Filippo II

- 26/09/2018
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - Il Sultano e lo Zar

- 26/09/2018
- intervista di Riccardo De Palo a Enrico Malato
su Messaggero - Privato: La Divina Commedia

- 17/09/2018
- Paolo Di Stefano
su Corriere della sera - Privato: La Divina Commedia

- 08/09/2018
- Giovanni De Luna
su Stampa - La Resistenza dimenticata. Partigiani italiani in Montenegro (1943-1945)

- 05/09/2018
- Pasquale Almirante
su Sicilia - La sconfitta di Farsalo

- 05/09/2018
- Matteo Dalena
su Storica National Geographic - 1345. La bancarotta di Firenze

- 02/09/2018
- Marco Carminati
su Sole 24 Ore - Andrea Mantegna allo scrittoio. Un profilo linguistico

- 02/09/2018
- Massimo Arcangeli
su Repubblica - Andrea Mantegna allo scrittoio. Un profilo linguistico

- 26/08/2018
- Paolo Di Stefano
su Corriere della sera - Le mattane

- 22/08/2018
- Roberto Persico
su Foglio - Gregorio VII

- 20/08/2018
- Marco Rizzi
su Corriere della sera - Il mistero del tempio

- 17/08/2018
- Rino Camilleri
su Giornale - La santa impresa

- 04/08/2018
- Rino Cammilleri
su Giornale - Il mistero del tempio

- 04/08/2018
- Francesco Vitali
su Nuova Rivista Storica - La santa impresa

- 03/08/2018
- Franca Giansoldati
su Messaggero - La santa impresa

- 01/08/2018
- Marina Montesano
su Manifesto - La strage di San Bartolomeo. Una notte di sangue a Parigi

- 30/07/2018
- Pasquale Almirante
su Sicilia - Il Sultano e lo Zar

- 26/07/2018
- Matteo Al Kalak
su Avvenire - Gregorio VII

- 25/07/2018
- Roberto Persico
su Foglio - Filippo II

- 25/07/2018
- Alessandro Litta Modignani
su Foglio - La sconfitta di Farsalo

- 24/07/2018
- Donato Pirovano
su GSLI - Spositione a XXIX canti dell’‘Inferno’

- 23/07/2018
- Bianca De Fazio
su Repubblica-Napoli - Le mattane

- 22/07/2018
- Lorenzo Tomasin
su Sole 24 ore - Le mattane

- 21/07/2018
- Rino Cammilleri
su Giornale - Il Sultano e lo Zar

- 20/07/2018
- Corrado Augias
su Venerdì di Repubblica - Robespierre

- 17/07/2018
- Roberto Persico
su Foglio - 1345. La bancarotta di Firenze

- 16/07/2018
- Francesco Mannoni
su Corriere del Ticino - Gregorio VII

- 15/07/2018 su Brescia oggi
- Il mistero del tempio

- 15/07/2018
- Rino Cammilleri
su Giornale - Robespierre

- 07/07/2018
- Maurizio Schoepflin
su Avvenire - Opere religiose. Tomo 1. Genesi. Umanità di Cristo. Sette Salmi. Passione di Gesú

- 03/07/2018 su Corriere del Ticino
- Il mistero del tempio

- 30/06/2018
- Francesco Perfetti
su Giornale - Filippo II

- 28/06/2018
- Massimo Manzo
su Focus Storia - Scipione l’Africano

- 27/06/2018 su Quotidiano del sud
- Gregorio contro Federico. Il conflitto per dettar legge

- 26/06/2018
- Maurizio Schoepflin
su Avvenire - Gregorio contro Federico. Il conflitto per dettar legge

- 26/06/2018 su Quotidiano del Sud
- Anche le cicale sanno contare

- 24/06/2018
- Michela Venditti
su Manifesto - Dostoevskij

- 24/06/2018
- Giovanni Cerro
su Osservatore romano - Gregorio VII

- 20/06/2018
- Roberto Persico
su Foglio - Robespierre

- 18/06/2018 su Corriere del Ticino
- La santa impresa

- 17/06/2018
- Giacomo Annibaldis
su Gazzetta del Mezzogiorno - Zenobia l’ultima regina d’Oriente. L’assedio di Palmira e lo scontro con Roma

- 14/06/2018
- Maurizio Schoepflin
su Toscana oggi - Filippo II

- 12/06/2018
- Paolo Mieli
su Corriere della sera - La santa impresa

- 10/06/2018
- Luigi Mascilli Migliorini
su Sole 24 ore - Robespierre

- 10/06/2018 su Sole 24 ore
- Opere religiose. Tomo 1. Genesi. Umanità di Cristo. Sette Salmi. Passione di Gesú

- 09/06/2018
- Benedetta Craveri
su Repubblica - La strage di San Bartolomeo. Una notte di sangue a Parigi

- 08/06/2018 su Gazzetta di Mantova
- Robespierre

- 08/06/2018
- Oliviero Marchesi
su Di più - Anche le cicale sanno contare

- 06/06/2018
- Pasquale Almirante
su Sicilia - Filippo II

- 02/06/2018
- Silvia Ronchey
su Repubblica - Il Sultano e lo Zar

- 01/06/2018
- Corrado Augias
su Repubblica-Il Venerdì - Robespierre

- 29/05/2018
- Armida Parisi
su Roma - Anche le cicale sanno contare

- 25/05/2018
- Giacomo Annibaldis
su Gazzetta del Mezzogiorno - Filippo II

- 25/05/2018
- Alberto Espen
su Difesa del popolo - L’Italia del Piave. L’ultimo anno della Grande Guerra

- 20/05/2018
- Amedeo Feniello
su Corriere della sera - Filippo II

- 19/05/2018
- Silvia Stucchi
su Sussidiario.net - Anche le cicale sanno contare

- 15/05/2018
- Paolo Mieli
su Corriere della sera - Gregorio VII

- 14/05/2018 su Irpinia
- Gregorio contro Federico. Il conflitto per dettar legge

- 14/05/2018
- Bianca De Fazio
su Repubblica-Napoli - Anche le cicale sanno contare

- 12/05/2018
- Luca Pavanel
su Giornale - Francesca da Rimini

- 11/05/2018
- Riccardo De Benedetti
su Avvenire - Robespierre

- 11/05/2018
- Nico Perrone
su Monde diplomatique - Robespierre

- 06/05/2018
- Valeria Strambi
su Repubblica-Firenze - 1345. La bancarotta di Firenze

- 03/05/2018
- Mario Bernardi Guardi
su Libero - Le lettere di Ungaretti

- 03/05/2018
- Pasquale Almirante
su Sicilia - Gregorio contro Federico. Il conflitto per dettar legge

- 30/04/2018 su Corriere del Ticino
- Filippo II

- 30/04/2018
- Apollonia Striano
su Repubblica-Napoli - Gregorio contro Federico. Il conflitto per dettar legge

- 29/04/2018
- Maria Pellegrini
su Manifesto - Scipione l’Africano

- 25/04/2018
- Franco Cardini
su Avvenire - Filippo II

- 25/04/2018
- Diego Gabutti
su Italia Oggi - Dostoevskij

- 24/04/2018
- Massimo Adinolfi
su Mattino - Anche le cicale sanno contare

- 22/04/2018
- Gabriele Pedullà
su Sole 24 ore - Teatro. Andria, Mandragola, Clizia

- 19/04/2018
- Franco Minonzio
su Provincia di Como - Francesca da Rimini

- 17/04/2018
- Lorenzo Morandotti
su Corriere di Como - Francesca da Rimini

- 16/04/2018
- Sergio Caroli
su Corriere del Ticino - Robespierre

- 15/04/2018
- Quirino Principe
su Sole 24 ore - Francesca da Rimini

- 13/04/2018
- Daria Galateria
su Venerdì di Repubblica - La strage di San Bartolomeo. Una notte di sangue a Parigi

- 10/04/2018
- Sergio Caroli
su Corriere del Ticino - 1345. La bancarotta di Firenze

- 09/04/2018
- Paolo Pellegrini
su Manifesto - Le Vite di Dante dal XIV al XVI secolo. Iconografia dantesca

- 08/04/2018
- Gianluca Briguglia
su Sole 24 ore - 1345. La bancarotta di Firenze

- 08/04/2018
- Francesca Bolina
su Robinson-Repubblica - Anche le cicale sanno contare

- 06/04/2018
- Giovanni Cerro
su Osservatore romano - Nella terra di nessuno. Uomini e donne di nazionalità nemica nella Grande guerra

- 20/03/2018
- Paolo Mieli
su Corriere della sera - Robespierre

- 14/03/2018
- Sergio Caroli
su Voce di Parma - La strage di San Bartolomeo. Una notte di sangue a Parigi

- 07/03/2018
- Luciana Di Mauro
su Leggendaria - La jihad delle donne

- 06/03/2018 su Foglio
- Zenobia l’ultima regina d’Oriente. L’assedio di Palmira e lo scontro con Roma

- 05/03/2018
- Rino Cammilleri
su Giornale - Zenobia l’ultima regina d’Oriente. L’assedio di Palmira e lo scontro con Roma

- 25/02/2018
- Piero Fornara
su Sole 24 ore - L’Italia del Piave. L’ultimo anno della Grande Guerra

- 20/02/2018
- Paolo Mieli
su Corriere della sera - La strage di San Bartolomeo. Una notte di sangue a Parigi

- 11/02/2018
- Franco Cardini
su Robinson-Repubblica - 1345. La bancarotta di Firenze

- 06/02/2018 su Foglio
- La congiura dei Fieschi. Un capodanno di sangue

- 31/01/2018
- Marina Montesano
su Manifesto - La congiura dei Fieschi. Un capodanno di sangue

- 30/01/2018
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - L’Italia del Piave. L’ultimo anno della Grande Guerra

- 28/01/2018
- Carlo Carena
su Sole 24 ore - Privato: Poesie

- 28/01/2018
- Maria Pellegrini
su Manifesto - Zenobia l’ultima regina d’Oriente. L’assedio di Palmira e lo scontro con Roma

- 22/01/2018
- Federica Velonà
su RAI Letteratura - Dostoevskij

- 21/01/2018
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - Zenobia l’ultima regina d’Oriente. L’assedio di Palmira e lo scontro con Roma

- 18/01/2018
- Pietro Gargano
su Mattino - Lettere a Lionello Balestrieri

- 08/01/2018
- Apollonia Striano
su Repubblica-Napoli - Le verità dei vinti. Quattro storie mediterranee

- 03/01/2018 su Foglio
- La jihad delle donne

- 01/01/2018
- Gianlorenzo Capano
su L'Universo - La leggenda di Cola Pesce. una versione spagnola del secolo XVII

- 20/12/2017
- Matteo Airaghi
su Corriere del Ticino - Nella terra di nessuno. Uomini e donne di nazionalità nemica nella Grande guerra

- 10/12/2017
- Aldo Novellini
su Voce e il tempo - L’Italia del Piave. L’ultimo anno della Grande Guerra

- 03/12/2017
- Amedeo Feniello
su Corriere della Sera-La Lettura - La congiura dei Fieschi. Un capodanno di sangue

- 03/12/2017
- David Bidussa
su Sole 24 ore - Le verità dei vinti. Quattro storie mediterranee

- 26/11/2017
- Rino Cammilleri
su Giornale - L’Italia del Piave. L’ultimo anno della Grande Guerra

- 25/11/2017
- Roberto Carnero
su Avvenire - Privato: Poesie

- 19/11/2017
- Marco Carminati
su Sole 24 ore - Le Vite di Dante dal XIV al XVI secolo. Iconografia dantesca

- 14/11/2017
- Paolo Mieli
su Corriere della sera - Scipione l’Africano

- 13/11/2017
- Paolo Di Stefano
su Corriere della sera - Le Vite di Dante dal XIV al XVI secolo. Iconografia dantesca

- 12/11/2017
- Cesare De Michelis
su Corriere del Veneto - L’Italia del Piave. L’ultimo anno della Grande Guerra

- 12/11/2017
- Luigi Mascheroni
su Giornale - Privato: Poesie

- 03/11/2017
- Viviana Mazza
su Corriere della sera - La jihad delle donne

- 03/11/2017
- Claudio Vercelli
su Manifesto - L’Italia del Piave. L’ultimo anno della Grande Guerra

- 01/11/2017
- Giancarlo Petrella
su Giornale di Brescia - La biblioteca perduta. I libri di Leonardo

- 31/10/2017
- Martina Seleni
su Piccolo - Giovanni Calvino

- 29/10/2017
- Rino Cammilleri
su Giornale - La congiura dei Fieschi. Un capodanno di sangue

- 29/10/2017
- Betty Paraboschi
su Libertà - L’Italia del Piave. L’ultimo anno della Grande Guerra

- 24/10/2017 su Gazzetta del Mezzogiorno
- L’Italia del Piave. L’ultimo anno della Grande Guerra

- 20/10/2017 su Mattino
- Le verità dei vinti. Quattro storie mediterranee

- 20/10/2017
- Mario Avagliano
su Messaggero - Le verità dei vinti. Quattro storie mediterranee

- 12/10/2017
- Alessandro Zaccuri
su Avvenire - Manzoni e la Bibbia. Fonti bibliche nelle ‘Osservazioni sulla Morale Cattolica’

- 27/09/2017
- Davide D''Alessandro
su Foglio - Letture machiavelliane

- 22/09/2017
- Corrado Augias
su Venerdì di Repubblica - Giovanni Calvino

- 22/09/2017
- Francesca Paci
su Stampa - La jihad delle donne

- 17/09/2017
- Tiziana Drago
su Manifesto - Il liceo classico: qualche idea per il futuro

- 13/09/2017
- Claudia Gualdana
su Foglio - Tarquinio il Superbo. Il re maledetto degli etruschi

- 11/09/2017
- Anticipazione
su Secolo XIX - La congiura dei Fieschi. Un capodanno di sangue

- 08/09/2017
- Roberto Carnero
su Avvenire - Teatro. Andria, Mandragola, Clizia

- 07/09/2017
- Marta Serafini
su Sette, Corriere della sera - La jihad delle donne

- 04/09/2017
- Claudio Mariotti
su Studi medievali e moderni - Edmenegarda

- 02/09/2017
- Lorenzo Cremonesi
su Corriere della sera - Cesare Borgia. Le campagne militari del cardinale che divenne principe

- 25/08/2017
- Massimiliano Castellani
su Avvenire - Il liceo classico: qualche idea per il futuro

- 13/08/2017
- Roberto Carnero
su Credere - Viaggio a Maria

- 12/08/2017
- Maurizio Viroli
su Fatto quotidiano - Teatro. Andria, Mandragola, Clizia

- 10/08/2017
- Francesco Perfetti
su Giornale - Vittorio Emanuele II

- 09/08/2017
- Maurizio Schoepflin
su Foglio - Giovanni Calvino

- 07/08/2017
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - Tarquinio il Superbo. Il re maledetto degli etruschi

- 03/08/2017
- Paolo Emilio Papò
su Borghese - Sinistra e Israele. La frontiera morale dell’Occidente

- 01/08/2017
- Guglielmo Salotti
su Storia in rete - Cesare Borgia. Le campagne militari del cardinale che divenne principe

- 26/07/2017
- Francesco Borgonuovo
su La Verità - La jihad delle donne

- 25/07/2017
- Karima Moual
su Stampa - La jihad delle donne

- 24/07/2017
- Nuccio Ordine
su Corriere della sera - Teatro. Andria, Mandragola, Clizia

- 24/07/2017
- Sergio Caroli
su Corriere del Ticino - Tarquinio il Superbo. Il re maledetto degli etruschi
- 20/07/2017
- Stefano Carrai
su Giornale Storico della Letteratura Italiana - Epistole · Egloge · Questio de aqua et terra

- 20/07/2017
- Mario Avagliano
su Messaggero - Le verità dei vinti. Quattro storie mediterranee

- 01/07/2017
- Roberto Roveda
su Medioevo - Costantino il vincitore

- 30/06/2017
- Rino Cammilleri
su Giornale - La jihad delle donne

- 30/06/2017
- Claudio Pasquet
su Riforma - Giovanni Calvino

- 29/06/2017 su Corriere di Romagna
- Cesare Borgia. Le campagne militari del cardinale che divenne principe

- 27/06/2017
- Paolo Mieli
su Corriere della sera - Tarquinio il Superbo. Il re maledetto degli etruschi

- 23/06/2017
- Lorenzo Rossetti
su Valsusa - Vittorio Emanuele II

- 10/06/2017
- Apollonia Striano
su Repubblica-Napoli - La biblioteca perduta. I libri di Leonardo

- 06/06/2017
- Luciano Canfora
su Corriere della sera - La biblioteca perduta. I libri di Leonardo

- 01/06/2017 su Storica National Geographic
- Cesare Borgia. Le campagne militari del cardinale che divenne principe

- 29/05/2017
- Paolo Mieli
su Corriere della sera - Giovanni Calvino
- 29/05/2017
- Franziska Meier
su Romanische Forschungen - Epistole · Egloge · Questio de aqua et terra

- 29/05/2017
- Matteo Airaghi
su Corriere del Ticino - Vittorio Emanuele II

- 28/05/2017
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - La biblioteca perduta. I libri di Leonardo

- 26/05/2017
- Luca Fiorentini
su Indice dei libri del mese - Viaggio a Maria

- 26/05/2017 su Storia in rete
- Arrestate Garibaldi. L’ordine impossibile di Cavour

- 19/05/2017
- Corrado Giustiniani
su Secolo XIX - La jihad delle donne

- 19/05/2017 su Fatto
- La jihad delle donne

- 19/05/2017
- Carlo Caruso
su Corriere del Ticino - La biblioteca perduta. I libri di Leonardo

- 16/05/2017
- Giacomo Annibaldis
su Monde diplomatique - Arrestate Garibaldi. L’ordine impossibile di Cavour

- 14/05/2017
- Franca Giansoldati
su Messaggero - La jihad delle donne

- 14/05/2017
- Fabrizio Coscia
su Mattino - La jihad delle donne

- 07/05/2017
- Gianfranco Ravasi
su Sole 24 ore - Viaggio a Maria

- 07/05/2017
- Alessandro Vanoli
su Corriere della sera - Alessandro Magno. Eroe arabo nel Medioevo

- 29/04/2017
- Nico Perrone
su Gazzetta del Mezzogiorno - Vittorio Emanuele II

- 28/04/2017
- Francesco Perfetti
su Giornale - Storiografia e storici europei del Novecento

- 25/04/2017
- Guido Caserza
su Mattino - Cesare Borgia. Le campagne militari del cardinale che divenne principe

- 19/04/2017
- Massimo Novelli
su Mattino - Vittorio Emanuele II

- 16/04/2017
- Anticipazione
su Sole 24 ore - La biblioteca perduta. I libri di Leonardo

- 16/04/2017 su Messaggero
- Cesare Borgia. Le campagne militari del cardinale che divenne principe

- 10/04/2017
- Lidia Lombardi
su Tempo - Fortuna. Atti del quinto Colloquio internazionale di Letteratura italiana, Napoli, 2-3 maggio 2013

- 09/04/2017
- Claudio Giunta
su Sole 24 ore - Caccia di Diana

- 09/04/2017
- Antonio Carioti
su Corriere della sera-La Lettura - Borbonici, patrioti e criminali. L’altra storia del Risorgimento

- 07/04/2017 su Sette, Corriere della sera
- Dante e le stelle

- 07/04/2017
- Giovanni Caprara
su Sette, Corriere della sera - Dante e le stelle

- 07/04/2017
- Giacomo Annibaldis
su Gazzetta del Mezzogiorno - Arrestate Garibaldi. L’ordine impossibile di Cavour

- 30/03/2017
- Sergio Caroli
su Corriere del Ticino - Garcia Lorca

- 29/03/2017
- Giuseppe Frasso
su Giornale Storico della Letteratura Italiana - Autografi dei letterati italiani. Le Origini e il Trecento, to. I

- 21/03/2017
- Paolo Mieli
su Corriere della sera - Vittorio Emanuele II

- 20/03/2017
- Antonio Carioti
su Corriere della sera - Arrestate Garibaldi. L’ordine impossibile di Cavour

- 19/03/2017
- Rino Cammilleri
su Giornale - Arrestate Garibaldi. L’ordine impossibile di Cavour

- 17/03/2017 su Letture.org
- Borbonia felix. Il Regno delle Due Sicilie alla vigilia del crollo

- 17/03/2017 su Nuova Informazione Bibliografica
- Per forza o per amore. Storia della violenza familiare nell’età moderna

- 16/03/2017
- Maurizio Schoepflin
su Giornale di Brescia - Storiografia e storici europei del Novecento

- 12/03/2017 su Quotidiano del Sud
- Borbonici, patrioti e criminali. L’altra storia del Risorgimento

- 12/03/2017
- Valerio Gigliotti
su Osservatore romano - Viaggio a Maria

- 28/02/2017
- Gianfranco Manfredi
su Calabria on web - Borbonici, patrioti e criminali. L’altra storia del Risorgimento

- 21/02/2017
- Rosita Copioli
su Avvenire - Borbonici, patrioti e criminali. L’altra storia del Risorgimento

- 21/02/2017
- Michele De Feudis
su Corriere del Mezzogiorno-Puglia - Arrestate Garibaldi. L’ordine impossibile di Cavour

- 18/02/2017
- Apollonia Striano
su Repubblica-Napoli - Borbonici, patrioti e criminali. L’altra storia del Risorgimento

- 10/02/2017
- Antonio Carioti
su Corriere della sera - Storiografia e storici europei del Novecento

- 09/02/2017
- Guido Caserza
su Mattino - Costantino il vincitore

- 08/02/2017
- Gigi Di Fiore
su Mattino - Arrestate Garibaldi. L’ordine impossibile di Cavour

- 05/02/2017
- Paolo Pellegrini
su Manifesto - Codice diplomatico dantesco

- 05/02/2017
- Emilio Gentile
su Sole 24 ore - Storiografia e storici europei del Novecento

- 05/02/2017
- Aurelio Musi
su Gazzetta del Mezzogiorno - Storiografia e storici europei del Novecento

- 04/02/2017
- Domenico Nunnari
su Gazzetta del Sud - Borbonici, patrioti e criminali. L’altra storia del Risorgimento

- 02/02/2017
- Gigi Di Fiore
su Mattino - Borbonici, patrioti e criminali. L’altra storia del Risorgimento

- 17/01/2017
- Eugenio Mazzarella
su Avvenire - Storiografia e storici europei del Novecento

- 17/01/2017
- Enzo Di Brango
su Monde diplomatique - Borbonici, patrioti e criminali. L’altra storia del Risorgimento

- 17/01/2017 su BBC History Italia
- Attacco al cuore dello Stato

- 15/01/2017
- Lorenzo Catania
su Repubblica-Napoli - Borbonici, patrioti e criminali. L’altra storia del Risorgimento

- 14/01/2017
- Aurelio Musi
su Repubblica-Napoli - Storiografia e storici europei del Novecento

- 13/01/2017
- Roberto Carnero
su Avvenire - Caccia di Diana

- 12/01/2017
- Silvia Stucchi
su Libero - Caccia di Diana

- 09/01/2017
- Luigi Mascilli Migliorini
su Mattino - Storiografia e storici europei del Novecento

- 09/01/2017
- Angelo Colombo
su Lettere Italiane - Studi su Dante

- 04/01/2017
- Silvia Stucchi
su Libero - Sermone del cane e del cavallo

- 03/01/2017
- Rino Cammilleri
su Giornale - Borbonici, patrioti e criminali. L’altra storia del Risorgimento

- 30/12/2016
- Corrado Augias
su Venerdì di Repubblica - Borbonici, patrioti e criminali. L’altra storia del Risorgimento

- 29/12/2016
- Stefano Verdino
su Poesia - Garcia Lorca

- 29/12/2016
- Luigi Beneduci
su Poesia - Tutte le poesie. Edizione critica secondo le stampe

- 28/12/2016
- Nazareno Giusti
su Avvenire - Il burattinaio dell’ultimo Zar. Grigorij Rasputin

- 23/12/2016
- Marina Montesano
su Manifesto - Costantino il vincitore

- 22/12/2016
- Giuseppe Cacciatore
su Corriere del Mezzogiorno-Puglia - Storiografia e storici europei del Novecento

- 22/12/2016
- Giuliano Gozzelino
su PAIDEUTIKA - La democrazia del merito

- 20/12/2016
- Dino Levante
su Gazzetta del Mezzogiorno - Garcia Lorca

- 13/12/2016
- Mario Pozzi
su Giornale Storico della Letteratura Italiana - Il dolce stil novo

- 13/12/2016
- Giuseppe Cacciatore
su Corriere del Mezzogiorno - Storiografia e storici europei del Novecento

- 12/12/2016
- Elena Vivaldi
su Nuova secondaria - La democrazia del merito

- 12/12/2016
- Dino Cervigni
su Annali di Italiansitica - Vita nuova, Rime

- 11/12/2016
- Roberto Napoletano
su Sole 24 ore - Pensieri sull’Italia. L’importanza della politica

- 10/12/2016
- Marco Girella
su Piacere della lettura - Attacco al cuore dello Stato

- 09/12/2016
- Alessandro Zaccuri
su Messaggero - Viaggio a Maria

- 08/12/2016
- Alessandro Zaccuri
su Avvenire - Viaggio a Maria

- 03/12/2016
- Attilio Bolzoni
su Repubblica - Borbonici, patrioti e criminali. L’altra storia del Risorgimento

- 03/12/2016
- Franco Cardini
su Avvenire - Storiografia e storici europei del Novecento

- 28/11/2016
- Nunzio Festa
su Quotidiano del Sud - Tutte le poesie. Edizione critica secondo le stampe

- 22/11/2016
- Mario Bernardi Guardi
su Conoscere la storia - Garcia Lorca

- 20/11/2016
- Alfonso Berardinelli
su Sole 24 ore - Garcia Lorca

- 16/11/2016 su Storica National Geographic
- Il burattinaio dell’ultimo Zar. Grigorij Rasputin

- 14/11/2016
- Sergio Caroli
su Sicilia - Attacco al cuore dello Stato

- 03/11/2016
- Giannino Piana
su Appunti - La democrazia del merito

- 29/10/2016
- Rosita Copioli
su Avvenire - Garcia Lorca

- 25/10/2016
- Alessandro Zaccuri
su Avvenire - Manzoni e la Bibbia. Fonti bibliche nelle ‘Osservazioni sulla Morale Cattolica’

- 17/10/2016 su Medioevo latino
- Andrea Doria

- 15/10/2016
- Maurizio Schoepflin
su Quotidiano Nazionale - Manzoni e la Bibbia. Fonti bibliche nelle ‘Osservazioni sulla Morale Cattolica’
- 12/10/2016
- Marco Beck
su Osservatore romano - Epistole · Egloge · Questio de aqua et terra

- 12/10/2016
- Marco Roncalli
su Corriere della sera, Ediz. di Bergamo - Garcia Lorca

- 09/10/2016
- Sebastiano Maffettone
su Sole 24 ore - Liberalismo e democrazia

- 07/10/2016
- Nuccio Ordine
su Sette, Corriere della sera - Opere letterarie, to. II. Scritti in poesia e in prosa
- 04/10/2016
- Intervista di Alessandro Zaccuri
su Avvenire - Epistole · Egloge · Questio de aqua et terra

- 03/10/2016
- Giuseppe Marrani
su Medioevo Romanzo - Il dolce stil novo

- 03/10/2016
- Giuseppe Marrani
su Medioevo Romanzo - Censimento dei Commenti danteschi. 1. I Commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480)

- 25/09/2016
- Salvatore Silvano Nigro
su Sole 24 ore - Edmenegarda

- 23/09/2016
- Mario Bernardi Guardi
su Conoscere la storia - Il burattinaio dell’ultimo Zar. Grigorij Rasputin

- 18/09/2016
- Anticipazione
su Sole 24 ore - Manzoni e la Bibbia. Fonti bibliche nelle ‘Osservazioni sulla Morale Cattolica’
- 11/09/2016
- Piero Boitani
su Sole 24 ore - Epistole · Egloge · Questio de aqua et terra

- 04/09/2016
- Stefano Garzonio
su Manifesto - Il burattinaio dell’ultimo Zar. Grigorij Rasputin

- 04/09/2016
- Marco Beck
su Osservatore romano - Per beneficio e concordia di studio. Studi danteschi offerti a Enrico Malato per i suoi ottant’anni

- 02/09/2016
- Giorgio Thoeni
su Corriere del Ticino - Il burattinaio dell’ultimo Zar. Grigorij Rasputin

- 02/09/2016
- Roberto Cotroneo
su Corriere della sera-Sette - Garcia Lorca

- 27/08/2016
- Piero Menarini
su Libero - Garcia Lorca

- 27/08/2016
- Mario Bernardi Guardi
su Libero - Il burattinaio dell’ultimo Zar. Grigorij Rasputin

- 26/08/2016
- Sergio Caroli
su Gazzetta di Parma - Garcia Lorca

- 19/08/2016
- Mario Bernardi Guardi
su Libero - Garcia Lorca

- 17/08/2016
- Stefano Vicentini
su Arena - Garcia Lorca

- 17/08/2016
- Stefano Vicentini
su Giornale di Vicenza - Garcia Lorca

- 17/08/2016
- Stefano Vicentini
su Bresciaoggi - Garcia Lorca
- 17/08/2016
- Alessandro Zaccuri
su Avvenire - Epistole · Egloge · Questio de aqua et terra

- 15/08/2016
- Stefano Verdino
su Secolo XIX - Garcia Lorca
- 14/08/2016
- Marco Beck
su Osservatore romano - Epistole · Egloge · Questio de aqua et terra

- 07/08/2016
- Maria Bettetini
su Sole 24 ore - Santa, giusta, umanitaria. La guerra nella civiltà occidentale

- 05/08/2016
- Renzo Paris
su Venerdì di Repubblica - Garcia Lorca

- 03/08/2016
- Lorenzo Catania
su Repubblica-Napoli - De Sanctis

- 01/08/2016
- Alessandro Cavalli
su Indice dei libri del mese - Germania europea Europa tedesca

- 29/07/2016
- Stefano Zamagni
su Studium - La democrazia del merito

- 25/07/2016
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - Garcia Lorca

- 21/07/2016
- Roberto Timossi
su Avvenire - Contro Ambrogio. Una sublime, tormentosa grandezza
- 18/07/2016
- Paolo Di Stefano
su Corriere della sera - Epistole · Egloge · Questio de aqua et terra

- 17/07/2016
- Giorgio Dell''Arti
su Sole 24 ore - Il burattinaio dell’ultimo Zar. Grigorij Rasputin

- 17/07/2016
- Andrea Di Consoli
su Sole 24 ore - Pensieri sull’Italia. L’importanza della politica

- 08/07/2016 su Foglio
- Il burattinaio dell’ultimo Zar. Grigorij Rasputin

- 08/07/2016
- Gianfranco Petrillo
su Tradurre - Lirici greci
- 03/07/2016
- Gianluigi Beccaria
su Stampa - Epistole · Egloge · Questio de aqua et terra

- 30/06/2016
- Marina Montesano
su Manifesto - Dante e l’Oriente

- 29/06/2016
- Roberto Cicala
su Repubblica-Milano - Contro Ambrogio. Una sublime, tormentosa grandezza

- 24/06/2016
- Fabrizio Federici
su Shalom - Il dominio del terrore. Deportazioni, migrazioni forzate e stermini nel Novecento

- 24/06/2016
- Marco Pacioni
su Alfabeta 2 - Gli occhi di Cesare. La biblioteca latina di Dante

- 22/06/2016 su Focus storia
- Shakespeare
- 19/06/2016
- Paolo Pellegrini
su Manifesto - Epistole · Egloge · Questio de aqua et terra

- 17/06/2016
- Gabriella Bona
su Risveglio popolare - Per forza o per amore. Storia della violenza familiare nell’età moderna

- 17/06/2016
- Francesco Pistoia
su Regno - Francesco di Paola

- 11/06/2016 su Corriere del Ticino
- La democrazia del merito

- 10/06/2016
- Valentino Parlato
su Manifesto - Quel che resta di Marx. Rileggendo il Manifesto dei comunisti

- 10/06/2016
- Enrico Negrotti
su Avvenire - Dante e le stelle

- 05/06/2016
- Francesco Postorino
su Manifesto - La democrazia del merito

- 05/06/2016
- Armando Torno
su Sole 24 ore - Contro Ambrogio. Una sublime, tormentosa grandezza

- 02/06/2016
- Marcello Sorgi
su Stampa - Pensieri sull’Italia. L’importanza della politica

- 01/06/2016
- Elisa Maraldi
su L'Alighieri - Vita nuova, Rime

- 31/05/2016
- Paolo Mieli
su Corriere della sera - Il burattinaio dell’ultimo Zar. Grigorij Rasputin

- 29/05/2016
- Stefano Folli
su Repubblica - Pensieri sull’Italia. L’importanza della politica

- 29/05/2016
- Sabino Cassese
su Corriere della sera - Pensieri sull’Italia. L’importanza della politica

- 29/05/2016
- Antonio Carioti
su Corriere della sera - Il dominio del terrore. Deportazioni, migrazioni forzate e stermini nel Novecento

- 25/05/2016
- Roberto I. Zanini
su Avvenire - Francesco di Paola

- 25/05/2016 su BBC History Italia
- Il dominio del terrore. Deportazioni, migrazioni forzate e stermini nel Novecento

- 23/05/2016
- Sandro Modeo
su Corriere della sera - Dante e le stelle

- 22/05/2016
- Armando Besio
su Repubblica-Milano - Contro Ambrogio. Una sublime, tormentosa grandezza

- 20/05/2016
- Luca Gallesi
su Avvenire - Il dominio del terrore. Deportazioni, migrazioni forzate e stermini nel Novecento

- 19/05/2016 su Lettere Italiane
- Gli occhi di Cesare. La biblioteca latina di Dante

- 11/05/2016
- Marco Gervasoni
su Messaggero - Pensieri sull’Italia. L’importanza della politica

- 10/05/2016
- Cesare De Michelis
su Corriere del Veneto - Edmenegarda

- 04/05/2016
- Alessandro Zaccuri
su Avvenire - Quel che resta di Marx. Rileggendo il Manifesto dei comunisti

- 01/05/2016
- Maurizio Schoepflin
su Giornale di Brescia - La democrazia del merito

- 28/04/2016
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - Dante e l’Oriente

- 27/04/2016
- Sergio Caroli
su Gazzetta di Parma - Dante e l’Oriente

- 27/04/2016 su Corriere del sud
- Il dominio del terrore. Deportazioni, migrazioni forzate e stermini nel Novecento

- 26/04/2016
- Paolo Mieli
su Corriere della sera - Contro Ambrogio. Una sublime, tormentosa grandezza

- 24/04/2016
- Franca Giansoldati
su Messaggero - Il dominio del terrore. Deportazioni, migrazioni forzate e stermini nel Novecento

- 23/04/2016
- Angelo d''Orsi
su Fatto quotidiano - Quel che resta di Marx. Rileggendo il Manifesto dei comunisti

- 23/04/2016
- Francesco Mannoni
su Corriere del Ticino - Shakespeare

- 22/04/2016
- Francesco Mannoni
su Giornale di Brescia - Shakespeare

- 19/04/2016
- Francesco Mannoni
su Eco di Bergamo - Shakespeare

- 16/04/2016
- Maurizio Stefanini
su Foglio - Quel che resta di Marx. Rileggendo il Manifesto dei comunisti

- 15/04/2016
- Diego Gabutti
su Corriere della sera-Sette - Quel che resta di Marx. Rileggendo il Manifesto dei comunisti

- 06/04/2016
- Giovanni Cerro
su Osservatore romano - Francesco di Paola

- 29/03/2016
- Mario Bernardi Guardi
su Libero - Dante e le stelle

- 29/03/2016
- Fernando Liuzzi
su Unità - Quel che resta di Marx. Rileggendo il Manifesto dei comunisti

- 27/03/2016
- Armando Massarenti
su Sole 24 ore - Dante e le stelle

- 27/03/2016
- Antonio Manzo
su Mattino - Francesco di Paola

- 27/03/2016
- Amedeo Feniello
su Corriere della sera - Francesco di Paola

- 26/03/2016
- Apollonia Striano
su Repubblica-Napoli - L’aquila e il giglio. 1266: la battaglia di Benevento

- 26/03/2016 su Adige
- La democrazia del merito

- 24/03/2016
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - Francesco di Paola

- 22/03/2016
- Nando Cianci
su Scuola slow - La scuola impossibile

- 18/03/2016 su Foglio
- Il dominio del terrore. Deportazioni, migrazioni forzate e stermini nel Novecento

- 12/03/2016
- Francesco Cundari
su Unità - Quel che resta di Marx. Rileggendo il Manifesto dei comunisti

- 10/03/2016
- Davide Maffi
su Cittadino di Lodi - Santa, giusta, umanitaria. La guerra nella civiltà occidentale

- 07/03/2016
- Loris Lazzati
su Giornale di Lecco - Dante e le stelle

- 06/03/2016
- Massimiliano Boschi
su Corriere del Trentino - La democrazia del merito

- 05/03/2016
- Marco Roncalli
su Corriere della sera, Ediz. di Bergamo - La democrazia del merito

- 03/03/2016
- Fulvio Salimbeni
su Panorama-Edit Fiume - I Balcani dopo i Balcani. Eredità e identità

- 02/03/2016
- Giampaolo Romanato
su Avvenire - I Balcani dopo i Balcani. Eredità e identità

- 28/02/2016
- Sebastiano Maffettone
su Sole 24 ore - La democrazia del merito

- 26/02/2016 su Alto Adige
- La democrazia del merito

- 24/02/2016
- Luigi La Spina
su Stampa - La democrazia del merito

- 15/02/2016
- Domenico Nunnari
su Gazzetta del sud - Francesco di Paola

- 14/02/2016
- Gianluigi Beccaria
su Stampa - Gli occhi di Cesare. La biblioteca latina di Dante

- 13/02/2016
- Marina Montesano
su Manifesto - L’aquila e il giglio. 1266: la battaglia di Benevento

- 10/02/2016
- Anna Foa
su Osservatore romano - Il dominio del terrore. Deportazioni, migrazioni forzate e stermini nel Novecento

- 05/02/2016
- Rino Cammilleri
su Giornale - Il dominio del terrore. Deportazioni, migrazioni forzate e stermini nel Novecento

- 22/01/2016
- Luca Fiorentini
su Indice dei libri del mese - L’animale politico. Agostino, Aristotele e altri mostri medievali

- 22/01/2016
- Antonio Brusa
su Indice dei libri del mese - La scuola impossibile

- 21/01/2016
- Gabriella Brugnara
su Corriere del Trentino - Edmenegarda

- 20/01/2016
- Mario Bernardi Guardi
su Libero - Gli occhi di Cesare. La biblioteca latina di Dante

- 17/01/2016
- Carlo Ossola
su Sole 24 ore - Gli occhi di Cesare. La biblioteca latina di Dante

- 08/01/2016 su Corriere del Ticino
- L’aquila e il giglio. 1266: la battaglia di Benevento

- 08/01/2016 su Corriere del Ticino
- Santa, giusta, umanitaria. La guerra nella civiltà occidentale

- 03/01/2016
- Amedeo Feniello
su Corriere della sera - L’aquila e il giglio. 1266: la battaglia di Benevento

- 03/01/2016
- Giuseppe Galasso
su Corriere del Mezzogiorno - L’aquila e il giglio. 1266: la battaglia di Benevento

- 03/01/2016
- Matteo Sacchi
su Giornale - L’aquila e il giglio. 1266: la battaglia di Benevento

- 03/01/2016
- Paolo Fai
su Sicilia - Gli occhi di Cesare. La biblioteca latina di Dante

- 29/12/2015
- Sergio Caroli
su Gazzetta di Parma - Santa, giusta, umanitaria. La guerra nella civiltà occidentale

- 29/12/2015
- Paolo Fai
su Libertà - Gli occhi di Cesare. La biblioteca latina di Dante

- 22/12/2015
- Giacomo Annibaldis
su Gazzetta del Mezzogiorno - Gli occhi di Cesare. La biblioteca latina di Dante

- 13/12/2015
- Bianca Garavelli
su Avvenire - Gli occhi di Cesare. La biblioteca latina di Dante

- 13/12/2015
- Nuccio Ordine
su Corriere della sera - La scuola impossibile

- 13/12/2015
- Nuccio Ordine
su Corriere della sera - La scuola impossibile

- 08/12/2015
- intervista all''Autore di Sergio Caroli
su Giornale dei Brescia - Santa, giusta, umanitaria. La guerra nella civiltà occidentale

- 04/12/2015
- Riccardo De Benedetti
su Avvenire - Santa, giusta, umanitaria. La guerra nella civiltà occidentale

- 03/12/2015 su Foglio
- I Balcani dopo i Balcani. Eredità e identità

- 30/11/2015
- Giuseppe Serao
su Repubblica-Roma - Gli occhi di Cesare. La biblioteca latina di Dante

- 23/11/2015
- Fabio Isman
su Messaggero - Officiolum

- 22/11/2015
- Marco Carminati
su Sole 24 ore - Officiolum

- 20/11/2015
- Giuseppe Frasso
su Indice dei libri del mese - Studi su Dante

- 18/11/2015 su Messaggero
- Gli occhi di Cesare. La biblioteca latina di Dante

- 18/11/2015
- Marco Beck
su Osservatore romano - Leggere i classici oggi

- 17/11/2015
- Franco Minonzio
su Provincia di Como - Vita nuova, Rime

- 16/11/2015
- Livia Capponi
su Corriere della sera - Gli occhi di Cesare. La biblioteca latina di Dante

- 09/11/2015 su Prima pagina Modena
- Santa, giusta, umanitaria. La guerra nella civiltà occidentale

- 07/11/2015
- Salvatore Scalia
su Sicilia - Santa, giusta, umanitaria. La guerra nella civiltà occidentale

- 05/10/2015
- Antonio Saccone
su Mattino - La scuola impossibile

- 30/09/2015
- Marco Pacioni
su Manifesto - L’animale politico. Agostino, Aristotele e altri mostri medievali

- 25/09/2015
- Giuliano Milani
su Internazionale - L’animale politico. Agostino, Aristotele e altri mostri medievali

- 20/09/2015
- Carlo Franco
su Manifesto - Lirici greci

- 18/09/2015
- Angiola Codacci Pisanelli
su Espresso - La scuola impossibile

- 04/09/2015
- Roberto Carnero
su Avvenire - Studi sul madrigale cinquecentesco

- 19/08/2015
- Massimo Onofri
su Avvenire - De Sanctis

- 29/07/2015
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - Andrea Doria

- 24/07/2015
- Eliana Augusti
su Nuova rivista storica - Incontri (e scontri) mediterranei

- 23/07/2015
- Giacomo Annibaldis
su Gazzetta del mezzogiorno - Lirici greci

- 20/07/2015
- NICOLETTA GIOVÈ MARCHIOLI
su Studi medievali - Autografi dei letterati italiani. Le Origini e il Trecento, to. I

- 18/07/2015
- Roberto Carnero
su Mattino - De Sanctis

- 14/07/2015
- Sergio Caroli
su Gazzetta di Parma - Andrea Doria

- 11/07/2015
- Fabio Isman
su Messaggero - Andrea Doria

- 08/07/2015
- Ernesto Paolozzi
su Libro aperto - Sud d’Italia. Una risorsa per la ripresa

- 02/07/2015
- Von Peter Iden
su Frankfurter Rundschau - Germania europea Europa tedesca

- 30/06/2015
- Giorgio Borelli
su Studi Storici Luigi Simeoni - Borbonia felix. Il Regno delle Due Sicilie alla vigilia del crollo

- 30/06/2015
- Mario Pozzi (continua)
su Giornale Storico della Letteratura Italiana - Gli Ecatommiti

- 28/06/2015
- Paolo Lago
su Manifesto - La scuola impossibile

- 28/06/2015
- Marco Roncalli
su Avvenire - La marcia senza ritorno. Il genocidio armeno

- 27/06/2015
- Marina Montesano
su Manifesto - Andrea Doria

- 25/06/2015
- Apollonia Striano
su Repubblica-Napoli - La scuola impossibile

- 22/06/2015
- Salvatore Scalia
su Sicilia - La marcia senza ritorno. Il genocidio armeno

- 21/06/2015
- Luigi Mascheroni
su Giornale - Lirici greci

- 16/06/2015
- Sergio Caroli
su Gazzetta di Parma - Privato: Napoleone

- 15/06/2015
- Tommy Cappellini
su Corriere del Ticino - La scuola impossibile

- 11/06/2015
- Sergio Caroli
su Gazzetta di Parma - La scuola impossibile

- 07/06/2015
- Cesare De Michelis
su Sole 24 ore - De Sanctis

- 04/06/2015
- Fabio Pozzo
su Secolo XIX - Andrea Doria

- 03/06/2015
- Alfonso Berardinelli
su Foglio - La scuola impossibile

- 03/06/2015
- intervista a Enrico Malato
su Literaturnaya gazeta - Vita nuova, Rime

- 31/05/2015
- Carlo Carena
su Sole 24 ore - Lirici greci

- 23/05/2015
- Fabio Pozzo
su Stampa - Andrea Doria

- 23/05/2015
- Antonio Manzo
su Mattino - La marcia senza ritorno. Il genocidio armeno

- 21/05/2015
- Roberto Carnero
su Avvenire - La scuola impossibile

- 17/05/2015
- Maurizio Schoepflin
su Avvenire - L’animale politico. Agostino, Aristotele e altri mostri medievali

- 12/05/2015
- Gian Paolo Marchi
su Arena - La Chiesa in trincea. I preti nella Grande Guerra

- 11/05/2015
- Paolo Mieli
su Corriere della sera - Andrea Doria

- 09/05/2015
- Giuseppe Benedetti
su Left - La scuola impossibile

- 07/05/2015
- Salvatore Scalia
su Sicilia - Privato: Napoleone

- 03/05/2015
- Anticipazione
su Il Sole 24 ore - La scuola impossibile

- 29/04/2015
- intervista di Paolo Di Stefano a Enrico Malato
su Corriere della sera - Vita nuova, Rime

- 29/04/2015
- Fabio Isman
su Messaggero - Vita nuova, Rime

- 23/04/2015
- Rino Cammilleri
su Giornale - La marcia senza ritorno. Il genocidio armeno

- 15/04/2015 su Zenit
- La marcia senza ritorno. Il genocidio armeno

- 14/04/2015 su Foglio
- La marcia senza ritorno. Il genocidio armeno

- 14/04/2015
- Carlo Marroni
su Sole 24 ore - La marcia senza ritorno. Il genocidio armeno

- 14/04/2015 su Corriere dell''Umbria
- La Chiesa in trincea. I preti nella Grande Guerra

- 13/04/2015 su Corriere del Ticino
- L’animale politico. Agostino, Aristotele e altri mostri medievali

- 12/04/2015 su Famiglia cristiana.it
- La marcia senza ritorno. Il genocidio armeno

- 12/04/2015 su Fatto.it
- La marcia senza ritorno. Il genocidio armeno

- 12/04/2015 su Huffington post
- La marcia senza ritorno. Il genocidio armeno

- 12/04/2015 su Agi
- La marcia senza ritorno. Il genocidio armeno

- 12/04/2015 su Aleteia
- La marcia senza ritorno. Il genocidio armeno

- 10/04/2015
- Roberto Carnero
su Avvenire - Marco Polo

- 10/04/2015 su Secolo d''Italia
- La marcia senza ritorno. Il genocidio armeno

- 08/04/2015
- Bartolo Gariglio
su Indice dei libri del mese - La Chiesa in trincea. I preti nella Grande Guerra

- 07/04/2015
- Mario Pozzi
su Giornale Storico della Letteratura Italiana - Gli Ecatommiti

- 05/04/2015
- Anticipazione
su Messaggero - La marcia senza ritorno. Il genocidio armeno

- 04/04/2015
- Vincenzo Guarracino
su Provincia di Como - Il dolce stil novo

- 27/03/2015
- Matteo Gelmini
su Libertà - La Chiesa in trincea. I preti nella Grande Guerra

- 24/03/2015
- Marco Benedettelli
su Missione - La Chiesa in trincea. I preti nella Grande Guerra

- 22/03/2015
- Gabriele Moroni
su Giorno - La Chiesa in trincea. I preti nella Grande Guerra

- 19/03/2015
- Salvatore Scalia
su Sicilia - Sud d’Italia. Una risorsa per la ripresa

- 17/03/2015
- Quinto Marini
su Rassegna della Letteratura Italiana - Lo cunto de li cunti

- 15/03/2015
- Apollonia Striano
su Repubblica-Napoli - Privato: Napoleone

- 15/03/2015
- Anticipazione
su Sole 24 ore - L’animale politico. Agostino, Aristotele e altri mostri medievali

- 15/03/2015
- Lino Patruno
su Gazzetta del Mezzogiorno - Sud d’Italia. Una risorsa per la ripresa

- 14/03/2015
- Antonio Patuelli
su Nazione - Privato: Napoleone

- 09/03/2015
- Marco Grimaldi
su Giornale storico della letteratura italiana - Poeti del dolce stil novo

- 08/03/2015
- Luigi Mascilli Migliorini
su Sole 24 ore - Marco Polo

- 02/03/2015
- Monica Mattioli
su Corriere del Mezzogiorno - Sud d’Italia. Una risorsa per la ripresa

- 01/03/2015
- Benedetta Craveri
su Repubblica - Privato: Napoleone

- 23/02/2015
- Fabrizio Casazza
su Voce Alessandrina - La Chiesa in trincea. I preti nella Grande Guerra

- 22/02/2015
- Alfonso Ruffo
su Sole 24 ore - Sud d’Italia. Una risorsa per la ripresa

- 18/02/2015
- Mario Bernardi Guardi
su Conoscere la storia - La Chiesa in trincea. I preti nella Grande Guerra

- 16/02/2015
- Alfonso Ruffo
su Denaro - Sud d’Italia. Una risorsa per la ripresa

- 15/02/2015
- Lina Bolzoni
su Sole 24 ore - ‘Commedia’ di Dante con figure dipinte. Facsimile dell’incunabolo veneziano del 1491

- 13/02/2015
- Bianca Garavelli
su Avvenire - Il dolce stil novo

- 12/02/2015
- Nando Santonastaso
su Mattino - Sud d’Italia. Una risorsa per la ripresa

- 03/02/2015
- Marco Testi
su Agenzia SIR - La Chiesa in trincea. I preti nella Grande Guerra

- 03/02/2015
- Emma Fiore
su Corriere del Ticino - Marco Polo

- 03/02/2015
- Dario Mantovani
su Carte Romanze - LA SPAGNA NELLA LETTERATURA CAVALLERESCA ITALIANA

- 03/02/2015
- Maria Rita Traina
su Per leggere - Poeti del dolce stil novo

- 03/02/2015
- Carlo Alberto Girotto
su Nuova Informazione Bibliografica - Trattato di scrittura

- 02/02/2015
- Marco Ostoni
su Corriere della sera - Il dolce stil novo

- 02/02/2015
- Antonio d''Angiò
su Zenit - La Chiesa in trincea. I preti nella Grande Guerra
- 02/02/2015
- Paolo Budini
su Francofonia - De Vulgari Eloquentia

- 28/01/2015
- Anticipazione
su Mattino - Privato: Napoleone

- 27/01/2015
- Elisabetta d''Erme
su Piccolo - Germania europea Europa tedesca

- 24/01/2015 su Foglio
- La Chiesa in trincea. I preti nella Grande Guerra

- 23/01/2015
- Monica Zanardo
su Bollettino di Italianistica - Una linea poetica piemontese-ligure. Gozzano, Vallini, Sbarbaro, Montale

- 22/01/2015
- Salvatore Scalia
su Sicilia - La Chiesa in trincea. I preti nella Grande Guerra

- 17/01/2015
- Alessandro Barbero
su Stampa - Marco Polo

- 16/01/2015
- Marco De Corona
su Corriere della sera - Marco Polo

- 16/01/2015
- Mario Baudino
su Stampa - Risposte a nome di Madonna Laura alle Rime di messer Francesco Petrarca in vita della medesima

- 16/01/2015
- Amedeo Alessandro Raschieri
su Indice dei libri del mese - Leggere i classici oggi

- 15/01/2015 su Corriere del Ticino
- La Chiesa in trincea. I preti nella Grande Guerra

- 15/01/2015
- EMANUELA E. ABBADESSA
su Repubblica, Palermo - Risposte a nome di Madonna Laura alle Rime di messer Francesco Petrarca in vita della medesima

- 14/01/2015
- Marco Merola
su BBC History Italia - Lombroso e il brigante. Storia di un cranio conteso

- 09/01/2015
- Paolo Loda
su Mondopadano - La Chiesa in trincea. I preti nella Grande Guerra

- 03/01/2015
- Marco Roncalli
su Avvenire - La Chiesa in trincea. I preti nella Grande Guerra

- 02/01/2015
- Lauretta Colonnelli
su Corriere della sera, Roma - Diocleziano

- 31/12/2014
- Sergio Caroli
su Gazzetta di Parma - Marco Polo

- 31/12/2014
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - Marco Polo

- 31/12/2014
- Maurizio Stefanini
su Foglio - Marco Polo

- 30/12/2014
- Franca Giansoldati
su Messaggero - La Chiesa in trincea. I preti nella Grande Guerra

- 28/12/2014
- Maurizio Schoepflin
su Giornale di Brescia - La Chiesa in trincea. I preti nella Grande Guerra

- 20/12/2014
- Giancarlo Rocca
su Osservatore romano - La Chiesa in trincea. I preti nella Grande Guerra

- 10/12/2014 su Gazzettino
- Germania europea Europa tedesca

- 07/12/2014
- Giancarlo Petrella
su Sole 24 ore - Trattato di scrittura

- 05/12/2014 su Provincia di Cremona
- La Chiesa in trincea. I preti nella Grande Guerra

- 03/12/2014
- Franco Cardini
su Manifesto - Marco Polo

- 30/11/2014
- Fabio Isman
su Messaggero - Marco Polo

- 25/11/2014
- Paolo Mieli
su Corriere della sera - La Chiesa in trincea. I preti nella Grande Guerra

- 17/11/2014
- Daniele Rocca
su Indice dei Libri del mese - Metternich

- 17/11/2014
- Gustav Seibt
su Suddeutsche Zeitung - Germania europea Europa tedesca

- 16/11/2014
- Cinzia Caporale
su Sole 24 ore - Bioetica. Una rivoluzione postmoderna

- 16/11/2014
- Claudio Magris
su Corriere della sera - I processi alle streghe (Cautio criminalis)

- 08/11/2014
- Apollonia Striano
su Repubblica-Napoli - Leggere i classici oggi

- 08/11/2014
- Renato Minore
su Messaggero - ‘Commedia’ di Dante con figure dipinte. Facsimile dell’incunabolo veneziano del 1491

- 02/11/2014
- Paolo Lago
su Manifesto - Diocleziano

- 02/11/2014
- Corrado Bologna
su Manifesto - Autografi dei letterati italiani. Le Origini e il Trecento, to. I

- 31/10/2014
- Mario Bernardi Guardi
su Libero - ‘Commedia’ di Dante con figure dipinte. Facsimile dell’incunabolo veneziano del 1491

- 30/10/2014
- Alessandro Zaccuri
su Avvenire - ‘Commedia’ di Dante con figure dipinte. Facsimile dell’incunabolo veneziano del 1491

- 29/10/2014
- Armando Torno
su Corriere della Sera - ‘Commedia’ di Dante con figure dipinte. Facsimile dell’incunabolo veneziano del 1491

- 16/10/2014
- Maurizio Stefanini
su Foglio - Germania europea Europa tedesca

- 15/10/2014
- Sergio Caroli
su Gazzetta di Parma - Germania europea Europa tedesca

- 13/10/2014
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - Germania europea Europa tedesca

- 12/10/2014
- Paolo Peluffo
su Sole 24 ore - Germania europea Europa tedesca

- 11/10/2014
- Giacomo Annibaldis
su Gazzetta del Mezzogiorno - Diocleziano

- 08/10/2014
- Mario Bernardi Guardi
su Libero - I numeri nella ‘Divina Commedia’

- 03/10/2014
- Vittorio Dell''Uva
su Mattino - Sinistra e Israele. La frontiera morale dell’Occidente

- 03/10/2014
- Gianluca Pastori
su Quaderni asiatici - Afghanistan il Grande Gioco 1914-1947

- 02/10/2014
- Maurizio Schoepflin
su Libero - Leggere i classici oggi

- 01/10/2014
- Paolo Conti
su Corriere della sera - Diocleziano

- 01/10/2014
- Mario Ajello
su Mattino - Diocleziano

- 01/10/2014
- Mario Ajello
su Gazzettino - Diocleziano

- 01/10/2014
- Mario Ajello
su Messaggero - Diocleziano

- 01/10/2014 su Corriere del Ticino
- Germania europea Europa tedesca

- 01/10/2014
- Rino Mele
su Mattino, Ediz. di Salerno - Una tragedia imperiale. Federico II e la ribellione del figlio Enrico

- 30/09/2014 su Corriere della sera-Roma
- Diocleziano

- 30/09/2014
- Mario Ajello
su Gazzettino - Diocleziano

- 29/09/2014
- Mario Ajello
su Messaggero - Diocleziano

- 29/09/2014
- Giuseppe Montesano
su Mattino - Diocleziano

- 28/09/2014
- Carlo Carena
su Sole 24 ore - Diocleziano

- 21/09/2014
- Paolo Lago
su Manifesto - Leggere i classici oggi

- 20/09/2014
- Diego Gabutti
su Italia Oggi - Sicilia contesa. Separatismo, guerra e mafia

- 19/09/2014
- Marco Valle
su Destra.it - Afghanistan il Grande Gioco 1914-1947

- 16/09/2014
- Maurizio Stefanini
su Foglio - Una tragedia imperiale. Federico II e la ribellione del figlio Enrico

- 11/09/2014
- Luigi Reitani, anticipazione
su Messaggero veneto - Germania europea Europa tedesca

- 08/09/2014
- Luciano Canfora
su Corriere della Sera - Germania europea Europa tedesca

- 05/09/2014
- Roberto Carnero
su Avvenire - Boccaccio editore e interprete di Dante. Atti del Convegno internazionale di Roma, 28-30 ottobre 2013

- 05/09/2014
- Matteo Ravera
su Ancora - Metternich

- 02/09/2014
- Salvatore Scalia
su Sicilia - Sicilia contesa. Separatismo, guerra e mafia

- 22/08/2014
- Massimo Tosti
su Garantista - Metternich

- 18/08/2014
- Daniele Scalea
su Huffington post - Afghanistan il Grande Gioco 1914-1947

- 16/08/2014
- Luigi Labruna
su Corriere del Mezzogiorno - Una tragedia imperiale. Federico II e la ribellione del figlio Enrico

- 06/08/2014
- Sergio Caroli
su Gazzetta di Parma - Diocleziano

- 03/08/2014
- Giancarlo Petrella
su Sole 24 ore - Censimento dei Commenti danteschi. 2. I commenti di tradizione a stampa (dal 1477 al 2000) e altri di tradizione manoscritta posteriori al 1480

- 01/08/2014
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - Diocleziano

- 30/07/2014
- Marina Montesano
su Manifesto - Afghanistan il Grande Gioco 1914-1947

- 26/07/2014
- Alessandro Barbero
su Stampa - Diocleziano

- 23/07/2014
- Luca Scarlini
su Giornale dell''arte - Il Carnevale romano

- 22/07/2014
- Giulio Schiavoni
su Indice dei Libri del mese - Il Carnevale romano

- 21/07/2014
- Fabio Isman
su Messaggero - Diocleziano

- 20/07/2014
- Antonio Carioti
su Corriere della Sera-Blog La Lettura - Lombroso e il brigante. Storia di un cranio conteso

- 17/07/2014
- Maurizio Stefanini
su Foglio - Bioetica. Una rivoluzione postmoderna

- 15/07/2014
- Pier Mario Fasanotti
su Libero - Lombroso e il brigante. Storia di un cranio conteso

- 13/07/2014
- Giacomo Annibaldis
su Gazzetta del Mezzogiorno - Una tragedia imperiale. Federico II e la ribellione del figlio Enrico

- 11/07/2014
- Francesco Mannoni
su Gazzetta di Parma - Metternich

- 08/07/2014
- Aurelio Musi
su Repubblica-Napoli - Lombroso e il brigante. Storia di un cranio conteso

- 06/07/2014
- Francesco Perfetti
su Sole 24 ore - Metternich

- 04/07/2014
- Sergio Caroli
su Sicilia - Incontri (e scontri) mediterranei

- 02/07/2014
- Corrado Ocone
su Messaggero - Metternich

- 30/06/2014 su Conquiste del lavoro
- Bioetica. Una rivoluzione postmoderna

- 29/06/2014
- Lina Bolzoni
su Sole 24 ore - Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, to. II

- 29/06/2014
- Massimo Adinolfi
su Unità - Sinistra e Israele. La frontiera morale dell’Occidente

- 28/06/2014
- Ernesto Ferrero
su Stampa - Metternich

- 22/06/2014 su Il sole 24 ore - Domenica
- DANTE, LA SUA BIBLIOTECA E LO STUDIO DI BOLOGNA

- 22/06/2014
- Luciano Gargan
su Ilsole24ore - DANTE, LA SUA BIBLIOTECA E LO STUDIO DI BOLOGNA

- 20/06/2014
- Corrado Augias
su Venerdì di Repubblica - Metternich

- 17/06/2014
- Gabriella Palli Baroni
su Poesia - Una linea poetica piemontese-ligure. Gozzano, Vallini, Sbarbaro, Montale

- 08/06/2014
- Giuseppe Bedeschi
su Sole 24 ore - Afghanistan il Grande Gioco 1914-1947

- 07/06/2014
- Michele Magno
su Foglio - Metternich

- 07/06/2014
- Dino Messina
su Corriere della Sera - Afghanistan il Grande Gioco 1914-1947

- 07/06/2014
- Luciano Canfora
su Corriere della Sera - Diocleziano

- 02/06/2014
- Giampietro Berti
su Giornale - Afghanistan il Grande Gioco 1914-1947

- 02/06/2014
- Aurelio Musi
su Acropoli - Afghanistan il Grande Gioco 1914-1947

- 01/06/2014
- Carlo Carena
su Sole 24 ore - Autografi dei letterati italiani. Il Quattrocento, to. I

- 26/05/2014
- Rossella Palmieri
su Gazzetta del Mezzogiorno - Lombroso e il brigante. Storia di un cranio conteso

- 23/05/2014
- Mario Bernardi Guardi
su Libero - Incontri (e scontri) mediterranei

- 20/05/2014
- Sergio Caroli
su Gazzetta di Parma - Incontri (e scontri) mediterranei

- 16/05/2014
- Roberto Mussapi
su Avvenire - Il fascino del mito. Mitologia classica e letterature europee

- 14/05/2014
- Sergio Bertelli
su Archivio Storico Italiano - Machiavelli

- 12/05/2014 su Corriere del Ticino
- Una tragedia imperiale. Federico II e la ribellione del figlio Enrico

- 11/05/2014 su Mattino
- Metternich

- 10/05/2014
- Maurizio Schoepflin
su Libero - Una tragedia imperiale. Federico II e la ribellione del figlio Enrico

- 09/05/2014
- Maurizio Griffo
su Indice dei Libri del mese - Liberalismo e democrazia

- 09/05/2014
- Marina Montesano
su Manifesto - Incontri (e scontri) mediterranei

- 09/05/2014
- Marina Montesano
su Manifesto - Una tragedia imperiale. Federico II e la ribellione del figlio Enrico

- 04/05/2014
- Domenico Nunnari
su Gazzetta del Sud - Lombroso e il brigante. Storia di un cranio conteso

- 04/05/2014
- Salvatore Scalia
su Sicilia - Lombroso e il brigante. Storia di un cranio conteso

- 03/05/2014
- Alessandro Leogrande
su Pagina99 - Lombroso e il brigante. Storia di un cranio conteso

- 28/04/2014
- Paolo Mieli
su Corriere della Sera - Metternich

- 27/04/2014
- Riccardo De Sanctis
su Sole 24 ore - Lombroso e il brigante. Storia di un cranio conteso

- 26/04/2014
- Marina Montesano
su Manifesto - Lombroso e il brigante. Storia di un cranio conteso

- 22/04/2014
- Paolo Pulina
su Provincia pavese - Lombroso e il brigante. Storia di un cranio conteso

- 18/04/2014
- Corrado Augias
su Venerdì di Repubblica - Lombroso e il brigante. Storia di un cranio conteso

- 13/04/2014
- Michele Cometa
su Manifesto - Il Carnevale romano

- 09/04/2014
- Walter Meliga
su Indice dei Libri del mese - Lo cunto de li cunti

- 09/04/2014
- Walter Meliga
su Indice dei Libri del mese - Autografi dei letterati italiani. Le Origini e il Trecento, to. I

- 09/04/2014 su Bollettino della Comunità ebraica di Milano
- Sinistra e Israele. La frontiera morale dell’Occidente

- 08/04/2014
- Guglielmo Salotti
su Storia in rete - America amara. Storie e miti a stelle e strisce

- 08/04/2014
- Angiolo Bandinelli
su Indice dei Libri del mese - Giovanni Amendola

- 07/04/2014
- Giuseppe Galasso
su Corriere del Mezzogiorno - Lombroso e il brigante. Storia di un cranio conteso

- 06/04/2014
- Marina Rosati
su Corriere dell''Umbria - Sinistra e Israele. La frontiera morale dell’Occidente

- 05/04/2014
- Bruno Ventavoli
su Stampa - Lombroso e il brigante. Storia di un cranio conteso

- 04/04/2014 su Corriere della sera
- Pene d’amor perdute

- 29/03/2014
- Luciano Canfora
su Corriere della Sera - Bioetica. Una rivoluzione postmoderna

- 29/03/2014
- Roberto Carnero
su Mattino - Il Carnevale romano

- 29/03/2014
- C.S.
su Pagina 99 - Lombroso e il brigante. Storia di un cranio conteso

- 28/03/2014
- Leonardo Petrocelli
su Gazzetta del Mezzogiorno - Moriremo democristiani? La questione cattolica nella ricostruzione della Repubblica

- 28/03/2014
- Michele de Feudic
su Corriere del Mezzogiorno Puglia - Moriremo democristiani? La questione cattolica nella ricostruzione della Repubblica

- 28/03/2014
- Massimo Novelli
su Repubblica - Lombroso e il brigante. Storia di un cranio conteso

- 27/03/2014 su Avvenire
- Bioetica. Una rivoluzione postmoderna

- 25/03/2014
- Emanuela Minucci
su Stampa - Lombroso e il brigante. Storia di un cranio conteso

- 25/03/2014
- Massimo Novelli
su Repubblica-Torino - Lombroso e il brigante. Storia di un cranio conteso

- 24/03/2014
- Salvatore Scalia
su Sicilia - Il fascino del mito. Mitologia classica e letterature europee

- 24/03/2014
- Fulvio Tessitore
su Corriere del Mezzogiorno - Bioetica. Una rivoluzione postmoderna

- 23/03/2014
- Maurizio Stefanini
su Libero - America amara. Storie e miti a stelle e strisce

- 22/03/2014
- Bruno Quaranta
su Stampa - Giovanni Amendola

- 20/03/2014
- Raffaella Castagnola
su Corriere del Ticino - Il fascino del mito. Mitologia classica e letterature europee

- 15/03/2014
- Apollonia Striano
su Repubblica-Napoli - Giovanni Amendola

- 15/03/2014
- intervista a Carolina Stromboli
su Corriere del Ticino - Lo cunto de li cunti

- 09/03/2014
- Stefano Jossa
su Manifesto - Operette politiche e satiriche, to. I

- 09/03/2014 su Sole 24 ore
- Il fascino del mito. Mitologia classica e letterature europee

- 07/03/2014
- Angelo Torre
su Indice dei Libri del mese - L’economia di Dio. Famiglia e mercato tra cristianesimo, ebraismo, islam

- 07/03/2014
- Ferdinando Fasce
su Indice dei Libri del mese - America amara. Storie e miti a stelle e strisce

- 05/03/2014
- Tania Marteddu
su Rassegna della Letteratura Italiana - Operette politiche e satiriche. Tomo II

- 05/03/2014
- Anna Rita Rati
su Rassegna della Letteratura Italiana - Gli Ecatommiti

- 04/03/2014
- Giovanni Turi
su Rassegna della Letteratura Italiana - Editing Novecento

- 27/02/2014
- anticipazione
su Messaggero - Il Carnevale romano

- 14/02/2014
- Maurizio Stefanini
su Foglio - Sinistra e Israele. La frontiera morale dell’Occidente

- 12/02/2014
- Apollonia Striano
su Repubblica-Napoli - Lo cunto de li cunti

- 10/02/2014
- Corrado Ocone
su Mattino - Liberalismo e democrazia

- 10/02/2014
- Raffaella Castagnola
su Corriere del Ticino - Il fascino del mito. Mitologia classica e letterature europee

- 09/02/2014
- Raffaele Manica
su Manifesto - Lo cunto de li cunti

- 08/02/2014
- Maurizio Assalto
su Stampa - Il fascino del mito. Mitologia classica e letterature europee

- 03/02/2014
- Giulio Ferroni
su Unità - Lo cunto de li cunti

- 03/02/2014
- Fabio Ranucci
su Conquiste del lavoro - Giovanni Amendola

- 01/02/2014
- Raffaella Castagnola
su Corriere del Ticino - Liberalismo e democrazia

- 25/01/2014
- Renato Minore
su Messaggero - LECTURA DANTIS ROMANA, Cento canti per cento anni, I. Inferno, to. 1. Canti I-XVII

- 24/01/2014 su Shalom
- Sinistra e Israele. La frontiera morale dell’Occidente

- 24/01/2014
- Franca Giansoldati
su Messaggero.it - Moriremo democristiani? La questione cattolica nella ricostruzione della Repubblica

- 19/01/2014
- Manlio Triggiani
su Gazzetta del Mezzogiorno - Liberalismo e democrazia

- 17/01/2014
- Roberto Carnero
su Avvenire - Lo cunto de li cunti

- 17/01/2014
- Piero Sisto
su Gazzetta del Mezzogiorno - Lo cunto de li cunti

- 17/01/2014 su Mattino di Foggia
- Moriremo democristiani? La questione cattolica nella ricostruzione della Repubblica

- 17/01/2014 su Corriere del Mezzogiorno Puglia
- Moriremo democristiani? La questione cattolica nella ricostruzione della Repubblica

- 17/01/2014
- Sergio Caroli
su Corriere del Ticino - America amara. Storie e miti a stelle e strisce

- 12/01/2014
- Maurizio Schoepflin
su Libero - Giovanni Amendola

- 07/01/2014
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - Dante al cospetto di Dio

- 05/01/2014
- Renato Minore
su Messaggero - Lo cunto de li cunti

- 03/01/2014
- Angelo Panebianco
su Corriere della Sera - Liberalismo e democrazia

- 03/01/2014
- Antonio Patuelli
su Nazione - Giovanni Amendola

- 02/01/2014
- Francesco Durante
su Corriere del Mezzogiorno - Lo cunto de li cunti

- 31/12/2013
- Marianna Villa
su Lettere italiane - Dante e l’aldilà medievale

- 28/12/2013
- Giampietro Berti
su Giornale - Giovanni Amendola

- 28/12/2013 su Voce Repubblicana
- Giovanni Amendola
- 23/12/2013
- Mario Pozzi
su Giornale Storico della Letteratura Italiana - «Di mano propria». Gli autografi dei letterati italiani. Atti del Convegno internazionale di Forlí, 24-27 novembre 2008

- 22/12/2013
- Salvatore Silvano Nigro
su Sole 24 ore - Lo cunto de li cunti

- 22/12/2013
- Simonetta Fiori
su Repubblica - America amara. Storie e miti a stelle e strisce

- 21/12/2013
- Michele Magno
su Foglio - Giovanni Amendola

- 21/12/2013
- Gianluigi Beccaria
su Stampa - Lo cunto de li cunti

- 19/12/2013
- Sergio Caroli
su Sicilia - America amara. Storie e miti a stelle e strisce

- 18/12/2013
- Claudio Sardo
su Unità - Moriremo democristiani? La questione cattolica nella ricostruzione della Repubblica

- 18/12/2013
- Sergio Caroli
su Gazzetta di Parma - America amara. Storie e miti a stelle e strisce

- 18/12/2013
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - America amara. Storie e miti a stelle e strisce

- 16/12/2013
- Lucio Villari
su Repubblica - Giovanni Amendola

- 16/12/2013
- Giuseppe Galasso
su Corriere della Sera - Lo cunto de li cunti

- 16/12/2013
- Giacomo Annibaldis
su Gazzetta del Mezzogiorno - I Salmi nella Divina Commedia

- 13/12/2013
- Valerio Magrelli
su Venerdì di Repubblica - Lo cunto de li cunti

- 13/12/2013
- Roberto Carnero
su Avvenire - Autografi dei letterati italiani. Le Origini e il Trecento, to. I

- 11/12/2013
- Maurizio Debanne
su Europa - Sinistra e Israele. La frontiera morale dell’Occidente

- 10/12/2013
- Giancarlo Petrella
su Giornale di Brescia - Autografi dei letterati italiani. Le Origini e il Trecento, to. I

- 08/12/2013
- Stefano Folli
su Sole 24 ore - Liberalismo e democrazia

- 08/12/2013
- Cesare De Michelis
su Sole 24 ore - Giovanni Amendola

- 07/12/2013
- Simona Maggiorelli
su Left - America amara. Storie e miti a stelle e strisce

- 05/12/2013
- Antonio Saccone
su Mattino - I Salmi nella Divina Commedia

- 04/12/2013
- Maurizio Stefanini
su Foglio - Dante al cospetto di Dio

- 02/12/2013
- Maria Pia Scaltrito
su Gazzetta del Mezzogiorno - L’economia di Dio. Famiglia e mercato tra cristianesimo, ebraismo, islam

- 28/11/2013
- Nicola De Blasi
su Mattino - Lo cunto de li cunti

- 28/11/2013
- Franco Cardini
su Avvenire - Dante al cospetto di Dio

- 27/11/2013
- Maurizio Stefanini
su Foglio - Liberalismo e democrazia

- 26/11/2013
- Paolo Mieli
su Corriere della Sera - America amara. Storie e miti a stelle e strisce

- 26/11/2013
- Ennio Di Nolfo
su Messaggero - Sinistra e Israele. La frontiera morale dell’Occidente

- 23/11/2013
- Corrado Ocone
su Messaggero - Giovanni Amendola

- 18/11/2013
- Giuseppe Marchetti
su Gazzetta di Parma - Prima di Manzoni. Autore e lettore nel romanzo del Settecento

- 18/11/2013
- Eugenio Di Rienzo
su Giornale - Liberalismo e democrazia

- 15/11/2013
- Corrado Ocone
su Mattino - Giovanni Amendola

- 15/11/2013 su Venerdì di Repubblica
- Liberalismo e democrazia

- 07/11/2013
- Maurizio Griffo
su Indice dei Libri del mese - Borbonia felix. Il Regno delle Due Sicilie alla vigilia del crollo

- 07/11/2013
- Maurizio Schoepflin
su Libero - I Salmi nella Divina Commedia

- 26/10/2013 su Asca
- Giovanni Amendola

- 25/10/2013
- Antonio Carioti
su Corriere della Sera - Giovanni Amendola

- 24/10/2013
- intervista di Sergio Caroli
su Gazzetta di Parma - Dante al cospetto di Dio

- 12/10/2013
- Franca Giansoldati
su Messaggero - I Salmi nella Divina Commedia

- 06/10/2013 su Repubblica-Napoli
- Borbonia felix. Il Regno delle Due Sicilie alla vigilia del crollo

- 06/10/2013
- Anticipazione di un brano del libro
su Sole 24 ore - I Salmi nella Divina Commedia

- 03/10/2013
- Salvatore Scalia
su Sicilia - Borbonia felix. Il Regno delle Due Sicilie alla vigilia del crollo

- 29/09/2013
- Anna Foa
su Osservatore romano - L’economia di Dio. Famiglia e mercato tra cristianesimo, ebraismo, islam

- 27/09/2013
- Diego Gabutti
su Corriere della Sera-Sette - Da Giuda a Manzoni. Personaggi inquietanti tra storia, religione e letteratura

- 20/09/2013
- Giuseppe Grasso
su Avvenire - Moriremo democristiani? La questione cattolica nella ricostruzione della Repubblica

- 20/09/2013
- Marco Berisso
su Rassegna della Letteratura Italiana - Poeti del dolce stil novo

- 11/09/2013
- Mario Rovinello
su Roma - Borbonia felix. Il Regno delle Due Sicilie alla vigilia del crollo

- 09/09/2013
- Maurizio Stefanini
su Longitude - L’economia di Dio. Famiglia e mercato tra cristianesimo, ebraismo, islam

- 05/09/2013
- Frederic Ieva
su Indice dei Libri del mese - Maria de’ Medici

- 05/09/2013
- Sergio Roic
su Corriere del Ticino - Spie, URSS, antifascismo. Gramsci 1926-1937

- 04/09/2013
- Apollonia Striano
su Repubblica-Napoli - Borbonia felix. Il Regno delle Due Sicilie alla vigilia del crollo

- 04/09/2013 su First online
- Moriremo democristiani? La questione cattolica nella ricostruzione della Repubblica

- 22/08/2013
- Gabriele Ametrano
su Corriere fiorentino - Machiavelli

- 22/08/2013
- Giuseppe Berta
su Espresso - Moriremo democristiani? La questione cattolica nella ricostruzione della Repubblica

- 21/08/2013
- Miguel Gotor
su Repubblica - L’economia di Dio. Famiglia e mercato tra cristianesimo, ebraismo, islam

- 15/08/2013
- Maurizio Stefanini
su Foglio - Da Giuda a Manzoni. Personaggi inquietanti tra storia, religione e letteratura

- 15/08/2013
- Maurizio Schoepflin
su Libero - Da Giuda a Manzoni. Personaggi inquietanti tra storia, religione e letteratura

- 13/08/2013 su Corriere del Ticino
- Da Giuda a Manzoni. Personaggi inquietanti tra storia, religione e letteratura

- 04/08/2013
- Valerio Castronovo
su Sole 24 ore - Borbonia felix. Il Regno delle Due Sicilie alla vigilia del crollo

- 03/08/2013
- Giuseppe Marcenaro
su Stampa - Borbonia felix. Il Regno delle Due Sicilie alla vigilia del crollo

- 01/08/2013
- Erminia Ardissino
su L''Indice - Lettera a Cristina di Lorena

- 27/07/2013
- Mario Bernardi Guardi
su Tempo - Da Giuda a Manzoni. Personaggi inquietanti tra storia, religione e letteratura

- 26/07/2013
- Corrado Augias
su Venerdì di Repubblica - Borbonia felix. Il Regno delle Due Sicilie alla vigilia del crollo

- 24/07/2013
- Lino Patruno
su Gazzetta del Mezzogiorno - Borbonia felix. Il Regno delle Due Sicilie alla vigilia del crollo

- 21/07/2013
- Giancarlo Petrella
su Sole 24 ore - Censimento dei Commenti danteschi. 3. Le «Lecturae Dantis» e le edizioni delle Opere di Dante dal 1472 al 2000

- 20/07/2013
- Marina Montesano
su Manifesto - L’economia di Dio. Famiglia e mercato tra cristianesimo, ebraismo, islam

- 19/07/2013
- Giuseppe Berta
su Espresso - Borbonia felix. Il Regno delle Due Sicilie alla vigilia del crollo

- 19/07/2013
- Marco Damilano
su Espresso - Moriremo democristiani? La questione cattolica nella ricostruzione della Repubblica

- 18/07/2013
- Maurizio Stefanini
su Foglio - Borbonia felix. Il Regno delle Due Sicilie alla vigilia del crollo

- 14/07/2013
- Stefano Folli
su Sole 24 ore - Moriremo democristiani? La questione cattolica nella ricostruzione della Repubblica

- 12/07/2013
- Eugenio Di Rienzo
su Giornale - Borbonia felix. Il Regno delle Due Sicilie alla vigilia del crollo

- 10/07/2013 su Corriere del sud
- Borbonia felix. Il Regno delle Due Sicilie alla vigilia del crollo
- 05/07/2013
- Walter Meliga
su Indice dei Libri del mese - De Vulgari Eloquentia

- 05/07/2013
- Giovanni Paolo Maggioni
su Indice dei Libri del mese - Dante e l’aldilà medievale

- 04/07/2013
- Maurizio Stefanini
su Foglio - L’economia di Dio. Famiglia e mercato tra cristianesimo, ebraismo, islam

- 01/07/2013
- Carlo Carena
su «Sole 24 ore» - I CLASSICI NEL CANZONIERE

- 27/06/2013
- Mario Bernardi Guardi
su Borghese - Machiavelli

- 23/06/2013
- Stefano Jossa
su Sole 24 ore - Machiavelli

- 21/06/2013
- Giuseppe Mennella
su Unità - Il ventennio conformista

- 21/06/2013
- Maurizio Stefanini
su Foglio - Moriremo democristiani? La questione cattolica nella ricostruzione della Repubblica

- 20/06/2013
- Eugenio Di Rienzo
su Giornale - Moriremo democristiani? La questione cattolica nella ricostruzione della Repubblica

- 19/06/2013
- Claudio Giunta
su Corriere dell''Alto Adige - Il ventennio conformista

- 16/06/2013
- Claudio Giunta
su Sole 24 ore - Editing Novecento

- 14/06/2013
- Paolo Franchi
su Corriere della Sera - Moriremo democristiani? La questione cattolica nella ricostruzione della Repubblica

- 08/06/2013
- Roberto Carnero
su Avvenire - Gli Ecatommiti

- 04/06/2013
- Paolo Di Stefano
su Corriere della Sera - Editing Novecento

- 01/06/2013
- Sergio Caroli
su Corriere del Ticino - Machiavelli

- 29/05/2013
- Giuseppe Marchetti
su Gazzetta di Parma - Gli Ecatommiti

- 28/05/2013
- Sergio Caroli
su Gazzetta di Parma - Machiavelli

- 27/05/2013
- Alessandro Campi
su Messaggero - Machiavelli

- 25/05/2013
- Franco Cardini
su Avvenire - La ‘Chanson de Roland’ in Italia nel Medioevo

- 22/05/2013
- Corrado Ocone
su Libero - Il ventennio conformista

- 22/05/2013
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - Machiavelli

- 22/05/2013
- Guglielmo Salotti
su Storia in rete - Caccia alle streghe

- 11/05/2013
- Apollonia Striano
su Repubblica-Napoli - Machiavelli

- 10/05/2013
- Maurizio Stefanini
su Foglio - Machiavelli

- 07/05/2013
- Chiara Fenoglio
su Indice dei Libri del mese - Gli Ecatommiti

- 03/05/2013
- Diego Gabutti
su Italia Oggi - Machiavelli

- 30/04/2013
- Filippo Grazzini
su Gazzetta del Mezzogiorno - Machiavelli

- 30/04/2013
- Sergio Caroli
su Gazzetta di Parma - Il ventennio conformista

- 19/04/2013
- Andrea Milanesi
su Corriere della Sera-Sette - Machiavelli

- 19/04/2013
- Roberto Carnero
su Unità - Una linea poetica piemontese-ligure. Gozzano, Vallini, Sbarbaro, Montale

- 18/04/2013
- Giulio Ferroni
su Unità - Machiavelli

- 15/04/2013
- Andrea Balbo
su Indice dei Libri del mese - Lo spazio letterario di Roma antica, vol. VII. I testi: 2. La Prosa

- 10/04/2013
- Laura Di Corcia
su Corriere del Ticino - Gli Ecatommiti

- 09/04/2013
- Marina Montesano
su Manifesto - La ‘Chanson de Roland’ in Italia nel Medioevo

- 06/04/2013
- Adriano Prosperi
su Left - Spie, URSS, antifascismo. Gramsci 1926-1937
- 31/03/2013
- Lorenzo Tomasin
su Sole 24 ore - De Vulgari Eloquentia

- 26/03/2013
- Luca Sebastiani
su Unità - Il ventennio conformista

- 23/03/2013
- Diodato Pirone
su Messaggero - Operazione Compass. La Caporetto del deserto

- 19/03/2013
- Paolo Mieli
su Corriere della Sera - Machiavelli

- 17/03/2013
- Giorgio Fabre
su Manifesto - Il ventennio conformista

- 16/03/2013 su Left
- Il ventennio conformista

- 13/03/2013
- Francesco Bausi
su Corriere fiorentino - Opere letterarie, to. II. Scritti in poesia e in prosa

- 09/03/2013
- Francesco Bernardini
su Voce Repubblicana - Gli Ecatommiti

- 07/03/2013
- Daniela Marchiandi
su Indice dei Libri del mese - I Greci e gli altri. Convivenza e integrazione

- 07/03/2013
- Andrea Santangelo
su Focus Storia - Operazione Compass. La Caporetto del deserto

- 05/03/2013
- Ishmael
su Italia Oggi - Il ventennio conformista

- 03/03/2013
- Salvatore Silvano Nigro
su Sole 24 ore - Gli Ecatommiti

- 23/02/2013
- Ermanno Paccagnini
su Corriere della Sera - Gli Ecatommiti

- 19/02/2013
- Giulio Ferrroni
su Unità - Tutte le poesie. Edizione critica secondo le stampe
- 19/02/2013
- Raffaella Castagnola
su Corriere del Ticino - De Vulgari Eloquentia

- 11/02/2013
- Luciano Canfora
su Corriere della Sera - Spie, URSS, antifascismo. Gramsci 1926-1937

- 11/02/2013 su Adige
- Il ventennio conformista

- 08/02/2013
- Antonio Saccone
su Mattino - Tutte le poesie. Edizione critica secondo le stampe

- 07/02/2013
- Alessandro Roveri
su Ponte - Gramsci in carcere e il fascismo

- 02/02/2013
- Bianca Garavelli
su Avvenire - Tutte le poesie. Edizione critica secondo le stampe

- 31/01/2013 su Storica National Geographic
- I Greci e gli altri. Convivenza e integrazione

- 30/01/2013
- Roberto Gremmi
su Nordovest - Spie, URSS, antifascismo. Gramsci 1926-1937

- 26/01/2013
- Elisabetta Amalfitano
su Left - Spie, URSS, antifascismo. Gramsci 1926-1937

- 26/01/2013
- Francesco Durante
su Corriere del Mezzogiorno - Tutte le poesie. Edizione critica secondo le stampe
- 24/01/2013
- intervista a Enrico Fenzi
su Repubblica-Genova - De Vulgari Eloquentia

- 22/01/2013
- Egidio Pani
su Gazzetta del Mezzogiorno - Operazione Compass. La Caporetto del deserto

- 13/01/2013
- Massimo Raffaeli
su Manifesto - Tutte le poesie. Edizione critica secondo le stampe

- 13/01/2013
- Lorenzo Tomasin
su Sole 24 ore - Poeti del dolce stil novo

- 11/01/2013
- Sergio Caroli
su Corriere del Ticino - Operazione Compass. La Caporetto del deserto

- 11/01/2013
- Lorenzo Mondo
su Stampa - Gli Ecatommiti

- 09/01/2013
- Maurizio Stefanini
su Foglio - Operazione Compass. La Caporetto del deserto

- 08/01/2013
- Alessandro Bedini
su Medioevo - Carlo Magno. Primo europeo o ultimo romano

- 06/01/2013
- Roberto Galaverni
su Corriere della Sera - Tutte le poesie. Edizione critica secondo le stampe

- 05/01/2013
- Vincenzo Guarracino
su Giornale del popolo - Poeti del dolce stil novo

- 01/01/2013
- Silvia Buzzetti
su Indice dei Libri del mese - Poeti del dolce stil novo

- 29/12/2012
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - Poeti del dolce stil novo

- 23/12/2012
- Carlo Carena
su Sole 24 ore - I Greci e gli altri. Convivenza e integrazione
- 22/12/2012
- Gianluigi Beccaria
su Stampa - De Vulgari Eloquentia

- 21/12/2012
- Maurizio Stefanini
su Liberal - Maria de’ Medici

- 18/12/2012
- Giulio Ferrroni
su Unità - Spie, URSS, antifascismo. Gramsci 1926-1937

- 18/12/2012
- Sergio Caroli
su Gazzetta di Parma - Operazione Compass. La Caporetto del deserto

- 17/12/2012
- Sergio Caroli
su Sicilia - Operazione Compass. La Caporetto del deserto

- 16/12/2012
- Antonio Carioti
su Corriere della Sera - Operazione Compass. La Caporetto del deserto

- 16/12/2012
- Salvatore Scalia
su Sicilia - I Greci e gli altri. Convivenza e integrazione
- 11/12/2012
- Massimo Cacciari
su Repubblica - De Vulgari Eloquentia

- 08/12/2012
- Maurizio Stefanini
su Foglio - Spie, URSS, antifascismo. Gramsci 1926-1937

- 06/12/2012 su Indice dei Libri del mese
- «Erano i capei d’oro a l’aura sparsi». Metamorfosi delle chiome femminili tra Petrarca e Tasso

- 04/12/2012
- Tonino Zana
su Giornale di Brescia - Spie, URSS, antifascismo. Gramsci 1926-1937

- 30/11/2012
- Maurizio Schoepflin
su Giornale di Brescia - I Greci e gli altri. Convivenza e integrazione

- 28/11/2012
- Silvia Guidi
su Osservatore romano - Opere di dubbia attribuzione, to. I. Il Fiore e il Detto d’Amore
- 28/11/2012
- Silvia Guidi
su Osservatore romano - De Vulgari Eloquentia

- 27/11/2012
- Renato Minore
su Messaggero - Opere di dubbia attribuzione, to. I. Il Fiore e il Detto d’Amore
- 27/11/2012
- Renato Minore
su Messaggero - De Vulgari Eloquentia

- 27/11/2012
- Fabrizio Coscia
su Mattino - Opere di dubbia attribuzione, to. I. Il Fiore e il Detto d’Amore
- 27/11/2012
- Fabrizio Coscia
su Mattino - De Vulgari Eloquentia
- 25/11/2012
- Alessandro Zaccuri
su Avvenire - De Vulgari Eloquentia
- 25/11/2012
- Laura Larcan
su Repubblica-Roma - De Vulgari Eloquentia

- 23/11/2012
- Cesare Segre
su Corriere della Sera - Opere di dubbia attribuzione, to. I. Il Fiore e il Detto d’Amore

- 23/11/2012
- Giacomo Annibaldis
su Gazzetta del Mezzogiorno - Spie, URSS, antifascismo. Gramsci 1926-1937

- 17/11/2012
- Giuseppe Galasso
su Corriere della Sera - Spie, URSS, antifascismo. Gramsci 1926-1937

- 14/11/2012
- Marina Montesano
su Europa - Maria de’ Medici

- 11/11/2012
- Mario Bernardi Guardi
su Tempo - Poeti del dolce stil novo

- 11/11/2012
- Vincenzo Guarracino
su Provincia di Como - Poeti del dolce stil novo
- 11/11/2012
- Enrico Malato
su Sole 24 ore - De Vulgari Eloquentia

- 04/11/2012
- Massimo Firpo
su Sole 24 ore - Caccia alle streghe

- 31/10/2012
- Cesare Segre
su Corriere della Sera - Poeti del dolce stil novo

- 30/10/2012
- Massimo Tosti
su Corriere della Sera - Maria de’ Medici

- 28/10/2012
- Paolo Lago
su Manifesto - I Greci e gli altri. Convivenza e integrazione

- 24/10/2012
- Sergio Caroli
su Sicilia - Poeti del dolce stil novo

- 23/10/2012
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - Maria de’ Medici

- 15/10/2012
- Benedetta Craveri
su Repubblica - Maria de’ Medici

- 10/10/2012
- anticipazione
su Avvenire - I Greci e gli altri. Convivenza e integrazione

- 06/10/2012
- Nicoletta Tiliacos [[[]]è stato possibile allegare solo un estratto dell''articolo[]]
su Foglio - Maria de’ Medici

- 05/10/2012
- Corrado Augias
su Venerdì di Repubblica - Maria de’ Medici

- 30/09/2012
- Salvatore Scalia
su Sicilia - Colombo da Genova al Nuovo Mondo

- 29/09/2012 su Foglio
- I Greci e gli altri. Convivenza e integrazione

- 29/09/2012
- Bianca Garavelli
su Avvenire - Poeti del dolce stil novo

- 27/09/2012
- Tonino Zana
su Giornale di Brescia - Gramsci in carcere e il fascismo

- 26/09/2012
- Sergio Caroli
su Corriere del Ticino - D’Annunzio

- 24/09/2012 su BBC History Italia
- Colombo da Genova al Nuovo Mondo

- 21/09/2012
- Mara Lo Sardo
su Venerdì di Repubblica - Maria de’ Medici

- 21/09/2012
- Corrado Augias
su Venerdì di Repubblica - Caccia alle streghe

- 20/09/2012
- Sergio Caroli
su Gazzetta di Parma - D’Annunzio

- 11/09/2012
- Antonio Saccone
su Mattino - D’Annunzio

- 21/08/2012
- Sergio Caroli
su Gazzetta di Parma - Gramsci in carcere e il fascismo

- 15/08/2012
- Agostino Paravicini Bagliani
su Repubblica - Caccia alle streghe

- 12/08/2012
- Piero Boitani
su Sole 24 ore - Chiose alla Commedia

- 12/08/2012
- Giuseppe Marchetti
su Gazzetta di Parma - D’Annunzio

- 11/08/2012
- Marina Montesano
su Europa - Colombo da Genova al Nuovo Mondo

- 09/08/2012
- Alessandro Zaccuri
su Avvenire - Chiose alla Commedia

- 06/08/2012
- Giulio Ferroni
su Unità - D’Annunzio

- 04/08/2012 su Foglio
- Colombo da Genova al Nuovo Mondo

- 02/08/2012
- Nicoletta Bazzano
su Manifesto - Caccia alle streghe

- 02/08/2012
- Mario Iannaccone
su Avvenire - Caccia alle streghe

- 01/08/2012
- Mario Avagliano
su Messaggero - Gramsci in carcere e il fascismo

- 31/07/2012
- Salvatore Scalia
su Sicilia - Caccia alle streghe

- 30/07/2012
- Sergio Caroli
su Sicilia - D’Annunzio

- 30/07/2012 su Focus biografie
- Carlo Magno. Primo europeo o ultimo romano

- 24/07/2012
- Sergio Caroli
su Corriere del Ticino - Caccia alle streghe

- 19/07/2012
- Cesare Segre
su Corriere della Sera - Chiose alla Commedia

- 19/07/2012
- Simonetta Fiori
su Repubblica - Gramsci in carcere e il fascismo

- 19/07/2012
- Franco Marucci
su Rivista di Letterature moderne e comparate - Shakespeare

- 17/07/2012
- Giancarlo Petrella
su Giornale di Brescia - Chiose alla Commedia

- 12/07/2012
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - D’Annunzio

- 11/07/2012
- Alessandro Bedini
su Eco di Bergamo - Caccia alle streghe

- 09/07/2012
- Mario Bernardi Guardi
su Tempo - Chiose alla Commedia

- 07/07/2012
- Giuseppe Crimi
su Unità - Operette politiche e satiriche. Tomo II

- 05/07/2012 su Sicilia
- Colombo da Genova al Nuovo Mondo

- 04/07/2012
- Paola Hazon
su Civiltà - Caccia alle streghe

- 03/07/2012
- Mauro Frasca
su Liberal - Colombo da Genova al Nuovo Mondo

- 27/06/2012
- Franco Cardini
su Europa - Caccia alle streghe

- 26/06/2012
- Enrica Simonetti
su Gazzetta del Mezzogiorno - Caccia alle streghe

- 26/06/2012
- Raffaele Ruggiero
su Belfagor - Lo spazio letterario di Roma antica, vol. VI. I testi: 1. La poesia

- 21/06/2012
- Maurizio Stefanini
su Foglio - Caccia alle streghe

- 20/06/2012 su BBC History Italia
- Gramsci in carcere e il fascismo

- 17/06/2012
- Giorgio Fabre
su Manifesto - Gramsci in carcere e il fascismo

- 16/06/2012
- Maurizio Stefanini
su Liberal - D’Annunzio

- 11/06/2012
- Antonio Angeli
su Tempo - Caccia alle streghe

- 09/06/2012
- Franco Cardini
su Avvenire - Gramsci in carcere e il fascismo

- 06/06/2012
- Salvatore Scalia
su Sicilia - Gramsci in carcere e il fascismo

- 03/06/2012
- Angelo d''Orsi
su Stampa - Gramsci in carcere e il fascismo

- 02/06/2012
- Maurizio Stefanini
su Foglio - Gramsci in carcere e il fascismo

- 31/05/2012
- Leonardo Petrocelli
su Gazzetta del Mezzogiorno - Gramsci in carcere e il fascismo

- 29/05/2012
- Paolo Mieli
su Corriere della Sera - Caccia alle streghe

- 27/05/2012
- Bruno Pischedda
su Sole 24 ore - Gramsci in carcere e il fascismo

- 26/05/2012
- Maurizio Stefanini
su Foglio - D’Annunzio

- 24/05/2012
- Intervista di Luca Telese a Luciano Canfora
su Fatto quotidiano - Gramsci in carcere e il fascismo

- 22/05/2012
- Giulio Ferroni
su Unità - Gramsci in carcere e il fascismo

- 22/05/2012 su LA STAMPA
- EPITOME:SPAGNA IL GEOGRAFO COME FILOSOFO

- 18/05/2012
- Giuseppe Berta
su Espresso - Gramsci in carcere e il fascismo

- 18/05/2012
- Corrado Augias
su Venerdì di Repubblica - Carlo Magno. Primo europeo o ultimo romano

- 16/05/2012
- Gabriella Mecucci
su Liberal - Gramsci in carcere e il fascismo

- 16/05/2012 su Civiltà del Rinascimento
- Carlo Magno. Primo europeo o ultimo romano

- 13/05/2012
- Franco Cardini
su Sole 24 ore - Carlo Magno. Primo europeo o ultimo romano

- 12/05/2012
- Giacomo Annibaldis
su Gazzetta del Mezzogiorno - Gramsci in carcere e il fascismo

- 03/05/2012
- Maurizio Stefanini
su Foglio - Opere religiose. Tomo II

- 01/05/2012
- Micol Tummino
su Storica National Geographic - Carlo Magno. Primo europeo o ultimo romano

- 01/05/2012
- Mario Bernardi Guardi
su Tempo - Carlo Magno. Primo europeo o ultimo romano

- 01/05/2012
- Paolo Mieli
su Corriere della Sera - Gramsci in carcere e il fascismo

- 28/04/2012
- Maurizio Stefanini
su Liberal - Opere religiose. Tomo II

- 23/04/2012
- Ezio Savino
su Giornale - Carlo Magno. Primo europeo o ultimo romano

- 21/04/2012
- Alfonso Berardinelli
su Foglio - Silenzio. Atti del terzo Colloquio internazionale di Letteratura italiana, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli, 2-4 ottobre 2008

- 19/04/2012
- Giorgio Ieranò
su Panorama - Carlo Magno. Primo europeo o ultimo romano

- 17/04/2012 su Foglio
- Le origini della prima guerra mondiale

- 14/04/2012
- Carlo Muzzi
su Giornale di Brescia - Le origini della prima guerra mondiale

- 13/04/2012
- Marina Montesano
su Europa - Carlo Magno. Primo europeo o ultimo romano

- 03/04/2012
- Francesco Mosetti Casaretto
su Indice dei Libri del mese - Carlo Magno. Primo europeo o ultimo romano

- 31/03/2012
- Alessandro Barbero
su Stampa - Carlo Magno. Primo europeo o ultimo romano

- 31/03/2012
- Sergio Caroli
su Corriere del Ticino - Carlo Magno. Primo europeo o ultimo romano

- 23/03/2012 su BBC History Italia
- Le origini della prima guerra mondiale

- 20/03/2012
- Sergio Caroli
su Gazzetta di Parma - Carlo Magno. Primo europeo o ultimo romano

- 16/03/2012
- Maurizio Stefanini
su Foglio - Carlo Magno. Primo europeo o ultimo romano

- 15/03/2012
- Mario Bernardi Guardi
su Secolo d''Italia - Le origini della prima guerra mondiale

- 14/03/2012
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - Carlo Magno. Primo europeo o ultimo romano

- 12/03/2012
- Aldo Forbice
su Giornale di Sicilia - La Russia tra due mondi

- 09/03/2012
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - Opere religiose. Tomo II

- 02/03/2012
- Massimo Tosti
su Liberal - Le origini della prima guerra mondiale

- 21/02/2012
- Giuseppe Galasso
su Corriere della Sera - Opere religiose. Tomo II

- 20/02/2012
- Rosamaria Loretelli
su Confronto letterario - Shakespeare

- 17/02/2012 su Corriere del Ticino
- Operazione Compass. La Caporetto del deserto

- 13/02/2012
- Aldo Forbice
su Giornale di Sicilia - Cristiani perseguitati e persecutori

- 31/01/2012
- Bruno Bongiovanni
su Indice dei Libri del mese - La Russia tra due mondi

- 24/01/2012
- Dino Carpanetto
su Storica National Geographic - Shakespeare

- 24/01/2012
- Paolo Mieli
su Corriere della Sera - Carlo Magno. Primo europeo o ultimo romano

- 19/01/2012
- Massimo Boffa
su Foglio - La Russia tra due mondi

- 19/01/2012 su BBC History Italia
- La Russia tra due mondi

- 19/01/2012 su BBC History Italia
- Fare la pace. Vincitori e vinti in Europa

- 03/01/2012
- Silvia Buzzetti Gallarati
su Indice dei Libri del mese - Dante e la paternità del Fiore

- 01/01/2012
- Gianni Bragato
su BBC History Italia - Ramesse il Grande

- 29/12/2011
- Mari Chiara Mattesini
su Europa - Fare la pace. Vincitori e vinti in Europa

- 26/11/2011
- Nicoletta Tiliacos
su Foglio - Legazioni. Commissarie. Scritti di governo, to. VI

- 26/11/2011
- Piero Fornara
su Sole 24 ore.com - La Russia tra due mondi

- 26/11/2011
- Mario Bernardi Guardi
su Secolo d''Italia - Fascismo, condanne e revisioni

- 20/11/2011 su Liberazione
- La Russia tra due mondi

- 19/11/2011
- Maurizio Schoepflin
su Conquiste del lavoro - Fare la pace. Vincitori e vinti in Europa

- 17/11/2011
- Luciano Curreri
su Arcoiris.tv - Fascismo, condanne e revisioni

- 16/11/2011
- Marco Viscardi
su Oblio - Petrolio e assenzio. La ribellione in versi (1870-1900)

- 13/11/2011
- Salvatore Scalia
su Sicilia - La Russia tra due mondi

- 12/11/2011
- Edoardo Castagna
su Avvenire - Fare la pace. Vincitori e vinti in Europa

- 11/11/2011
- Raffaella De Santis
su Espresso - Ramesse il Grande

- 11/11/2011
- Paola Hazon
su Storica National Geographic - Ramesse il Grande

- 08/11/2011 su Lotta comunista
- La Russia tra due mondi

- 05/11/2011
- Riccardo Paradisi
su Liberal - Fare la pace. Vincitori e vinti in Europa

- 03/11/2011
- Marco Mondini
su Corriere del Trentino - Fascismo, condanne e revisioni

- 02/11/2011 su Foglio
- La Russia tra due mondi

- 26/10/2011
- Giacomo Annibaldis
su Gazzetta del Mezzogiorno - Benedetto XIV. Un canone per la Chiesa

- 22/10/2011
- Maria Pia Forte
su Sicilia - Ramesse il Grande

- 16/10/2011
- Maria Pia Forte
su Gazzetta di Parma - Ramesse il Grande

- 15/10/2011
- Carlo Muzzi
su Giornale di Brescia - La Russia tra due mondi

- 14/10/2011 su Focus Storia Biografie
- Shakespeare

- 14/10/2011
- Leonardo Tirabassi
su Ragionpolitica.it - La Russia tra due mondi

- 10/10/2011
- Maria Pia Forte
su Giornale di Brescia - Ramesse il Grande

- 09/10/2011
- Vincenzo Pascale
su America Oggi - Faccia da Italiano

- 04/10/2011
- Marco Di Branco
su Indice dei Libri del mese - I Templari e la Sindone. Storia di un falso

- 03/10/2011
- Aldo Forbice
su Giornale di Sicilia - Benedetto XIV. Un canone per la Chiesa

- 01/10/2011
- Maurizio Assalto
su Stampa - Ramesse il Grande

- 30/09/2011
- Massimo Tosti
su Liberal - Ramesse il Grande

- 29/09/2011
- Maria Pia Forte
su Giornale di Brescia - Dante poeta e italiano «legato con amore in un volume». Manoscritti e antiche stampe della Raccolta di Livio Ambrogio. Catalogo della Mostra di Roma, Palazzo Incontro, 21 giugno-31 luglio 2011

- 29/09/2011
- Giuseppe Martini
su Monsieur - Faccia da Italiano

- 23/09/2011 su Internazionale
- La Russia tra due mondi

- 22/09/2011 su Recensore.com
- Shakespeare

- 20/09/2011
- Paolo Mieli
su Corriere della Sera - La Russia tra due mondi

- 18/09/2011
- Lucetta Scaraffia
su Sole 24 ore - Benedetto XIV. Un canone per la Chiesa

- 17/09/2011
- Luca Scarlini
su Manifesto - Luxuria. Eros e violenza nel Seicento

- 12/09/2011
- Paola Hazon
su Storica National Geographic - Luxuria. Eros e violenza nel Seicento

- 06/09/2011
- Giacomo Ricci
su Archigrafica - Masaniello

- 04/09/2011
- Roberto Carnero
su Unità - Come parlano i classici. Presenza e influenza dei classici nella modernità. Atti del Convegno internazionale di Napoli, 26-29 ottobre 2009

- 28/08/2011
- Mario Bernardi Guardi
su Tempo - Luxuria. Eros e violenza nel Seicento

- 18/08/2011
- Sergio Caroli
su Corriere del Ticino - Benedetto XIV. Un canone per la Chiesa

- 09/08/2011
- Marina Paglieri
su Repubblica-Torino - I Templari e la Sindone. Storia di un falso

- 08/08/2011
- Alberto Melloni
su Corriere della Sera - Benedetto XIV. Un canone per la Chiesa

- 31/07/2011
- Sergio Luzzatto
su Sole 24 ore - I Templari e la Sindone. Storia di un falso

- 29/07/2011
- Mario Baudino
su Stampa - I Templari e la Sindone. Storia di un falso

- 27/07/2011
- Agostino Paravicini Bagliani
su Repubblica - Alessandro Magno. Eroe arabo nel Medioevo

- 25/07/2011
- Sergio Caroli
su Giornale di Sicilia - Benedetto XIV. Un canone per la Chiesa

- 24/07/2011
- Marco Beck
su Osservatore romano - Alessandro Magno. Eroe arabo nel Medioevo

- 23/07/2011
- Giovanni Vigo
su Giornale di Brescia - Luxuria. Eros e violenza nel Seicento

- 22/07/2011
- Anna Anselmi
su Libertà di Piacenza - Cristiani perseguitati e persecutori

- 22/07/2011
- Federico Novaro
su Indice dei Libri del mese - Cristiani perseguitati e persecutori

- 19/07/2011
- Sergio Caroli
su Gazzetta di Parma - Benedetto XIV. Un canone per la Chiesa

- 18/07/2011
- Monica Mattioli
su Corriere del Mezzogiorno - Faccia da Italiano

- 15/07/2011
- Corrado Augias
su Venerdì di Repubblica - Benedetto XIV. Un canone per la Chiesa

- 15/07/2011
- Eugenio Di Rienzo
su Giornale - Benedetto XIV. Un canone per la Chiesa

- 14/07/2011
- Michele Stanco
su Critica letteraria - Shakespeare

- 12/07/2011
- Giuliano Milani
su Internazionale - I Templari e la Sindone. Storia di un falso

- 05/07/2011
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - Benedetto XIV. Un canone per la Chiesa

- 05/07/2011
- Paolo Borgognone
su Liberazione - Cristiani perseguitati e persecutori

- 04/07/2011
- Maurizio Cucchi
su Stampa - Petrolio e assenzio. La ribellione in versi (1870-1900)

- 28/06/2011
- Giacomo Annibaldis
su Gazzetta del Mezzogiorno - I Templari e la Sindone. Storia di un falso

- 25/06/2011
- Nello Ajello
su Repubblica - Luxuria. Eros e violenza nel Seicento

- 25/06/2011
- Giuseppe Marchetti
su Gazzetta di Parma - Petrolio e assenzio. La ribellione in versi (1870-1900)

- 23/06/2011
- Paola Hazon
su Storica National Geographic - Faccia da Italiano

- 23/06/2011
- Giorgio Ieranò
su Panorama - Cristiani perseguitati e persecutori

- 19/06/2011
- Stefano Galieni
su Liberazione - Faccia da Italiano

- 19/06/2011
- Marco Guidi
su Messaggero - I Templari e la Sindone. Storia di un falso

- 15/06/2011
- Alessandro Bedini
su Medioevo - Cristiani perseguitati e persecutori

- 14/06/2011
- Maria Pia Forte
su Gazzetta di Parma - Faccia da Italiano

- 11/06/2011
- Alessandro Barbero
su Stampa - Censimento dei Commenti danteschi. 1. I Commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480)

- 11/06/2011
- Marco Roncalli
su Avvenire - Benedetto XIV. Un canone per la Chiesa

- 10/06/2011
- Maria Pia Forte
su Eco di Bergamo - Faccia da Italiano

- 04/06/2011
- Marina Montesano
su Manifesto - Cristiani perseguitati e persecutori

- 03/06/2011
- Gabriele Ametrano
su Corriere fiorentino - Luxuria. Eros e violenza nel Seicento

- 26/05/2011
- Maria Pia Forte
su Sicilia - I fiori del male

- 26/05/2011
- Marco Di Branco
su Archeo - Privato: Attila

- 22/05/2011
- Carlo Carena
su Sole 24 ore - Censimento dei Commenti danteschi. 1. I Commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480)

- 21/05/2011
- Enzo Bianchi
su Stampa - Cristiani perseguitati e persecutori

- 20/05/2011 su Europa
- I Templari e la Sindone. Storia di un falso

- 17/05/2011
- Maria Pia Forte
su Giornale di Brescia - Faccia da Italiano

- 17/05/2011
- Silvia Ronchey
su La Stampa - Storia della Persia.L’India

- 15/05/2011
- Giacomo Annibaldis
su Gazzetta del Mezzogiorno - Cristiani perseguitati e persecutori

- 14/05/2011
- Mario Iannaccone
su Avvenire - I Templari e la Sindone. Storia di un falso

- 11/05/2011
- Antonio Carioti
su Corriere della Sera - I Templari e la Sindone. Storia di un falso

- 08/05/2011
- Rinaldo Rinaldi
su Indice dei Libri del mese - Teatro. To. I. Cortigiana (1525 e 1534)

- 08/05/2011
- Rosa Canosa
su Indice dei Libri del mese - Privato: Attila

- 07/05/2011
- Franco Cardini
su Avvenire - Alessandro Magno. Eroe arabo nel Medioevo

- 05/05/2011
- Salvatore Scalia
su Sicilia - Faccia da Italiano

- 24/04/2011
- Roberto Carnero
su Unità - Buoni e cattivi del Risorgimento. I romanzi di Garibaldi e Bresciani a confronto

- 21/04/2011
- Gabriele Ametrano
su Corriere fiorentino - Cristiani perseguitati e persecutori

- 21/04/2011 su Voce di Rovigo
- Alessandro Magno. Eroe arabo nel Medioevo

- 20/04/2011
- Sergio Caroli
su Gazzetta di Parma - Censimento dei Commenti danteschi. 1. I Commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480)

- 20/04/2011
- Alberto Tognetti
su Area - Storia della Libia contemporanea

- 20/04/2011
- Andrea Grillini
su Corriere del Ticino - Cristiani perseguitati e persecutori

- 20/04/2011
- Emanuele Mastrangelo
su Storia in rete - Napoleone III

- 18/04/2011 su Giornale
- Censimento dei Commenti danteschi. 1. I Commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480)

- 17/04/2011
- Andrea Grillini
su Giornale di Brescia - Cristiani perseguitati e persecutori

- 17/04/2011
- Gabriele Pedullà
su Sole 24 ore - Opere storiche

- 16/04/2011
- Paolo Bertinetti
su Stampa - Shakespeare

- 15/04/2011
- Enzo Rega
su Oblio - Le icone della lontananza. Carte di esilio e viaggi di carta

- 14/04/2011
- Eugenio Di Rienzo
su Giornale - Cristiani perseguitati e persecutori

- 14/04/2011
- Maria Pia Forte
su Gazzetta di Parma - I fiori del male

- 09/04/2011 su Stampa
- Faccia da Italiano

- 08/04/2011
- Maria Pia Forte
su Giornale di Brescia - I fiori del male

- 07/04/2011
- Massimo Cacciari
su Repubblica - Censimento dei Commenti danteschi. 1. I Commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480)

- 07/04/2011 su Libero
- Dante e la paternità del Fiore

- 07/04/2011 su Avvenire
- Dante e la paternità del Fiore

- 07/04/2011 su Voce di Romagna
- Dante e la paternità del Fiore

- 07/04/2011
- Margherita Quaglino
su Indice dei Libri del mese - Nuovi saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1976-2004)

- 07/04/2011
- Igor Candido
su Indice dei Libri del mese - Dante e la questione della lingua di Adamo. (‘De vulgari eloquentia’, I 4-7; ‘Paradiso’, XXXVI 124-38)

- 05/04/2011
- Lorenzo Fazzini
su Avvenire - Cristiani perseguitati e persecutori

- 05/04/2011
- Sergio Caroli
su Sicilia - Censimento dei Commenti danteschi. 1. I Commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480)

- 05/04/2011
- Sergio Caroli
su Corriere del Ticino - Censimento dei Commenti danteschi. 1. I Commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480)

- 05/04/2011 su Tempo
- Cristiani perseguitati e persecutori

- 03/04/2011
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - Censimento dei Commenti danteschi. 1. I Commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480)

- 02/04/2011
- Antonio Carioti
su Corriere della Sera - Faccia da Italiano

- 02/04/2011
- Antonio Carioti
su Corriere della Sera - Cristiani perseguitati e persecutori

- 29/03/2011
- Giorgio De Rienzo
su Corriere della Sera - Buoni e cattivi del Risorgimento. I romanzi di Garibaldi e Bresciani a confronto

- 27/03/2011
- Roberto Carnero
su Unità - Shakespeare

- 22/03/2011
- Francesco Mannoni
su Giornale di Brescia - Petrolio e assenzio. La ribellione in versi (1870-1900)

- 21/03/2011
- Cesare Segre
su Corriere della Sera - Censimento dei Commenti danteschi. 1. I Commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480)

- 15/03/2011
- Enrico Reggiani
su Osservatore romano - Shakespeare

- 12/03/2011 su Stampa
- Buoni e cattivi del Risorgimento. I romanzi di Garibaldi e Bresciani a confronto

- 12/03/2011
- Maurizio Schoepflin
su Avvenire - La morte e l’aldilà

- 12/03/2011
- Marina Montesano
su Manifesto - La morte e l’aldilà

- 12/03/2011
- Maria Pia Forte
su Eco di Bergamo - Shakespeare

- 09/03/2011 su Corriere della sera-Roma
- Napoleone III

- 09/03/2011 su Messaggero
- Napoleone III

- 08/03/2011
- Sergio Caroli
su Gazzetta di Parma - Opere storiche

- 05/03/2011
- Mario Bernardi Guardi
su Secolo d''Italia - Napoleone III

- 05/03/2011
- Andrea Di Consoli
su Riformista - Petrolio e assenzio. La ribellione in versi (1870-1900)

- 04/03/2011
- Daniele Rocca
su Indice dei Libri del mese - Napoleone III

- 01/03/2011 su Liberazione
- Storia della Libia contemporanea

- 01/03/2011
- Paola Hazon
su Storica - Napoleone III

- 28/02/2011
- Gianluca Montinaro
su Giornale - Opere storiche

- 27/02/2011
- Paolo Petroni
su Sicilia - Storia della Libia contemporanea

- 26/02/2011
- Paolo Petroni
su Corriere Adriatico - Storia della Libia contemporanea

- 24/02/2011
- Paolo Petroni
su Cittadino di Lodi - Storia della Libia contemporanea

- 24/02/2011
- Alberto Toni
su Avanti - I fiori del male

- 24/02/2011
- Paolo Petroni
su Gazzetta del Mezzogiorno - Storia della Libia contemporanea

- 21/02/2011
- Aldo Forbice
su Giornale di Sicilia - Buoni e cattivi del Risorgimento. I romanzi di Garibaldi e Bresciani a confronto

- 19/02/2011
- Sergio Caroli
su Corriere del Ticino - Opere storiche

- 10/02/2011
- Antonio D''Elia
su Rivista di Studi italiani - Le icone della lontananza. Carte di esilio e viaggi di carta

- 08/02/2011
- Agostino Paravicini Bagliani
su Repubblica - Privato: Attila

- 08/02/2011
- Sergio Caroli
su Eco di Bergamo - Opere storiche

- 06/02/2011
- Carlo Carena
su Sole 24 ore - Privato: Attila

- 06/02/2011
- Sergio Caroli
su Giornale di Brescia - Opere storiche

- 04/02/2011
- Andrea Balbo
su Indice dei Libri del mese - Lo spazio letterario di Roma antica, vol. VI. I testi: 1. La poesia

- 02/02/2011
- Ermanno Paccagnini
su Corriere della Sera - Il leone e la pantera. Lettere d’amore a Lidia (1872-1878)

- 02/02/2011
- Luca Canali
su Stilos - Privato: Attila

- 28/01/2011
- Corrado Augias
su Venerdì di Repubblica - Napoleone III

- 25/01/2011
- Anticipazione
su Messaggero - Buoni e cattivi del Risorgimento. I romanzi di Garibaldi e Bresciani a confronto

- 24/01/2011
- Enrico Singer
su Liberal - Napoleone III

- 22/01/2011
- Nadia Fusini
su Repubblica - Shakespeare

- 21/01/2011
- Giorgio Ieranò
su Panorama - Napoleone III

- 18/01/2011
- Maria Pia Forte
su Giornale di Brescia - Shakespeare

- 17/01/2011
- Lorenzo Tomasin
su Corriere del Veneto - Teatro. To. I. Cortigiana (1525 e 1534)

- 15/01/2011
- Maria Pia Forte
su Gazzetta di Parma - Shakespeare

- 15/01/2011
- Alessandro Censi
su Corriere del Ticino - Storia d’Europa e del Mediterraneo. sez. III. L’ecumene romana, vol. VII. L’impero tardoantico

- 13/01/2011
- Corrado Augias
su Venerdì di Repubblica - Shakespeare

- 11/01/2011
- Aldo Forbice
su Giornale di Sicilia - Napoleone III

- 10/01/2011
- Maria Pia Forte
su Sicilia - Shakespeare

- 10/01/2011 su Storica
- Privato: Attila

- 09/01/2011
- Stefano De Stefano
su Corriere del Mezzogiorno - Shakespeare

- 08/01/2011
- Alessandro Barbero
su Stampa - Napoleone III

- 08/01/2011
- Maria Pia Forte
su Gazzetta di Parma - Napoleone III

- 07/01/2011
- Mara Lo Sardo
su Venerdì di Repubblica - Shakespeare

- 05/01/2011
- Giampaolo Romanato
su Corriere del Veneto - Il leone e la pantera. Lettere d’amore a Lidia (1872-1878)

- 28/12/2010
- Stefano Raimondi
su Pulp - Petrolio e assenzio. La ribellione in versi (1870-1900)

- 21/12/2010
- Maria Pia Forte
su Giornale di Brescia - Napoleone III

- 20/12/2010
- Piero Boitani
su Sole 24 ore - Shakespeare

- 19/12/2010
- Luca Canali
su Liberazione - Privato: Attila

- 17/12/2010
- Stefano Bronzini
su Gazzetta del Mezzogiorno - Shakespeare

- 17/12/2010
- Alessandra Bernocco
su Europa - Shakespeare

- 16/12/2010 su Avvenire
- I fiori del male

- 16/12/2010
- Antonella Di Nallo
su Indice dei Libri del mese - Cronache teatrali (1864-1867)

- 11/12/2010
- Franco Cardini
su Avvenire - Napoleone III

- 11/12/2010
- Annalena Benini
su Corriere della sera-Io donna - Il leone e la pantera. Lettere d’amore a Lidia (1872-1878)

- 09/12/2010
- Claudia Rocco
su Messaggero - Shakespeare

- 09/12/2010
- Luciano Canfora
su Corriere della sera - Storia d’Europa e del Mediterraneo. sez. III. L’ecumene romana, vol. VII. L’impero tardoantico

- 08/12/2010
- Claudio Di Luzio
su Foglio - Petrolio e assenzio. La ribellione in versi (1870-1900)

- 07/12/2010
- Bianca Garavelli
su Avvenire - Shakespeare

- 07/12/2010
- Antonio Saccone
su Mattino - Shakespeare

- 04/12/2010
- Apollonia Striano
su Repubblica-Napoli - Shakespeare

- 28/11/2010
- Luigi Mascilli Migliorini
su Sole 24 ore - Napoleone III

- 25/11/2010 su Liberal
- Il leone e la pantera. Lettere d’amore a Lidia (1872-1878)

- 25/11/2010 su Provincia pavese
- Commento alla ‘Commedia’

- 21/11/2010
- Franco Cardini
su Gazzetta del Mezzogiorno - Napoleone III

- 19/11/2010
- Mara Lo Sardo
su Venerdì di Repubblica - I fiori del male

- 19/11/2010
- Vladimiro Bertazzoni
su Voce di Mantova - Il leone e la pantera. Lettere d’amore a Lidia (1872-1878)

- 14/11/2010
- Giuseppe Bedeschi
su Giornale - Napoleone III

- 14/11/2010
- Mario Bernardi Guardi
su Tempo - I fiori del male

- 09/11/2010
- Massimo Tosti
su Liberal - Privato: Attila

- 05/11/2010
- Giorgio Ieranò
su Panorama - Privato: Attila

- 04/11/2010 su Padania
- Il leone e la pantera. Lettere d’amore a Lidia (1872-1878)

- 03/11/2010
- Maria Pia Forte
su Sicilia - Privato: Attila

- 02/11/2010
- Maria Pia Forte
su Giornale di Brescia - Privato: Attila

- 01/11/2010
- Francesco Mannoni
su Unione sarda - Il leone e la pantera. Lettere d’amore a Lidia (1872-1878)

- 01/11/2010
- Vincenzo Branà
su Informazione Il Domani - Il leone e la pantera. Lettere d’amore a Lidia (1872-1878)

- 01/11/2010 su Tribuna di Treviso
- Il leone e la pantera. Lettere d’amore a Lidia (1872-1878)

- 01/11/2010 su Nuova di Venezia e Mestre
- Il leone e la pantera. Lettere d’amore a Lidia (1872-1878)

- 01/11/2010 su Mattino di Padova
- Il leone e la pantera. Lettere d’amore a Lidia (1872-1878)

- 01/11/2010 su Giornale
- Il leone e la pantera. Lettere d’amore a Lidia (1872-1878)

- 22/10/2010
- Corrado Augias
su Venerdì di Repubblica - Privato: Attila

- 20/10/2010
- Maria Pia Forte
su Giornale di Brescia - «Nominativi fritti e mappamondi». Il ‘nonsense’ nella letteratura italiana. Atti del Convegno di Cassino, 9-10 ottobre 2007

- 19/10/2010
- Paolo Mieli
su Corriere della sera - Napoleone III

- 15/10/2010
- Antonio Di Pierro
su Venerdì di Repubblica - Privato: Attila

- 13/10/2010
- Renato Minore
su Messaggero - I fiori del male

- 09/10/2010
- Giovanni Tesio
su Stampa - Petrolio e assenzio. La ribellione in versi (1870-1900)

- 05/10/2010
- Renato Bordone
su Indice dei Libri del mese - Nelle stanze del re. Vita e politica nelle corti europee tra XV e XVIII secolo

- 30/09/2010
- Ermanno Paccagnini
su Famiglia cristiana - Petrolio e assenzio. La ribellione in versi (1870-1900)

- 29/09/2010
- Mario Bernardi Guardi
su Libero - Il leone e la pantera. Lettere d’amore a Lidia (1872-1878)

- 27/09/2010
- Maria Pia Forte
su Eco di Bergamo - Teatro. To. I. Cortigiana (1525 e 1534)

- 24/09/2010
- Dino Carpanetto
su Storica - Nelle stanze del re. Vita e politica nelle corti europee tra XV e XVIII secolo

- 22/09/2010
- Stefano Giani
su Giornale.it - Guicciardini

- 21/09/2010
- Michel Rouche (anticipazione)
su Messaggero - Privato: Attila

- 19/09/2010
- Carlo Carena
su Sole 24 ore - Storia della lingua latina e del suo contesto. II. Lingue socialmente marcate

- 18/09/2010
- Mirella Serri
su Stampa - Il leone e la pantera. Lettere d’amore a Lidia (1872-1878)

- 15/09/2010
- Annalisa Degradi
su Cittadino di Lodi - Petrolio e assenzio. La ribellione in versi (1870-1900)

- 15/09/2010
- Maria Pia Forte
su Sicilia - Teatro. To. I. Cortigiana (1525 e 1534)

- 12/09/2010
- Cesare De Michelis
su Sole 24 ore - Petrolio e assenzio. La ribellione in versi (1870-1900)

- 01/09/2010
- Francesco Mosetti Casaretto
su Indice dei Libri del mese - Disciplina clericalis. Sapienza orientale e scuola delle novelle

- 01/09/2010
- Walter Meliga
su Indice dei Libri del mese - Salutz d’amor’. Edizione critica del ‘corpus’ occitanico

- 01/09/2010
- Maria Pia Forte
su Gazzetta di Parma - Teatro. To. I. Cortigiana (1525 e 1534)

- 31/08/2010
- Maria Pia Forte
su Giornale di Brescia - Teatro. To. I. Cortigiana (1525 e 1534)

- 29/08/2010
- Matteo Motolese
su Sole 24 ore - «Nominativi fritti e mappamondi». Il ‘nonsense’ nella letteratura italiana. Atti del Convegno di Cassino, 9-10 ottobre 2007

- 29/08/2010
- Giuseppe Zanetto
su Sole 24 ore - La tragedia greca. Origini, storia, rinascite

- 19/08/2010
- Francesco Mannoni
su Eco di Bergamo - Petrolio e assenzio. La ribellione in versi (1870-1900)

- 09/08/2010
- anticipazione
su Giornale - Disciplina clericalis. Sapienza orientale e scuola delle novelle

- 09/08/2010
- Daniele Abbiati
su Giornale - Disciplina clericalis. Sapienza orientale e scuola delle novelle

- 07/08/2010
- Federico Condello
su Manifesto - La tragedia greca. Origini, storia, rinascite

- 06/08/2010
- Roberto Carnero
su Unità - Petrolio e assenzio. La ribellione in versi (1870-1900)

- 03/08/2010
- Cesare Segre
su Corriere della sera - Disciplina clericalis. Sapienza orientale e scuola delle novelle

- 31/07/2010
- Maria Pia Forte
su Eco di Bergamo - La tragedia greca. Origini, storia, rinascite

- 31/07/2010
- Giancarlo Mancini
su «Alias» - Fate partire le immagini

- 29/07/2010
- Davide Maffi
su Cittadino - Nelle stanze del re. Vita e politica nelle corti europee tra XV e XVIII secolo

- 28/07/2010
- Anticipazione
su Messaggero - Teatro. To. I. Cortigiana (1525 e 1534)

- 27/07/2010
- Francesco Mannoni
su Corriere del Ticino - Dante e la questione della lingua di Adamo. (‘De vulgari eloquentia’, I 4-7; ‘Paradiso’, XXXVI 124-38)

- 23/07/2010
- Stefano Bartezzaghi
su Venerdì di Repubblica - «Nominativi fritti e mappamondi». Il ‘nonsense’ nella letteratura italiana. Atti del Convegno di Cassino, 9-10 ottobre 2007

- 22/07/2010
- Francesco Mannoni
su Giornale di Brescia - Dante e la questione della lingua di Adamo. (‘De vulgari eloquentia’, I 4-7; ‘Paradiso’, XXXVI 124-38)

- 20/07/2010
- Alessandro Bedini
su Eco di Bergamo - Disciplina clericalis. Sapienza orientale e scuola delle novelle

- 18/07/2010
- Roberto Carnero
su Mattino - Petrolio e assenzio. La ribellione in versi (1870-1900)

- 17/07/2010
- Luca Scarlini
su Manifesto - Petrolio e assenzio. La ribellione in versi (1870-1900)

- 16/07/2010
- Luciano Curreri
su Indice dei Libri del mese - L’amante del cardinale. Claudia Particella. Romanzo storico

- 09/07/2010
- Roberto Barbolini
su Panorama - La tragedia greca. Origini, storia, rinascite

- 07/07/2010
- Francesco Sasso
su Retroguardia 2.0 - Il satiro di Aretino. Sessualità, satira e proiezione di sé nell’arte e nella letteratura del XVI secolo

- 07/07/2010
- Giorgio De Rienzo
su Corriere della sera - Petrolio e assenzio. La ribellione in versi (1870-1900)

- 02/07/2010
- Alessandra Bernocco
su Europa - La tragedia greca. Origini, storia, rinascite

- 28/06/2010
- Maria Pia Forte
su Sicilia - La tragedia greca. Origini, storia, rinascite

- 28/06/2010
- Maria Pia Forte
su Giornale di Brescia - La tragedia greca. Origini, storia, rinascite

- 25/06/2010
- Francesco Mannoni
su Corriere del Ticino - Petrolio e assenzio. La ribellione in versi (1870-1900)

- 19/06/2010
- Alessandro Masi
su Corriere della sera-Io donna - Commento alla ‘Commedia’

- 13/06/2010
- Roberto Carnero
su Unità - «Nominativi fritti e mappamondi». Il ‘nonsense’ nella letteratura italiana. Atti del Convegno di Cassino, 9-10 ottobre 2007

- 09/06/2010
- Adriano Scianca
su Secolo d''Italia - Petrolio e assenzio. La ribellione in versi (1870-1900)

- 06/06/2010
- Andrea Colombo
su Libero - Petrolio e assenzio. La ribellione in versi (1870-1900)

- 31/05/2010
- Alessandro Merci
su Studi e problemi di critica testuale - Le icone della lontananza. Carte di esilio e viaggi di carta

- 30/05/2010
- Alessandro Schiesaro
su Sole 24 ore - Lo spazio letterario di Roma antica, vol. VI. I testi: 1. La poesia

- 27/05/2010
- Giordano Bruno Guerri
su Giornale - Petrolio e assenzio. La ribellione in versi (1870-1900)

- 16/05/2010
- Piero Boitani
su Sole 24 ore - Commento alla ‘Commedia’

- 10/05/2010
- Carlo Carena
su Avvenire - Storia della lingua latina e del suo contesto. II. Lingue socialmente marcate

- 10/05/2010
- Carmine Chiodo
su Letteratura e società - Le icone della lontananza. Carte di esilio e viaggi di carta

- 28/04/2010
- Antonio Carrannante
su Rassegna della Letteratura Italiana - Le icone della lontananza. Carte di esilio e viaggi di carta

- 28/04/2010
- Manuela Martellini
su Rassegna della Letteratura Italiana - Le icone della lontananza. Carte di esilio e viaggi di carta

- 03/04/2010
- Maria Pia Forte
su Gazzetta di Parma - Federico II e l’apogeo dell’Impero

- 02/04/2010
- Roberto Carnero
su Unità - Commento alla ‘Commedia’

- 30/03/2010
- Dora Celeste Ciliberto Amato
su Mondo Basilica - Le icone della lontananza. Carte di esilio e viaggi di carta

- 26/03/2010
- Paolo Fantauzzi
su Velino - Manualetto di campagna elettorale

- 20/03/2010
- Luca Canali
su Manifesto - Lo spazio letterario di Roma antica, vol. VI. I testi: 1. La poesia

- 17/03/2010
- Cesare Segre
su Corriere della Sera - Commento alla ‘Commedia’

- 14/03/2010
- Guido Caldiron
su Liberazione - Privato: Il fondamentalismo islamico dal 1945

- 12/03/2010
- Luca Canali
su Riformista - Lo spazio letterario di Roma antica, vol. VI. I testi: 1. La poesia

- 12/03/2010
- Rosa Canosa
su Indice dei Libri del mese - Federico II e l’apogeo dell’Impero

- 12/03/2010
- Daniele Santero
su Indice dei Libri del mese - Goccie d’inchiostro

- 07/03/2010
- Lauretta Colonnelli
su Corriere della Sera-Roma - Lo spazio letterario di Roma antica, vol. VI. I testi: 1. La poesia

- 28/02/2010
- Eugenio Di Rienzo
su Giornale - Privato: Il fondamentalismo islamico dal 1945

- 27/02/2010 su Mattino-Ediz. Avellino
- Federico II e l’apogeo dell’Impero

- 26/02/2010 su Storica
- Federico II e l’apogeo dell’Impero

- 26/02/2010 su Mattino-Ediz. Avellino
- Federico II e l’apogeo dell’Impero

- 26/02/2010 su Giornale.it
- L’amante del cardinale. Claudia Particella. Romanzo storico

- 26/02/2010 su Corriere del Mezzogiorno
- Federico II e l’apogeo dell’Impero

- 20/02/2010
- Giuseppe A. Camerino
su Gazzetta del Mezzogiorno - Cronache teatrali (1864-1867)

- 18/02/2010 su Corriere dell''Irpinia
- Federico II e l’apogeo dell’Impero

- 17/02/2010
- Beatrice Rocca
su Gazzetta di Parma - Nuova Edizione Commentata delle Opere di Dante. Il Progetto editoriale

- 15/02/2010
- Cesare Segre
su Corriere della Sera - Nuovi saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1976-2004)

- 13/02/2010
- Paolo Maccari
su Manifesto - Cronache teatrali (1864-1867)

- 11/02/2010 su Internazionale
- Privato: Il fondamentalismo islamico dal 1945

- 09/02/2010
- Maria Pia Forte
su Giornale di Brescia - Nuova Edizione Commentata delle Opere di Dante. Il Progetto editoriale

- 08/02/2010
- Maria Pia Forte
su Eco di Bergamo - Nuova Edizione Commentata delle Opere di Dante. Il Progetto editoriale

- 04/02/2010
- Marina Montesano
su Manifesto - Federico II e l’apogeo dell’Impero

- 04/02/2010
- Silvana Argentini
su Il Velino - Lo spazio letterario di Roma antica, vol. VI. I testi: 1. La poesia

- 02/02/2010
- Francesca Sforza (anticipazione)
su Stampa - Privato: Il fondamentalismo islamico dal 1945

- 02/02/2010
- Alessandro Fusi (anticipazione)
su Messaggero - Lo spazio letterario di Roma antica, vol. VI. I testi: 1. La poesia

- 31/01/2010
- Mari Pia Forte
su Eco di Bergamo - Federico II e l’apogeo dell’Impero

- 26/01/2010
- Maria Pia Forte
su Sicilia - Federico II e l’apogeo dell’Impero

- 24/01/2010
- Maria Pia Forte
su Giornale di Brescia - Federico II e l’apogeo dell’Impero

- 23/01/2010
- Maria Pia Forte
su Gazzetta di Parma - Riti di corte e simboli della regalità. I regni d’Europa e del Mediterraneo dal Medioevo all’Età moderna

- 22/01/2010
- Paola Hazon
su Storica - Marco Aurelio
- 22/01/2010 su Voce di Romagna
- Elogio di Nerone

- 14/01/2010
- Apollonia Striano
su Repubblica, Ediz. di Napoli - Federico II e l’apogeo dell’Impero

- 13/01/2010
- Giorgio De Rienzo
su Corriere della Sera - Cronache teatrali (1864-1867)

- 11/01/2010
- Aldo Braccio
su Eurasia - Con il velo in Europa? La grande sfida della Turchia

- 11/01/2010
- Raffaella Castagnola
su Corriere del Ticino - L’amante del cardinale. Claudia Particella. Romanzo storico

- 10/01/2010 su Messaggero
- Cronache teatrali (1864-1867)

- 10/01/2010 su Repubblica-Palermo
- Cronache teatrali (1864-1867)

- 09/01/2010
- Alessandro Barbero
su Tuttolibri - Federico II e l’apogeo dell’Impero

- 09/01/2010
- Enzo Golino
su Repubblica - L’amante del cardinale. Claudia Particella. Romanzo storico

- 06/01/2010
- Agostino Paravicini Bagliani
su Repubblica - Federico II e l’apogeo dell’Impero

- 05/01/2010
- Marina Montesano
su Manifesto - Riti di corte e simboli della regalità. I regni d’Europa e del Mediterraneo dal Medioevo all’Età moderna

- 29/12/2009
- Cosimo Damiano Fonseca
su Gazzetta del Mezzogiorno - Federico II e l’apogeo dell’Impero

- 29/12/2009
- Caterina Provenzano
su Calabria Ora - Il badante di Che Guevara

- 24/12/2009
- Corrado Augias
su Venerdì di Repubblica - Federico II e l’apogeo dell’Impero

- 23/12/2009
- Gianluca Beltrame
su Panorama - Federico II e l’apogeo dell’Impero

- 20/12/2009
- Franco Cardini
su Sole 24 ore - Federico II e l’apogeo dell’Impero

- 19/12/2009
- Maria Pia Forte
su Giornale di Brescia - Riti di corte e simboli della regalità. I regni d’Europa e del Mediterraneo dal Medioevo all’Età moderna

- 18/12/2009
- Brunella Schisa
su Venerdì di Repubblica - L’amante del cardinale. Claudia Particella. Romanzo storico

- 16/12/2009 su Giornale di Brescia
- Federico II e l’apogeo dell’Impero

- 15/12/2009
- Paolo Mieli
su Corriere della Sera - Federico II e l’apogeo dell’Impero

- 10/12/2009
- Rinaldo Rinaldi
su Indice dei Libri del mese - Guicciardini

- 04/12/2009 su Panorama
- L’amante del cardinale. Claudia Particella. Romanzo storico

- 04/12/2009
- Luca della Bianca
su Otto/Novecento - Le icone della lontananza. Carte di esilio e viaggi di carta

- 29/11/2009
- Annalisa Terranova
su Secolo d''Italia - L’amante del cardinale. Claudia Particella. Romanzo storico

- 29/11/2009
- Sara De Giorgi
su Levia Gravia - Le icone della lontananza. Carte di esilio e viaggi di carta

- 23/11/2009 su Mattino
- Cronache teatrali (1864-1867)

- 23/11/2009
- Giuseppe Crimi; www.lareteonline.it/reteCMS/?section=recensioni
su La Rete - L’amante del cardinale. Claudia Particella. Romanzo storico

- 23/11/2009
- Dante Maffia
su Nuova Antologia - Goccie d’inchiostro

- 22/11/2009
- Piero Boitani
su Sole 24 ore - Il Perticari confutato da Dante

- 21/11/2009
- Riccardo Paradisi
su Mobydick - L’amante del cardinale. Claudia Particella. Romanzo storico

- 19/11/2009
- Silvia Di Paola
su Sicilia - Cronache teatrali (1864-1867)

- 19/11/2009 su Archeologia viva
- Marco Aurelio

- 18/11/2009
- Riccardo Paradisi
su Liberal - L’amante del cardinale. Claudia Particella. Romanzo storico

- 16/11/2009
- Aurelio Lepre
su Mattino - L’amante del cardinale. Claudia Particella. Romanzo storico

- 11/11/2009 su Nuovo Molise Oggi
- L’amante del cardinale. Claudia Particella. Romanzo storico

- 09/11/2009
- Fabio Pierangeli
su Studium - Goccie d’inchiostro

- 08/11/2009
- Luigi Mascilli Migliorini
su Sole 24 ore - Riti di corte e simboli della regalità. I regni d’Europa e del Mediterraneo dal Medioevo all’Età moderna

- 08/11/2009
- Anticipazione e articolo di Luigi Mascheroni
su Giornale - L’amante del cardinale. Claudia Particella. Romanzo storico

- 03/11/2009
- Maria Pia Forte
su Eco di Bergamo - Goccie d’inchiostro

- 19/10/2009
- Loredana Ficicchia
su Corriere fiorentino - L’amante del cardinale. Claudia Particella. Romanzo storico

- 16/10/2009
- Mariangela Masullo
su Mandragola - Le icone della lontananza. Carte di esilio e viaggi di carta

- 12/10/2009
- Sara De Giorgi
su Viaggio adriatico - Le icone della lontananza. Carte di esilio e viaggi di carta

- 07/10/2009
- Giuseppe Crimi
su Unità - Il badante di Che Guevara

- 07/10/2009
- Roberto Gigliucci
su Indice dei Libri del mese - Degli amori tragici. Istoria esemplare

- 04/10/2009
- Piero Boitani
su Sole 24 ore - Commento alla ‘ Divina Commedia’

- 28/09/2009 su Repubblica, Ediz. di Roma
- Marco Aurelio

- 26/09/2009
- Stefano Jossa
su Manifesto - Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, to. I

- 25/09/2009
- Giorgio Ieranò
su Panorama - Storia del libertinaggio e dei libertini

- 25/09/2009
- Arianna Concu
su Gazzetta del Medio Campidano - Il terzo corpo dell’amore
- 24/09/2009
- Walter Meliga
su Studi francesi - Il manoscritto perduto del ‘Voyage de Charlemagne’

- 24/09/2009 su Io Architetto
- Domare la tecnologia

- 23/09/2009
- anticipazione
su Messaggero - Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. III. L’ecumene romana, vol. VI. Da Augusto a Diocleziano

- 19/09/2009
- Paolo Lago
su Manifesto - Apocolocintosi. Satira di un’apoteosi

- 19/09/2009
- Paolo Pablo Peretti
su Corriere della sera - on line - Il terzo corpo dell’amore

- 16/09/2009
- Maria Pia Forte
su Sicilia - Goccie d’inchiostro

- 12/09/2009
- Roberto Gigliucci
su Altro - Degli amori tragici. Istoria esemplare

- 30/08/2009
- Gian Paolo Serino
su Giornale - Goccie d’inchiostro

- 25/08/2009
- Fabio Giaretta
su Giornale di Vicenza - Privato: Poesie d’amore dei trovatori

- 22/08/2009 su Domenicale
- Costantinopoli. Metropoli dai mille volti

- 22/08/2009
- Luca Serianni
su Osservatore romano - Le similitudini dantesche, ordinate, illustrate e confrontate
- 08/08/2009
- Giuseppe Marchetti
su Gazzetta di Parma - Il futurismo tra cultura e politica. Reazione o rivoluzione?

- 02/08/2009
- Vincenzo Pricolo
su Giornale - Marco Aurelio

- 01/08/2009
- Alessandro Barbero
su Stampa - Costantinopoli. Metropoli dai mille volti

- 31/07/2009
- Corrado Augias
su Venerdì di Repubblica - Marco Aurelio

- 28/07/2009
- Gianluca Montinaro
su Domenicale - Il Perticari confutato da Dante

- 28/07/2009
- Carmine Chiodo
su Campi immaginabili - Le icone della lontananza. Carte di esilio e viaggi di carta

- 25/07/2009
- Giovanni Bogliolo
su Stampa - Storia del libertinaggio e dei libertini

- 25/07/2009
- Guido Davico Bonino
su Stampa - Goccie d’inchiostro

- 25/07/2009 su Interni
- Domare la tecnologia

- 23/07/2009
- Shaula Calliandro
su Gazzettino illustrato - Testi e lingue dell’Italia medievale

- 19/07/2009
- Alessandro Schiesaro
su Sole 24 ore - Marco Aurelio

- 16/07/2009
- Pietro Calabrese
su Novella 2000 - Il terzo corpo dell’amore

- 15/07/2009
- Gabriele Ametrano
su Indice dei Libri del mese - Il badante di Che Guevara

- 15/07/2009
- Patrizia Delpiano
su Indice dei Libri del mese - Storia del libertinaggio e dei libertini

- 09/07/2009
- Alberto Toni
su Avanti - Goccie d’inchiostro

- 05/07/2009
- Roberto Carnero
su Unità - Storia del libertinaggio e dei libertini

- 05/07/2009
- Matteo Motolese
su Sole 24 ore - Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, to. I

- 01/07/2009
- Shaula Calliandro
su Gazzettino illustrato - Costantinopoli. Metropoli dai mille volti

- 30/06/2009
- Bartolomeo Ruggiero
su Brancaccio - Le icone della lontananza. Carte di esilio e viaggi di carta

- 27/06/2009 su Domenicale
- Goccie d’inchiostro

- 25/06/2009
- Remo Bracchi
su Salesianum - Privato: Poesie d’amore dei trovatori

- 23/06/2009
- Anticipazione
su Messaggero - Marco Aurelio

- 22/06/2009
- Luciano Canfora
su Corriere della Sera - Costantinopoli. Metropoli dai mille volti

- 21/06/2009
- Luigi Mascilli Migliorini
su Sole 24 ore - Costantinopoli. Metropoli dai mille volti

- 20/06/2009
- Luca Scarlini
su Manifesto - Degli amori tragici. Istoria esemplare

- 19/06/2009
- Armando Torno
su Corriere della Sera - Storia del libertinaggio e dei libertini

- 18/06/2009
- Cesare Segre
su Corriere della Sera - Commento alla ‘ Divina Commedia’

- 10/06/2009
- Matteo Sacchi
su Giornale - Storia del libertinaggio e dei libertini

- 31/05/2009
- S.M.
su Corriere di Como - Goccie d’inchiostro

- 17/05/2009
- Nicola Bultrini
su Tempo - Quale Italia. Prospettive e retrospettive

- 07/05/2009
- Giorgio De Rienzo
su Corriere della Sera - Goccie d’inchiostro
- 05/05/2009
- Roberto Gigliucci
su Indice dei Libri del Mese - Il futurismo tra cultura e politica. Reazione o rivoluzione?

- 30/04/2009
- Ciro Riccio
su Critica letteraria - Le icone della lontananza. Carte di esilio e viaggi di carta
- 30/04/2009 su Archeologia viva
- Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. III. L’ecumene romana, vol. V. La ‘Res publica’ e il Mediterraneo

- 29/04/2009
- Alessandro Ricci
su Borghese - L’ultima chance. La crisi della superpotenza americana

- 27/04/2009
- Giuliano Aluffi
su Repubblica, ediz. di Milano - Goccie d’inchiostro
- 25/04/2009
- Riccardo Paradisi
su Liberal - Il futurismo tra cultura e politica. Reazione o rivoluzione?
- 22/04/2009
- Lisa Vagnozzi
su Treccani scuola - Il futurismo tra cultura e politica. Reazione o rivoluzione?

- 19/04/2009
- Giuseppe Scaraffia
su Sole 24 ore - Storia del libertinaggio e dei libertini

- 18/04/2009
- Marco Brogi
su Nazione - Il badante di Che Guevara

- 16/04/2009
- Roberto de Mattei
su Liberal - Con il velo in Europa? La grande sfida della Turchia

- 11/04/2009
- Franco Cardini
su Avvenire - Teodosio il Grande

- 11/04/2009 su Domenicale
- Tra filologia e storia. Otto studi machiavelliani
- 06/04/2009
- V.G.
su Eco di Bergamo - «Pigliare la golpe e il lione». Studi rinascimentali in onore di Jean-Jacques Marchand
- 01/04/2009
- Roberto Carnero
su Letture - Si sbarca a New York. Romanzo
- 26/03/2009
- Giuseppe Iannaccone
su Giornale - Elogio di Nerone
- 21/03/2009
- Vincenzo Trione
su Corriere della Sera - Il futurismo tra cultura e politica. Reazione o rivoluzione?
- 15/03/2009
- Armando Besio
su Repubblica, ediz. di Milano - Il futurismo tra cultura e politica. Reazione o rivoluzione?

- 05/03/2009
- Maurizio Schoepflin
su Avvenire - Madre Teresa

- 01/03/2009
- Massimo Romandini
su Corriere del Giorno - Un altro Mediterraneo. Una storia comune fra scontri e integrazioni

- 23/02/2009
- Luciano Canfora
su Corriere della Sera - Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. V. L’Età moderna (secoli XVI-XVIII), vol. X. Ambiente, popolazione, società

- 22/02/2009
- Alessandro Barbero
su Sole 24 ore - Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. V. L’Età moderna (secoli XVI-XVIII), vol. X. Ambiente, popolazione, società

- 22/02/2009
- Marcello Sorgi
su Stampa - Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. V. L’Età moderna (secoli XVI-XVIII), vol. X. Ambiente, popolazione, società
- 07/02/2009
- Anacleto Verrecchia
su Tuttolibri - Elogio di Nerone
- 30/01/2009
- Giorgio Ieranò
su Panorama - Elogio di Nerone

- 24/01/2009
- Raimondo Fassa
su Domenicale - Teodosio il Grande

- 22/01/2009 su Corriere di Como
- Il Giorno e le Odi
- 17/01/2009 su Foglio
- Elogio di Nerone
- 17/01/2009
- Edoardo Camurri
su Foglio - Mostri e prodigi all’epoca della Riforma

- 17/01/2009
- Francesco Stella
su Manifesto - Privato: Poesie d’amore dei trovatori
- 11/01/2009
- Ermanno Paccagnini
su Famiglia cristiana - Elogio di Nerone
- 10/01/2009
- Silvio Ramat
su Giornale - Si sbarca a New York. Romanzo
- 09/01/2009
- Armando Torno
su Corriere della Sera - Elogio di Nerone
- 03/01/2009
- Marino Niola
su Repubblica - Mostri e prodigi all’epoca della Riforma

- 24/12/2008
- Fabio Moliterni
su Incroci - Le icone della lontananza. Carte di esilio e viaggi di carta
- 23/12/2008
- Nuccio Ordine
su Corriere della Sera - Mostri e prodigi all’epoca della Riforma
- 13/12/2008
- Luca Scarlini
su Manifesto - Elogio di Nerone

- 12/12/2008
- Luigi Ferreri
su Rassegna europea di Letteratura Italiana - Le icone della lontananza. Carte di esilio e viaggi di carta
- 04/12/2008
- Luciano Canfora
su «Corriere della sera» - Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. III. L’ecumene romana, vol. V. La ‘Res publica’ e il Mediterraneo
- 01/12/2008
- Simone Beta
su Indice dei Libri del mese - Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. II. La Grecia, vol. IV. Grecia e Mediterraneo dall’età delle guerre persiane all’Ellenismo

- 08/11/2008
- Luca Scarlini
su Manifesto - Faville di un ribelle (dai Taccuini inediti)

- 27/10/2008
- anon.
su Messaggero - BERNINI. IL TRIONFO DEL BAROCCO A ROMA

- 13/10/2008
- Luciano Curreri
su Indice dei Libri del mese - Faville di un ribelle (dai Taccuini inediti)

- 05/10/2008
- Ermanno Paccagnini
su Famiglia cristiana - Il Giorno e le Odi

- 05/10/2008
- Vittorio Da Rold
su Sole 24 ore - Con il velo in Europa? La grande sfida della Turchia

- 04/10/2008
- Giorgio De Rienzo
su Corriere della Sera - Il Giorno e le Odi

- 10/09/2008
- Armando Torno
su Corriere della Sera - Leggere per diletto. Saggi sul ‘Decameron’

- 03/09/2008
- Karina F. Attar
su Heliotropia - Le cento novelle contro la morte. Il ‘Decameron’ e la rifondazione cavalleresca del mondo

- 30/08/2008 su Manifesto
- Ragion di Stato. Una testimonianza per Sacco e Vanzetti

- 30/08/2008
- Fabio Canessa
su Domenicale - La leggenda di Cola Pesce. una versione spagnola del secolo XVII

- 15/08/2008
- Alessandra Bernocco
su Europa - Inquisitori, censori, filosofi sullo scenario della Controriforma

- 09/08/2008
- Daniele Castellani Perelli
su Europa - Con il velo in Europa? La grande sfida della Turchia

- 02/08/2008
- Giuseppe Romano
su Domenicale - Leggere per diletto. Saggi sul ‘Decameron’

- 29/07/2008
- Francesca Di Pasquale
su Liberazione - Un altro Mediterraneo. Una storia comune fra scontri e integrazioni

- 27/07/2008
- Maria Pia Forte
su Sicilia - Un altro Mediterraneo. Una storia comune fra scontri e integrazioni

- 23/07/2008
- Titti Marrone
su Mattino - La leggenda di Cola Pesce. una versione spagnola del secolo XVII

- 21/07/2008
- Roberto Carnero
su Unità - Leggere per diletto. Saggi sul ‘Decameron’

- 18/07/2008
- Giampaolo Calchi Novati
su Manifesto - Un altro Mediterraneo. Una storia comune fra scontri e integrazioni

- 18/07/2008
- Rinaldo Rinaldi
su Indice dei Libri del Mese - Inquisitori, censori, filosofi sullo scenario della Controriforma

- 18/07/2008
- Luca Badini Confalonieri
su Indice dei Libri del Mese - Il dialogo della discordia. Dialoghi con un musulmano. Settima controversia

- 15/07/2008
- Maria Pia Forte
su Corriere del Ticino - Un altro Mediterraneo. Una storia comune fra scontri e integrazioni

- 12/07/2008
- M.R.
su Domenicale - L’Impero ottomano

- 12/07/2008
- Fabio Canessa
su Domenicale - Faville di un ribelle (dai Taccuini inediti)
- 10/07/2008
- Luciano Canfora
su Corriere della Sera - Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. II. La Grecia, vol. IV. Grecia e Mediterraneo dall’età delle guerre persiane all’Ellenismo

- 06/07/2008
- Luigi Mascilli Migliorini
su Sole 24 ore - Un altro Mediterraneo. Una storia comune fra scontri e integrazioni

- 01/07/2008
- Giuseppe Marchetti
su Gazzetta di Parma - Faville di un ribelle (dai Taccuini inediti)

- 28/06/2008
- Benedetta Craveri
su Repubblica - Inquisitori, censori, filosofi sullo scenario della Controriforma

- 27/06/2008
- Franco Cardini
su EuropaItalia - Un altro Mediterraneo. Una storia comune fra scontri e integrazioni

- 25/06/2008 su Eurasia
- Con il velo in Europa? La grande sfida della Turchia

- 24/06/2008
- Giuseppe Cassieri
su Gazzetta del Mezzogiorno - Inquisitori, censori, filosofi sullo scenario della Controriforma

- 16/06/2008
- Francesca Canale Cama
su Storia e futuro - Un altro Mediterraneo. Una storia comune fra scontri e integrazioni

- 14/06/2008
- Silvia Ronchey
su Tuttolibri - L’Impero ottomano

- 14/06/2008
- Claudio Franzoni
su Tuttolibri - Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. II. La Grecia, vol. III. Grecia e Mediterraneo dall’VIII sec. a.C. all’età delle guerre persiane

- 12/06/2008
- Maria Pia Forte
su Gazzetta di Parma - Le icone della lontananza. Carte di esilio e viaggi di carta

- 10/06/2008 su Mattino
- Un altro Mediterraneo. Una storia comune fra scontri e integrazioni

- 09/06/2008
- Maria Pia Forte
su Giornale di Brescia - Le icone della lontananza. Carte di esilio e viaggi di carta

- 07/06/2008
- Gilberto Isella
su Giornale del Popolo - Faville di un ribelle (dai Taccuini inediti)

- 01/06/2008 su Class
- Lyrica. Romanze e canzoni

- 31/05/2008
- Maria Pia Forte
su Giornale di Brescia - Un altro Mediterraneo. Una storia comune fra scontri e integrazioni

- 25/05/2008
- Anticipazione
su Mattino - Madre Teresa

- 18/05/2008
- Raffaele Liucci
su Sole 24 ore - Faville di un ribelle (dai Taccuini inediti)

- 17/05/2008
- Niccolò Pianciola
su Indice dei Libri del mese - L’Impero ottomano

- 17/05/2008
- Giuseppe Cassieri
su Tuttolibri - Inquisitori, censori, filosofi sullo scenario della Controriforma

- 16/05/2008
- Aurelio Lepre
su Corriere della Sera - Un altro Mediterraneo. Una storia comune fra scontri e integrazioni

- 12/05/2008
- Roberto Carnero
su Unità - Faville di un ribelle (dai Taccuini inediti)

- 08/05/2008
- Roberto Mosena
su Internazionale - Lyrica. Romanze e canzoni

- 27/04/2008
- Paolo Bernardini
su Provincia di Como - Cristoforo Colombo

- 27/04/2008 su Padania
- Faville di un ribelle (dai Taccuini inediti)

- 26/04/2008
- Fabio Canessa
su Domenicale - Lyrica. Romanze e canzoni

- 24/04/2008 su Europa
- L’ultima chance. La crisi della superpotenza americana

- 24/04/2008 su Secolo d'Italia
- Faville di un ribelle (dai Taccuini inediti)

- 23/04/2008
- Anticipazione
su Repubblica - L’ultima chance. La crisi della superpotenza americana

- 23/04/2008 su Adn Kronos
- Faville di un ribelle (dai Taccuini inediti)

- 19/04/2008
- Caterina Soffici
su Giornale - Faville di un ribelle (dai Taccuini inediti)

- 17/04/2008
- Sergio Caroli
su Gazzetta di Parma - Le cento novelle contro la morte. Il ‘Decameron’ e la rifondazione cavalleresca del mondo

- 15/04/2008
- Cesare Segre
su Corriere della Sera - Lyrica. Romanze e canzoni

- 10/04/2008
- Roberto Carnero
su Unità - Pirandello o l’arte della dissonanza. Saggio sui romanzi

- 09/04/2008
- Giuseppe Galasso
su Corriere della Sera - Inquisitori, censori, filosofi sullo scenario della Controriforma

- 07/04/2008
- Roberto Carnero
su Unità - Lyrica. Romanze e canzoni

- 05/04/2008
- Fabio Canessa
su Domenicale - Petrarca: geografia e letteratura. Da Arezzo ad Arquà, da Parigi a Praga, passando per Roma

- 02/04/2008
- Fabio Canessa
su La Voce di Romagna - Petrarca: geografia e letteratura. Da Arezzo ad Arquà, da Parigi a Praga, passando per Roma

- 01/04/2008 su Indice dei Libri del mese
- Ragion di Stato. Una testimonianza per Sacco e Vanzetti

- 31/03/2008
- Anticipazione
su Mattino - Un altro Mediterraneo. Una storia comune fra scontri e integrazioni

- 30/03/2008
- Luigi Mascilli Migliorini
su Sole 24 ore - Masaniello

- 19/03/2008
- Rino Di Stefano
su Il Giornale, Ediz. di Genova - Cristoforo Colombo

- 08/03/2008 su Domenicale
- Inquisitori, censori, filosofi sullo scenario della Controriforma

- 01/03/2008
- Gianluca Montinaro
su Domenicale - L’albero dell’Eden. Dante tra mito e storia

- 29/02/2008 su Class
- Masaniello

- 28/02/2008
- Luciano Canfora
su Corriere della Sera - Teodosio il Grande

- 24/02/2008
- Alessandro Schiesaro
su Sole 24 ore - Teodosio il Grande

- 24/02/2008
- Massimo Romano
su Nostro tempo - La passeggiata. Ritualità e divagazioni

- 22/02/2008
- Marina Montesano
su Manifesto - L’Impero ottomano

- 22/02/2008
- Anticipazione
su Osservatore romano - Inquisitori, censori, filosofi sullo scenario della Controriforma

- 19/02/2008 su Foglio
- Animali e fantasmi della scrittura. Saggi sulla zoopoetica di Tommaso Landolfi

- 18/02/2008
- Paolo Di Paolo
su Unità - Petrarca: geografia e letteratura. Da Arezzo ad Arquà, da Parigi a Praga, passando per Roma

- 03/02/2008
- Franco Cardini
su Sole 24 ore - Cristoforo Colombo

- 28/01/2008
- Roberto Carnero
su Unità - La morte dell’amore

- 19/01/2008
- Nello Ajello
su Repubblica - Masaniello

- 18/01/2008
- Luca Codignola
su Repubblica, Ediz. Genova - Cristoforo Colombo

- 06/01/2008
- Dino Messina
su Corriere della Sera - Masaniello

- 04/01/2008
- Enzo Golino
su Espresso - Studi linguistici per Luca Serianni

- 04/01/2008
- Roberto Gigliucci
su Liberazione - Masaniello

- 04/01/2008
- Marina Montesano
su Manifesto - Masaniello

- 02/01/2008
- Dino Messina
su «Corriere della sera» - Il dialogo della discordia. Dialoghi con un musulmano. Settima controversia

- 28/12/2007
- Corrado Augias
su Venerdì di Repubblica - Masaniello

- 22/12/2007
- Raffaele Manica
su «Alias» - Ritratto o modello delle grandezze, delizie e maraviglie della nobilissima città di Napoli

- 19/12/2007
- Francesco Erspamer
su Rai international-Italica - Il principe

- 11/12/2007
- Bianca De Fazio
su Repubblica, Ediz. Napoli - Masaniello

- 08/12/2007
- Gilda Policastro
su Manifesto - L’albero dell’Eden. Dante tra mito e storia

- 07/12/2007
- Giuseppe Galasso
su Corriere della Sera - Masaniello

- 07/12/2007
- Marco Respinti
su Domenicale - Il dialogo della discordia. Dialoghi con un musulmano. Settima controversia

- 04/12/2007
- Titti Marrone
su Mattino - Masaniello
- 02/12/2007
- Piero Boitani
su Sole 24 ore - La Commedia, con il commento di Iacomo della Lana, nel ms. Riccardiano-Braidense

- 01/12/2007
- Alessandro Barbero
su Tuttolibri - Masaniello

- 01/12/2007
- Giovanni Catelli
su Indice dei Libri del mese - Mosca-Grozny: neanche un bianco su questo treno. Viaggio nella Cecenia di Vladimir Putin

- 30/11/2007
- Davide Brullo
su La Voce di Romagna - Il dialogo della discordia. Dialoghi con un musulmano. Settima controversia

- 29/11/2007 su Internazionale
- Ragion di Stato. Una testimonianza per Sacco e Vanzetti

- 20/11/2007
- Stefano Galieni
su Liberazione - Storia della Libia contemporanea
- 20/11/2007
- Cesare Segre
su Corriere della Sera - La Commedia, con il commento di Iacomo della Lana, nel ms. Riccardiano-Braidense

- 18/11/2007 su Eco di Bergamo
- Le cento novelle contro la morte. Il ‘Decameron’ e la rifondazione cavalleresca del mondo

- 17/11/2007
- Marina Montesano
su Manifesto - Al-Mansur. Il flagello dell’anno mille

- 16/11/2007
- Ermanno Paccagnini
su Corriere della Sera - Espatriata. Da Torino a Honolulu

- 03/11/2007 su Il Giornale di Brescia
- Le cento novelle contro la morte. Il ‘Decameron’ e la rifondazione cavalleresca del mondo

- 27/10/2007
- Giorgio Boatti
su Tuttolibri - Espatriata. Da Torino a Honolulu

- 21/10/2007
- Mario Gabriele Giordano
su Osservatorio romano - Ritratto o modello delle grandezze, delizie e maraviglie della nobilissima città di Napoli

- 16/10/2007 su Avvenire
- Il dialogo della discordia. Dialoghi con un musulmano. Settima controversia

- 30/09/2007
- Sergio Valzania
su Il Giornale - Le cento novelle contro la morte. Il ‘Decameron’ e la rifondazione cavalleresca del mondo

- 25/09/2007
- Ezio Savino
su Giornale - Al-Mansur. Il flagello dell’anno mille

- 24/09/2007
- Luciano Canfora
su Corriere della sera - Apocolocintosi. Satira di un’apoteosi
- 22/09/2007 su Padania
- I promessi sposi
- 19/09/2007
- Armando Besio
su Repubblica, ediz. di Milano - I promessi sposi

- 19/09/2007
- Renato Minore
su Messaggero - Le cento novelle contro la morte. Il ‘Decameron’ e la rifondazione cavalleresca del mondo

- 15/09/2007
- Fabio Canessa
su Domenicale - Le cento novelle contro la morte. Il ‘Decameron’ e la rifondazione cavalleresca del mondo

- 11/09/2007
- Giuseppe Galasso
su Corriere della Sera - Ritratto o modello delle grandezze, delizie e maraviglie della nobilissima città di Napoli

- 01/09/2007
- Francesca dell'Acqua
su Indice dei Libri del mese - Mediterranoesis. Voci dal Medioevo e dal Rinascimento mediterraneo

- 01/09/2007
- Mariolina Bertini
su Indice dei Libri del mese - Il segreto del Gattopardo. Il delitto Paternò: storia d’amore, mafia e politica

- 01/09/2007
- Rinaldo Rinaldi
su Indice dei Libri del mese - Passeggiate romane

- 23/08/2007
- Giancarlo Alfano
su Corriere del Mezzogiorno - Animali e fantasmi della scrittura. Saggi sulla zoopoetica di Tommaso Landolfi

- 22/08/2007
- Bianca Garavelli
su «Avvenire» - Le cento novelle contro la morte. Il ‘Decameron’ e la rifondazione cavalleresca del mondo

- 22/08/2007
- Lydia Salviucci Insolera
su «Osservatore romano» - BERNINI. IL TRIONFO DEL BAROCCO A ROMA

- 20/08/2007
- Cesare Segre
su Corriere della Sera - Privato: Poesie d’amore dei trovatori

- 18/08/2007
- Adriano Prosperi
su La Repubblica - Le cento novelle contro la morte. Il ‘Decameron’ e la rifondazione cavalleresca del mondo

- 14/08/2007
- Roberto Gigliucci
su Liberazione - Le cento novelle contro la morte. Il ‘Decameron’ e la rifondazione cavalleresca del mondo

- 13/08/2007
- Maria Pia Forte
su Eco di Bergamo - Passeggiate romane

- 08/08/2007
- Marina Montesano
su Manifesto - Le cento novelle contro la morte. Il ‘Decameron’ e la rifondazione cavalleresca del mondo

- 06/08/2007
- Oliviero La Stella
su Il Messaggero - Mosca-Grozny: neanche un bianco su questo treno. Viaggio nella Cecenia di Vladimir Putin

- 02/08/2007
- Alessandro Barbero
su La Stampa - Le cento novelle contro la morte. Il ‘Decameron’ e la rifondazione cavalleresca del mondo

- 30/07/2007
- Aldo Forbice
su Giornale di Sicilia - Mosca-Grozny: neanche un bianco su questo treno. Viaggio nella Cecenia di Vladimir Putin

- 27/07/2007
- Corrado Augias
su Venerdì di Repubblica - Passeggiate romane

- 25/07/2007 su Alice News
- Storia della Libia contemporanea

- 23/07/2007
- Alessandro Barbero
su La Stampa - Saggio di una nuova edizione commentata delle Opere di Dante. 1. Il canto I dell’‘Inferno

- 22/07/2007
- Stefano Salis
su Il Sole 24 ore - Saggio di una nuova edizione commentata delle Opere di Dante. 1. Il canto I dell’‘Inferno

- 19/07/2007
- Barbara Leone
su Avanti - Storia della Libia contemporanea

- 16/07/2007
- Silvio Ramat
su Il Giornale - Passeggiate romane

- 15/07/2007
- Anticipazione
su Sole 24 ore - Le cento novelle contro la morte. Il ‘Decameron’ e la rifondazione cavalleresca del mondo

- 13/07/2007
- Ermanno Paccagnini
su Famiglia Cristiana - Privato: Poesie d’amore dei trovatori

- 13/07/2007
- Vittorio Bonanni
su Liberazione - Mosca-Grozny: neanche un bianco su questo treno. Viaggio nella Cecenia di Vladimir Putin

- 13/07/2007
- Roberto Carnero
su Poesia - Lyrica. Romanze e canzoni

- 12/07/2007
- Walter Mauro
su Europa - Mosca-Grozny: neanche un bianco su questo treno. Viaggio nella Cecenia di Vladimir Putin

- 08/07/2007
- Francesco Sforza
su Treccani scuola - Mosca-Grozny: neanche un bianco su questo treno. Viaggio nella Cecenia di Vladimir Putin

- 06/07/2007
- Luigi Ippolito
su Corriere della Sera - Mosca-Grozny: neanche un bianco su questo treno. Viaggio nella Cecenia di Vladimir Putin

- 06/07/2007
- Roberto Gigliucci
su Liberazione - L’Italia letteraria e l’Europa, III. Tra Ottocento e Duemila. Atti del Convegno internazionale di Aosta, 13-14 ottobre 2005

- 05/07/2007 su Europa
- Storia della Libia contemporanea

- 04/07/2007
- Anticipazione
su Il Mattino - Storia della Libia contemporanea

- 01/07/2007
- Ermanno Paccagnini
su Famiglia cristiana - Passeggiate romane

- 30/06/2007
- Bianca De Fazio
su Repubblica, Ediz. Napoli - Ritratto o modello delle grandezze, delizie e maraviglie della nobilissima città di Napoli

- 28/06/2007
-
su Caffè Europa - Gli errori dell’Impero americano

- 21/06/2007
- Francesco Durante
su Corriere del Mezzogiorno - Ritratto o modello delle grandezze, delizie e maraviglie della nobilissima città di Napoli

- 20/06/2007
- Titti Marrone
su «Il Mattino» - L’albero dell’Eden. Dante tra mito e storia

- 17/06/2007
- Silvano Nigro
su Sole 24 ore - Ritratto o modello delle grandezze, delizie e maraviglie della nobilissima città di Napoli
- 13/06/2007
- Vito Salierno
su Charta - Il libro di Kalila e Dimna

- 11/06/2007
- Roberto Carnero
su Unità - Gli “irregolari” nella letteratura. Eterodossi, parodisti, funamboli della parola. Atti del Convegno di Catania, 31 ottobre-2 novembre 2005

- 07/06/2007
- Francesca Sforza è stata intervistata da Aldo Forbice
su Radio Rai 1, Zapping - Mosca-Grozny: neanche un bianco su questo treno. Viaggio nella Cecenia di Vladimir Putin

- 04/06/2007
- Roberto Carnero
su Unità - Passeggiate romane

- 04/06/2007
- Stefano Clerici
su La Repubblica, ediz. Roma - Passeggiate romane

- 02/06/2007
- Luca Scarlini
su «Alias» - Passeggiate romane

- 02/06/2007
- Bianca De Fazio
su La Repubblica, ediz. Napoli - L’albero dell’Eden. Dante tra mito e storia

- 25/05/2007 su Venerdì di Repubblica
- Mosca-Grozny: neanche un bianco su questo treno. Viaggio nella Cecenia di Vladimir Putin

- 25/05/2007
- Massimiliano di Pasquale
su Osservatorio Balcani - Mosca-Grozny: neanche un bianco su questo treno. Viaggio nella Cecenia di Vladimir Putin

- 25/05/2007
- Maddalena Parolin
su Peace Link - Mosca-Grozny: neanche un bianco su questo treno. Viaggio nella Cecenia di Vladimir Putin

- 24/05/2007 su Letture
- Animali e fantasmi della scrittura. Saggi sulla zoopoetica di Tommaso Landolfi

- 24/05/2007
- Ada Pagliarulo intervista Francesca Sforza
su Radio Radicale - Mosca-Grozny: neanche un bianco su questo treno. Viaggio nella Cecenia di Vladimir Putin

- 22/05/2007
- AP Com, Leonardo Merlini
su Alice News - Mosca-Grozny: neanche un bianco su questo treno. Viaggio nella Cecenia di Vladimir Putin

- 15/05/2007
- Lucia Sgueglia
su Le monde diplomatique - Mosca-Grozny: neanche un bianco su questo treno. Viaggio nella Cecenia di Vladimir Putin

- 15/05/2007
- Stefano Jossa
su Manifesto - Animali e fantasmi della scrittura. Saggi sulla zoopoetica di Tommaso Landolfi

- 12/05/2007
- Claudia Gualdana
su Il Foglio - Il Marchese de Sade

- 06/05/2007
- Filippo Maria Battaglia
su Indipendente - Gli “irregolari” nella letteratura. Eterodossi, parodisti, funamboli della parola. Atti del Convegno di Catania, 31 ottobre-2 novembre 2005

- 04/05/2007
-
su Diario.net - Gli errori dell’Impero americano

- 03/05/2007
-
su Affari italiani - Mosca-Grozny: neanche un bianco su questo treno. Viaggio nella Cecenia di Vladimir Putin

- 03/05/2007
- Silvia Stucchi
su Studi cattolici - Manualetto di campagna elettorale

- 28/04/2007
- Ermanno Paccagnini
su Domenicale - La ‘Comedia’ di Dante Aligieri con la nova esposizione

- 28/04/2007
- Emma Giammattei
su Il Mattino, Ediz. di Napoli - Ritratto o modello delle grandezze, delizie e maraviglie della nobilissima città di Napoli

- 26/04/2007
- Renato Minore
su Il Messaggero - Passeggiate romane

- 22/04/2007
- Giorgio Ieranò
su «Il Giornale» - Erode il Grande

- 21/04/2007 su «Tuttolibri»
- Mosca-Grozny: neanche un bianco su questo treno. Viaggio nella Cecenia di Vladimir Putin

- 19/04/2007
- Stefano Trasatti
su Redattore sociale - Mosca-Grozny: neanche un bianco su questo treno. Viaggio nella Cecenia di Vladimir Putin

- 16/04/2007
-
su Radio Rai 3, Fahrenheit - Mosca-Grozny: neanche un bianco su questo treno. Viaggio nella Cecenia di Vladimir Putin

- 14/04/2007
- Luciano Canfora
su «Corriere della sera» - Erode il Grande

- 14/04/2007
- Luisa Arezzo
su Liberal - Mosca-Grozny: neanche un bianco su questo treno. Viaggio nella Cecenia di Vladimir Putin

- 12/04/2007 su Internazionale
- Mosca-Grozny: neanche un bianco su questo treno. Viaggio nella Cecenia di Vladimir Putin

- 08/04/2007
- Franco Cardini
su Sole 24 ore - Giustiniano
- 08/04/2007
- Stefano Salis
su Sole 24 ore - In difesa della Società Dantesca italiana

- 06/04/2007
- Corrado Augias
su Venerdì di Repubblica - Gli errori dell’Impero americano

- 06/04/2007
- Giuseppe Iannaccone
su «Il Giornale» - Il segreto del Gattopardo. Il delitto Paternò: storia d’amore, mafia e politica

- 05/04/2007
- Lauretta Colonnelli
su Corriere della Sera, ediz. romana - BERNINI. IL TRIONFO DEL BAROCCO A ROMA

- 03/04/2007 su La Nuova Ferrara
- Mosca-Grozny: neanche un bianco su questo treno. Viaggio nella Cecenia di Vladimir Putin

- 03/04/2007
-
su Caffè Europa - Mosca-Grozny: neanche un bianco su questo treno. Viaggio nella Cecenia di Vladimir Putin

- 01/04/2007
- Lidia De Federicis
su Indice dei Libri del Mese - Pirandello

- 24/03/2007
- Barbara Briganti
su La Repubblica - Erode il Grande

- 23/03/2007
- Giorgio Fabre
su Panorama - Mosca-Grozny: neanche un bianco su questo treno. Viaggio nella Cecenia di Vladimir Putin

- 23/03/2007
- Giorgio Fabre
su Panorama - Gli errori dell’Impero americano

- 23/03/2007
- Giorgio Fabre
su Panorama - Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. IV. Il Medioevo (secoli V-XV), vol. IX. Strutture, preminenze, lessici comuni

- 21/03/2007
- Luca Canali
su «Il Giornale» - Giustiniano

- 20/03/2007
- Francesca Sforza
su «La Stampa» - Mosca-Grozny: neanche un bianco su questo treno. Viaggio nella Cecenia di Vladimir Putin

- 13/03/2007
- Salvatore Carrubba, per l'audio
su Radio 24-Il sole 24 Ore - Giustiniano

- 12/03/2007
-
su Archivio storico - Giustiniano

- 11/03/2007
- Marina Montesano
su Manifesto - Giustiniano

- 04/03/2007
- Lorenzo Tomasin
su «Sole 24 ore» - Vita di Guidubaldo duca di Urbino

- 25/02/2007
- Carlo Ossola
su «Sole 24 ore» - La ‘Comedia’ di Dante Aligieri con la nova esposizione
- 25/02/2007
- Giovanna Ioli
su Il Nostro Tempo - I promessi sposi

- 23/02/2007
- Corrado Augias
su Venerdì di Repubblica - BERNINI. IL TRIONFO DEL BAROCCO A ROMA
- 20/02/2007
- Renato Minore
su «Messaggero» - I promessi sposi
- 18/02/2007
- Gilda Policastro
su «Alias» - I promessi sposi

- 15/02/2007
-
su Treccani Scuola - IL FORO ROMANO. VITA NEL CUORE DI ROMA
- 15/02/2007
- Cesare Segre
su «Corriere della sera» - I promessi sposi

- 03/02/2007
- Fabio Canessa
su Domenicale - Il Golfo di Napoli

- 02/02/2007 su l'Espresso
- Giustiniano

- 01/02/2007
- Pasquale Chessa
su Panorama - Il segreto del Gattopardo. Il delitto Paternò: storia d’amore, mafia e politica
- 01/02/2007
- Rinaldo Rinaldi
su Indice dei Libri del mese - I promessi sposi

- 30/12/2006
- Gianluca Montinaro
su Domenicale - Vita di Guidubaldo duca di Urbino

- 30/12/2006
- Silvia Stucchi
su Domenicale - Poeti greci e latini

- 30/12/2006
- Bianca De Fazio
su "La Repubblica", ediz. di Napoli - Il Golfo di Napoli

- 28/12/2006
- Fabrizio Coscia
su «Il Mattino» - Il Golfo di Napoli
- 28/12/2006
- Fabio Canessa
su Domenicale - I promessi sposi
- 15/12/2006
- Silvio Ramat
su «Il Giornale» - I promessi sposi
- 10/12/2006
- Ermanno Paccagnini
su Famiglia Cristiana - I promessi sposi

- 09/12/2006
- Silvia Ronchey
su «Tuttolibri» - Giustiniano

- 08/12/2006
- Giorgio Ieranò
su «Il Giornale» - Gli epigrammi di Marziale

- 29/11/2006
- Giovanni Paradiso
su Italia sera - Gli epigrammi di Marziale
- 11/11/2006
- Paolo Mauri
su La Repubblica - I promessi sposi
- 06/11/2006
-
su Archivio storico.info - Pietro il Grande

- 04/11/2006 su "Tempo", Edizione Abruzzo
- D’ANNUNZIO E I SAVOIA
- 01/11/2006
- Marco Testi
su «Osservatore romano» - Manzoni religione e romanzo

- 28/10/2006 su «La Stampa»
- IL FORO ROMANO. VITA NEL CUORE DI ROMA

- 27/10/2006
- Paolo Di Vincenzo
su Centro - D’ANNUNZIO E I SAVOIA

- 09/10/2006
- Luca Redig
su Rinascita - Vita di Carlo Magno

- 08/10/2006
- Carlo Carena
su «Sole 24 ore» - Gli epigrammi di Marziale

- 16/09/2006
- Maurizio Viroli
su «Tuttolibri» - Il principe

- 11/09/2006
- Roberto Mussapi
su «Il Giornale» - Il mito di Faust. L”uomo, Dio, il diavolo

- 10/09/2006
- Piero Boitani
su «Sole 24 ore» - Chiose Palatine (Ms. Pal. 313 della Biblioteca Nazionale di Firenze)

- 01/09/2006
- Giampaolo Pignatari
su Letture - Il principe

- 29/08/2006
- Alessandra Ricciardi
su Italia Oggi - Il Marchese de Sade
- 26/08/2006
- Alessandro Barbero
su «La Stampa» - Lo spazio letterario del Medioevo. 3. Le culture circostanti. Vol. II. La cultura arabo-islamica

- 26/08/2006
- Alessandro Barbero
su «La Stampa» - Lo spazio letterario del Medioevo. 3. Le culture circostanti, III. Le culture slave
- 24/08/2006
- Edoardo Sanguineti
su Manifesto - Il libro delle figurazioni ideali

- 19/08/2006
- Eugenio Di Rienzo
su «Il Giornale» - D’ANNUNZIO E I SAVOIA

- 17/08/2006
- Paolo Pissavino
su «Il Cittadino» - Il principe

- 02/08/2006 su La Sicilia
- La passeggiata. Ritualità e divagazioni
- 01/08/2006
- Luca Azzetta
su Aevum - Studi su Dante. «Lecturae Dantis», chiose e altre note dantesche

- 29/07/2006
- Paola Sorge
su La Repubblica - D’ANNUNZIO E I SAVOIA

- 29/07/2006
- Armando Torno
su «Corriere della sera» - La passeggiata. Ritualità e divagazioni

- 23/07/2006
- Franco Cardini
su Sole 24 ore - Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. IV. Il Medioevo (secoli V-XV), vol. VIII. Popoli, potere, dinamiche

- 23/07/2006
- Giorgio Ieranò
su «Il Giornale» - La passeggiata. Ritualità e divagazioni

- 20/07/2006
- Giuseppe Cassieri
su «La Gazzetta del Mezzogiorno» - Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. I. La preistoria dell’uomo. L’Oriente mediterraneo, vol. I. Dalla preistoria alla storia

- 18/07/2006
- Alessandra Ricciardi
su Italia Oggi - D’ANNUNZIO E I SAVOIA

- 17/07/2006
- Roberto Carnero
su Unità - Il Marchese de Sade

- 17/07/2006
- Paolo Petroni
su Arena di Verona - La passeggiata. Ritualità e divagazioni

- 15/07/2006
- Luca Scarlini
su Manifesto - Il Marchese de Sade
- 14/07/2006
- Alessandro Barbero
su «La Stampa» - In difesa della Società Dantesca italiana

- 30/06/2006
- Roberto Carnero
su Unità - Pirandello

- 29/06/2006
- Giovanni Marchi
su «Osservatore romano» - Pirandello
- 29/06/2006
- Giorgio Fabre
su Panorama - In difesa della Società Dantesca italiana
- 29/06/2006
- Giovanni Nardi
su La Gazzetta del Sud - In difesa della Società Dantesca italiana

- 23/06/2006
- Giulio Ferroni
su Unità - Il principe

- 22/06/2006
- Ezio Savino
su «Il Giornale» - Il Marchese de Sade

- 03/06/2006
- Giuseppe Cassieri
su «La Stampa» - Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. I. La preistoria dell’uomo. L’Oriente mediterraneo, vol. I. Dalla preistoria alla storia

- 01/06/2006
- Renato Minore
su Il Messaggero - La passeggiata. Ritualità e divagazioni

- 24/05/2006
- Cesare Segre
su «Corriere della sera» - Don Chisciotte dal libro al mito. Quattro secoli di erranza

- 20/05/2006
- Fabio Canessa
su Domenicale - Il principe

- 17/05/2006
- Davide Gianluca Bianchi
su «Il Giornale» - Il principe

- 15/05/2006 su Nuova secondaria
- Manualetto di campagna elettorale

- 14/05/2006
- Giuseppe Scaraffia
su Sole 24 ore - La passeggiata. Ritualità e divagazioni

- 09/05/2006
- Ludovico Dotto
su Il Secolo d?Italia - Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. I. La preistoria dell’uomo. L’Oriente mediterraneo, vol. I. Dalla preistoria alla storia

- 07/05/2006
- Alessandra Iadicicco
su «Il Giornale» - Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. I. La preistoria dell’uomo. L’Oriente mediterraneo, vol. I. Dalla preistoria alla storia

- 07/05/2006 su «Sole 24 ore»
- Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. IV. Il Medioevo (secoli V-XV), vol. VIII. Popoli, potere, dinamiche

- 06/05/2006
- Fabio Canessa
su Domenicale - Sulle orme degli dèi greci

- 06/05/2006
- Paolo Petroni
su Ansa - Storia d’Europa e del Mediterraneo, sez. I. La preistoria dell’uomo. L’Oriente mediterraneo, vol. I. Dalla preistoria alla storia

- 25/04/2006
- Alessandra Ricciardi
su Italia Oggi - Pirandello

- 25/04/2006
- Dino Messina
su «Corriere della sera» - Il principe

- 24/04/2006
- Dino Messina
su «Corriere della sera» - Il principe
- 13/04/2006
- Vivi Farnè Gallisay
su L'opinione - Privato: Le radici dell”Europa. Le società dell”Alto Medioevo (568-888)

- 08/04/2006
- Filippo Ceccarelli
su La Repubblica - Manualetto di campagna elettorale
- 01/04/2006
- Andrea Battistini
su Rivista dei Libri - Galileo Galilei e la cultura scientifica nell’età della Controriforma

- 01/04/2006
- Roberto Carnero
su Letture - Pirandello

- 28/03/2006
- Alessandra Ricciardi
su Italia Oggi - Manualetto di campagna elettorale

- 25/03/2006 su Domenicale
- Manualetto di campagna elettorale

- 25/03/2006 su Domenicale
- Manualetto di campagna elettorale

- 17/03/2006
- Osvaldo Guerrieri
su «Tuttolibri» - Pirandello
- 15/03/2006 su Il Foglio
- Sonetti sopra i XVI modi
- 12/03/2006
- Sveva Flaminia Mazzini
su «Osservatore romano» - Privato: Hammurabi di Babilonia

- 10/03/2006
- Miska Ruggeri
su «Libero» - Manualetto di campagna elettorale
- 08/03/2006 su «Il Riformista»
- La letteratura del mare. Atti del Convegno di Napoli, 13-16 settembre 2004

- 05/03/2006
- Dario Fertilio
su «Corriere della sera» - Manualetto di campagna elettorale
- 01/03/2006
- Stefano Verdino
su Indice dei Libri del Mese - Il libro delle figurazioni ideali
- 25/02/2006
- Francesco Napoli
su «Osservatore romano» - Il libro delle figurazioni ideali

- 25/02/2006
- Fabio Canessa
su Domenicale - Machiavelli

- 21/02/2006
- Giuseppe Iannaccone
su «Il Riformista» - Manualetto di campagna elettorale

- 20/02/2006
- Giulio Ferroni
su Unità - Machiavelli

- 10/02/2006
- Pier Mario Fasanotti
su «Il Giornale» - Manualetto di campagna elettorale
- 31/12/2005
- Assalto Maurizio
su Stampa - Nabucodonosor II
- 15/12/2005
- Lucio Del Corso
su Rivista dei Libri - Lo Spazio Letterario del Medioevo. 3 Le culture circostanti. Volume I. La cultura bizantina
- 01/12/2005
- Lucio Del Corso
su Rivista dei Libri - Lo spazio letterario del Medioevo. 3. Le culture circostanti. Vol. II. La cultura arabo-islamica
- 29/10/2005
- Fabio Canessa
su Domenicale - Il libro delle figurazioni ideali
- 07/10/2005
- Dino Messina
su Corriere della Sera - Legazioni. Commissarie. Scritti di governo, tomo II
- 18/09/2005
- Boitani Piero
su Sole 24 ore - Commento alla ‘Commedia’
- 18/09/2005
- Salis Stefano
su Sole 24 ore - Per una nuova edizione commentata delle Opere di Dante

- 17/09/2005 su Domenicale
- Titanomachia di Esiodo

- 12/08/2005
- Renato Bertacchini
su Libero - Lettere a Nietta negli anni del tramonto
- 10/08/2005
- Segre Cesare
su Corriere della Sera - Storia della Letteratura Italiana. Vol. XIII. La ricerca bibliografica. Le istituzioni culturali

- 31/07/2005
- Giuseppe Scaraffia
su Sole 24 ore - Lettere a Nietta negli anni del tramonto
- 30/07/2005
- Scarlini Luca
su Manifesto - Il Principe ermafrodito
- 25/07/2005
- Alessandro Barbero
su Stampa - Per una nuova edizione commentata delle Opere di Dante
- 27/06/2005
- Roberto Mussapi
su Giornale - Canti d’amore dell’antico Egitto
- 22/06/2005
- Tomasin Lorenzo
su Corriere del Veneto - Il Principe ermafrodito
- 12/06/2005
- Boitani Piero
su Sole 24 ore - Per una nuova edizione commentata delle Opere di Dante
- 08/06/2005
- Daniele Abbiati
su Giornale - Il manoscritto perduto del ‘Voyage de Charlemagne’
- 04/06/2005
- Gianluca Montinaro
su Domenicale - Per una nuova edizione commentata delle Opere di Dante
- 01/06/2005
- Luca Scarlini
su Indice dei Libri del Mese - Privato: Elogio dell’ospitalità
- 01/06/2005 su Nuva secondaria
- Galileo Galilei e la cultura scientifica nell’età della Controriforma

- 29/05/2005
- Pier Mario Fasanotti
su Giornale - Lettere a Nietta negli anni del tramonto

- 17/05/2005
- UGOLINI GHERARDO
su GIORNALE DI BRESCIA - Introduzione alla Filologia greca

- 27/04/2005 su «Il Giornale»
- Tucidide tra Atene e Roma

- 22/04/2005 su «Il Riformista»
- Machiavelli

- 14/04/2005
- Giorgio Fabre
su Panorama - Tucidide tra Atene e Roma
- 13/04/2005 su «Il Giornale»
- Descrizione del mondo e delle sue genti

- 03/04/2005 su «Sole 24 ore»
- Machiavelli
- 02/04/2005 su «Alias»
- Due poemetti latini

- 02/04/2005 su «Alias»
- Il puttanismo romano
- 01/04/2005
- Paolo garbini
su Medioevo - Lo spazio letterario di Roma antica. Vol.IV. L’attualizzazione del testo

- 01/04/2005
- Alfredo Barberis
su Diario della settimana - Il puttanismo romano

- 31/03/2005 su «Messaggero»
- Machiavelli
- 31/03/2005 su «La Repubblica», ed. di Fi
- Galileo Galilei e la cultura scientifica nell’età della Controriforma

- 11/03/2005 su «Avvenire»
- Da Costantino a Carlo Magno. La nascita dell”Europa

- 11/03/2005
- Corrado Augias
su Venerdì di Repubblica - Machiavelli

- 10/03/2005 su «Libero»
- Il puttanismo romano

- 09/03/2005 su «Libero»
- Machiavelli

- 06/03/2005
- Dario Del Corno
su Sole 24 ore - Introduzione alla Filologia greca

- 02/03/2005 su «Avanti!»
- Da Costantino a Carlo Magno. La nascita dell”Europa
- 26/02/2005 su «Avvenire»
- Pace e guerra

- 25/02/2005 su «Corriere della sera»
- Machiavelli
- 24/02/2005
- Cesare Segre
su «Corriere della sera» - Lo Spazio Letterario del Medioevo. 3 Le culture circostanti. Volume I. La cultura bizantina

- 19/02/2005 su «Tuttolibri»
- Il puttanismo romano
- 16/02/2005 su «Il Mattino»
- Le prime lettere di Jacopo Ortis. Un giallo editoriale tra politica e censura

- 30/01/2005 su «Sole 24 ore»
- Dante historiato da Federigo Zuccaro
- 29/01/2005 su «Il Mattino»
- Identità linguistiche e letterarie nell’Europa romanza

- 19/01/2005 su «Osservatore romano»
- Poeti del Risorgimento

- 19/01/2005 su «La Repubblica», ed. di Na
- Dante historiato da Federigo Zuccaro

- 17/01/2005 su «La Stampa»
- Da Costantino a Carlo Magno. La nascita dell”Europa
- 12/01/2005 su «La Gazzetta del Mezzogiorno»
- Ferrante Pallavicino. Il flagello dei Barberini
- 10/01/2005 su «l'Unità»
- Pace e guerra
- 06/01/2005 su «Il Cittadino»
- Galileo Galilei e la cultura scientifica nell’età della Controriforma
- 05/01/2005 su «Il Giornale»
- Le prime lettere di Jacopo Ortis. Un giallo editoriale tra politica e censura
- 03/01/2005 su «La Provincia di Como»
- Le prime lettere di Jacopo Ortis. Un giallo editoriale tra politica e censura
- 02/01/2005
- Giorgio Ieranò
su «Il Giornale» - Lo Spazio Letterario del Medioevo. 3 Le culture circostanti. Volume I. La cultura bizantina