- Collana: Profili, 52
- In libreria dal 01/06/2011
- ISBN: 9788884027184
- Soggetti: Filosofia, pensiero politico, religione. Saggistica storica e critica, Storia moderna. Saggi
- pp. 416
-
Gazzetta del Mezzogiorno del 26/10/2011
Giacomo Annibaldis -
Giornale di Sicilia del 03/10/2011
Aldo Forbice -
Sole 24 ore del 18/09/2011
Lucetta Scaraffia -
Corriere del Ticino del 18/08/2011
Sergio Caroli -
Corriere della Sera del 08/08/2011
Alberto Melloni -
Giornale di Sicilia del 25/07/2011
Sergio Caroli -
Gazzetta di Parma del 19/07/2011
Sergio Caroli -
Venerdì di Repubblica del 15/07/2011
Corrado Augias -
Giornale del 15/07/2011
Eugenio Di Rienzo -
Giornale di Brescia del 05/07/2011
Sergio Caroli -
Avvenire del 11/06/2011
Marco Roncalli
Il Cardinale Lambertini, Papa dal 1740 al 1758, fu promotore di un immenso quanto controverso «canone» ecclesiastico che introdusse nella vita della Chiesa cattolica una serie di innovazioni significative, come il riconoscimento delle congregazioni religiose femminili o del matrimonio fra cattolici e acattolici. Gaetano Greco presenta un nuovo ritratto intellettuale di Benedetto XIV per restituirci tutta la complessità di un personaggio la cui opera fu giudicata un perfetto esempio di «riformismo conservatore».
Gaetano Greco insegna Storia Moderna presso l’Università di Siena. Fra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: La Chiesa in Occidente. Istituzioni e uomini dal Medioevo all’Età moderna (2006).