Franco Cardini

Cristiani perseguitati e persecutori

I rapporti tra potere e società all’avvento dell’era cristiana, i divieti e le repressioni. Le persecuzioni e la libertà di culto. La cristianizzazione concepita come sistema fondato sui valori dell’amore e della libertà; il paganesimo inteso come libera convivenza tra i differenti culti: i ruoli del perseguitato e del persecutore chiaramente distinti. In un momento di gravi sconvolgimenti proprio nei luoghi dove cristiani e islamici vivono quotidianamente una tormentata convivenza, Franco Cardini indaga il momento fondativo della cristianità, per restituirci il quadro storico dei secoli che furono cruciali nell’affermazione della nuova religione di Stato.

Franco Cardini

Professore emerito di Storia medievale, ha insegnato nell’Università di Firenze, nell’Istituto Italiano di Scienze Umane (oggi confluito nella Scuola Normale Superiore) e presso L’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi; attualmente prosegue la sua attività d’insegnante e di ricercatore, incentrata anzitutto sui rapporti fra Europa cristiana e Islam. Nel volume Cristiani perseguitati e persecutori (Salerno Editrice 2011) ha posto con forza l’interrogativo circa il rapporto fra tolleranza e intolleranza, tra carità e persecuzione, all’interno della Chiesa cattolica.