Mario Lentano
Enea
- Collana: Profili, 93
- Pagine: 240
- Volumi: 1
- Misure: 21 x 15 in brossura
- In libreria dal 26/11/2020
- ISBN: 9788869735448
- Soggetti: Storia antica e archeologia. Ricerca storica
-
Giornale di Puglia del 09/12/2021
Francesco Greco -
La Voce di Parma del 26/10/2021
Sergio Caroli -
Doppiozero del 18/04/2021
Alberto Volpi -
Gazzetta del Mezzogiorno del 12/04/2021
Pasquale Martino -
Alias - il manifesto del 28/03/2021
Carlo Franco -
Oubliette del 24/03/2021
Altea Gardini -
Il Giornale di Vicenza del 17/02/2021
Gianni Giolo -
Città Nuova del 08/02/2021
Oreste Paliotti -
Edicolaweb TV del 01/02/2021
Vincenzo Fratta -
AICC delegazione di Milazzo del 29/01/2021
video presentazione -
AGC Communication del 24/01/2021
Antonio Albanese -
Sky TG 24 del 22/01/2021
Filippo Maria Battaglia -
Il Giornale.it del 21/01/2021
estratto e presentazione -
Verbum Press del 21/01/2021
Roberto Sciarrone -
La Stampa Torino Sette del 19/01/2021
redazione -
Il Giornale.it del 10/01/2021
Matteo Carnieletto -
La Sicilia del 05/01/2021
Pasquale Almirante -
9 Colonne del 01/01/2021
Roberto Calabria -
The Parallel Vision del 01/01/2021
Paolo Gresta -
Gazzetta del Sud del 31/12/2020
Anna Maria Urso -
Avvenire del 29/12/2020
Alessandro Zaccuri -
Giornale di Brescia del 19/12/2020
Sergio Caroli -
Rai Cultura del 17/12/2020
Federica Velonà -
Avanti On Line! del 10/12/2020
Aldo Forbice -
Il Giornale del 06/12/2020
Matteo Sacchi -
Radio 3 Fahrenheit del 02/12/2020
Tommaso Giartosio -
Letture.org del 30/11/2020
intervista -
Corriere della Sera del 23/11/2020
Paolo Mieli
L’ultimo dei Troiani, il primo dei Romani
Quando Enea fugge dall’incendio di Troia porta sulle spalle il vecchio padre, Anchise, tenendo per le mani il figlio. È il simbolo della nostra civiltà, mai così attuale come in questi tempi.
Il mito di Enea, protagonista dell’Eneide, è uno dei racconti che hanno fatto la storia della cultura europea negli ultimi duemila anni, influenzando in modo determinante l’immaginario collettivo e alimentando innumerevoli riscritture, rivisitazioni, interpretazioni iconografiche e teatrali, oltre a una sterminata messe di studi.
Mario Lentano affronta per la prima volta questa figura centrale del nostro panorama culturale in chiave biografica, raccontando la sua vita come quella di un personaggio storico: nascita, infanzia e giovinezza, età matura, morte e apoteosi, se tale fu.
Fonti letterarie, testi storiografici e raffigurazioni su marmo o su terracotta sono interrogati per ricostruire la parabola dell’eroe che i Romani consideravano come il proprio capostipite, il remoto
antenato dei gemelli Romolo e Remo, e che per questo tramite è diventato uno dei padri dell’Occidente.
Un’avvincente scrittura narrativa, il tono accattivante e l’eliminazione delle note, supplite da una generosa bibliografia finale, rendono questa vita di Enea un libro accessibile a chiunque ami il mito antico e sia curioso di conoscerne un protagonista di primo piano, lo stesso che ha incontrato, da ragazzo, sui banchi di scuola.
Professore di Lingua e letteratura latina all’Università di Siena e membro del Centro Antropologia e mondo antico, diretto da Maurizio Bettini; si occupa soprattutto di teatro comico, di retorica scolastica e del complesso dei miti sulle origini di Roma e l’età monarchica. Tra i suoi titoli piuù recenti ricordiamo Lucrezia. Vita e morte di una matrona romana (Roma 2021), Romolo. La leggenda del fondatore (ivi, 2021), Straniero (ivi, 2021). Per la Salerno Editrice ha pubblicato Enea. L’ultimo dei Troiani, il primo dei Romani (2020) e Virgilio (2022).