Wolfgang StÜrner
Federico II e l’apogeo dell’Impero
- Collana: Biblioteca Storica, 8
- Pres. di ORTENSIO ZECCHINO
- In libreria dal 01/11/2009
- ISBN: 9788884026798
- Soggetti: Storia e cultura medievale. Ricerca storica
- pp. 1132
-
Gazzetta di Parma del 03/04/2010
Maria Pia Forte -
Indice dei Libri del mese del 12/03/2010
Rosa Canosa -
Mattino-Ediz. Avellino del 27/02/2010
-
Corriere del Mezzogiorno del 26/02/2010
-
Mattino-Ediz. Avellino del 26/02/2010
-
Storica del 26/02/2010
-
Corriere dell''Irpinia del 18/02/2010
-
Manifesto del 04/02/2010
Marina Montesano -
Eco di Bergamo del 31/01/2010
Mari Pia Forte -
Sicilia del 26/01/2010
Maria Pia Forte -
Giornale di Brescia del 24/01/2010
Maria Pia Forte -
Repubblica, Ediz. di Napoli del 14/01/2010
Apollonia Striano -
Tuttolibri del 09/01/2010
Alessandro Barbero -
Repubblica del 06/01/2010
Agostino Paravicini Bagliani -
Gazzetta del Mezzogiorno del 29/12/2009
Cosimo Damiano Fonseca -
Venerdì di Repubblica del 24/12/2009
Corrado Augias -
Panorama del 23/12/2009
Gianluca Beltrame -
Sole 24 ore del 20/12/2009
Franco Cardini -
Giornale di Brescia del 16/12/2009
-
Corriere della Sera del 15/12/2009
Paolo Mieli
È finalmente accessibile al pubblico italiano l’opera monumentale di Wolfgang Stürner dedicata a Federico II: il più importante contributo al vivace dibattito storiografico sul sovrano svevo. Protagonista di una stagione di eccezionale rilievo nella storia d’Europa, Federico II è stato e continua ad essere oggetto di interpretazioni antitetiche: sovrano illuminato, capace di destreggiarsi e imporsi nella complicata realtà politico-sociale dell’Europa del ’200, per alcuni; è stato, secondo altri, un “imperatore medievale”, intollerante e poco lungimirante. Quella di Wolfgang Stürner è l’opera più completa e aggiornata sull’imperatore svevo, svincolata dalle secche delle strumentalizzazioni ideologiche – da cui non fu immune nemmeno la celebre biografia di Ernest Kantorowicz –, unanimemente apprezzata per il rigore storico e filologico, il puntuale utilizzo del vastissimo deposito di fonti e letteratura, l’antidoto migliore contro ogni forzatura interpretativa. Stürner riallaccia i fili della memoria dell’intera vicenda federiciana: dalle origini – l’eredità normanna e quella sveva e l’intricata vicenda familiare – ai complicati, e spesso aspri, rapporti tra il Papato e l’Impero, rimuovendo le stratificazioni mitologiche e ideologiche che nei secoli hanno avvolto la figura di Federico II, alterandone la fisionomia. Completa l’edizione italiana una importante introduzione di Ortensio Zecchino, presidente del Centro Europeo di Studi Normanni.
Wolfgang Stürner è professore emerito di Storia medievale presso l’Istituto storico dell’Università di Stoccarda ed è presidente delle Gesellschaft fur Staufìsche Geschichte e V. di Göppingen.