- Collana: Piccoli saggi, 77
- Pagine: 228
- Volumi: 1
- In libreria dal 02/09/2021
- ISBN: 9788869735912
-
Narrativa del 06/01/2023
Giacomo Micheletti -
Allegoria del 25/10/2022
Riccardo Castellana -
Esperienze letterarie del 25/10/2022
Simona Esposito -
Il Sole 24 Ore - Domenicale [segnalazione] del 31/07/2022
Gino Ruozzi -
Between del 06/06/2022
Giulio Iacoli -
Fahrenheit - Radio Tre del 01/01/2022
Tommaso Giartosio -
Fahrenheit - Radio Tre del 27/12/2021
Tommaso Giartosio -
Doppiozero del 06/12/2021
Luigi Grazioli -
Le monde diplomatique del 17/11/2021
Nico Perrone -
The Post Internazionale del 12/11/2021
Valerio Magrelli -
Treccani - Lingua Italiana del 03/11/2021
Gualberto Alvino -
La Ricerca del 30/10/2021
Demetrio Paolin -
Storica National Geographic del 25/10/2021
Matteo Dalena -
La Ricerca del 20/10/2021
Riccardo Donati -
Libero del 02/10/2021
Mario Bernardi Guardi -
Letture.org [intervista all'autore] del 30/09/2021
-
9 Colonne del 04/09/2021
Paolo Pagliaro
È possibile prendere il posto di qualcun altro, fino ad acquisire i tratti della sua personalità? A partire dal Tardo Medioevo, quando – a differenza del mondo antico – impostore non fu più soltanto chi assumeva il ruolo di una figura illustre, ma chi si spacciava per uno qualunque, sembra di sí. Un perfetto sconosciuto poteva prendere il posto del nostro vicino di casa o, addirittura, di nostro marito, come nella vicenda esemplare di Martin Guerre. È il sintomo di una crisi che giungerà fino ai giorni nostri, con il moltiplicarsi dei casi di “sindrome dell’impostore”, di “furto d’identità” e di altri fenomeni connessi con lo scambio di persona. Questo libro traccia una genealogia dell’impostura, ripercorrendo le vicende dei principali mistificatori della letteratura europea.
Ne emerge una controstoria della soggettività occidentale, cui hanno collaborato, tra gli altri, Boccaccio, Shakespeare e Molière, Diderot e Rousseau, Melville, Unamuno, Thomas Mann, fino a Emmanuel Carrère e Javier Cercas. Alla ricerca del volto che si cela dietro una maschera che, in realtà, non c’è.
Giancarlo Alfano (1968) insegna Letteratura italiana all’Università di Napoli «Federico II» e alla Scuola Superiore Meridionale. Si occupa di Rinascimento italiano, di tradizione narrativa europea, di poesia contemporanea e di storia della cultura. Tra i suoi libri ricordiamo L’umorismo letterario (Roma 2016), vincitore del Premio Napoli 2017, e, per la Salerno Editrice, Il Rinascimento. Un’introduzione al Cinquecento, con Claudio Gigante ed Emilio Russo (2016).