- Collana: Aculei, 35
- Pagine: 132
- Volumi: 1
- Misure: 21 x 15 in brossura
- In libreria dal 12/09/2019
- ISBN: 9788869733642
- Soggetti: Storia contemporanea
-
Il Secolo XIX del 18/01/2021
Ferdinando Fasce -
PDE social club del 14/09/2020
video Marco Mondini -
Corriere della Sera del 04/09/2020
Francesco Margiotta Broglio -
Storia in Rete del 08/06/2020
Guglielmo Salotti -
Pensalibero.it del 23/03/2020
Gabriele Parenti -
Stamp Toscana del 15/03/2020
Gabriele Parenti -
Letture.org del 11/03/2020
Intervista a Marco Mondini -
9 Colonne del 11/01/2020
Roberto Calabria -
Resto del Carlino del 23/12/2019
video intervista -
Il resto del Carlino del 18/12/2019
Riccardo Paolo Uguccioni -
Marche News 24 del 18/12/2019
redazione -
Corriere Adriatico del 17/12/2019
redazione -
Pesaro Notizie del 15/12/2019
redazione -
Radio Radicale del 05/12/2019
Andrea Billau -
La Lettura TG5 del 29/10/2019
Carlo Gallucci -
La Voce di Parma del 22/10/2019
Sergio Caroli -
Le Monde Diplomatique - Il Manifesto del 15/10/2019
Nico Perrone -
Corriere.it del 08/10/2019
Eugenio Di Rienzo -
Rai Storia del 01/10/2019
redazione -
Il Piccolo di Trieste del 13/09/2019
Diego D'Amelio -
Il Bo Live del 12/09/2019
Daniele Mont D'Arpizio -
Avvenire del 11/09/2019
Marco Mondini
La fine del primo conflitto mondiale aveva lasciato in eredità al vecchio continente tensioni tra vincitori e vinti, la convinzione che i trattati di Versailles avessero tradito non solo lo spirito della «pace giusta» promessa dal presidente Wilson ma anche le aspettative di rinnovamento (o di grandezza) che avevano spinto molti europei a cercare la guerra. La pace si rivelò un fallimento anche per molti italiani, soprattutto per i giovani. La nuova Italia uscita dalla Vittoria non sembrò a molti quella gloriosa potenza imperiale, ammirata e rispettata, che si aspettavano. La questione di Fiume, la città portuale, italiana di cultura, che il governo di Roma aveva omesso di chiedere tra i compensi per l’intervento del 1915 e il cui destino era appeso a pazienti discussioni con i vecchi alleati, sembrò catalizzare tutte le delusioni, le umiliazioni e le ingiustizie di un dopoguerra amaro. Su di essa finirono per convergere le frustrazioni di una generazione di giovani che si sentiva mortificata da un olocausto apparentemente inutile, oltre che le ansie e le velleità di una galassia di spiriti bizzarri e insoddisfatti (intellettuali, artisti, avventurieri di ogni risma) che la fine delle battaglie aveva lasciato senza un palcoscenico. Questo libro racconta per la prima volta la questione fiumana nel contesto internazionale di un’Europa in crisi, squassata da rivendicazioni nazionali e generazionali e scossa da guerre non dichiarate tra gli stati successori degli imperi dissolti dal primo conflitto mondiale. Lungi dall’essere una questione italiana (o italo-slava), Fiume fu un teatro mondiale, la messa in scena di una comunità di giovani sedotta dalle parole di cattivi maestri e convinta di poter scatenare la rivoluzione contro il vecchio ordine.
insegna Storia militare nell’Università di Padova. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo, Andare per i luoghi della Grande Guerra (2015); ha inoltre curato La guerra come apocalisse (2017).