Ornella Pollidori Castellani

In riva al fiume della lingua. Studi di linguistica e filologia (1961-2002)

Giunta alla conclusione della sua attività universitaria, come titolare della cattedra di Storia della lingua italiana presso l’Università di Firenze, Ornella Castellani Pollidori propone con questo volume una ricca panoramica della sua produzione saggistica, che copre l’arco di un quarantennio, dagl’inizi degli anni Sessanta a oggi. Inseguendo la lingua attraverso i secoli, la studiosa indaga, per esempio – con la stessa inesausta curiosità, lo stesso rigore metodologico e con un linguaggio costantemente limpido e godibile –, su una variante dantesca da rivalutare come sulla «lingua di plastica» dei “media”, sul problematico Indovinello veronese dell’VIII secolo come su certi scarti interpuntivi nell’italiano scritto odierno, sulla data di pubblicazione delle Prose del Bembo come sullo strenuo itinerario linguistico del Manzoni. D’altro lato, l’ampiezza di questi studi si apprezza anche per la loro capacità di entrare nel vivo delle discipline linguistiche e filologiche affrontando temi di massimo rilievo (basterà pensare al poderoso lavoro di sintassi storica sui costrutti col possessivo e ai fondamentali interventi sulla tradizione testuale di opere come Pinocchio o il tanto discusso Dialogo machiavelliano), ma anche sostando in ambiti piú desueti, eppure non meno interessanti, quali quelli dell’antroponimia, della fraseologia, dell’ortografia. Il volume, corredato di Indici analitici, si propone quindi come uno strumento di grande utilità non solo per gli specialisti, ma per chiunque sia appassionato della lingua e delle sua sua evoluzione storica.