Saverio Ricci

Inquisitori, censori, filosofi sullo scenario della Controriforma

La grande macchina inquisitoria e l’attacco ai liberi pensatori. La filosofia: da ancella della teologia a pensiero scomodo da combattere e censurare. Ancora oggi, quando si parla di Inquisizione vengono subito alla mente le vicende, più o meno tragiche, di grandi filosofi quali Giordano Bruno, Galileo Galilei, Michel de Montaigne, Bernardino Telesio, Tommaso Campanella, Cesare Cremonini e Francesco Patrizi. Nel suo attento e riccamente documentato viaggio all’interno del mondo di censori e censurati, Saverio Ricci contribuisce ad avvicinare il lettore a una immagine più realistica e chiara dell’epoca moderna e del vero funzionamento di quella “macchina inquisitoria” sovente oppressa da luoghi comuni e pregiudizi storici.

Saverio Ricci

Saverio Ricci insegna Storia della filosofia nella Università della Tuscia, e si occupa di storia del pensiero filosofico, politico e scientifico tra XVI e XVII sec. È autore di numerosi saggi tra cui, per la S.E.: Giordano Bruno nell’Euopa del Cinquecento (2000), Inquisitori, censori, filosofi sullo scenario ella Controriforma (2008).