AA.VV.
Introduzione alla Filologia greca
- Collana: Studi e saggi, VII
- A cura di Heinz-Günther Nesselrath, ediz. ital. Sotera Fornaro, present. Luciano Canfora
- In libreria dal 01/01/2004
- ISBN: 9788884024695
- Soggetti: Filologia classica, medievale e umanistica. Testi, Letteratura latina e greca. Saggi
- pp. XIV-978 + 48 tav.
-
GIORNALE DI BRESCIA del 17/05/2005
UGOLINI GHERARDO -
Sole 24 ore del 06/03/2005
Dario Del Corno
L’Introduzione alla filologia greca fornisce un panorama della scienza dell’antichità greca e dei suoi attuali metodi e compiti. Il curatore si è avvalso della collaborazione di 25 specialisti tedeschi, austriaci, svizzeri, inglesi e italiani, concependo la struttura dell’opera in modo da offrire introduzioni dettagliate, affidabili e aggiornate alle singole discipline che insieme costituiscono un quadro completo della scienza dell’antichità. Questa nuova esposizione complessiva si rivolge agli studiosi di letteratura greca e di discipline affini (filologia classica, storia antica, archeologia): essa costituisce uno strumento per lo studio individuale, un sussidio didattico e una prima, documentata, introduzione alle singole discipline. Sono fruibili, nei loro tratti fondamentali, la letteratura e la cultura greca, nonché la storia dei loro studi. Sono affrontati argomenti quali la storia dei testi (origine, trasmissione, ecc.) e l’approccio critico-testuale, la storia della filologia dall’antichità sino al XX secolo, la storia della lingua greca dall’età micenea sino al trapasso nel neogreco, la letteratura e la metrica, la letteratura bizantina, la storia sociale ed economica della Grecia sino al tardo antico, la religione, i contributi della cultura greca alla filosofia e alle scienze, le epoche dell’arte greca e la numismatica. Il manuale, finora studiato dai filologi nella sua versione originale tedesca, approda finalmente in libreria nella versione italiana con un notevole arricchimento iconografico e opportuni aggiornamenti bibliografici. Vedi anche l’Introduzione alla Filologia Latina.