- Collana: Mosaici, 6
- Pagine: 160
- In libreria dal 06/09/2018
- Ultima ristampa: 3^, 2025
- ISBN: 9788869732935
- Soggetti: Storia contemporanea. Ricerca storica
-
Notiziario Centro Documentazione Pistoia N261 del 26/02/2020
Giorgio Lima -
Verbania Mille Eventi del 02/02/2020
redazione -
L'Indice dei libri del mese del 04/02/2019
Federico Goddi -
Leggere:Tutti del 15/11/2018
Aldo Forbice -
Corriere del Ticino del 05/10/2018
Matteo Airaghi -
Stampa del 08/09/2018
Giovanni De Luna
All’alba del 9 settembre 1943 l’artigliere Pelosin fa partire il primo colpo di cannone contro una colonna tedesca che avanza verso le posizioni italiane. Succede in Montenegro, alla periferia di Nikšić. Due mesi dopo ventimila soldati costituiscono la divisione italiana partigiana Garibaldi.
Questa è la storia di quegli uomini: prima truppe d’occupazione, responsabili di una violenta campagna repressiva; poi partigiani in terra straniera, costretti a combattere in condizioni estreme e circondati dalla diffidenza della popolazione. Nei diciotto mesi successivi circa metà dei resistenti italiani moriranno, ma la divisione Garibaldi sopravvive e ritorna in patria, armata, nel marzo del 1945. Una storia di guerra e di dolore che ha segnato in maniera indelebile la vita dei sopravvissuti: eroi semplici che, senza ragioni ideologiche o di convenienza, scelgono di combattere il nazismo. Le testimonianze dei superstiti di quella terribile vicenda fanno luce su una storia a lungo rimossa, evitando la retorica dell’eroismo partigiano, ma anche dando il giusto riconoscimento a una scelta unica e coraggiosa.
Eric Gobetti è uno storico, autore di libri e documentari sulla storia della Jugoslavia e della sua occupazione da parte dell’Italia. Ha realizzato per RaiStoria la trasmissione in tre puntate La Divisione Garibaldi e il documentario Partizani. La Resistenza italiana in Montenegro. È autore di Alleati del nemico. L’occupazione italiana in Jugoslavia (1941-1943), 2013.