- Collana: Mosaici, 15
- Pagine: 260
- Volumi: 1
- In libreria dal 04/02/2021
- ISBN: 9788869735547
-
archiviostorico.info del 20/06/2024
-
Storica National Geographic del 23/01/2023
-
Storia in rete del 31/12/2022
Aldo G. Ricci -
Storia in rete del 30/12/2022
Guglielmo Salotti -
Il Borghese del 24/10/2022
Aldo Ligabò -
Domenica [Il Sole 24 Ore] del 27/06/2021
David Bidussa -
Radio in Blu del 10/05/2021
Sergio Valzania -
Pagine ebraiche del 20/04/2021
Francesco Lucrezi -
Terrasanta del 25/02/2021
Matteo Crimella -
Corriere della Sera del 02/02/2021
Paolo Mieli
L’assedio di Masada è un piccolo episodio nella grande storia del popolo ebraico, ma ne diventa il simbolo. Nazionalismo e archeologia si intrecciano all’ombra della fortezza di Erode
Sulla sommità di un vertiginoso altopiano situato nel cuore del deserto di Giuda, una fortezza si affaccia a strapiombo sul Mar Morto: è Masada. Qui un gruppo di ebrei, sotto la guida del leader carismatico Eleazar ben Yair, si asserragliò dopo la distruzione del Tempio per continuare la resistenza a oltranza contro i Romani. L’assedio si concluse con il suicidio dei difensori, che preferirono togliersi la vita come uomini liberi piuttosto che divenire schiavi dei Romani; cosí nacque il mito di Masada, che da allora è indissolubilmente legato all’identità ebraica.
Questo libro, ripercorrendo la storia del palazzo di Erode, racconta la nascita di uno dei miti fondativi del movimento sionista, un mito al quale il poeta Yitzhak Lamdan dedicò il celebre verso col quale prestano giuramento i soldati israeliani: « Mai piú Masada cadrà! ».
L’esaltazione della vicenda riportata da Giuseppe Flavio culminò con gli scavi che rivelarono le vestigia della cittadella. Ancora oggi, Masada, dichiarata patrimonio mondiale dell’Unesco nel 2001 e meta del turismo di massa, mantiene intatto tutto il suo fascino. Raccontare la sua storia significa ripercorrere i luoghi di una regione antica, la Giudea, la nascita di uno Stato moderno e le radici di un popolo, quello di Israele.
Copertina: Vista aerea del pianoro-fortezza di Masada (Giudea sud-orientale, Israele).
è nato a Milano nel 1968, nel 2007 ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia del popolo ebraico nell’antichità classica. È professore di Storia dell’architettura presso l’Ariel University e insegna Storia dell’arte presso la Neri Bloomfield Academy of Design and Education di Haifa. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Herod’s Judaea. A Mediterranean State in the Classical World (Tübingen 2008), The Forts of Judaea 168 BC-AD 73 (Oxford-New York 2008), e The Army of Herod the Great (Oxford-New York 2010).