Emilio Russo
Marino
- Collana: Sestante
- In libreria dal 01/06/2008
- ISBN: 9788884026309
- pp. 392
-
Unità del 08/09/2008
Roberto Carnero -
Giornale del 10/08/2008
Matteo Sacchi
- Indice (pdf)
Vittima di una svalutazione critica durata fin quasi al Novecento inoltrato, Giovan Battista Marino (Napoli 1569-1625) è autore ancora in parte da scoprire: questo libro, at-traverso l’attenta analisi della vita e delle opere, si propone di riaffermarne la statura di “classico” della letteratura ita-liana e di principale interprete della nostra età barocca. Muovendo dagli ultimi approdi della poesia del Tasso, Marino compí un esordio d’eccezione nelle Rime del 1602, e fu poi protagonista di un articolato attraversamento dei generi, aprendo cantieri sul versante della lirica, fino alla Lira del 1614, poi della prosa sacra, inaspettata e sorprendente nelle Dicerie sacre, della poesia encomiastica, tra panegirici ed epitalami, e delle lettere (familiari, burlesche e amorose). Mentre l’impegno epico veniva rimandato a ripetizione, arrivavano in porto la Sampogna, raccolta di idilli di grande sperimentazione ritmica, e soprattutto la Galeria, posta all’incrocio di una passione da collezionista e di una poesia dall’evidente matrice figurativa. Rimase in ombra, pruden-temente, una produzione oscena e burlesca che dovette es-sere cospicua: nelle poche tessere sopravvissute, spesso apparse postume, è in luce una vena felicissima, di livello pari ai passaggi migliori delle altre opere. Di queste diverse esperienze si nutre il capolavoro, il poema Adone, pubblicato infine a Parigi nel 1623, il cui esito fluente e musicale nasce da un aggregato di materiali, cresciuto a dismisura in tempi lunghissimi, assecondando una inesausta officina di versi e una deliberata sperimentazione strutturale. La controversa parabola del Cavalier Marino viene dunque qui ripercorsa nella sua intera complessità: nelle mosse diplomatiche che guadagnarono al poeta il favore di príncipi e prelati su scala europea, e nelle scelte letterarie, tali da comporre in sintesi originalissima le infinite riprese da autori classici e moderni e le istanze di “maniera” nuova.
Emilio Russo insegna Letteratura italiana all’Università di Basilea. Ha scritto saggi su Tasso, Chiabrera e Marino, e in ambito ottocentesco su Nievo e Calandra.