- Collana: Aculei, 12
- In libreria dal 01/05/2013
- ISBN: 9788884028310
- Soggetti: Filosofia, pensiero politico, religione. Saggistica storica e critica, Storia contemporanea. Ricerca storica
- pp. 236
-
Gazzetta del Mezzogiorno del 28/03/2014
Leonardo Petrocelli -
Corriere del Mezzogiorno Puglia del 28/03/2014
Michele de Feudic -
Messaggero.it del 24/01/2014
Franca Giansoldati -
Mattino di Foggia del 17/01/2014
-
Corriere del Mezzogiorno Puglia del 17/01/2014
-
Unità del 18/12/2013
Claudio Sardo -
Avvenire del 20/09/2013
Giuseppe Grasso -
First online del 04/09/2013
-
Espresso del 22/08/2013
Giuseppe Berta -
Espresso del 19/07/2013
Marco Damilano -
Sole 24 ore del 14/07/2013
Stefano Folli -
Foglio del 21/06/2013
Maurizio Stefanini -
Giornale del 20/06/2013
Eugenio Di Rienzo -
Corriere della Sera del 14/06/2013
Paolo Franchi
Prima delle ultime elezioni il compito di ricostruire la Repubblica appariva urgente, ma dopo il loro esito è ancora piú cogente e chiama in causa il ruolo del cattolicesimo democratico. Questa è la tesi sostenuta da Giuseppe Vacca che, in un momento di drammatica incertezza per l’avvenire del Paese, ripercorre alcune delle esperienze piú importanti e significative della politica italiana. Ogni qualvolta si è voluto affrontare il problema storico dell’unità della nazione il ruolo della Chiesa è stato determinante. Oggi, come agli inizi dell’epoca moderna, ritorna di vivo interesse il tema del rapporto fra religione e politica. Esso non può essere affrontato negli stessi termini del passato: di fronte ai rischi di una deriva nichilistica del mondo globale emerge tutta l’importanza di una nuova alleanza fra credenti e non credenti. Pagine di stringente attualità, accompagnate da ricostruzioni storiche dettagliate sostenute da fonti autorevoli, documentano l’implosione della Seconda Repubblica e tratteggiano possibili scenari futuri.
ha insegnato Storia delle dottrine politiche nell’Università di Bari, si è occupato dell’hegelismo italiano nella seconda metà del XIX secolo, con particolare riferimento alla genesi del marxismo in Italia. Con la Salerno editrice ha pubblicato Moriremo democristiani? (2013) e Quel che resta di Marx (2016)