Gabriele Morelli

Garcia Lorca

Gabriele Morelli racconta la frastagliata biografia di Federico Garcia Lorca partendo dall’infanzia del poeta a Fuente Vaqueros, l’adolescenza trascorsa a Granada, il periodo di studi nella Residencia de Estudiantes di Madrid, dove conosce Dalí, Buñuel e Pepín Bello, con i quali forma un intenso sodalizio umano e artistico. Le successive pagine sono riservate all’impegno sociale alla vigilia della guerra civile, mentre un ampio capitolo è dedicato al tragico episodio della sua morte, ricostruito sulla base della documentazione più recente.
Il libro indaga inoltre le relazioni intime e, in particolare, l’ultimo amore segreto di Federico venuto recentemente alla luce. Tra gli episodi poco noti s’inserisce l’incontro di Lorca con Indro Montanelli nella primavera del 1935.
L’autore, noto ispanista, grazie alla conoscenza diretta dei familiari del poeta e alle dichiarazioni raccolte da testimoni, presenta una ricca e inedita documentazione che apporta nuovi dati e illumina, attraverso una scrittura essenziale e sagace, la vita e l’opera di uno dei poeti più popolari del Novecento, a ottant’anni dalla sua tragica morte.

Gabriele Morelli

Gabriele Morelli insegna Lingue e Letteratura spagnola nell’Università di Bergamo. I suoi studi sono rivolti al Novecento, in particolare ai poeti della Generazione del 27. Ha curato varie edizioni dell’opera dei poeti cileni Pablo Neruda e Vicente Huido